Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Neve Ottobrina

#1  nicola59 Dom 05 Ott, 2008 10:35

Penso che sia da ricordare e trascrivere nei nostri archivi la prima neve di Ottobre sul nostro preappennino(gruppo Brunette M.Serano). Sicuramente annate fredde come il 1928 - 1956.1963 qualche sporadica nevicata l'avrà pure fatta sui suddetti rilievi, ma bisognerebbe trovare documentazioni attendibili.
I miei dati (amatoriali) partono dal  1972  (avevo 13 anni).

Ho trovato questi appunti:

Anno 1975: Neve M.Serano(Brunette) Giorni 14   17   18

Anno 1976: Neve( Brunette)              Giorno ( 7 ?)

Anno 1980: Neve( Brunette)              Giorno 10

Anno 1981: Neve                              Giorni 24  27 (è più facili che si ferifichi il fenomeno vista la vicinanza con Nov.)

Anno 1983: Neve                              Giorno 22

Anno 1985: Neve                              Giorno 24

Anno 1991: Neve                              Giorno 21

Anno 1993: Neve                              Giorno 23

Anno 1994: Neve                              Giorno 7

Anno 1997: Neve                              Giorni  28  30

Anno 2007: Neve                              Giorni  20  22  ( M.Coscerno e M. Civitella)

Comunque anche questo è un piccolo pezzo di storia meteo.
 




____________
http://www.direttameteo.it/rete/foligno-pg/
http://www.meteo-system.com/stazioni/foligno/foligno.jpg
 
avatar
italia.png nicola59 Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 84
Registrato: 24 Set 2005

Età: 66
Messaggi: 11767
1051 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro

Località: Foligno Nord 240 metri slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Neve Ottobrina

#2  il fosso Dom 05 Ott, 2008 11:24

Mi hai rubato l'idea, stavo anch'io per aprire un post sulle nevicate precoci.
Vorrei però ricoirdare un evento ancora più anomalo di questi di Ottobre.
Lo scorso anno tra il 4 e il 6 Settembre un fronte freddo di origine Artica ha investito l'Italia dopo un periodo di caldo anomalo.
Un'erezione azzorriana simile a quella avvenuta nei giorni scorsi portò soterme freddissime per la stagione sulle nostre zone, -25°C a 500hpa e appena 3°C a 850hpa

 16183a

Mentre la -30 a 500hpa si portò sulla germania e la 0 a 850 a hpa scivolo sulle zone Balcaniche.
Un fronte temporalesco di rara intensità si formò sull'alto adriatico e zone del N/E d'Italia  seguito dell'arrivo di freddi venti di bora che irruppero sull'Adriatico.
Tra il pomeriggio e la sera del 4 Settembre il fronte scivolo poi come da copione lungo tutto l'Adriatico investendo anche le zone appenniniche.

 16185a

Violenti temporali investirono la mia zona con pioggia torrenziale forti raffiche di vento, innumerevoli fulminazioni e grandine, che qui imbiancò il paesaggio e in alcune zone dell'Eugubino-Gualdese raggiunse dimensioni rare a vedersi; 3-4cm di diametro.  
Si passò da una massima di 23-25°C a 7-8°C in circa 4 ore.
La mattina successiva uscii presto e vidi con grande stupore le cime del M.Cucco e del M. Catria imbiancate fin sui 1400m.
La temperatura nella notte era scesa fino a 6°C. Ma fù la notte successiva quella tra il 5 e il 6 Settembre la più fredda, dopo che altri rovesci anche grandigeni si verificarono nel pomeriggio-sera del giorno 5.
Ecco una foto dei rilievi intorno a Castelluccio e alcune minime registrate la mattina del 6 Settembre, nonostante che un pò di nubi, giunte nelle ultime ore della notte, abbiano smorzato il raffreddamento notturno; fonte Umbriameteo.
 
1188981744_castelluccio270

Castelluccio -1°C
Colfiorito 0,5°C
Fossato di Vico 2,5°C
Gualdo Tadino 4°C
Città di Castello 4,5°C
Spoleto, S.Egidio 5°C
Perugia, Foligno 6°C

 
 



 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Neve Ottobrina

#3  nicola59 Dom 05 Ott, 2008 12:34

Si hai perfettamente ragione dell'episodio riguardante Settembre 2007, ma io non l'ho citato appunto perchè stavo parlando dei mesi di Ottobre.
L'episodio di sett.2007 fù molto pesante, infatti il giorno 5 nevicò su tutti i M.Sibillini a metri 1900 e il giorno dopo a 1700/1800 metri , sfiorando Castelluccio.
Tu sicuramente abitando in quei fantastici posti, avrai più episodi nevosi da farti raccontare(vista la tua giovane età).
 




____________
http://www.direttameteo.it/rete/foligno-pg/
http://www.meteo-system.com/stazioni/foligno/foligno.jpg
 
avatar
italia.png nicola59 Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 84
Registrato: 24 Set 2005

Età: 66
Messaggi: 11767
1051 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro

Località: Foligno Nord 240 metri slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Neve Ottobrina

#4  il fosso Dom 05 Ott, 2008 13:13

nicola59 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si hai perfettamente ragione dell'episodio riguardante Settembre 2007, ma io non l'ho citato appunto perchè stavo parlando dei mesi di Ottobre.
L'episodio di sett.2007 fù molto pesante, infatti il giorno 5 nevicò su tutti i M.Sibillini a metri 1900 e il giorno dopo a 1700/1800 metri , sfiorando Castelluccio.
Tu sicuramente abitando in quei fantastici posti, avrai più episodi nevosi da farti raccontare(vista la tua giovane età).


 In effetti di racconti su nevicate fuori stagione ne ho sentiti molti ma purtrroppo nessuno riconducibile a date precise.
Comunque ricordo perfettamente due episodi da te citati, quello del 7 ottobre 1994 con il M.Cucco incappucciato di bianco e soprattutto quello del 1997 con la neve che è caduta fino in paese per 3 giorni consecutivi, dando però accumuli di pochi cm sui 600m; mentre sopra i 1000m se ne accumulò oltre un metro.
 



 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML