Pagina 14 di 15
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 13, 14, 15  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti

#196  snow96 Gio 19 Gen, 2012 18:52

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Riguardo al ciclo invertitosi di cui parla Marvel..voglio sapere quali fonti sostengano questa notizia, perchè quelle ufficiali (il NOAA e la NASA) dichiarano totalmente l'opposto. Poi certo, se si crede ai complotti è un altro conto...


I dati sulla stabilizzazione delle T globali degli ultimi 10 anni li ho visti anche io, non mi ricordo esattamente la fonte, ma mi pare fosse molto attendibile ...

Però io parlo di Europa e marcatamente di Italia. Non credo che in quest'area ci sia inversione di tendenza, purtroppo ...
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5819
544 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti

#197  mausnow Gio 19 Gen, 2012 19:22

Secondo me c'è una concomitanza di fattori. Jellosi.
Col fattore GW in generale, poi l'Orso in letargo al di là degli Urali,  ed altri indici tipo getto e ICTZ con valori elevati, può soffrire l'Europa intera, che però poi -segnatamente oltralpe -  solitamente recupera, spesso anche alla grande.
Ma per noi è diverso, stante la nostra condizione orografica.
Mettici la sfiga per certe traiettorie balorde, mettici ad ovest una spalletta anticiclonica non enorme ma tenace, ecco che per noi centromediterranei risultiamo superprotetti dalle incursioni fredde.
Una causa globale probabilmente è in grado di attivare effetti che da noi risultano moltiplicati per dieci, ancor più essendo "traiettoriamente" sfigati.
Minimi shift per noi possono avere effetti totalmente ribaltanti.
Beh, però questo succedeva anche 40 anni fa!... Col vantaggio/svantaggio che si era meno esposti all'attuale cambiarella dei modelli... la quale, ripeto, per altri paesi magari non è così determinante...
Che dovemo fa? Toccàmose, prima o poi cambieranno ste caspita di configurazioni!
 
 



 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 60
Messaggi: 2593
135 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti

#198  snow96 Gio 19 Gen, 2012 19:34

mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ma per noi è diverso, stante la nostra condizione orografica.
 


Non la sovraccarichiamo di valore la barriera, che c'è e non ci aiuta. Ma il punto è lo schema. Se vedessi irruzioni su irruzioni puntarci con decisione, ma poi sbattere il grugno, ok. Ma qui il fatto è che manco ci puntano!

E poi la barriera, non sempre è ostile. Pensa alla PP e alle sue nevicate da addolcimento. E pensa alle prp da stau. Certo, l'Umbria è messa male da tutti i fronti. E' buono solo il Rodano del quale il "cul de sac" della valle Umbra sapeva beneficiare alla grande. Ma non arriva mai!!!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5819
544 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia barica in sede Europea: cause e commenti

#199  marvel Gio 19 Gen, 2012 19:58

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io non ho parlato di nesuna teoria, ho solo riportato dei dati. Per quello dico che tali dati siano inconfutabili, esendo appunti dati matematici e rilevazioni.

Guardate i dati cosa dicono riguardo l'Italia...!!!!!

http://www.montagna.tv/cms/?p=38203

E tra l'altro non ho mai parlato di inverno finito (manca un mese), ma di inverno attuale indegno finora.

Riguardo al ciclo invertitosi di cui parla Marvel..voglio sapere quali fonti sostengano questa notizia, perchè quelle ufficiali (il NOAA e la NASA) dichiarano totalmente l'opposto. Poi certo, se si crede ai complotti è un altro conto...

http://www.ilmessaggero.it/articolo...ez=HOME_SCIENZA

Si sappia che il 2011 con moltà probabilità ha di nuovo superato il 2010....

Per semplività ho riportato due articoli di giornale, ma ci sono i report dettagliati (sia CNR he NOAA) in rete.


Non parlavo dell'Italia, e poi quella notizia del 2010, qui riportata anche da Luisito a suo tempo, era stata data prima dei dati ufficiali che poi ridimensionavano la notizia...

noaa_globaltemp_2010

1998-2011trend
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia barica in sede Europea: cause e commenti

#200  zerogradi Gio 19 Gen, 2012 20:39

a parte che il grafico postato da te conferma la tesi che sia in atto, tuttora, un riscaldamento incredibile...poi, mi pare che l'andamento sia stabile, su livelli folli, solo gli ultimi 3 anni...e nemmeno troppo, visto che l'ultimo è salito di nuovo. Non cè nulla di che stare allegri.
Poi, quello che mi fa un pò sorridere è una cosa.  Sostieni spesso che per stabilire l'andamento di un ciclo servono moltissimi anni...a volte non ne bastano 20. Poi sostieni, allo stesso modo, che il riscaldamento in atto si è fermato solo perché 3 degli ultimi 4 anni non hanno presentato un ulteriore aumento della temperatura rispetto ai precedenti (mantenendo cmq dei valori altrissimi!).... Non mi quadra. Osservando l'andamento armonico è palese che siamo ancora in una fase  di riscaldamento, tanto che il 2011 ha fatto un ulteriore scatto avanti...raggiungendo nuovamente i valori massimi mai raggiunti.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia barica in sede Europea: cause e commenti

#201  marvel Gio 19 Gen, 2012 22:34

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
a parte che il grafico postato da te conferma la tesi che sia in atto, tuttora, un riscaldamento incredibile...poi, mi pare che l'andamento sia stabile, su livelli folli, solo gli ultimi 3 anni...e nemmeno troppo, visto che l'ultimo è salito di nuovo. Non cè nulla di che stare allegri.
Poi, quello che mi fa un pò sorridere è una cosa.  Sostieni spesso che per stabilire l'andamento di un ciclo servono moltissimi anni...a volte non ne bastano 20. Poi sostieni, allo stesso modo, che il riscaldamento in atto si è fermato solo perché 3 degli ultimi 4 anni non hanno presentato un ulteriore aumento della temperatura rispetto ai precedenti (mantenendo cmq dei valori altrissimi!).... Non mi quadra. Osservando l'andamento armonico è palese che siamo ancora in una fase  di riscaldamento, tanto che il 2011 ha fatto un ulteriore scatto avanti...raggiungendo nuovamente i valori massimi mai raggiunti.


Si, buona notte.
Ma che cos'è per te un riscaldamento?
Riscaldamento è aumento di temperatura rispetto al valore precedente, così come raffreddamento è diminuzione di temperatura rispetto al valore precedente.
Questo è quanto.
Secondo la tua affermazione dovremmo essere tutt'ora in riscaldamento rispetto alla glaciazione e in raffreddamento rispetto all'optimum medievale... non è così.
E' matematica.

LA TEMPERATURA DEL PIANETA NON STA CRESCENDO PIU'.

Comunque il mio sottolineare la stabilità dell'ultimo decennio (ammessa anche dalla NASA, ecc...) è per far capire che l'IPCC aveva previsto per questo decennio ben altro... e che mentre l'IPCC con i modelli climatici sta ancora in alto mare, non riuscendo nemmeno a spiegare perché le T siano aumentate al suolo e diminuite in quota contrariamente alla teoria che è alla base degli stessi modelli che prevedevano un aumento più consistente in quota che al suolo (indice che il modello non è rappresentativo del sistema che vorrebbe rappresentare), mentre trorie più semplici, come quella di Scafetta, sono riuscite a prevedere anche l'andamento termico attuale.

E' troppo complicato da capire quello che ho scritto?  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Gio 19 Gen, 2012 22:38, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti

#202  mausnow Gio 19 Gen, 2012 22:35

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ma per noi è diverso, stante la nostra condizione orografica.
 


Non la sovraccarichiamo di valore la barriera, che c'è e non ci aiuta. Ma il punto è lo schema. Se vedessi irruzioni su irruzioni puntarci con decisione, ma poi sbattere il grugno, ok. Ma qui il fatto è che manco ci puntano!

E poi la barriera, non sempre è ostile. Pensa alla PP e alle sue nevicate da addolcimento. E pensa alle prp da stau. Certo, l'Umbria è messa male da tutti i fronti. E' buono solo il Rodano del quale il "cul de sac" della valle Umbra sapeva beneficiare alla grande. Ma non arriva mai!!!  


No di certo!  
Nel mio vocabolario la parola "sempre" non esiste, lo dicevo infatti riferendomi alla configurazione attuale   ... che appunto, mica durerà in eterno! Cribbio! (detto col tono del cavaliere   )

Rimane, in definitiva, il "mistero" del perché del riscaldamento. Accanto a quello serio, sarebbe carino dedicarci un topic poco scientifico ficcandoci le teorie anche più strampalate, cervellotiche e (perché no) anche un tantino demenziali, per sorridere un po'.
 
 



 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 60
Messaggi: 2593
135 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia barica in sede Europea: cause e commenti

#203  zerogradi Gio 19 Gen, 2012 23:09

noaa_globaltemp_2010



Il grafico mostra chiaramente una brevissima stabilizzazione di circa 5 anni, sempre mantenendo livelli molto alti, seguita da un nuovo aumento negli ultimi 3-4 anni, grazie al quale la curva ha nuovamente raggiunto i picchi più alti mai registrati e infatti tende a risalire.
Ti chiedo: sei davvero convinto, analizzando i dati degli ultimi 10 anni,  che la temperatura del pianenta non è più in crescita? Io credo che quantomeno serva molto più tempo per capirlo, visti i nuovi costanti aumento degli ultimi 3-4 anni.....e anzi, al limite si potrebbe propendere per una nuova ripresa della salita.
Vogliamo analizzare i vecchi cicli e vedere quanti periodi di breve stasi (all'interno del ciclo stesso) ci siano stati...? Non è una salita regolare certo, ma è pur sempre un trend di risalita.  

Questi sono gli anni più caldi di sempre...registrati praticamente tutti dopo il 2000...              

10-hottest-years-on-record

Intanto queste sono le notizie sul 2011, ancora ovviamente non riferite al 31.12

Quest'anno si avvia ad essere il decimo più caldo di sempre, o almeno dal 1850, cioè da quando si conservano le registrazioni delle temperature. Non solo: i 13 anni più caldi di sempre sono tutti concentrati dal 1997 in poi, cioè negli ultimi 15 anni; l’ultimo decennio è stato il più caldo di sempre, e ha fatto registrare temperature di 0,46 °C superiori alla media. Più chiaro di così…

I dati sulle temperature 2011 riguardano per ora il periodo gennaio-ottobre. Due aspetti particolarmente degni di nota. Primo: nell’anno che sta per finire l’estensione dei ghiacci artici è stata la seconda più bassa di sempre, e il loro volume è stato il più basso mai registrato.

Secondo: il 2011 è stato caratterizzato da La Niña (raffreddamento delle acque del Pacifico tropicale). Negli anni della Niña, dice il Wmo, le temperature sono abitualmente di 0,10-0,15 °C più basse rispetto agli anni immediatamente precedenti e seguenti. In effetti è successo così: ma durante il 2011 è avvenuta una delle più forti Niñe degli ultimi 60 anni e le temperature sono state sensibilmente superiori rispetto agli anni recenti caratterizzati dalla Niña: anni in cui, oltretutto, il fenomeno si era verificato con intensità solo medio-forte.

La temperatura media dell’aria e della superficie nel gennaio-ottobre 2011 è stata di 0,41 °C superiore rispetto alla temperatura media annuale del periodo 1961-1990, che a sua volta è pari a 14 °C (il dato di quest’anno è suscettibile di un errore in più o in meno pari a 0,11 °C).

L’ultimo decennio è stato il più caldo di sempre, e ha fatto registrare temperature di 0,46 °C superiori alla media.

Il comunicato stampa del Wmo il 2011 è il 10° anno più caldo di sempre


Le teorie che parlano di andamento futuro o previsto, errate o giuste, non mi interessano affatto.
Io giudico i dati che abbiamo in mano...e mi paiono evidenti.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia barica in sede Europea: cause e commenti

#204  marvel Ven 20 Gen, 2012 10:37

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
noaa_globaltemp_2010



Il grafico mostra chiaramente una brevissima stabilizzazione di circa 5 anni, sempre mantenendo livelli molto alti, seguita da un nuovo aumento negli ultimi 3-4 anni, grazie al quale la curva ha nuovamente raggiunto i picchi più alti mai registrati e infatti tende a risalire.
Ti chiedo: sei davvero convinto, analizzando i dati degli ultimi 10 anni,  che la temperatura del pianenta non è più in crescita? Io credo che quantomeno serva molto più tempo per capirlo, visti i nuovi costanti aumento degli ultimi 3-4 anni.....e anzi, al limite si potrebbe propendere per una nuova ripresa della salita.
Vogliamo analizzare i vecchi cicli e vedere quanti periodi di breve stasi (all'interno del ciclo stesso) ci siano stati...? Non è una salita regolare certo, ma è pur sempre un trend di risalita.  

Questi sono gli anni più caldi di sempre...registrati praticamente tutti dopo il 2000...              

10-hottest-years-on-record

Intanto queste sono le notizie sul 2011, ancora ovviamente non riferite al 31.12

Quest'anno si avvia ad essere il decimo più caldo di sempre, o almeno dal 1850, cioè da quando si conservano le registrazioni delle temperature. Non solo: i 13 anni più caldi di sempre sono tutti concentrati dal 1997 in poi, cioè negli ultimi 15 anni; l’ultimo decennio è stato il più caldo di sempre, e ha fatto registrare temperature di 0,46 °C superiori alla media. Più chiaro di così…

I dati sulle temperature 2011 riguardano per ora il periodo gennaio-ottobre. Due aspetti particolarmente degni di nota. Primo: nell’anno che sta per finire l’estensione dei ghiacci artici è stata la seconda più bassa di sempre, e il loro volume è stato il più basso mai registrato.

Secondo: il 2011 è stato caratterizzato da La Niña (raffreddamento delle acque del Pacifico tropicale). Negli anni della Niña, dice il Wmo, le temperature sono abitualmente di 0,10-0,15 °C più basse rispetto agli anni immediatamente precedenti e seguenti. In effetti è successo così: ma durante il 2011 è avvenuta una delle più forti Niñe degli ultimi 60 anni e le temperature sono state sensibilmente superiori rispetto agli anni recenti caratterizzati dalla Niña: anni in cui, oltretutto, il fenomeno si era verificato con intensità solo medio-forte.

La temperatura media dell’aria e della superficie nel gennaio-ottobre 2011 è stata di 0,41 °C superiore rispetto alla temperatura media annuale del periodo 1961-1990, che a sua volta è pari a 14 °C (il dato di quest’anno è suscettibile di un errore in più o in meno pari a 0,11 °C).

L’ultimo decennio è stato il più caldo di sempre, e ha fatto registrare temperature di 0,46 °C superiori alla media.

Il comunicato stampa del Wmo il 2011 è il 10° anno più caldo di sempre


Le teorie che parlano di andamento futuro o previsto, errate o giuste, non mi interessano affatto.
Io giudico i dati che abbiamo in mano...e mi paiono evidenti.


E' dal 1998 che le T globali si sono stabilizzate su una specie di plateau con leggera tendenza più alla diminuzione che alla salita (contrariamente a quanto previsto dall'IPCC) .

Ora siamo di fronte a 3 possibilità:

1) riprenderanno a salire ("seguendo" l'ipotesi dell'IPCC)
2) resteranno stabili su questo nuovo gradino
3) inizieranno a scendere, quindi staremmo in cima alla curva ascendente (massimo)

Per il momento le osservazioni di bilancio totale tra energia ricevuta ed energia irradiata dal nostro pianeta fanno pensare all'ultima ipotesi (vedi questione degli oceani che stanno rilasciando più di quanto non stiano assorbendo.

Nell'ultimo caso, come giustamente osservato da Snow96, l'attuale stallo potrebbe essere sintomo di inerzia termica totale del sistema.

 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia barica in sede Europea: cause e commenti

#205  marvel Ven 20 Gen, 2012 11:09

E questo è l'andamento termico rilevato (blu) da NASA-GISS confrontato alle previsioni.

Anche con il 2010 siamo comunque rimasti sotto la linea verde che rappresentava l'andamento ottimista (e a loro dire altamente improbabile) ipotizzato nel caso in cui si fossero riportate le emissioni di CO2 ai livelli del 2000. Riduzione delle emissioni che non solo non è avvenuta, ma che invece si è trasformata in un ulteriore forte aumento dovuto, principalmente, ai paesi in sviluppo BRIC. Praticamente siamo rimasti entro lo scenario più ottimistico nonostante le emissioni abbiano continuato ad aumentare forsennatamente.... evidentemente i modelli stanno sbagliando, come dimostrato anche dalle temperature ai vari livelli che non stanno comportandosi come vorrebbero i modelli.
 
gissscenariosabc-afterhansen-2006-f-jan-dec-2009
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti

#206  snow96 Ven 20 Gen, 2012 11:11

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]


10-hottest-years-on-record

Intanto queste sono le notizie sul 2011, ancora ovviamente non riferite al 31.12

[i]Quest'anno si avvia ad essere il decimo più caldo di sempre, o almeno dal 1850, cioè da quando si conservano le registrazioni delle temperature. Non solo: i 13 anni più caldi di sempre sono tutti concentrati dal 1997 in poi, cioè negli ultimi 15 anni; l’ultimo decennio è stato il più caldo di sempre, e ha fatto registrare temperature di 0,46 °C superiori alla media. Più chiaro di così…


Si, però, magari stiamo parlando di lana caprina, ma se il dato è 0,46 °C, innanzitutto è almeno l'undicesimo della lista, ed è il più freddo degli ultimi 10 anni.
E poi, scusa Ale, come sai io sono agnostico, ma non posso far a meno di ricordare che secondo il mainstream ora dovevamo essere a +2° sopra la media. Alcune proiezioni degli anni '90 parlavano, per il 2010, addirittura di +4° sopra la media. E invece mi pare che si arrivi a fatica anche ai famosi +0,6°.

Io ritengo che sia molto prematuro parlare di inversione di tendenza, ritengo che non possiamo escludere l'incidenza della CO2, però, per completezza e obiettività, anche dire che l'IPCC sia stato un cecchino, è falso.

Ripeto, secondo me non ci abbiamo capito niente, ma proprio niente. Ne IPCC, ne negazionisti. Si naviga a vista e nessuno avrà mai una risposta inappellabile (sulle cause intendo). Forse ce l'avremo a posteriori, ma non ne sono certo.

 
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5819
544 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia barica in sede Europea: cause e commenti

#207  marvel Ven 20 Gen, 2012 11:12

E questo il grafico dettagliato delle temperature globali, mese per mese.

mean-global-sorface-temperature
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti

#208  zerogradi Ven 20 Gen, 2012 11:16

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[

Si, però, magari stiamo parlando di lana caprina, ma se il dato è 0,46 °C, innanzitutto è almeno l'undicesimo della lista, ed è il più freddo degli ultimi 10 anni.
E poi, scusa Ale, come sai io sono agnostico, ma non posso far a meno di ricordare che secondo il mainstream ora dovevamo essere a +2° sopra la media. Alcune proiezioni degli anni '90 parlavano, per il 2010, addirittura di +4° sopra la media. E invece mi pare che si arrivi a fatica anche ai famosi +0,6°.

Io ritengo che sia molto prematuro parlare di inversione di tendenza, ritengo che non possiamo escludere l'incidenza della CO2, però, per completezza e obiettività, anche dire che l'IPCC sia stato un cecchino, è falso.

Ripeto, secondo me non ci abbiamo capito niente, ma proprio niente. Ne IPCC, ne negazionisti. Si naviga a vista e nessuno avrà mai una risposta inappellabile (sulle cause intendo). Forse ce l'avremo a posteriori, ma non ne sono certo.

 


Marco, aborro ogni teoria sul prossimo futuro, parlo di dati già registrati.
Volevo solo sottolineare l'aumento che effettivamente si è avuto.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti

#209  snow96 Ven 20 Gen, 2012 11:26

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Marco, aborro ogni teoria sul prossimo futuro, parlo di dati già registrati.
Volevo solo sottolineare l'aumento che effettivamente si è avuto.


Ah, beh, questo è innegabile. A meno che non si sanno leggere i numeri!    Speriamo vivamente che resti stabile o si inverta ...  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5819
544 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia barica in sede Europea: cause e commenti

#210  marvel Ven 20 Gen, 2012 11:39

Interessante anche questa (sempre fonte NASA)

fig.e

E questa è quella aggiornata al 2010 (il 2011 non è stato ancora reso pubblico)

fig.c
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 14 di 15
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 13, 14, 15  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML