Pagina 37 di 37
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 35, 36, 37
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Classifica Accumuli Precipitativi 2010

#541  riccardodoc80 Ven 14 Gen, 2011 18:32

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[
...e con Colfiorito abbiamo concluso!    

sfatiamo anche il mito che vuole Foligno località meno piovosa dell'Umbria... Ternano, Spoletino, Assisano e Castiglione stanno dietro! E anche l'amico Ortano (che pure è laziale) che fa tanto il galletto...se non era per quei 130mm in 12 ore... avoja a daje!    


Fili...ricordati che una rondine non fa mai primavera! Comunque giusto lasciarti gioire quella volta ogni 10 anni che sovverti le classifiche!   


L'amico galletto Ortano è anche uno di quelli che nella provincia di Viterbo ha rgistrato meno precipitazioni di tutti!      

Appurato che anche la stazione dell'idrografico a Orte Scalo è arrivata a 1200mm (quasi 1300 la davis a Orte paese purtroppo non online) e io a 1240mm..........se ti fai un giretto in questo sito ( http://www.arsial.it/portalearsial/...asp?m_anno=2010 ) controllando le stazioni nel versante est dei cimini ( tra me e viterbo per intenderci ) ti fai un'idea di quanta ne ha fatta!  
La stazione amatoriale di Vasanello a 3 km in linea d'aria da me ha registrato 1382mm (dato attendibile visti i  1340 e 1570 di Soriano - stazioni SIARL ).
Tutto questo per dirti.......che poteva anche fare meglio!  

E comunque senza sporcare questo topic ne aprirò uno a breve (non appena ho tutti i dati) per farvi vedere che razza di anno piovoso è stato da queste parti!  
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 45
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Classifica Accumuli Precipitativi 2010

#542  Fili Ven 14 Gen, 2011 18:34

vabè siamo comunque on-topic no?
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Classifica Accumuli Precipitativi 2010

#543  Poranese457 Ven 14 Gen, 2011 18:56

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
vabè siamo comunque on-topic no?


Assolutamente si, volendo potete tranquillamente continuare qui.

Certo se Riccardo vuole fare un discorso più in generale sulle medie precipitative della sua zona può aprire un nuovo topic... ma va bene anche questo!  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44607
6942 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Classifica Accumuli Precipitativi 2010

#544  riccardodoc80 Ven 14 Gen, 2011 19:07

Si si....l'argomento è pertinente ma non volevo parlare di accumuli laziali o viterbesi visto che c'entra poco!  
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 45
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Classifica Accumuli Precipitativi 2010

#545  andrea75 Ven 14 Gen, 2011 19:11

Il problema è che se qualcuno cerca la classifica....
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Classifica Accumuli Precipitativi 2010

#546  riccardodoc80 Ven 14 Gen, 2011 19:18

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il problema è che se qualcuno cerca la classifica....


Tiè!    
....ovviamente hai ragione!  

01_Paladina (BG) (Meteopedro)...............................1948.2 mm DATO DEFINITIVO
02_Fossato di Vico (PG) (ilfosso)...........................1626.0 mm DATO DEFINITIVO
03_Visso (MC) (Mondosasha)..................................1581.1 mm DATO DEFINITIVO

04_Gubbio (PG) (Icchese)....................................1562.5 mm DATO DEFINITIVO
05_Palazzo Mancinelli di Gualdo T. (PG) (Pigimeteo).........1560.4 mm DATO DEFINITIVO
06_Torre de' Calzolari Gubbio (PG) (Cester).................1546.8 mm DATO DEFINITIVO
07_La Franca (PG) (Fili)....................................1430.3 mm DATO DEFINITIVO
08_Perugia (PG) (Perugiameteo)..............................1418.6 mm DATO DEFINITIVO
09_San Sisto (PG) (Andrea75)................................1418.3 mm DATO DEFINITIVO
10_Ponte Felcino (PG) (canoa)...............................1395.2 mm DATO DEFINITIVO

11_Pale (PG) (Nicola59).....................................1395.2 mm DATO DEFINITIVO
12_Monteluce (PG) (Robby)...................................1377.4 mm DATO DEFINITIVO
13_Ponte Felcino (PG) (Fede)................................1374.5 mm DATO DEFINITIVO
14_Colfiorito (PG) (Dante)..................................1313.2 mm DATO DEFINITIVO
15_Sansepolcro centro (AR) (Stefc)..........................1307.0 mm DATO DEFINITIVO
16_Porano (TR) (Poranese)...................................1265.0 mm DATO DEFINITIVO
17_Foligno Nord (PG) (Nicola59).............................1248.2 mm DATO DEFINITIVO
18_Orte (VT) (Riccardodoc80)................................1241.5 mm DATO DEFINITIVO
19_Foligno V.le Firenze (PG) (Fili).........................1230.1 mm DATO DEFINITIVO
20_Città di Castello centro (PG) (Stefc)....................1224.7 mm DATO DEFINITIVO

21_Foligno V.Oslavia (Alfdam)...............................1211.4 mm DATO DEFINITIVO
22_Castiglione del lago (PG) (klaus81)......................1207.2 mm DATO DEFINITIVO
23_Terni Nord (TR) (ternano)................................1178.2 mm DATO DEFINITIVO
24_Valle Muricana (RM) (clavero)............................1176.1 mm DATO DEFINITIVO
25_Palazzo di Assisi (PG) (Stinfne).........................1102.2 mm DATO DEFINITIVO
26_Foligno Borroni (Burjan).................................1010.0 mm DATO DEFINITIVO
27_Beroide (PG) (Frasnow)....................................950.7 mm DATO DEFINITIVO

 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 45
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Classifica Accumuli Precipitativi 2010

#547  burjan Sab 15 Gen, 2011 13:52

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh comunque mediamente le zone sottovento alle correnti occidentali dominanti, sono per eccellenza le vostre in umbria, nessun'altro ha una catena organizzata disposta longitudinalmente dell'altezza media di 800 metri appena ad ovest come voi.

C'è una bolla arida quindi che dai Martani discende verso est fino ad accorpare Foligno.

Scherzo è...da quelle parti c'è gente che per le piogge farebbe carte false (Burjan), non vorrei diventargli antipatico


Su Montefalco abbiamo dati vecchi, ma non è affatto una zona siccitosa. Dovremmo essere intorno al 900 mm. di media annua, per non parlare di Gualdo Cattaneo, che il Desplanques dava a 1200.

Per comprendere esattamente cause e ampiezza della zona d'ombra pluviometrica dovremmo disporre di serie storiche particolarmente lunghe nel tempo e dettagliate nello spazio, cosa che ancora manca. Per me, coincide sostanzialmente col fondovalle.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 37 di 37
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 35, 36, 37


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML