#1 tifernate Ven 23 Gen, 2009 20:52
....Apro questo thread perchè credo sarà interessante monitorare la colonna d'aria, specie in una situazione così al limite. Un prima cosa che sto notando è che qui piove bene con 5,4°C, caduti circa 4,5 mm, ma soprattutto ai 1290 metri di Monte Nerone nevica ( almeno credo) con -0,2°C mentre secondo le carte dovrebbero esserci tra i 4°C ed i 6°C ...... ricordo che il Nerone soffre pochissimo di inversione termica essendo quasi in libera atmosfera, inoltre l'innevamento è scarso e penso stia pure soffiando vento da SW (c'è scritto NE ma perchè hanno rimontato male il sensore).
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#2 Fili Ven 23 Gen, 2009 20:53
Tife però dando per scontato che è impossibile che ci sia un errore di oltre 5°...a cosa credi sia dovuto questo GAP?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#4 tifernate Ven 23 Gen, 2009 20:59
Tife però dando per scontato che è impossibile che ci sia un errore di oltre 5°...a cosa credi sia dovuto questo GAP? 
Forse un ritardo, magari fra poco s'impennerà, od una sacca d'aria fredda.....A Carpegna 0°C alle 17:30 quindi neanche un errore del sensore (tra l'altro è nuovo di un mese).
Comunque anche Meteotitano è in grossolano errore.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#5 tifernate Ven 23 Gen, 2009 21:02
..ora piove forte, siamo già a 7 mm con temperatura di 5,5°c dopo un minimo di 5,3°C mezzora fa, il vento c'è con folate da SW quindi neanche a dire inversione (massima odierna 8,1°C).
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#6 Fili Ven 23 Gen, 2009 21:03
Secondo me deriva dal fatto che un paragone con la libera atmosfera non è assolutamente fattibile...o almeno, sono da mettere in conto differenze di questo tipo. CI sono troppi micro micro climi per avere una esatta corrispondenza...miriadi di fattori che influenzano la temperatura. Almeno secondo me...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#7 tifernate Ven 23 Gen, 2009 21:14
Secondo me deriva dal fatto che un paragone con la libera atmosfera non è assolutamente fattibile...o almeno, sono da mettere in conto differenze di questo tipo. CI sono troppi micro micro climi per avere una esatta corrispondenza...miriadi di fattori che influenzano la temperatura. Almeno secondo me... 
Beh, se conosci dov'è ubicata la stazione di monte Nerone puoi capire perchè è la più confrontabile con la libera atmosfera. Comunque i fattori, come dici tu, possono essere molteplici, resta il fatto che 4°C/5°C di differenza sono troppi. Il picco del caldo secondo Meteotitano dovrebbe essere intorno alle 22 con una +5°C/+6°C ad 850 hPa, poi ricala fino ad una 0°C/+1°C tra le 7 e le 9 di domattina. Vedremo.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#8 tifernate Ven 23 Gen, 2009 21:22
....ecco un altro fattore da tener conto è il centro depressionario passato qui sopra.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#10 tifernate Sab 24 Gen, 2009 11:12
Pioggia debole in intensificazione, caduti 0,5°mm. Ora 7,1°C (min 4,7°C). Pressione 989,3 in calo.
A monte Nerone 1°C con pioggia mista a neve a 1290 m ( min. -0,6°C) quindi ci siamo, ora dovrebbe aumentare poi ricalare definitivamente.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#11 tifernate Sab 24 Gen, 2009 11:47
Al Nerone ora imbianca con +0,4°C, mi sa che sto minimo farà impazzire i modelli. Già ste correnti blande dovute alla lentezza del minimo precedente hanno notevolmente ridosso la ventilazione, questo potrebbe favorire temperature più basse. Testimonianza di ciò è la neve al piano in Emilia.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#12 tifernate Sab 24 Gen, 2009 18:44
Meteotitano per ora chirurgica per la mia zona, a Carpegna alle 18:30 -0,2° ed il Nerone +1,9°C (tra l'altro è il top del flusso caldo). Speriamo continui a performare a questi livelli.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|