#46 Icestorm Lun 06 Apr, 2009 12:40
Ma che caspita stai a dì!?!
Non ho ancora letto le notizie giornaliere!
Di certo c'è che io non ho sentito niente.
EDIT: ho appena letto delle notizie agghiaccianti....
Sembra che la scossa sia stata preceduta da un primo sisma fra Marche e Romagna alle 22:30 di ieri (senza danni) e probabilmente i fenomeni sono collegati.
I fenomeni sono correlati in quanto fanno parte entrambi del bacino appenninico, ma non è che uno ha innescato l'altro e viceversa, non sono assolutamente correlabili come si pensi i due sismi, apparentemente si ma in realtà NO!
La faglia distensiva del Pettino che è stata responsabile dell'evento aquilano, è da 4 mesi che si fa sentire, e con una miriade di terremoti racchiusi nel raggio di pochissimi chilometri, a testimonianza della circoscrizione delle cause dell'evento.
Se in questi giorni assisteremo a terremoti in aree adiacenti l'aquilano, probabilmente si potrà dire che saranno scosse di ri-assestamento dei blocchi crostali prospicenti a quello oggetto del sisma, ma solo in questo caso..e per altro necessiterebbe di accertamenti tecnici questa osservazione.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#47 marvel Lun 06 Apr, 2009 12:43
Incredibile come non sono riuscito a sentire un V grado mercalli, in Valnerina si è toccato il VI

Non l'hai sentito???
Ma come, io a pochi km in linea d'aria da te l'ho sentito benissimo!
Ammazza che sonno di piombo che c'hai!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#48 Poranese457 Lun 06 Apr, 2009 12:46
Ringraziamo poi tutti i "geologi", ternano in primis, che ci aiutano ad avere un quadro tecnico/scientifico più preciso di quanto accaduto.
e' questo che distingue gli ambii scientifici da quelli di piazza, il potersi basare cioè su ricerche concrete e non solo su voci di corridoio...
Oltre 50 le vittime ed a sentire Maroni il bilancio è tristemente destinato a salire, rimane incerta la situazione alla casa dello studente dove ancora si sta scavando.
Tra l'altro proprio in questo momento l'inviato di Sky ha detto la mia identica cosa: più che un terremoto sembra un bombardamento
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45086
-
7458 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#49 Ricca Gubbio Lun 06 Apr, 2009 13:14
Ragazzi in queste situazioni io non so mai cosa dire.
Il terremoto è un' esperienza bruttissima da vivere e da dimenticare visto che al primo traballamento dovuto a qualsiasi cosa almeno io penso subito al peggio anche a distanza di molti anni.
Ho letto notizie agghiaccianti in questa mattinata e di tutto quello che è avvenuto, il mio pensiero più grande va a tutte le vittime e sopratutto ai bambini.
Penso che sia ora di dedicare loro, una bella preghiera in assoluto silenzio!!!!
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#50 andrea75 Lun 06 Apr, 2009 13:20
Ecco il sismografo di Foligno in tempo reale...
Componente N/S:
Componente E/O:
così da tenere sotto controllo lo sciame sismico delle ultime 24 ore.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45403
-
3916 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#52 Fili Lun 06 Apr, 2009 13:59
Intanto i dati ufficiali sono i seguenti:
epicentro: 42.5 N, 13.3 E
magnitudo: 5.8
ipocentro: 8.8 km profondità
scossa del tutto assimilabile a quella che colpì l'Appennino Umbro-Marchigiano il 26.9.1997 alle 11.42
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38880
-
5644 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#53 Poranese457 Lun 06 Apr, 2009 14:06
Se non sbaglio il terremoto dovrebbe aver avuto componente NW/SE in concomitanza con lo slittamento della faglia appenninica NE/SW....
Avrò detto qualche boiata sicuramente, correggetemi prego
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45086
-
7458 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#54 Icestorm Lun 06 Apr, 2009 14:28
La faglia, in accordo con la formazione dei grandi bacini appenninici intermontani è orientata da NW a SE.
Movimento distensivo, sempre in accordo con il fatto che l'Appennino è in fase distensiva, possiamo dire che nei prossimi millenni le grandi vallate tettoniche umbro-toscane saranno presenti anche nell'attuale Abruzzo.
Si noti che il pattern angolato dei fiumi principali che defluiscono lungo il versante Tirrenico, è tipico di una tettonica distensiva generante i classici sistemi horst-graben, mentre sul più tettonicamente "arretrato" versante Adriatico i corsi fluviali si dispongono in un pattern parallelo (comunemente detto a pettine). Il terremoto di oggi è una classica testimonianza di come il movimento distensivo si stia ai giorni nostri propagando verso est, un domani gli innumerevoli terremoti che di tanto in tanto interesseranno la catena appenninica, potranno senza dubbio portare una rottura dei pattern fluviali adriatici attuali con instaurazione anche qui di angolazioni frutto di tettonica distensiva in stato avanzato.
A mia volta chiedo correzioni ad Icchese se non sono stato preciso in qualche passaggio
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#57 Fili Lun 06 Apr, 2009 15:24
penso che tutto si possa dire di questa emergenza, tranne che sia stata gestita male da istituzioni e protezione civile: stiamo dando un'ottima immagine del nostro paese per una volta, pur in uno stato di totale emergenza.
Quando bisogna dirlo, bisogna dirlo! Non criticare sempre e comunque.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38880
-
5644 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#58 mondosasha Lun 06 Apr, 2009 15:31
penso che tutto si possa dire di questa emergenza, tranne che sia stata gestita male da istituzioni e protezione civile: stiamo dando un'ottima immagine del nostro paese per una volta, pur in uno stato di totale emergenza.
Quando bisogna dirlo, bisogna dirlo! Non criticare sempre e comunque.
Parliamoci chiaro: la protezione civile era già pronta per un eventuale emergenza ed anche se non lo hanno sbandierato ai 4 venti hanno cmq tenuto conto di quell'allerta data dall'ingegnere.
Nel dramma bene cmq la risposta di tutti
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11933
-
389 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#59 massy Lun 06 Apr, 2009 15:32
Già pronti 100 mila posti letto, stop alle donazioni di sangue perchè la gente ha risposto alla grande ed ora ce nè 
100.000 posti letto in 24 ore ???
Non ci credo, credo sia proprio impossibile.
Anche se stavolta i soccorsi si sono mossi velocemente. Nel '97 a Nocera le prima tende della protezione civile sono arrivate 3 giorni dopo .. .acqua non potabile, niente viveri, etc ... giorni indimenticabili.
Forse i 100.000 posti letto sono potenziali, nel senso che avranno requisito tutti gli alberghi della costa adriatica abruzzese, ma temo che saranno in pochi a spostarsi.
Quando hai amici e parenti sotto le macerie o semplicemente animali da accudire non vai da nessuna parte, ma rimani lì a guardare le macerie e ciò che rimane della tua casa.
____________ Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti.
Gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi. (T.M.Longstreth)
www.umbriameteo.com
-
-
Principiante
-
- Utente #: 19
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 238
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Assisi (PG)
-
#60 Fili Lun 06 Apr, 2009 15:33
la protezione civile era già pronta per un eventuale emergenza ed anche se non lo hanno sbandierato ai 4 venti hanno cmq tenuto conto di quell'allerta data dall'ingegnere.
Io non credo ne abbiano tenuto conto, dato che sono partite anche denunce e querele. Si è trattato solamente di buona organizzazione, secondo me.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38880
-
5644 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|