#16 andrea75 Gio 25 Feb, 2016 11:21
Non ci siamo capiti a quanto pare.. mi sto riferendo al clima italiano medio standard nella sua complessità MITE, e al suo andamento che nel corso degli anni sta avendo dei "risvolti" sempre più caldi in ogni stagione, poi al di la di questo ho espresso anche un parere soggettivo puntualizzando il fatto che meteorologicamente parlando non da tutte queste grandi emozioni e soddisfazioni
Sì, avevo capito... ma quindi tu valutando anche complessivamente il clima italiano (prendendo quindi in esame tutti gli anni che hai vissuto) non lo ritieni soddisfacente?
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45085
-
3596 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#17 Adriatic92 Gio 25 Feb, 2016 11:36
Non ci siamo capiti a quanto pare.. mi sto riferendo al clima italiano medio standard nella sua complessità MITE, e al suo andamento che nel corso degli anni sta avendo dei "risvolti" sempre più caldi in ogni stagione, poi al di la di questo ho espresso anche un parere soggettivo puntualizzando il fatto che meteorologicamente parlando non da tutte queste grandi emozioni e soddisfazioni
Sì, avevo capito... ma quindi tu valutando anche complessivamente il clima italiano (prendendo quindi in esame tutti gli anni che hai vissuto) non lo ritieni soddisfacente?
In maniera completa non lo ritengo soddisfacente, ripeto è un giudizio personale eh, da meteofilo e stagionofilo puro, oltre che freddofilo
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16698
-
5519 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#18 Fili Gio 25 Feb, 2016 12:40
Ultima modifica di Fili il Gio 25 Feb, 2016 12:45, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38644
-
5406 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#19 Fili Gio 25 Feb, 2016 12:43
Fili lo stare dalla parte giusta dell'Appenino come dici tu comporta anche svantaggi non da poco,uno su tutti il garbino,con il risultato di avere 30° alle 9 di sera in estate con la sensazione di forno acceso (te lo assicuro è successo tante volte negli ultimi anni )  oppure avere cuscini freddi distrutti in pochi minuti o minime potenzialmente interessanti rovinate dal minimo sbuffo da ovest,non è che sia molto bello tutto ciò 
noi non avremo il Garbino (che comunque dai, in quella misura non è poi così frequente), ma abbiamo comunque lo scirocco che ci inibisce le piogge, non abbiamo anche noi i cuscini freddi (o meglio, li abbiamo ma si dissolvono in 3 minuti), e anche le minime (parlo per Foligno) sono sovente rovinate dalla tramontana "orografica" che si crea tra la valle e le montagne adiacenti
in più, però, noi facciamo da spettatori o quasi alle grandi nevicate adriatiche con irruzioni da E/NE... e credimi, non è piacevole vedere il muro di neve a 10km da te...fisso che non si muove
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38644
-
5406 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#20 Freddoforever Gio 25 Feb, 2016 15:54
noi non avremo il Garbino (che comunque dai, in quella misura non è poi così frequente), ma abbiamo comunque lo scirocco che ci inibisce le piogge, non abbiamo anche noi i cuscini freddi (o meglio, li abbiamo ma si dissolvono in 3 minuti), e anche le minime (parlo per Foligno) sono sovente rovinate dalla tramontana "orografica" che si crea tra la valle e le montagne adiacenti
in più, però, noi facciamo da spettatori o quasi alle grandi nevicate adriatiche con irruzioni da E/NE... e credimi, non è piacevole vedere il muro di neve a 10km da te...fisso che non si muove 
Si ma il rapporto grandi nevicate adriatiche/garbino è estremamente sfavorevole alle prime specie negli ultimi anni,io preferirei decisamente meno prp da stau (quando c'é) e meno episodi di garbino forti o meno che siano.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#21 Fili Gio 25 Feb, 2016 16:10
noi non avremo il Garbino (che comunque dai, in quella misura non è poi così frequente), ma abbiamo comunque lo scirocco che ci inibisce le piogge, non abbiamo anche noi i cuscini freddi (o meglio, li abbiamo ma si dissolvono in 3 minuti), e anche le minime (parlo per Foligno) sono sovente rovinate dalla tramontana "orografica" che si crea tra la valle e le montagne adiacenti
in più, però, noi facciamo da spettatori o quasi alle grandi nevicate adriatiche con irruzioni da E/NE... e credimi, non è piacevole vedere il muro di neve a 10km da te...fisso che non si muove 
Si ma il rapporto grandi nevicate adriatiche/garbino è estremamente sfavorevole alle prime specie negli ultimi anni,io preferirei decisamente meno prp da stau (quando c'é) e meno episodi di garbino forti o meno che siano.
perdonami ma se ti lamenti tu che abiti a Sarnano, allora lasciamo perde davvero dai  non ci si accontenta mai di niente... andate a vivere a Jakutsk e amen  boh, io certi estremismi proprio non li capisco...
abiti in una zona stupenda, delle colline meravigliose, a mezz'ora hai il mare, a 10 minuti i Sibillini. Da te può fare mezzo metro di neve senza problemi..... e tanto te lamenti!
io me sa che ce rinuncio....
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38644
-
5406 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#22 Freddoforever Gio 25 Feb, 2016 21:01
noi non avremo il Garbino (che comunque dai, in quella misura non è poi così frequente), ma abbiamo comunque lo scirocco che ci inibisce le piogge, non abbiamo anche noi i cuscini freddi (o meglio, li abbiamo ma si dissolvono in 3 minuti), e anche le minime (parlo per Foligno) sono sovente rovinate dalla tramontana "orografica" che si crea tra la valle e le montagne adiacenti
in più, però, noi facciamo da spettatori o quasi alle grandi nevicate adriatiche con irruzioni da E/NE... e credimi, non è piacevole vedere il muro di neve a 10km da te...fisso che non si muove 
Si ma il rapporto grandi nevicate adriatiche/garbino è estremamente sfavorevole alle prime specie negli ultimi anni,io preferirei decisamente meno prp da stau (quando c'é) e meno episodi di garbino forti o meno che siano.
perdonami ma se ti lamenti tu che abiti a Sarnano, allora lasciamo perde davvero dai  non ci si accontenta mai di niente... andate a vivere a Jakutsk e amen  boh, io certi estremismi proprio non li capisco...
abiti in una zona stupenda, delle colline meravigliose, a mezz'ora hai il mare, a 10 minuti i Sibillini. Da te può fare mezzo metro di neve senza problemi..... e tanto te lamenti!
io me sa che ce rinuncio.... 
più che lamentando sto solo dicendo che il mio ideale sarebbe altro,per carità so bene che zone messe peggio della mia (meteorologicamente parlando) ce ne sono molte,ripeto la cosa è molto soggettiva,evidentemente abbiamo una visione delle cose estremamente diversa....
Non ci siamo capiti a quanto pare.. mi sto riferendo al clima italiano medio standard nella sua complessità MITE, e al suo andamento che nel corso degli anni sta avendo dei "risvolti" sempre più caldi in ogni stagione, poi al di la di questo ho espresso anche un parere soggettivo puntualizzando il fatto che meteorologicamente parlando non da tutte queste grandi emozioni e soddisfazioni
ecco la penso esattamente allo stesso modo,per come piacerebbe a me tutto questo clima ideale non ce lo vedo
non avevo dubbi io e te già in altri lidi abbiamo avuto sempre una perfetta identità di vedute
Ultima modifica di Freddoforever il Gio 25 Feb, 2016 21:07, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#23 bix Gio 25 Feb, 2016 21:06
Diciamo che essere freddofili in italia è come essere "finocchi col culo degli altri"
Tanto si sa che saranno passate più o meno brevi ed i disagi non troppi e sopportabili.
Vallo a dire a chi ha 6 mesi di neve al suolo sole assente e - 20... se è freddofilo.
Ovviamente desideriamo quello che non possiamo avere, è nella natura dell'uomo.
In Italia ci sto da dio , quando mi stanco di una stagione ne arriva subito un'altra e così via
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 50
- Messaggi: 1830
-
382 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#24 Burian Express 94 Gio 25 Feb, 2016 21:53
Io l'Italia la adoro, però vorrei vivere a Madesimo e non a Deruta
-
-
Guru
-
- Utente #: 1805
- Registrato: 12 Nov 2014
- Età: 31
- Messaggi: 6456
-
2725 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: Deruta - PG - 183 mslm
-
#25 Gab78 Gio 25 Feb, 2016 22:37
Personalmente, guardando al mio "orticello", mi tengo stretto il clima della mia zona...
Poca, pochissima, o niente neve in questi ultimi inverni? Pazienza.
Tanto caldo d'estate? E' normale, siamo in una zona interna e il clima è di tipo sub-continentale... Ma è anche un piacere vedere la temperatura scendere rapidamente subito dopo il tramonto del sole (sto parlando sempre della zona di relativa campagna in cui abito - relativa perchè ormai anche qui il cemento è ben presente - ), con quella gradevolissima brezza che la sera ritempra fisico e spirito... E quando sento qualcuno dire: "Che caldo afoso...! C'è un'umidità spaventosa!" E magari siamo in pieno giorno con 40% scarso di u.r. con 30° e penso: questo/a non ha evidentemente mai sperimentato certe serate estive in città di mare con 28/30° a mezzanotte e l'umidità alle stelle...
E quelle splendide mattinate estive passate in mountain bike sulle montagne del nocerino/folignate in mezzo al fresco di una lecceta...?
Molti di voi potranno obiettare: "Ok, ok... Ma che fine hanno fatto i gloriosi inverni anni '90 ricchi di grandi soddisfazioni "freddofile"?"... Bè, io ormai mi sono messo il cuore in pace... Appartengono ad una lontana era meteorologica...
E' ovvio che ognuno di noi ha gusti diversi e ogni gusto ha poi tante tante sfumature... Tutto sta a cercare di vedere sempre anche il più piccolo aspetto positivo di ogni clima, o micro-clima che sia...
Sono d'accordo con chi dice che qua in Italia, dal punto di vista climatico, al netto di situazioni particolari e specifiche di ogni singola zona, tutto sommato, non ci si possa proprio lamentare...
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12056
-
4003 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#26 Adriatic92 Ven 26 Feb, 2016 08:47
noi non avremo il Garbino (che comunque dai, in quella misura non è poi così frequente), ma abbiamo comunque lo scirocco che ci inibisce le piogge, non abbiamo anche noi i cuscini freddi (o meglio, li abbiamo ma si dissolvono in 3 minuti), e anche le minime (parlo per Foligno) sono sovente rovinate dalla tramontana "orografica" che si crea tra la valle e le montagne adiacenti
in più, però, noi facciamo da spettatori o quasi alle grandi nevicate adriatiche con irruzioni da E/NE... e credimi, non è piacevole vedere il muro di neve a 10km da te...fisso che non si muove 
Si ma il rapporto grandi nevicate adriatiche/garbino è estremamente sfavorevole alle prime specie negli ultimi anni,io preferirei decisamente meno prp da stau (quando c'é) e meno episodi di garbino forti o meno che siano.
perdonami ma se ti lamenti tu che abiti a Sarnano, allora lasciamo perde davvero dai  non ci si accontenta mai di niente... andate a vivere a Jakutsk e amen  boh, io certi estremismi proprio non li capisco...
abiti in una zona stupenda, delle colline meravigliose, a mezz'ora hai il mare, a 10 minuti i Sibillini. Da te può fare mezzo metro di neve senza problemi..... e tanto te lamenti!
io me sa che ce rinuncio.... 
ecco, ne fai più una descrizione a livello PAESAGGISTICO che è ben diverso, mi/ci riferiamo al contesto e all'ambito CLIMATICO/METEOROLOGICO  ... e ribadisco che non è esaltante e non regala grandi emozioni dal MIO PUNTO DI VISTA, per una serie di motivi
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16698
-
5519 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#27 snow96 Ven 26 Feb, 2016 09:22
Il clima italiano di 20-30 anni fa era meraviglioso, ai limiti della perfezione. Bisogna però ammettere che le cose sono cambiate in peggio. Quello che era il caldo secco e tutto sommato moderato estivo è diventato umido o troppo caldo. Quello che era il freddo invernale secco è quasi scomparso, l'alternanza delle stagioni si è compromessa in favore di persistenze sempre più frequenti. Certo, partivamo da una Ferrari e ci troviamo un'Audi. Sempre meglio della Duna di Vladivostock, ma è comunque un downgrade.
Credo che il Maine mi piacerebbe, mentre concordo con Fili sugli stati interni del nord USA. Ho attraversato Montana e Nord Dakota nell'estate 2007 e non trovo parole per commentare... 1500 km di pianura, vacche, puzza di letame, UR al 99%, 35º...e limite di velocità a 80 km/h! Poi per fortuna ti fermavi in qualche ristornatino a mangiare ... sempre lo stesso hamburger con 12 litri di coca!
Ultima modifica di snow96 il Ven 26 Feb, 2016 09:24, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5818
-
543 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#28 melelao Ven 26 Feb, 2016 09:39
A livello paesaggistico non ci sono paragoni e rimane una tra le nazioni più belle, offre una vasta gamma di paesaggi e bellezze (laghi, mari, colline, montagne, pianure etc etc) , a livello climatico e meteorologico però lascia un pò desiderare, ma dipende come dicevo dalle "categorie" e dai gusti personali, manca un qualcosa in più 
Beh, abbiamo un certo tipo di paesaggio proprio grazie al clima prevalentemente mediterraneo!
____________ I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
-
-
Esperto
-
- Utente #: 204
- Registrato: 27 Nov 2006
- Età: 41
- Messaggi: 725
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm
-
#29 melelao Ven 26 Feb, 2016 09:41
noi non avremo il Garbino (che comunque dai, in quella misura non è poi così frequente), ma abbiamo comunque lo scirocco che ci inibisce le piogge, non abbiamo anche noi i cuscini freddi (o meglio, li abbiamo ma si dissolvono in 3 minuti), e anche le minime (parlo per Foligno) sono sovente rovinate dalla tramontana "orografica" che si crea tra la valle e le montagne adiacenti
in più, però, noi facciamo da spettatori o quasi alle grandi nevicate adriatiche con irruzioni da E/NE... e credimi, non è piacevole vedere il muro di neve a 10km da te...fisso che non si muove 
Si ma il rapporto grandi nevicate adriatiche/garbino è estremamente sfavorevole alle prime specie negli ultimi anni,io preferirei decisamente meno prp da stau (quando c'é) e meno episodi di garbino forti o meno che siano.
perdonami ma se ti lamenti tu che abiti a Sarnano, allora lasciamo perde davvero dai  non ci si accontenta mai di niente... andate a vivere a Jakutsk e amen  boh, io certi estremismi proprio non li capisco...
abiti in una zona stupenda, delle colline meravigliose, a mezz'ora hai il mare, a 10 minuti i Sibillini. Da te può fare mezzo metro di neve senza problemi..... e tanto te lamenti!
io me sa che ce rinuncio.... 
ecco, ne fai più una descrizione a livello PAESAGGISTICO che è ben diverso, mi/ci riferiamo al contesto e all'ambito CLIMATICO/METEOROLOGICO  ... e ribadisco che non è esaltante e non regala grandi emozioni dal MIO PUNTO DI VISTA, per una serie di motivi
Non so... certe "emozioni" sono tali proprio perché sono eventi rari. Se nevica tutti i giorni d'inverno o piove tutti i giorni d'estate vedrai che ti stufi presto.
Ho vissuto un paio d'anni in Olanda e m'è bastato.
____________ I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
-
-
Esperto
-
- Utente #: 204
- Registrato: 27 Nov 2006
- Età: 41
- Messaggi: 725
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm
-
#30 melelao Ven 26 Feb, 2016 09:56
Personalmente, guardando al mio "orticello", mi tengo stretto il clima della mia zona...
Poca, pochissima, o niente neve in questi ultimi inverni? Pazienza.
Tanto caldo d'estate? E' normale, siamo in una zona interna e il clima è di tipo sub-continentale... Ma è anche un piacere vedere la temperatura scendere rapidamente subito dopo il tramonto del sole (sto parlando sempre della zona di relativa campagna in cui abito - relativa perchè ormai anche qui il cemento è ben presente - ), con quella gradevolissima brezza che la sera ritempra fisico e spirito... E quando sento qualcuno dire: "Che caldo afoso...! C'è un'umidità spaventosa!" E magari siamo in pieno giorno con 40% scarso di u.r. con 30° e penso: questo/a non ha evidentemente mai sperimentato certe serate estive in città di mare con 28/30° a mezzanotte e l'umidità alle stelle...
E quelle splendide mattinate estive passate in mountain bike sulle montagne del nocerino/folignate in mezzo al fresco di una lecceta...?
Molti di voi potranno obiettare: "Ok, ok... Ma che fine hanno fatto i gloriosi inverni anni '90 ricchi di grandi soddisfazioni "freddofile"?"... Bè, io ormai mi sono messo il cuore in pace... Appartengono ad una lontana era meteorologica...
E' ovvio che ognuno di noi ha gusti diversi e ogni gusto ha poi tante tante sfumature... Tutto sta a cercare di vedere sempre anche il più piccolo aspetto positivo di ogni clima, o micro-clima che sia...
Sono d'accordo con chi dice che qua in Italia, dal punto di vista climatico, al netto di situazioni particolari e specifiche di ogni singola zona, tutto sommato, non ci si possa proprio lamentare... 
Mah, io non ricordo tutte 'ste nevicate negli anni 90, anzi ci sono stati inverni ben più miti dell'attuale (1995/96).
Me ne vengono in mente solo 3 eventi di rilievo: 1991, 1996 e 1999. Non dimentichiamoci che nel 2012 c'è stata un'ondata di gelo poco comune che ha rischiato di fare i danni seri.
Comunque io non definirei di certo il clima dell'Umbria collinare come sub-continentale, quello è il clima padano semmai dove non ci sono certo le "fresche leccete" ;).
Il nostro è un clima mediterraneo sub-litoraneo: siccità estiva, escursione termica annua rilevante ma non estrema (circa 18-19°C), temperatura media del mese più caldo superiore ai +22°C, temperatura media del mese più freddo superiore ai +3°C, piogge inferiori ai 1000 mm.
____________ I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
-
-
Esperto
-
- Utente #: 204
- Registrato: 27 Nov 2006
- Età: 41
- Messaggi: 725
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|