Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Nessuna traccia di materia oscura intorno al sistema solare.

#1  marvel Mar 24 Apr, 2012 12:24

Vicini alla fine della "teoria della materia oscura"?
Così come per l'etere, anche questa ipotetica "entità", molto probabilmente, non sarà stata altro che un tentativo piuttosto semplicistico di spiegare qualcosa che ancora non conosciamo.
Anche l'etere per lungo tempo servì a giustificare una serie di fenomeni, come la diffusione della luce, che si ipotizzava non potesse viaggiare al di fuori da alcun mezzo (lo stesso "vuoto" fu considerato, per secoli, impossibile).
Poi si scoprì che la luce, essendo anche (e non solo) un'onda elettromagnetica, poteva tranquillamente diffondersi nel vuoto.  Anche la famosa deviazione di Coriolis, quella che ad esempio devia i venti "a spirale", non è altro che una forza apparente, cioè non una vera forza ma la conseguenza di altri fenomeni non direttamente visibili. Per capirla bisognava conoscere la forma e il moto della Terra.
La stessa forza di gravità (accelerazione), di cui conosciamo intensità e direzione, ma che è al centro del dibattito sulla struttura, l'origine e il destino dell'universo, non ha ancora una spiegazione plausibile, chissà che non sia essa stessa una conseguenza di qualcosa che non siamo ancora in grado di vedere...
Come ipotizzato anche in conseguenza della teoria dello spazio-tempo, derivata da Einstain, potrebbe trattarsi semplicemente di una forza apparente causata, o meglio, conseguenza, di qualcosa che non possiamo ancora vedere, magari perché privi della capacità di osservare un'altra dimensione oltre a quella in cui viviamo.
La 4a dimensione potrebbe esistere, ma noi potremmo non vederla, semplicemente perché siamo tridimensionali. Un essere cieco non può certo immaginare la luce, il paesaggio e i colori, un essere bidimensionale che dovesse vivere su un piano, su un foglio (un ipotetico omino disegnato a matita), non sarebbe in grado di vedere tridimensionale e non saprebbe nemmeno interpretare un buco nel foglio provocato dalla punta di una matita. Potremmo piegare il foglio, ma lui non se ne accorgerebbe... e così anche il nostro mondo ed universo apparentemente tridimensionale, potrebbe essere solo quello che noi, esseri tridimensionali, riusciamo a vedere di un universo a più dimensioni, nel quale potrebbero esserci le "cause" e le spiegazioni di fenomeni per noi ancora inspiegabili.
 


23 aprile 2012
Nessuna traccia di materia oscura intorno al sistema solare

I risultati di una ricerca mettono in dubbio un'ipotesi ormai consolidata, ovvero la presenza di materia oscura nei dintorni del sistema solare, ponendo un dilemma di dimensioni cosmiche. Il dibattito è aperto e qualche scienziato invita alla cautela di Ron Cowen

Nell’ambito della più grande survey di questo tipo mai condotta, gli astronomi che scrutano lo spazio intorno al sistema solare alla ricerca di segni di materia oscura, l’ipotetica forma della materia che si ritiene costituisca più dell’80 per cento della massa dell’universo, sono rimasti a mani vuote.
 
Se confermato, questo sorprendente risultato ribalterebbe un’ipotesi largamente condivisa da molti anni, spiegano alcun ricercatori non coinvolti nello studio. Per decenni, le teorie cosmologiche si sono basate sull’idea di materia oscura, che eserciterebbe un’interazione gravitazionale senza emettere luce, rappresentando così un’impalcatura nascosta in grado di spiegare in che modo sia emersa la struttura dell’universo, come si siano formate le galassie e quanto rapidamente debba ruotare su se stessa la Via Lattea per mantenere la propria forma.

Senza la materia oscura, spiegano i fisici teorici, la sola materia visibile dell’universo, come quella di stelle e gas, non sarebbe stata in grado di svolgere il compito.

“Se i risultati dovessero reggere, sarà molto difficile renderli compatibili con la visione convenzionale della materia oscura”, ha spiegato Scott Tremaine, astrofisico dell’Institute for Advanced Study di Princeton, nel New Jersey, che non ha partecipato allo studio.

Nella loro survey, Christian Moni Bidin dell’Università di Concepcion, in Cile, e colleghi hanno utilizzato il telescopio da 2,2 metri dello European Southern Observatory di La Silla e altri tre telescopi per stimare un volume esteso di spazio al cui centro si trova il Sole. Sebbene quest’area non possa essere misurata direttamente, la massa totale all’interno del volume può essere derivata misurando la sua influenza sul moto delle stelle che lo attraversano.

I ricercatori hanno misurato la velocità di più di 400 stelle entro 4000 parsec (13.000 anni luce) dal Sole in un volume limitato – un cono di 15 gradi – al di sotto del disco appiattito della Via Lattea, e poi usato queste osservazioni per estrapolare le velocità delle stelle sul lato opposto del disco, nella parte superiore del piano. Questo volume è approssimativamente quattro volte più grande rispetto a quello monitorato da altri gruppi in studi precedenti.

I ricercatori hanno trovato che nel volume di spazio esaminato potrebbe trovarsi, al massimo, un decimo della quantità di materia oscura prevista dai modelli, ha affermato Moni Bidin. Solo se la materia oscura avesse una distribuzione altamente improbabile - dalla forma simile a quella di una palla da rugby in verticale invece che di un pallone da calcio – i risultati del gruppo potrebbero essere coerenti con l'ipotesi della materia oscura che, come ipotizzato da altri ricercatori fin dagli anni settanta, dovrebbe esistere per rendere conto della rapida rotazione della periferia della Via Lattea.

Moni Bidin aggiunge che la miriade di esperimenti progettati per rivelare direttamente le particelle di materia oscura “è destinata a fallire” se la densità della materia invisibile è bassa quanto hanno scoperto lui e i suoi colleghi.

D'accordo sul disaccordo
Ma Tremaine e altri spiegano che non potranno essere convinti del risultato fino a quando altri gruppi, effettuando proprie osservazioni, non arriveranno alla stessa inquietante conclusione.

“È presto per buttare via la materia oscura”, ha aggiunto Chris Flynn, astronomo della Swinburne University of Technology di Melbourne, in Australia, che ha svolto la revisione dell'articolo, accettato per la pubblicazione sull'“Astrophysical Journal". “La misurazione che viene effettuata è molto difficile e la rilevazione della materia oscura, anche se esistesse, potrebbe fallire per diverse ragioni”. Pur con molte cautele, Flynn ha dato la sua approvazione per la pubblicazione dello studio.

Heidi Newberg, astronoma del Rensselaer Polytechnic Institute di Troy, New York, nota che la misurazione difficile è dominata dalla materia vicina al piano della Via Lattea, che, a differenza del resto della galassia, si ritiene costituita essenzialmente da materia ordinaria. Questo rende più difficile individuare la componente di materia oscura che si trova nella regione, qualunque essa sia.
 
Newberg avverte che alcune ipotesi di carattere generale su cui si basa il risultato, sebbene standard, sono solo approssimazioni. “Secondo me, molte di queste ipotesi risulteranno non vere”, spiega.

Per esempio, nota Newberg, i ricercatori ipotizzano che il gruppo di stelle esaminato fosse distribuito uniformemente sopra e sotto il piano della Via Lattea. Ma se la distribuzione dovesse risultare addensata in alcuni punti, come nel caso delle stelle nella porzione esterna della galassia, i calcoli sulla densità della materia oscura risulterebbero sbagliati.

Flynn è d'accordo sul fatto che il metodo di Moni Bidin e colleghi possa essere sbagliato per diversi motivi. Da parte sua, Moni Bidin sottolinea di non sapere se la materia oscura esista o meno. Ma ritiene che la sua survey sia la più estesa di questo tipo mai effettuata e che occorra fare i conti con i suoi strabilianti risultati.

“Non abbiamo una comprensione soddisfacente di ciò che sta accadendo” ha concluso il ricercatore.

 (L'originale di questo articolo è apparso su Nature online il 19 aprile 2012; riproduzione autorizzata).
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Nessuna traccia di materia oscura intorno al sistema solare.

#2  Poranese457 Mar 24 Apr, 2012 13:00

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


I ricercatori hanno misurato la velocità di più di 400 stelle entro 4000 parsec (13.000 anni luce) dal Sole in un volume limitato – un cono di 15 gradi – al di sotto del disco appiattito della Via Lattea, e poi usato queste osservazioni per estrapolare le velocità delle stelle sul lato opposto del disco, nella parte superiore del piano. Questo volume è approssimativamente quattro volte più grande rispetto a quello monitorato da altri gruppi in studi precedenti.

 



E' la stessa cosa che volevo fare io stamani appena messo piede fuori dal letto..... ma poi ho visto che fuori era nuvolo e m'è passata la voglia, sapete com'è.......      
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44600
6935 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nessuna traccia di materia oscura intorno al sistema solare.

#3  riccardodoc80 Mar 24 Apr, 2012 22:50

Sono sempre più convinto che fino a che qualcuno "lassù   " non si decida ad atterrare e presentarsi con le dovute buone (si spera) maniere e a spiegarci tutte quelle cose che ancora non sappiamo..... questi fisici teorici continueranno a brancolare nel buio per molto tempo ancora.
Confido nella ricerca e nelle nuove scoperte, ma da quel poco che ho potuto capire durante i miei dormiveglia con il timer tv impostato e con sottofondo uno dei canali sky over 400....la verità è ancora lontana.

Poranè.....sarebbe già tanto riuscire ad infilare le pantofole nel verso giusto!  
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 44
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML