Pagina 1 di 8
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 

Messaggio Il clima italiano e le sue sfaccettature

#1  Adriatic92 Mer 24 Feb, 2016 09:37

mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il fatto è, a mio avviso, che gli effetti di una forzante globale sfavorevole vengono notevolmente amplificati nel nostro livello locale e mediterraneo, per una serie di ragioni legate all'orografia (Alpi in primis) e all'influenza dei mari.
Questo acuisce il nostro senso di sconforto, mentre in altre zone bene o male qualcosa riesce sempre ad accadere, anche appunto in circostanze generali non ottimali.  


   pienamente d'accordo

EL NINO senz'altro avrà influito negativamente, ma poi anche il fatto di avere degli indici teleconnettivi a nostro vantaggio o favore può dire tutto e niente, l'Italia purtroppo è sfortunata in tal senso per una questione legata all'orografia e al contesto climatico in cui si trova, quindi vive solo di episodi sporadici
 



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 24 Feb, 2016 09:38, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16702
5523 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Il NIÑO - Può Davvero Considerarsi Influente Sui Nostri Inverni?

#2  Fili Mer 24 Feb, 2016 11:00

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
l'Italia purtroppo è sfortunata in tal senso per una questione legata all'orografia e al contesto climatico in cui si trova, quindi vive solo di episodi sporadici


l'Italia climaticamente è la nazione più FORTUNATA del mondo, non la più sfortunata.... poi vabeh, per un freddofilo accanito è ovvio che c'è di meglio, ma cercando di essere obiettivi, abbiamo il clima migliore dell'intero pianeta.

Mai troppo caldo, mai troppo freddo, mai fenomeni estremi (uragano, tornado, alluvioni esagerate, fasi gelide pericolose, siccità estreme), e soprattutto la possibilità di avere la neve ed il sole sempre a portata di mano (Alpi e sud Italia).

Inoltre, come dicevo qualche giorno fa, secondo me il non avere "niente di scontato" in materia di freddo e neve ci fa apprezzare di più quando arrivano fasi invernali fredde o addirittura gelide come successe a Febbraio 2012 (me escluso ).

Penso anche io che un fenomeno come EL NINO, specie se intenso, possa influenzare il clima su larga scala. In che misura e come, non saprei definirlo...  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38645
5407 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il NIÑO - Può Davvero Considerarsi Influente Sui Nostri Inverni?

#3  Adriatic92 Mer 24 Feb, 2016 11:14

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
l'Italia purtroppo è sfortunata in tal senso per una questione legata all'orografia e al contesto climatico in cui si trova, quindi vive solo di episodi sporadici


l'Italia climaticamente è la nazione più FORTUNATA del mondo, non la più sfortunata.... poi vabeh, per un freddofilo accanito è ovvio che c'è di meglio, ma cercando di essere obiettivi, abbiamo il clima migliore dell'intero pianeta.

Mai troppo caldo, mai troppo freddo, mai fenomeni estremi (uragano, tornado, alluvioni esagerate, fasi gelide pericolose, siccità estreme), e soprattutto la possibilità di avere la neve ed il sole sempre a portata di mano (Alpi e sud Italia).

Inoltre, come dicevo qualche giorno fa, secondo me il non avere "niente di scontato" in materia di freddo e neve ci fa apprezzare di più quando arrivano fasi invernali fredde o addirittura gelide come successe a Febbraio 2012 (me escluso ).

Penso anche io che un fenomeno come EL NINO, specie se intenso, possa influenzare il clima su larga scala. In che misura e come, non saprei definirlo...  


Beh poi dipende dai gusti, l'Italia avrà dei pregi, come anche dei difetti nell'ambito meteo/climatico, poi bisogna distinguere le "categorie", se mi prendi una semplice persona comune normale che di meteo ne sa poco/niente, oppure il tipico "caldofilo", logicamente ti dirà che "L'Italia ha il clima più bello e migliore del mondo" proprio per le sue caratteristiche miti, ma per uno amante del freddo o di tutte e 4 le stagioni ti dirà il contrario
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16702
5523 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il NIÑO - Può Davvero Considerarsi Influente Sui Nostri Inverni?

#4  Fili Mer 24 Feb, 2016 11:28

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma per uno amante del freddo o di tutte e 4 le stagioni ti dirà il contrario


beh, non direi assolutamente....! Intanto bisogna distinguere dove abiti, se a Catenanuova o a Cuneo... è sempre Italia, ma puoi ben capire le differenze

tenendo come riferimento una qualsiasi città dell'Italia centrale (toh, prendiamo Firenze), come fai a dire che "per un amante delle 4 stagioni non è il clima perfetto"? Hai un'estate fantastica, calda ma mai (a parte annate straordinarie tipo 2003-2012) invivibile, hai comunque il mare a 1 ora di strada (in quale altra parte del mondo succede?). Sempre ad 1 ora di strada hai l'Abetone e le sue piste da sci.

Ad 1 ora di strada hai le magnifiche colline del Chianti, dove primavera ed autunno sono due stagioni meravigliose. La pioggia non manca quasi mai, e la primavera ti presenta di quelle giornate soleggiate e luminose che esistono penso solo in Italia o in pochissime altre zone del mondo.

L'inverno può nevicare, può fare freddo, ma non hai mai i disagi ad esso legati forse mancheranno gli accumuli abbondanti ogni anno, però per quelli se già parli con uno che abita a Parma, Piacenza, Bologna... il discorso cambia.

Io credo che vivere in Italia centrale e lamentarsi del clima... ci vuole 'na bella faccia tosta    

Ripeto, l'unica categoria che potrebbe lamentarsi è quella del freddofilo accanito, che vuole gelo costante in inverno e fresco e pioggia l'estate, ma lì il problema non è il clima... bensì il "soggetto" in questione    
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38645
5407 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il NIÑO - Può Davvero Considerarsi Influente Sui Nostri Inverni?

#5  Adriatic92 Mer 24 Feb, 2016 11:39

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma per uno amante del freddo o di tutte e 4 le stagioni ti dirà il contrario


beh, non direi assolutamente....! Intanto bisogna distinguere dove abiti, se a Catenanuova o a Cuneo... è sempre Italia, ma puoi ben capire le differenze

tenendo come riferimento una qualsiasi città dell'Italia centrale (toh, prendiamo Firenze), come fai a dire che "per un amante delle 4 stagioni non è il clima perfetto"? Hai un'estate fantastica, calda ma mai (a parte annate straordinarie tipo 2003-2012) invivibile, hai comunque il mare a 1 ora di strada (in quale altra parte del mondo succede?). Sempre ad 1 ora di strada hai l'Abetone e le sue piste da sci.

Ad 1 ora di strada hai le magnifiche colline del Chianti, dove primavera ed autunno sono due stagioni meravigliose. La pioggia non manca quasi mai, e la primavera ti presenta di quelle giornate soleggiate e luminose che esistono penso solo in Italia o in pochissime altre zone del mondo.

L'inverno può nevicare, può fare freddo, ma non hai mai i disagi ad esso legati forse mancheranno gli accumuli abbondanti ogni anno, però per quelli se già parli con uno che abita a Parma, Piacenza, Bologna... il discorso cambia.

Io credo che vivere in Italia centrale e lamentarsi del clima... ci vuole 'na bella faccia tosta    

Ripeto, l'unica categoria che potrebbe lamentarsi è quella del freddofilo accanito, che vuole gelo costante in inverno e fresco e pioggia l'estate, ma lì il problema non è il clima... bensì il "soggetto" in questione    


Per "estate fantastica" avrei qualche dubbio in merito, visto e considerato che siamo abitualmente padroni delle avvenzioni/rimonte africane e sub/tropicali (poi fosse solo d'estate, adesso pure durante la stagione fredda   ) , dalle 4 stagioni poi siamo passati a 2 stagioni, l'inverno cmq tendenzialmente è mite... per il resto niente da aggiungere per carità, abbiamo tanti micro/climi e un paese molto variegato nell'insieme, ed è proprio questo il bello dell'Italia  
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16702
5523 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il NIÑO - Può Davvero Considerarsi Influente Sui Nostri Inverni?

#6  Gab78 Mer 24 Feb, 2016 11:41

Su, non siete d'accordo su nulla...    
 




____________
I love Appennino...
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12061
4008 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il clima italiano e le sue sfaccettature

#7  Fili Mer 24 Feb, 2016 11:48

ho diviso il topic per mantenere "pulito" l'altro sul NINO...  

è vero che negli ultimissimi anni abbiamo avuto qualche rimonta sub-tropicale di troppo. Però è altrettanto vero che se analizziamo, nel complesso, le medie termiche, pluviometriche, eoliche e quant'altro del nostro paese, otteniamo credo la perfezione assoluta in termini di qualità e quantità (intesa come varietà di situazioni climatiche) riferita al clima.

In quale altra zona del mondo è possibile, in un amen, passare dal mare, alle colline in fiore, alla neve appenninica in 1 ora di macchina? E poi di nuovo alle colline ed al mare dall'altra parte della Dorsale in 1 altra ora?  

Credo che per un appassionato meteo vivere in Italia (specialmente quella centro-settentrionale) sia il massimo. E tu poi caro Adriatic sei anche più fortunato di me, visto che abiti dalla parte "giusta" dell'Appennino per vedere nevicate in pianura.

Lascia perdere questo inverno che è andato come è andato, ma dove abiti tu ogni sbuffata da nord-est è buona per vedere neve e se non è nel tuo giardino, è 200m più in alto...dai, di che ti lamenti sempre!    
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38645
5407 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Clima Italiano E Le Sue Sfaccettature

#8  mausnow Mer 24 Feb, 2016 13:40

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho diviso il topic per mantenere "pulito" l'altro sul NINO...  

è vero che negli ultimissimi anni abbiamo avuto qualche rimonta sub-tropicale di troppo. Però è altrettanto vero che se analizziamo, nel complesso, le medie termiche, pluviometriche, eoliche e quant'altro del nostro paese, otteniamo credo la perfezione assoluta in termini di qualità e quantità (intesa come varietà di situazioni climatiche) riferita al clima.

In quale altra zona del mondo è possibile, in un amen, passare dal mare, alle colline in fiore, alla neve appenninica in 1 ora di macchina? E poi di nuovo alle colline ed al mare dall'altra parte della Dorsale in 1 altra ora?  

Credo che per un appassionato meteo vivere in Italia (specialmente quella centro-settentrionale) sia il massimo. E tu poi caro Adriatic sei anche più fortunato di me, visto che abiti dalla parte "giusta" dell'Appennino per vedere nevicate in pianura.

Lascia perdere questo inverno che è andato come è andato, ma dove abiti tu ogni sbuffata da nord-est è buona per vedere neve e se non è nel tuo giardino, è 200m più in alto...dai, di che ti lamenti sempre!    


Assolutamente d'accordo.
Qui abbiamo veramente di tutto a portata di mano, nel pianeta nessun'altra nazione può fregiarsi di questo privilegio.
L'Italia (e specialmente il centro Italia, proprio per la sua equidistanza) non la cambierei mai con null'altro.  
 



 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 60
Messaggi: 2593
135 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il clima italiano e le sue sfaccettature

#9  Fili Mer 24 Feb, 2016 14:59

che poi basta pensare alle calde serate estive, specie se si abita in collina (o comunque lontano dal cemento), oppure a quelle giornate di fine maggio/inizio giugno con la temperatura perfetta (25/27 gradi) ed il sole che ti scalda  

io, onestamente, degli estremi meteo (alluvioni, tormente di neve esagerate, gelo assurdo, temporali pericolosi ecc.) ne faccio volentierissimo a meno...  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38645
5407 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Clima Italiano E Le Sue Sfaccettature

#10  Adriatic92 Gio 25 Feb, 2016 09:09

A livello paesaggistico non ci sono paragoni e rimane una tra le nazioni più belle, offre una vasta gamma di paesaggi e bellezze (laghi, mari, colline, montagne, pianure etc etc) , a livello climatico e meteorologico però lascia un pò desiderare, ma dipende come dicevo dalle "categorie" e dai gusti personali, manca un qualcosa in più  
 



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Gio 25 Feb, 2016 09:09, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16702
5523 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Clima Italiano E Le Sue Sfaccettature

#11  Fili Gio 25 Feb, 2016 09:24

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A livello paesaggistico non ci sono paragoni e rimane una tra le nazioni più belle, offre una vasta gamma di paesaggi e bellezze (laghi, mari, colline, montagne, pianure etc etc) , a livello climatico e meteorologico però lascia un pò desiderare, ma dipende come dicevo dalle "categorie" e dai gusti personali, manca un qualcosa in più  


Scusa ma "un qualcosa in più" tipo? 2 settimane a -10? boh. Io credo che, non avendolo mai avuto, non hai idea dei disagi che recherebbe una situazione simile.

Poi secondo me ti fai troppo influenzare da questo inverno ciofega la tua zona vede neve praticamente ogni anno, e spesso ne vede anche in buona quantità. Cosa dovremmo dire allora noi tirrenici che siamo anche dalla parte sbagliata dell'appennino, e che per vedere 10cm dobbiamo davvero pregare in arabo?

La verità è che non ci si accontenta mai, e si vorrebbe avere sempre di più.

Fidati che degli estremi americani è bene farne a meno, decisamente.
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38645
5407 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Clima Italiano E Le Sue Sfaccettature

#12  Freddoforever Gio 25 Feb, 2016 09:47

E' troppo soggettiva la cosa e le differenze tra una zona e l'altra dell'Italia sono enormi però parlando in generale non si può negare che il clima italiano (preso nel suo insieme) tenda al mite d'inverno e al caldo d'estate.
personalmente gradirei estati meno calde e inverni più freddi,diciamo che l'Appennino sui 1000-1200 mt sarebbe perfetto per me.
Fili lo stare dalla parte giusta dell'Appenino come dici tu comporta anche svantaggi non da poco,uno su tutti il garbino,con il risultato di avere 30° alle 9 di sera in estate con la sensazione di forno acceso (te lo assicuro è successo tante volte negli ultimi anni )   oppure avere cuscini freddi distrutti in pochi minuti o minime potenzialmente interessanti rovinate dal minimo sbuffo da ovest,non è che sia molto bello tutto ciò
 



 
Ultima modifica di Freddoforever il Gio 25 Feb, 2016 09:48, modificato 1 volta in totale 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Clima Italiano E Le Sue Sfaccettature

#13  Adriatic92 Gio 25 Feb, 2016 09:49

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A livello paesaggistico non ci sono paragoni e rimane una tra le nazioni più belle, offre una vasta gamma di paesaggi e bellezze (laghi, mari, colline, montagne, pianure etc etc) , a livello climatico e meteorologico però lascia un pò desiderare, ma dipende come dicevo dalle "categorie" e dai gusti personali, manca un qualcosa in più  


Scusa ma "un qualcosa in più" tipo? 2 settimane a -10? boh. Io credo che, non avendolo mai avuto, non hai idea dei disagi che recherebbe una situazione simile.

Poi secondo me ti fai troppo influenzare da questo inverno ciofega la tua zona vede neve praticamente ogni anno, e spesso ne vede anche in buona quantità. Cosa dovremmo dire allora noi tirrenici che siamo anche dalla parte sbagliata dell'appennino, e che per vedere 10cm dobbiamo davvero pregare in arabo?

La verità è che non ci si accontenta mai, e si vorrebbe avere sempre di più.

Fidati che degli estremi americani è bene farne a meno, decisamente.


Sul capitolo neve, ormai è diventata una rarità, anche nelle località o zone particolarmente avvezze (escludendo alcune annate post 2000), mentre 20 o 30 anni la faceva abitualmente, nessuno escluso, anche poca ma almeno la vedevi, adesso se va bene ci si accontenta di quelle due sfiocchettate coreografiche o magari di una semplice spolverata, poi vabè le irruzioni fredde da est sono alquanto sporadiche.... ma non voglio arrivare a questo.... semplicemente era per dire che in Italia le 4 stagioni letterali non esistono più e che tendenzialmente durante l'arco di un anno il clima risulta spesso mite e caldo, ogni tanto appaiono quelle fugaci sfreddate/rinfrescate, ma poi vogliamo parlare dei lunghi periodi "amorfi" , piatti e anticiclonici ? Non c'è quel DINAMISMO meteo, quindi di conseguenza non mi ritengo soddisfatto appieno  
 



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Gio 25 Feb, 2016 10:10, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16702
5523 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il clima italiano e le sue sfaccettature

#14  andrea75 Gio 25 Feb, 2016 10:36

Sì ma ragazzi... non si può descrivere il clima di una nazione sulla base degli ultimi 2-3 anni.
Se ora siamo nel pieno di un ciclo che sta portando un determinato andamento climatico, non significa che sia questo quello caratteristico del nostro paese. E poi non cadiamo nel discorso che "le stagioni non esistono più"... perché si finirebbe nei più banali discorsi da bar. Le 4 stagioni esistono eccome, e il Mediterraneo è una delle poche zone nel mondo che se le può permettere, questo non scordiamocelo.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45091
3602 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Clima Italiano E Le Sue Sfaccettature

#15  Adriatic92 Gio 25 Feb, 2016 10:51

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sì ma ragazzi... non si può descrivere il clima di una nazione sulla base degli ultimi 2-3 anni.
Se ora siamo nel pieno di un ciclo che sta portando un determinato andamento climatico, non significa che sia questo quello caratteristico del nostro paese. E poi non cadiamo nel discorso che "le stagioni non esistono più"... perché si finirebbe nei più banali discorsi da bar. Le 4 stagioni esistono eccome, e il Mediterraneo è una delle poche zone nel mondo che se le può permettere, questo non scordiamocelo.


Non ci siamo capiti a quanto pare.. mi sto riferendo al clima italiano medio standard nella sua complessità MITE, e al suo andamento che nel corso degli anni sta avendo dei "risvolti" sempre più caldi in ogni stagione, poi al di la di questo ho espresso anche un parere soggettivo puntualizzando il fatto che meteorologicamente parlando non da tutte queste grandi emozioni e soddisfazioni
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16702
5523 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 8
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML