Meteosvizzera la vede tosta........
Titolo:
Scusa Fabio, questo periodo posso sembra un rompiballe :P , ma io vedo precipitazioni abbondanti per il versante adriatico e per l'Appennino. Poca roba per il 90% dell'Umbria...
Titolo:
dipende anche dalle aspettative!
Dalla mappa mi sembra che 5/10 mm te li becchi, che non mi sembra da trascurare visto il tipo di correnti.
Bisogna accontentarsi :? :? :?
Dalla mappa mi sembra che 5/10 mm te li becchi, che non mi sembra da trascurare visto il tipo di correnti.
Bisogna accontentarsi :? :? :?
Titolo:
Anche le 06 aumentano (anche se di poco) le precipitazioni... io per la mia zona che cmq è sfavorita in queste occasioni, la vedevo dura e continuo a vederla così. Però non sarei pessimista al 100% per le quote un po' più alte (300-400 m)... è la prima irruzione, c'è un po' di incognita legata allo stau e qualcuna in più sulle temperature che forse caleranno troppo tardi, ma un po' d'ottimismo non guasta mai.. dai Francè, che per Novembre non è poi così da buttare come situaizone.
In più stamattina, vedendo i rilievi tutti imbiancati, non posso far altro che essere contento :)
In più stamattina, vedendo i rilievi tutti imbiancati, non posso far altro che essere contento :)
Titolo:
A Perugia ho sempre sostenuto max una spolverata, un'imbiancata causata da un CB passeggero, cosa diversa ad est del Tevere (esclusa Foligno :P ).
Ciao :bye:
p.s. perchè scusa? :mazza: :mrgreen:
Francesco ha scritto:
A Perugia ho sempre sostenuto max una spolverata, un'imbiancata causata da un CB passeggero, cosa diversa ad est del Tevere (esclusa Foligno :P ).
Ciao :bye:
p.s. perchè scusa? :mazza: :mrgreen:
Titolo:
Scusatemi ma con un minimo posizionato li, tra Toscana e Lazio, quale migliore occasione per la possibilità di neve in Umbria? E' questa la nostra configurazione ottimale...Tutto dipende se veramente quel minimo si formerà in quella zona, ma sembra piutttosto probabile,,,
Titolo:
Quello postato è il minimo a 500 hpa (circa 5500 m) , al suolo sarà più ad est.
Ciao :bye:
techsoundsystem ha scritto:
Quello postato è il minimo a 500 hpa (circa 5500 m) , al suolo sarà più ad est.
Ciao :bye:
Titolo:
Ho sempre detto che per Novembre è un'ottima situazione, il mio non è malcontento ma solo realismo viste le attese un po' troppo elevate.
Ripeto quello che avevo già scritto: benissimo così!!
Ripeto quello che avevo già scritto: benissimo così!!
Titolo:
Purtroppo hai ragione, ma la situazione sarà differenziata per quartieri. Già a Vescia o a San Paolo andrà meglio. Per i quartieri meridionali e la pianura in caso di stau è sempre durissima, nel 1985 a Casevecchie c'erano 5 cm. contro i 20 di S.Eraclio.
Staremo a vedere.
Citazione:
Purtroppo hai ragione, ma la situazione sarà differenziata per quartieri. Già a Vescia o a San Paolo andrà meglio. Per i quartieri meridionali e la pianura in caso di stau è sempre durissima, nel 1985 a Casevecchie c'erano 5 cm. contro i 20 di S.Eraclio.
Staremo a vedere.
Titolo:
Al giornalista de Il Messaggero ho detto di non escludere un imbiancata su Foligno città tra domani ore centrali e giovedì mattina :wink:
burjan ha scritto:
Al giornalista de Il Messaggero ho detto di non escludere un imbiancata su Foligno città tra domani ore centrali e giovedì mattina :wink:
Titolo:
comunque io sono ottimista per questa secondo appuntamento con il maltempo, la risalita del minimo sia in quota che al suolo non farà altro che incrementare lo stau e lo sfondamento anche sul versante tirrenico e poi voglio vedervi con una -5 e -6 ad 850. Insomma nevicherà anche in pianura certo gli accumuli si faranno desiderare a parte già le zone citate, ma comunque credo che qualcuno avrà e si sveglierà con dolci sorprese magari tra cui la mia zona.
:bye:
:bye:
Titolo:
io mi affido al corridoio magico Gubbio- Umbertide-Lisciano Niccone, se funzionerà è infallibile magari lasciando fuori Perugia come accadde il 26 dicembre del 1996 oppure la mitica nevicata del gennaio di quest'anno :linguaccia:
Titolo:
Calma Dario... :P
Allora, nel 96 a PG fece 50 cm. di neve, la più bella che abbia mai visto da queste parti.
E poi la configurazione di allora era completamente diversa da quella attuale. Prima burian e poi depressione tirrenica..
ciao :bye:
thunderstorm ha scritto:
Calma Dario... :P
Allora, nel 96 a PG fece 50 cm. di neve, la più bella che abbia mai visto da queste parti.
E poi la configurazione di allora era completamente diversa da quella attuale. Prima burian e poi depressione tirrenica..
ciao :bye:
Titolo:
io mi sono riferito all'episodio del 26 dicembre non del 29 dicembre, da me fece comunque 40 cm. Completamente diversa direi non proprio, sicuramente l'aria allora era molto più fredda.
:bye:
Francesco ha scritto:
io mi sono riferito all'episodio del 26 dicembre non del 29 dicembre, da me fece comunque 40 cm. Completamente diversa direi non proprio, sicuramente l'aria allora era molto più fredda.
:bye:
Vai a 1, 2 Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.5766s (PHP: -90% SQL: 190%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato