Mi hai rubato l'idea, stavo anch'io per aprire un post sulle nevicate precoci.
Vorrei però ricoirdare un evento ancora più anomalo di questi di Ottobre.
Lo scorso anno tra il 4 e il 6 Settembre un fronte freddo di origine Artica ha investito l'Italia dopo un periodo di caldo anomalo.
Un'erezione azzorriana simile a quella avvenuta nei giorni scorsi portò soterme freddissime per la stagione sulle nostre zone, -25°C a 500hpa e appena 3°C a 850hpa
Mentre la -30 a 500hpa si portò sulla germania e la 0 a 850 a hpa scivolo sulle zone Balcaniche.
Un fronte temporalesco di rara intensità si formò sull'alto adriatico e zone del N/E d'Italia seguito dell'arrivo di freddi venti di bora che irruppero sull'Adriatico.
Tra il pomeriggio e la sera del 4 Settembre il fronte scivolo poi come da copione lungo tutto l'Adriatico investendo anche le zone appenniniche.
Violenti temporali investirono la mia zona con pioggia torrenziale forti raffiche di vento, innumerevoli fulminazioni e grandine, che qui imbiancò il paesaggio e in alcune zone dell'Eugubino-Gualdese raggiunse dimensioni rare a vedersi; 3-4cm di diametro.
Si passò da una massima di 23-25°C a 7-8°C in circa 4 ore.
La mattina successiva uscii presto e vidi con grande stupore le cime del M.Cucco e del M. Catria imbiancate fin sui 1400m.
La temperatura nella notte era scesa fino a 6°C. Ma fù la notte successiva quella tra il 5 e il 6 Settembre la più fredda, dopo che altri rovesci anche grandigeni si verificarono nel pomeriggio-sera del giorno 5.
Ecco una foto dei rilievi intorno a Castelluccio e alcune minime registrate la mattina del 6 Settembre, nonostante che un pò di nubi, giunte nelle ultime ore della notte, abbiano smorzato il raffreddamento notturno; fonte Umbriameteo.
Castelluccio -1°C
Colfiorito 0,5°C
Fossato di Vico 2,5°C
Gualdo Tadino 4°C
Città di Castello 4,5°C
Spoleto, S.Egidio 5°C
Perugia, Foligno 6°C