Ma questo nostro impegno spesso non basta, con il risultato di vedere una disinformazione dilagante, o una totale assenza di dati e contenuti su stampa, tv e radio locali.
Proprio per migliorare il servizio di Informazione Meteorologica rivolto alla cittadinanza, a nostro parere non solo utile ma socialmente indispensabile, considerando anche le intrinseche limitazioni di UM, come società privata, che non ci consentono di utilizzare risorse economiche ed umane esclusivamente a fini non direttamente produttivi, quest'anno abbiamo deciso di coinvolgere appassionati ed esperti volontari che vogliano, in qualche modo, partecipare alla diffusione di una più corretta e costante informazione meteorologica locale ad uso e consumo della cittadinanza.
In accordo con gli amministratori e lo staff di LineaMeteo, di cui siamo noi stessi parte integrante, abbiamo deciso di formare un Gruppo di Informazione Meteorologica costituito da collaboratori volontari con riferimento ad UmbriaMeteo, allo scopo di organizzare quotidianamente informazioni, attentamente selezionate e verificate da alcuni dei responsabili del GIM, da diffondere poi pubblicamente tramite i canali a disposizione della stessa UmbriaMeteo (TV, come TG3, TRG, ed altre, Radio, come la stessa RAI, e giornali con i quali collaboriamo e l'ANSA), mettendo sotto ai riflettori, quindi, delle risorse preziose altrimenti destinate a cadere nell'oblio, veicolando allo stesso tempo anche una maggiore popolarità sia per Umbriameteo che per Lineameteo.
Sia chiaro, non si tratta solo di collaborare fornendo dati a conferma o a completamento di quelli già rilevati dalla rete professionale, ma di partecipare attivamente anche con le vostre osservazioni alla redazione di articoli come collaboratori volontari.
Quindi, oltre alla soddisfazione di vedere pubblicati sui giornali o trasmessi in TV i dati della propria stazione meteorologica e le osservazioni fatte con tanta passione e costanza, in alcune occasioni sarà anche possibile partecipare ad interviste e/o ad articoli, vedendo magari comparire anche il proprio nome.
E LineaMeteo?
LineaMeteo è la casa di tutti noi e in particolare i membri e i collaboratori di UmbriaMeteo sono tra i maggiori frequentatori attivi di questa magnifica comunità di appassionati, quindi, come dimostra la presenza costante del logo di LM su quasi tutti i nostri ultimi servizi in qualità di Partner (perché già da diverso tempo le 2 realtà collaborano a tutti gli effetti), siamo noi stessi i primi promotori di questo forum ed è nostra intenzione ed interesse nominarlo e promuoverlo qualsiasi qual volta sia possibile farlo, e in futuro in misura anche maggiore.
DEFINIZIONE del GRUPPO e dei RESPONSABILI
Vista la risposta entusiastica di alcuni amministratori e Staff, tra cui Icestorm e Poranese, li propongo direttamente quali Coordinatori Responsabili del Gruppo insieme al sottoscritto Marvel, Zerogradi e Tifernate.
Nuovi Coordinatori saranno ben accetti per i vari ruoli che andranno man mano delineandosi, come i coordinatori per ogni settore regionale o per la grafica, l'informatica, o per determinate fenomenologie.
Intanto partirei dall'organizzazione dei dati principali e degli estremi rilevati qutidianamente dalle stazioni meteorologiche che aderiranno al gruppo, in particolar modo saranno preziose quelle in grado di fornire le minime della mattina, quindi collegate anche di notte, pronte ad essere trasmesse sul TGR RAI della mattina.
Poi andrebbero organizzate, mettendo a confronto i dati medi per dterminate località e quel periodo, o con l'anno precedente, o in caso di valori di particolare interesse, con annate "importanti", in modo da dare un termine di paragone giornalisticamente utilizzabile.
A fine mese, ma anche durante o al termine di episodi rilevanti, andrebbe redatto un sunto di quanto accaduto meteorologicamente, con raffronti alle medie del periodo, sia termiche, che pluviometriche, che bariche (ma credo che qualcosa del genere venga già fatto per il progetto in collaborazione con MNW).
Tutto questo materiale, anche quando non dovesse essere trasmesso o pubblicato immediatamente, potrà diventare materiale per future e periodiche pubblicazioni, come siamo soliti fare in UM, in questo caso insieme a tutti coloro che avranno partecipato ai contenuti e naturalmente a Lineameteo.
Annualmente, e forse anche più frequentemente, il Gruppo si riunirà, magari davanti ad un bel pranzo...
Per il resto siamo "under costruction", spero che questa nuova avventura riscuota successo e che possa aprire nuovi interessanti scenari per tutti, quindi aspetto vostri commenti, adesioni e suggerimenti.
A presto.

Marvel