Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Messaggio Nubifragi ed allerte meteo non emesse

#1  Francesco Ven 16 Set, 2022 11:01

Penso che sia doveroso aprire e dedicare un topic a quello che è accaduto ieri. Un situazione eccezionale che purtroppo ha causato morti e danni incalcolabili.
Ieri noi tutti abbiamo seguito l'evolversi della situazione che diveniva sempre più preoccupante in precise zone.
L'utilizzo del radar in  combinata con la rete di lineameteo rappresentano uno strumento eccezionale per monitorare situazioni di questo genere. Un evento eccezionale.

 alluvione

2 considerazioni:
1) Ormai il termine "bomba d'acqua" (per colpa di chi sappiamo noi) è un termine che utilizzano TUTTI i media nazionali. Dobbiamo solo rassegnarsi, è una battaglia, anzi una guerra decisamente persa !

2) Sentendo sindaci ed assessori delle zone colpite tutti hanno detto di non aver ricevuto allerte meteo.
Beh noi nel forum ne parlavamo da giorni di questa situazione. Reading in particolare continuava a vedere una situazione di pericolo anche in modo abbastanza preciso a livello geografico. Quindi... si poteva fare qualcosa oppure con quel quantitativo d'acqua caduto era tutti inutile?

Mi piacerebbe di sapere cosa ne pensate al riguardo.

p.s. Il post è poco dettagliato e scritto velocemente (vista la mia cronica mancanza di tempo causa il mio maledetto lavoro). Arricchitelo come volete.
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15852
3324 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Nubifragi Ed Allerte Meteo Non Emesse

#2  jony87 Ven 16 Set, 2022 11:15

Considerazioni molto interessanti, direi, alle quali risponderei così:

1) purtroppo, sta cosa equivale a lottare contro i famosi "mulini a vento" di Don Chisciotte, quindi, come hai detto te, ci si può fare pochissimo ormai;

2) sul fatto che assessori e sindaci delle zone colpite non siano stati avvisati, in realtà, penso che ci siano precise responsabilità da parte degli stessi che se ne sono fregati degli avvisi emessi dall'AM o dal Centro Funzionale Regionale che già avevano messo in guardia circa la possibilità di fenomeni di una certa intensità in quelle zone (idem dicasi per le mappe di Reading che già un paio di giorni prima avevano fiutato la faccenda, come avete detto).

Per il resto, null'altro da aggiungere    
 




____________
"GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
 
Ultima modifica di jony87 il Ven 16 Set, 2022 11:16, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png jony87 Sesso: Uomo
Jonathan
Veterano
Veterano
 
Utente #: 517
Registrato: 24 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 2295
183 Punti

Preferenza Meteo: Caldofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Porano (Terni)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nubifragi ed allerte meteo non emesse

#3  Poranese457 Ven 16 Set, 2022 11:22

Terribile veramente quanto accaduto

Devo dire però che stavolta, a parte l'uso improprio del termine "bomba d'acqua", mi sembra che i media stiano trattando l'evento con uno spirito abbastanza corretto

Almeno in queste prime ore si sta ponendo la questione sotto il giusto punto di vista: quello cioè di percepire l'evento appena passato come la conseguenza più del cambiamento climatico che di una mala gestione della manutenzione del territorio
Che poi anche quest'ultima c'entri è fuori dubbio ma come scriveva giustamente Menca dilà, quando ti cadono 400mm in 6 ore c'è davvero poco che l'uomo possa fare a livello infrastrutturale

Una corretta intervista di Curcio, rilanciata in questi minuti da Sky, sta ponendo proprio l'accento su come ci attenda un autunno ed un inverno piuttosto pericoloso dal punto di vista meteorologico proprio a causa dell'enorme calore accumulato nei mesi scorsi
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44603
6938 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nubifragi Ed Allerte Meteo Non Emesse

#4  MilanoMagik Ven 16 Set, 2022 11:50

Da semplice appassionato del tutto non esperto penso che sull'allerta meteo non si sarebbe potuto fare chissà cosa (se non ad evento in corso ovviamente). I LAM vedevano il clou sul versante umbro e lì giustamente è stata emessa un'allerta arancione. Si sarebbe potuta estendere questa allerta anche al versante marchigiano essendo contigua? forse sì ma con il senno di poi sono bravi tutti. Purtroppo i temporali autorigeneranti stazionari sono praticamente impossibili da prevedere nelle precise tempistiche e localizzazioni quindi non so quante responsabilità ci siano. Poi c'è da dire che nel nostro paese le allerte meteo vengono quasi sempre del tutto ignorate.

In ogni caso come diceva Mecna nel topic delle segnalazioni, allerta o non allerta, 400 mm in 6-7 ore sono ingestibili.
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
Ultima modifica di MilanoMagik il Ven 16 Set, 2022 11:51, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 24
Messaggi: 2993
1586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nubifragi Ed Allerte Meteo Non Emesse

#5  menca92 Ven 16 Set, 2022 12:02

Copio e incollo le considerazioni scritte sull'altro topic.

"Evento eccezionale. Punto. Non c'è niente di umanamente possibile per arginare 400mm di pioggia in 6 ore. Non è facile da accettare. Ma così è.
In Italia possiamo correre ai ripari preventivi fino ad eventi con tempi di ritorno di 50 anni (mediamente, per legge). Questo in particolare (come quello del 2012 ad esempio) ha tempi di ritorno di 500 anni o più. Assolutamente al di fuori di ogni possibile programma di prevenzione.

"Ripulire i greti" è un operazione efficace finchè si parla di tronchi abbattuti e discariche abusive. Fine. I detriti fluviali vanno assolutamente lasciati in posto perchè necessari alla dinamica del fiume. Asportandoli si va a intaccare la suddetta dinamica. Immaginiamo il fiume come un organismo. Se vado a togliere un pezzo dell'organismo (es. detriti sabbiosi o ghiaiosi), la reazione sarà quella di andarseli a riprendere per rimetterli esattamente in quel punto.
Esempio semplice: se asporto 10 mc di "materiale fluviale" in un punto B, il fiume si prende 10mc in un punto a monte (punto A) erodendo le pareti dell'alveo, per rimetterli esattamente nel punto B. Quindi ora avrai erosione innescata a monte nel punto A (dove magari vai a creare nuove situazioni di rischio) e la stessa identica situazione nel punto B.
Senza contare tutto quello che comporta l'asportazione meccanica di detrito fluviale alla foce del fiume (subsidenza della foce, ingressione acqua salmastra nel fiume e nelle falde costiere, arretramento linea di costa).

Non ce l'ho con te, ne ho preso solo spunto, ma da laureato magistrale in Idrogeologia ogni volta che accadono cose di questo tipo, leggendo giornali e social, mi viene un prurito alle mani che la metà basta.

Soluzioni? mi vengono in mente solo cose drastiche, ma non è oggi il giorno giusto per parlarne."
-----

"Esatto, può essere una delle soluzioni. E' il processo chiamato "laminazione delle piene" che si effettua con casse di espansione e dighe. Il Tevere è un ottimo esempio infatti. Chiaramente l'importanza del fiume e la tipologia del corso d'acqua ha reso necessaria nei secoli una seria opera di prevenzione.  Ma si ragiona sempre su opere preventive adeguate a un certo tempo di ritorno. Con piene eccezionali (la storia del Tevere ne è piena) che sicuramente si verificheranno in futuro, non ci sarà niente che potremo fare se non evacuare in tempo utile il maggior numero di persone."

Qua ci sono le mie considerazioni buttate giù velocemente ma con cognizione di causa.
 




____________
Cricca Inox
____________

Urbino Snow Show: io c'ero
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa
____________

small
 
avatar
italia.png menca92 Sesso: Uomo
Luca
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 837
Registrato: 07 Set 2010

Età: 32
Messaggi: 4860
1406 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Lacugnano (PG) - 280 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nubifragi Ed Allerte Meteo Non Emesse

#6  Danimeteo Ven 16 Set, 2022 12:22

La situazione in questione era ed è abbastanza complessa, cioè:
Le zone che hanno avuto le maggiori precipitazioni, Cantiano su tutte, avevano un allerta gialla, ma non bisogna dimenticare che a pochi chilometri da lì era arancione, e quindi era pensabile che i fenomeni precipitativi, essendo temporali, potessero andare anche oltre il crinale Appenninico, anche se nessuno si sarebbe immaginato un quantitativo di pioggia come quello di ieri. Rimane però sempre il problema che già avete detto, cioè il prevedere con precisione dove questi fenomeni temporaleschi potrebbero colpire.
C’è poi il problema della gestione del territorio, con la troppa cementificazione, che ha reso il terreno impermeabile e i fiumi spesso non ripuliti e sistemati per cercare di evitare esondazioni. Bisogna poi aggiungere che veniamo da un periodo estremamente siccitoso e anche questo ha influito nell’alluvione, poiché i terreni erano secchi e hanno assorbito poca acqua.
Ultimo punto è il problema della popolazione, che anche se viene diramata l’allerta meteo non assume comportamenti e atteggiamenti idonei e responsabili.
 




____________
“La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo.”

“La Natura è un libro scritto in caratteri matematici.”


GALILEO GALILEI
 
avatar
italia.png Danimeteo Sesso: Uomo
Daniele
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 3119
Registrato: 16 Dic 2020

Età: 22
Messaggi: 4465
4491 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Montevarchi (AR) - 150 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nubifragi Ed Allerte Meteo Non Emesse

#7  Boba Fett Ven 16 Set, 2022 12:46

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]

 alluvione


scusa ma non mi tornano gli accumuli, a pg avrebbe fatto 40/50 mm dalla mappa  
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 37
Messaggi: 5645
1933 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nubifragi ed allerte meteo non emesse

#8  and1966 Ven 16 Set, 2022 12:59

C' è un aspetto ormai negletto, in questi rutilanti ed ipertecnologici tempi moderni:

La memoria storica locale.

Per chi conosce Cantiano e la sua morfologia, non è difficile capire che un evento di quel tipo avrebbe, con quella tipologia di correnti e caratteristiche della massa d' aria, produrre quantitativi imponenti.


Ed infatti il sindaco, in barba alle mancate allerte, ha fatto 2+2 ed ha prontamente diramato, dopo poche decine di minuti dall' inizio dell' evento, un avviso in cui invitava si alla calma, ma anche ad evitare comportamenti avventati ed a mettersi al sicuro sui piani/luoghi alti.

Infatti, nonostante le prp eccezionali ed il Burano che ha rabbiosamente scavalcato le mura, Cantiano ha al momento (tocchiamo ferro) un bilancio lusinghiero in termini di vite umane.

La memoria storica è vitale, guardate il Ponte Grosso Luceoli (epoca romana) fra Cantiano e Cagli: è una struttura imponente, in rapporto a come normalmente scorre quel fiume, segno che in passato si sono avuti eventi forti.

Inoltre, il giusto mix di investimenti (rete previsionale/rilevazione + radar + figure con esperienza di morfologia della zona, o che comunque ne studiassero a fondo le caratteristiche), sarebbe un toccasana.

Tornando alla geomorfologia di Cantiano (massiccio Catria / Acutoad Est, valle della Tenetra che fa confluire l' acqua del versante ovest del suddetto Massiccio sulla città,  Burano che ha un bacino imbrifero a monte largamente colpito ieri dalle prp peggiori, eccetera), sfruttare giovani figure del posto per attività di studio, prevenzione ed informazione, sarebbe una buona idea. Anzi, visti i risultati, credo che in un certo senso già lo si faccia.

Poi, come dice Menca, è chiaro che i 400 mm in 5 ore sono ingestibili per i danni materiali, ma almeno per le vite umane, è già un buon punto di partenza.

Come Francesco, vorrei avere più tempo per sviluppare questi discorsi .... . Mi spiace.
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
Ultima modifica di and1966 il Ven 16 Set, 2022 13:00, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13181
3435 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nubifragi Ed Allerte Meteo Non Emesse

#9  enniometeo Ven 16 Set, 2022 13:02

Il fiume Misa, esondato a Senigallia, è passato da un’altezza di 21 centimetri alle 22 a 5,31 metri alle 23.45.
 




____________
The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 27
Messaggi: 12108
5767 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nubifragi Ed Allerte Meteo Non Emesse

#10  Adriatic92 Ven 16 Set, 2022 13:26

Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]

 alluvione


scusa ma non mi tornano gli accumuli, a pg avrebbe fatto 40/50 mm dalla mappa  


È la cumulata mensile totale di Settembre ad oggi
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
Ultima modifica di Adriatic92 il Ven 16 Set, 2022 13:27, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16693
5514 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nubifragi Ed Allerte Meteo Non Emesse

#11  enniometeo Ven 16 Set, 2022 15:27

Immagine satellitare delle Marche
 img_20220916_152639
 




____________
The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 27
Messaggi: 12108
5767 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nubifragi Ed Allerte Meteo Non Emesse

#12  Porano444 Ven 16 Set, 2022 15:42

Impressioni mie:
1. I LAM " puzzavano" di evento da 2/3 giorni. Poi è ovvio: ci vuole il meteorologo per leggere la situazione;
2. Non esiste un sistema di allerta aggiornato. Ossia un sistema che legga i LAM, ma anche che riesca a diramare allerte sul precipitato in fase di nowcasting. (Per esempio: Se le stazioni meteo del fiume paglia fanno 150 mm in un' ora io diramo allerta su tutto il bacino idrografico).
3. Usare le App istituzionali per allerte siffatte.
Se si verifica l' esempio di cui sopra a tutti i geolocalizzati in quell'area faccio notifica su App Io. Ovviamente usare anche metodi più diretti
4. Il problema più grande è che la meteorologia main stream è affidata a non professionisti. Oggi su la stampa, su corriere della sera, su messaggero si chiedeva a non professionisti cosa fossero gli autorigeneranti.
Non all'AM o ad altri centri ufficiali.....
Ecco che non ci siamo
È indubbio
 



 
avatar
italia.png Porano444 Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 140
Registrato: 24 Gen 2006

Età: 46
Messaggi: 1421
229 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Porano

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nubifragi Ed Allerte Meteo Non Emesse

#13  Frasnow Ven 16 Set, 2022 21:39

Porano444 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Impressioni mie:
1. I LAM " puzzavano" di evento da 2/3 giorni. Poi è ovvio: ci vuole il meteorologo per leggere la situazione;
2. Non esiste un sistema di allerta aggiornato. Ossia un sistema che legga i LAM, ma anche che riesca a diramare allerte sul precipitato in fase di nowcasting. (Per esempio: Se le stazioni meteo del fiume paglia fanno 150 mm in un' ora io diramo allerta su tutto il bacino idrografico).
3. Usare le App istituzionali per allerte siffatte.
Se si verifica l' esempio di cui sopra a tutti i geolocalizzati in quell'area faccio notifica su App Io. Ovviamente usare anche metodi più diretti
4. Il problema più grande è che la meteorologia main stream è affidata a non professionisti. Oggi su la stampa, su corriere della sera, su messaggero si chiedeva a non professionisti cosa fossero gli autorigeneranti.
Non all'AM o ad altri centri ufficiali.....
Ecco che non ci siamo
È indubbio

Non fa una piega.
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nubifragi Ed Allerte Meteo Non Emesse

#14  Gab78 Ven 16 Set, 2022 22:44

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh noi nel forum ne parlavamo da giorni di questa situazione. Reading in particolare continuava a vedere una situazione di pericolo anche in modo abbastanza preciso a livello geografico. Quindi... si poteva fare qualcosa oppure con quel quantitativo d'acqua caduto era tutti inutile?

La butto lì...

Il nostro sito potrebbe assumere in qualche modo una rilevanza in un certo senso "istituzionale" per poter diramare eventuali allerte meteo? Che so, magari, coordinandosi con altri "enti" ?

 
 




____________
I love Appennino...
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12047
3994 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Nubifragi Ed Allerte Meteo Non Emesse

#15  giantod Ven 16 Set, 2022 22:55

Manca una base di conoscenza della popolazione in genere degli eventi meteo estremi e della loro pericolosità. Le allerte servono a prestare attenzione, l’evento estremo è sempre possibile e non ponderabile, anche se erano due/tre giorni che i modelli vedevano sinistri accumuli nella fascia centrale tra Arezzo e Perugia fino alle Marche.
Purtroppo la facilità e frequenza con cui accadono questi eventi estremi indica la necessità di conoscere gli eventi meteo e le possibili conseguenze.
Si dovrebbero insegnare a scuola, non vedo alternativa.
Internet, app, social tutto bello e molto utile ovviamente, ma durante questi eventi spesso manca corrente, comunicazioni e la conoscenza è la sola via per evitare feriti e morti.
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
Ultima modifica di giantod il Ven 16 Set, 2022 22:57, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6416
1569 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML