In teoria l'inverno meteorologico è finito il 1° di marzo quidni ci sta come frase.
Siete pignoli èèèèèèèèèèèèèèè!!

Mah, parlo da profano meteo, però, anche alla luce degli avvenimenti che spesso contraddistinguono l'evolversi delle stagioni, a me 'sto termine della stagione meteo anticipato al primo del mese anzichè "lasciarlo" in corrispondenza di quello astronomico, convince poco.
Oltre che escludere Marzo, che invece vediamo bene come si comporta, mi convincono poco anche gli altri "spostamenti del termine".
Prova ne è che il 1° settembre, spessissimo fa un caldo boia, come pure avviene che il 1°giugno, non rari sono stati i casi di tempo fortemente perturbato (nel 2006 mi pare vi fu un blizzard di tutto rispetto a Monte Prata e su tutti i Sibillini, se non ricordo male).
Per non parlare del 1° Dicembre, spesso ancora preda di situazioni "grige" con giornate al più nebbiose o, nel migliore dei casi, con piogge pesanti.
Per me 'sta distinzione fa il pari con quella fisico/geografica di collina (altura < 850/900 m) e montagna (altura > 850/900 m) . Tutto è relativo. Se consideriamo che in questo caso, i "piccoli Himalaya" sono montagnette da 4000 e passa metri....
____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI