Purtroppo l'altra faccia della medaglia sono i problemi e i danni che in alcune zone, come Orvieto, sta provocando.
Passata questa "batosta" dovremo andare incontro ad alcuni giorni di stati (per fortuna), almeno fino alla fine della settimana.
Come sapete, da un pò di giorni, sto sposando l'ipotesi di assaggio di inverno per la fine del mese; il tutto supportato da alcune figure bariche presenti sullo scacchiere europeo come l'alta pressione presente da diversi giorni sull'est europeo, che nel frattempo si va via via sempre più raffreddando e un VP non particolarmente energico anche per alcune puntate che l'HP delle Azzorre sembrerebbe prediligere verso il nord Europa.
Ecco che oggi, dopo alcuni run in cui si proponeva e poi si ritrattava, sembrerebbe prendere piede un disegno abbastanza interessante per noi amanti del freddo e della neve.
Soprattutto GFS si incammina su questa strada ipotizzando, anche grazie alla presenza di blocco dell'HP russa, un discesa fredda intorno al 23 di novembre; il tutto direttamente dalla porta del Rodano.
Quesat è la sequenza:



A questo seguirebbe un aggancio tra l'HP delle Azzore e quello Russo favorendo la creazione di una goccia fredda (e sappiamo quanto siano di difficle previsione) la quale potrebbe far da richiamo per correnti fredde di stampo orientale; correnti che scivolerebbero sul fianco dx dell'HP russa.

Tutto ciò, pur non arrivando a quelle date, sembrerebbe essere letto anche dal modello inglese soprattutto guardando le carte dell'emisfero nord

... e gli spaghi? Ovviamente a così distanza di tempo stanno alla finestra anche se sul finale una certa tendenza al raffreddamento sembrerebbero averla.

Ricordo che nel titolo ho messo "fantameteo" per cui prendetelo per quello che è.