#61 il fosso Dom 30 Dic, 2018 22:27
Abbiamo già detto più volte che l'irruzione favorirà le zone adriatiche, naturalmente più esposte alla maggior parte delle irruzioni fredde verso la nostra penisola, che tra l'altro vedranno episodi nevosi fino a quote medio-basse anche nelle prossime ore tra Abruzzo e Molise; e dice bene Fili inquadrando la sinottica come non molto favorevole allo stau appenninico e al suo eventuale sfondamento a ovest. Ma cerchiamo di inquadrare quali saranno i momenti migliori per possibili nevicate sulle zone occidentali.
Prendo come buono il run di ecmwf perché più affidabile degli altri GM.
Nel corso della sera dell'1 Gennaio il fronte artico comincerà ad addossarsi alle Alpi, e causerà un breve richiamo umido e mite occidentale per lo scavarsi di un blando minimo orografico sottovento all'arco alpino.
Nella fase successiva d'irruzione delle correnti artiche sulle regioni centrali, il contrasto fra le masse d'aria può creare moti convettivi e generare rovesci sparsi anche ad ovest dell'appennino, specie nella parte meridionale della nostra regione. Nelle ore immediatamente seguenti all'irruzione nuclei instabili possono sfondare dalla catena appenninica verso la fascia centrale della regione.
Un'altra buona fase potrebbe concretizzarsi tra il pomeriggio di Giovedì e la prima parte di Venerdì, quando un breve spunto anticiclonico verso la penisola scandinava piegherebbe l'asse della colata e favorirebbe l'ingresso piuttosto diretto e di un nuovo nucleo ancora più freddo del precedente, e strutturato a tutte le quote, con sensibile intensificazione dello stau e probabile nuovo sfondamento di nuclei instabili verso ovest. In questa fase eventuali precipitazioni sarebbero nevose a tutte le quote.
Per i giorni successivi ci potrebbe essere anche dell'altro ma da valutare con calma.
Menzione speciale per Abruzzo e Molise perché probabilmente per loro ne scaturirà un evento da ricordare...
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#62 Gab78 Dom 30 Dic, 2018 23:28
Ottima analisi, come sempre...
____________ Ricordo pioggia che passa,
mi manchi e tu non passi mai...
(Zucchero Fornaciari)
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12586
-
4589 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#65 alias64 Lun 31 Dic, 2018 07:01
GFS 00z parallelo a un passo dall'apoteosi tirrenica alle 90/102h 
meglio gfs0 e gem..per il 6, o sbaglio?
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
Ultima modifica di alias64 il Lun 31 Dic, 2018 07:07, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 61
- Messaggi: 8043
-
2665 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#66 and1966 Lun 31 Dic, 2018 08:11
In questo caso che serve una "fragilità " della base dell' HP (vedi epoca delle colate che finivano in Spagna e dintorni), non ne godiamo ....
Edit ps: a me sembra che Ecwmf sia piuttosto peggiorato .. sbaglio?
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Lun 31 Dic, 2018 08:12, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13334
-
3613 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#67 Carletto89 Lun 31 Dic, 2018 08:13
GFS 00z parallelo a un passo dall'apoteosi tirrenica alle 90/102h 
meglio gfs0 e gem..per il 6, o sbaglio?
Nessuno è brutto a modo suo, ma ognuno la vede in maniera un po' differente per il dettaglio.
Gfs 00 Classic vede addirittura questo sta mattina:
Vediamo, più di una sfiocchettata coreografica per qualche nucleo che sfonda al di qua dell'Appennino non mi aspetto in ogni caso.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 36
- Messaggi: 6050
-
1515 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#68 Poranese457 Lun 31 Dic, 2018 08:17
Il modellame mattutino in sostanza conferma quanto visto fino a ieri sera
Una prima "sciabolata artica" che interesserà maggiormente il centro/sud con target focale l'adriatico ed un secondo impulso, retrogrado, pronto a colpirci a partire dal prossimo weekend
Qualche modello inizia ad abbozzare degli interessanti contributi tirrenici tutt'altro che fantasiosi vista la portata del freddo in arrivo
Purtroppo lo shoutdown mi priva dei miei amati meteogrammi terribilmente utili in queste situazioni
In ogni caso credo proprio che per 7-10 giorni non ci annoieremo, anzi
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45080
-
7452 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#69 Fili Lun 31 Dic, 2018 08:38
quanto mi piace quel nucleo retrogrado per il 7 gennaio visto da ECMWF  500km più a nord e sono 20cm per Foligno
...vabeh, me sveglio tutto sudato
Ultima modifica di Fili il Lun 31 Dic, 2018 08:39, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38876
-
5640 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#70 Fili Lun 31 Dic, 2018 08:40
ECMWF, GEM e DWD da neve in Valle Umbra, senza dubbio. Configurazione da almeno 5 cm
male invece UKMO e GFS
Ultima modifica di Fili il Lun 31 Dic, 2018 08:41, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38876
-
5640 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#72 prometeo Lun 31 Dic, 2018 09:47
Dopo questi anni la bocca non ce la faccio più volevo far notare solamente che è un episodio che arriva a gennaio e non a fine febbraio.. .
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#73 Poranese457 Lun 31 Dic, 2018 09:51
Dopo questi anni la bocca non ce la faccio più volevo far notare solamente che è un episodio che arriva a gennaio e non a fine febbraio.. .
Esatto,
noto una notevole sottovalutazione di tutto il cucuzzaro
Figlia, probabilmente, della sempre più diffusa insoddisfazione cronica del periodo in cui viviamo
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45080
-
7452 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#74 zeppelin Lun 31 Dic, 2018 10:18
GFS 00z parallelo a un passo dall'apoteosi tirrenica alle 90/102h 
meglio gfs0 e gem..per il 6, o sbaglio?
Nessuno è brutto a modo suo, ma ognuno la vede in maniera un po' differente per il dettaglio.
Gfs 00 Classic vede addirittura questo sta mattina:
Eh lo so è da ieri che si vedeva qualcosa del genere, non a caso ieri avevo parlato di "Tirrenian Dreamin""
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8659
-
1978 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#75 Cyborg Lun 31 Dic, 2018 10:44
Ultima modifica di Cyborg il Lun 31 Dic, 2018 10:46, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8563
-
1545 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|