Pagina 2 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 

Messaggio Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?

#16  FABBRO Dom 17 Nov, 2019 09:35

lasciano il tempo che trovano queste previsioni
 



 
avatar
blank.gif FABBRO Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 735
Registrato: 21 Feb 2010

Età: 55
Messaggi: 1163
337 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: TERNI PERIFERIA 130 msl

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Stagionali NOAA: poche precipitazioni sul Mediterraneo occidentale nei prossimi mesi?

#17  Poranese457 Dom 17 Nov, 2019 09:56

Direi che occorre una seconda modifica al titolo del topic    

Siamo passati dal primo titolo che paventava la desertificazione agli allagamenti su 3/4 dello Stivale  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44606
6941 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?

#18  Matteo91 Dom 17 Nov, 2019 09:56

GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Partendo dal presupposto che rispetto questi enti, secondo me le previsioni che essi fanno non sono così attendibili, dato che loro si basano in gran parte sulla QBO, che è sì un buon indicatore, ma alle nostre latitudini incide fino ad un certo punto.
Dato che essa sarà tendenzialmente positiva fino a marzo almeno, loro vedono una zonalità alta sparata.
Sinceramente non credo che questo sarà il liet motiv dell'inverno, però mai dire mai.

Si concordo. Poi c'è sempre il singolo evento che può cambiare le sorti di un intera stagione, anche di un intero mese. Quello di sicuro non potrà mai essere previsto
 



 
avatar
italia.png Matteo91 Sesso: Uomo
Matteo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1705
Registrato: 06 Apr 2014

Età: 34
Messaggi: 1168
471 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Netatmo

Località: Monteprandone(AP) - 266 mslm (abitazione 33 m.slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?

#19  Adriatic92 Dom 17 Nov, 2019 10:06

Vero che non vanno prese alla lettera, però  le stagionali vanno considerate per l'intero trimestre, non per l'episodio freddo singolo. Magari nel mezzo di una stagione zonale e quindi mite, nulla esclude un paio di meridianizzazioni o qualche retrogressione da est importante, però di fatto potrebbe venir fuori una stagione più calda del normale . Ricordiamo sempre che viviamo in epoca GW da anni, i nostri inverni già tendenzialmente e di partenza sono miti, quindi figuriamoci..  
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16693
5514 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?

#20  Adriatic92 Dom 17 Nov, 2019 10:15

E poi se vogliamo proprio dirla tutta, è altrettanto più facile ipotizzare una stagione prevalentemente più calda del normale,  rispetto a una più fredda
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16693
5514 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stagionali NOAA: poche precipitazioni sul Mediterraneo occidentale nei prossimi mesi?

#21  and1966 Dom 17 Nov, 2019 10:20

Prima di dare per morta questa linea previsionale, o peggio, deridere, andiamo a vedere cosa è successo negli ultimi venti anni dopo intensissimi, ma tutto sommato brevi, periodi iper perturbati intercorsi fra ottobre e novembre(come quello odierno, insomma). Vedrete che spessissimo si verifica, una volta cambiato pattern, un più o meno lungo periodo di secche e "freddo finto" ( = inversioni termiche).
Mi vengono in mente gli anni 2000, 2004 e 2007, ad esempio.

Ciò peraltro fa scopa con le previsioni fatte una trentina d' anni fa almeno sul cambiamento della tipologia di fenomeni nel Mediterraneo: episodi sempre più concentrati nello spazio e nel tempo.

Direi di riparlarne al momento del bilancio a consuntivo.
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
Ultima modifica di and1966 il Dom 17 Nov, 2019 10:23, modificato 2 volte in totale 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13181
3435 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?

#22  Adriatic92 Dom 17 Nov, 2019 10:36

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Prima di dare per morta questa linea previsionale, o peggio, deridere, andiamo a vedere cosa è successo negli ultimi venti anni dopo intensissimi, ma tutto sommato brevi, periodi iper perturbati intercorsi fra ottobre e novembre(come quello odierno, insomma). Vedrete che spessissimo si verifica, una volta cambiato pattern, un più o meno lungo periodo di secche e "freddo finto" ( = inversioni termiche).
Mi vengono in mente gli anni 2000, 2004 e 2007, ad esempio
.

Ciò peraltro fa scopa con le previsioni fatte una trentina d' anni fa almeno sul cambiamento della tipologia di fenomeni nel Mediterraneo: episodi sempre più concentrati nello spazio e nel tempo.

Direi di riparlarne al momento del bilancio a consuntivo.


Bravo And, hai centrato il punto  

Meglio non dare nulla x scontato, l'esperienza passata insegna come abbiamo già sperimentato, abbiamo visto come negli ultimi anni anche quelli recenti, si alternavano pattern estremizzati o in senso o nell'altro (blocchi di HP prima a ovest e ora a est) anche per lunghi periodi
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16693
5514 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?

#23  GiagiMeteo Dom 17 Nov, 2019 11:01

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E poi se vogliamo proprio dirla tutta, è altrettanto più facile ipotizzare una stagione prevalentemente più calda del normale,  rispetto a una più fredda

Questo è scontato, ma dire che una stagione chiuderà sopra media è diverso dal dire che essa sarà catastoficamente calda e secca per lo stivale.
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 20
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stagionali NOAA: poche precipitazioni sul Mediterraneo occidentale nei prossimi mesi?

#24  burjan Dom 17 Nov, 2019 14:44

D'accordo, faccio definitivamente ammenda per il titolo iniziale, catastrofista e sensazionalista, del topic.
Prometto che non utilizzerò più toni di questo tipo.

Quello attuale mi sembra adeguato alle previsioni che ho postato, continuando ad avvertire che si tratta di una branca ancora sperimentale della disciplina meteorologica.
Peraltro le mappe evidenziano un'anomalia media nel trimestre dicembre-febbraio. Questa anomalia dovrà essere verificata a posteriori sulla base della media del trimestre. Cosa che quindi non può escludere episodi di natura completamente diversa.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?

#25  Boba Fett Lun 18 Nov, 2019 13:06

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dopo la toppata presa su Novembre, ecco a voi la nuova proiezione multimodel sull'inverno vero e proprio.
Si insiste su un inverno caldo e con forte presenza dello zonale.
Che vi devo dire?


ma hai l'immagine di novembre salvata? Ormai nei link si parte da dicembre
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 37
Messaggi: 5645
1933 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?

#26  il fosso Lun 18 Nov, 2019 18:19

Sarà interessante vedere come ne uscirà VP dalla fase di fisiologico ricompattamento che si svilupperà nelle prossime settimane. Ricompattamento che lo vedrà almeno inizialmente molto sbilanciato verso Asia-Nord Pacifico, ma che detterà con buona probabilità un successivo approfondimento anche su quest'altro lato dell'emisfero nel corso dell'ultima decade del mese.
Tutti i centri di calcolo danno VP forte e zonalità spinta sul comparto euro-atlantico, a mio avviso ci sono molte incognite a riguardo. ENSO, PDO e, su tutti il minimo solare, con le sue poco conosciute influenze fisico-chimiche, e la fase di passaggio verso AMO negativa.
Sarà interessante sopratutto vedere, verso inizio Dicembre, come si disporranno i nuclei di vorticità principale, e se si manterrà l'asse medio di pressione tropicale in pieno Atlantico.
Riporto per raffronto la carta delle anomalie postata tempo fa nel topic su le teleconnessioni, carta estratta su base statistica, staremo a vedere, intanto buon inverno, ormai ci siamo quasi;

 maps_8476_1574097518_344592
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?

#27  marvel Lun 18 Nov, 2019 20:39

Ipotesi Starwarming che si fa via via più insistente/possibile per i primi di dicembre .
Stay tuned.  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Stagionali NOAA: Poche Precipitazioni Sul Mediterraneo Occidentale Nei Prossimi Mesi?

#28  and1966 Lun 18 Nov, 2019 22:37

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ipotesi Starwarming che si fa via via più insistente/possibile per i primi di dicembre .
Stay tuned.  



Stavo per girarti il link alla pagina di Severe Weather che citava il tutto, ma poi mi sono detto "mi sembra strano che non lo sappia ...."   
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13181
3435 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno 2019 - Previsioni Stagionali

#29  zeppelin Lun 18 Nov, 2019 23:35

Alle stagionali, che vanno prese con le pinze, si somma però la qbo positiva accoppiata ad una bassa attività solare. Il che non depone certo a favore di un Inverno con la I maiuscola. Speriamo solo nello stratwarming che può regalare gioie anche negli anni meno propizi.
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno 2019 - Previsioni Stagionali

#30  il fosso Mar 19 Nov, 2019 08:51

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alle stagionali, che vanno prese con le pinze, si somma però la qbo positiva accoppiata ad una bassa attività solare. Il che non depone certo a favore di un Inverno con la I maiuscola. Speriamo solo nello stratwarming che può regalare gioie anche negli anni meno propizi.


Quello delle influenze solari è un campo ancora poco conosciuto, si parla di reazioni chimiche e fisiche molto complesse, dal magnetismo, ai raggi cosmici, ai raggi UV e a chissà cos'altro, che è stato osservato influenzare la nostra atmosfera, ma i cui meccanismi sono ancora piuttosto oscuri.
Però la bassa attività solare statisticamente si associa ad AO neutro-negativa, e ad un VP spesso sbilanciato che induce a warming anche precoci come quello ora previsto. Quindi, per quel che ne sappiamo, non è un fattore negativo; è tra le variabili inserite per avere il quadro statistico ed estrapolare la carta che ho postato.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML