Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Minimo Solare E Deficit Ghiacci Artici....

#1  tifernate Sab 08 Gen, 2011 23:14

......probabilmente i motivi di quanto abbiamo visto durante lo scorso inverno ed ancor più in questo con un AO negativissima, praticamente record, con un HP polare che sposta a latitudini centro nord europee l'antizonalità fredda e di conseguenza a latitudini mediterranee la zonalità atlantica, è dovuto essenzialmente a due fattori principe, il minimo solare prolungato dell'ultimo triennio e la diminuzione dei ghiacci marini artici. Dell'influenza che questi ultimi hanno sulla formazione di bolle anticicloniche artiche ne parlo Marvel in novembre citando un interessante studio, il resto viene da se. Pur non dando per concluso assolutamente nulla, siamo solo all'8 gennaio, è evidente che le proiezioni stagiuonali di molti non stanno andando esattamente come previsto. Dicembre 2010 è stato sostanzialmente ben visto, gennaio per ora no, nessuna delle retrogressioni attese proprio per la presenza dell'HP polare. Tra l'altro è abbastanza remota la possibilità di un aiuto o comunque di un rimescolamento delle carte da parte di interventi stratosferici, la Nina limita le condizioni favorevoli ad uno SW, chiaro finora come la stratosfera sia andata per conto suo rispetto alla troposfera, l'ultimo forte riscaldamento ad esempio è rimasto confinato in alto.

Si uscirà da questa situazione?

Secondo me si, ci vorrà un po' di più del preventivato ma l'HP polare si riassorbirà e quest'inverno avrà ancora molto da dire.


p.s. la NAO non è un indice predittivo, questa l'ho scritta perchè spesso c'è chi lo usa in questo senso

 gfsnh_0_120
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Minimo Solare E Deficit Ghiacci Artici....

#2  and1966 Dom 09 Gen, 2011 00:11

Scusa l'ignoranza, Fabi, pero' anni addietro vedevo l'invocazione dell' HP sul polo, come "esca" che favoriva lo split del VPT (ovviamente dietro presentazione di "intrusioni-" dalle basse latitudini). Adesso è un ostacolo ? E perché ??     
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13181
3435 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Minimo Solare E Deficit Ghiacci Artici....

#3  tifernate Dom 09 Gen, 2011 00:18

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusa l'ignoranza, Fabi, pero' anni addietro vedevo l'invocazione dell' HP sul polo, come "esca" che favoriva lo split del VPT (ovviamente dietro presentazione di "intrusioni-" dalle basse latitudini). Adesso è un ostacolo ? E perché ??     


Quello era un discorso legato ad uno stratwarming con spinte subtropicali, quest'anno per quanto scritto prima sulla Nina non è possibile e quindi diventa controproducente specie se l'HP polare nasce da unaspinta aleutinica.  
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Minimo Solare E Deficit Ghiacci Artici....

#4  zerogradi Dom 09 Gen, 2011 10:20

mettetevi d accordo però...cè chi da anni sostiene che i ghiacci artici sono in costante ripresa, come marvel, e tu che sostieni il contrario. Intendiamoci, io la penso come te, ma credo che si debba far chiarezza.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Minimo Solare E Deficit Ghiacci Artici....

#5  tifernate Dom 09 Gen, 2011 10:39

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mettetevi d accordo però...cè chi da anni sostiene che i ghiacci artici sono in costante ripresa, come marvel, e tu che sostieni il contrario. Intendiamoci, io la penso come te, ma credo che si debba far chiarezza.


I ghiacci artici non sono in ripresa, basta vedere i grafici. Probabilmente marvel ha focalizzato alcune accelerazioni dovute a fattori del momento. Il deficit è evidente soprattutto tra l'autunno e l'inizio inverno ed ancor più in alcune zone, per questo tornerebbe il discorso degli HP. Discorso diverso per l'Antartide.
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Minimo Solare E Deficit Ghiacci Artici....

#6  zerogradi Dom 09 Gen, 2011 10:43

con me sfondi una porta aperta sulla riduzione dei ghiacci artici...  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Minimo Solare E Deficit Ghiacci Artici....

#7  Francesco Dom 09 Gen, 2011 12:27

Andamento della variazione dello spessore medio dei ghiacciai a livello mondiale.I Dati sono forniti da una sottorganizzazione (WGMS) dell'UNEP
 glacier_mass_balance

Emisfero settentrionale:
 800px_northern_hemisphere_sea_ice_extent_anomalies

Emisfero meridionale:
 800px_southern_hemisphere_sea_ice_extent_anomalies_2010_11
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15852
3324 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML