Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio OTRICOLI

#1  burjan Sab 18 Feb, 2006 01:36

Ocar, Ocriculum

ocricolum  poggio1

Chi non ha mai visitato la splendida Otricoli non può dire di conoscere davvero l’Umbria. Una intera città emerge fra i campi che costeggiano il Tevere: terme, anfiteatri, basiliche, e soprattutto un impressionante tratto basolato della Flaminia, che ci fa comprendere il livello di raffinatezza raggiunto dalla tecnica stradale romana. Il giro dell’area archeologica richiede un paio d’ore, e si rivela come una delle più affascinanti escursioni a sfondo archeologico-naturalistico di tutta la nostra regione. Molto gradevole anche il sovrastante centro medievale.

Davvero bello il sito del Comune - http://www.comuneotricoli.it/ - senz’altro il migliore fra quelli dei piccoli centri umbri, almeno che io abbia visitato.

Abbiamo poche notizie della Otricoli preromana, forse era una dei "castella" di cui parla lo storico Livio. Numerosi sono i ritrovamenti che la vedono già abitata nell'Età del Ferro. Del centro fortificato umbro, ricordato dallo storico Livio, rimangono alcuni tratti di mura che in parte cingono ancora l'abitato odierno.

Il nome potrebbe essere collegato con la parola Greca Ocris (monte), che avrebbe influenzato il nome umbro ocar e quello etrusco ukar (equivalente al latino arx). Il primo contatto certo con Roma si ebbe alla fine del IV secolo a.C., con il passaggio di C. Marcio Rutilo e Q. Fabio Rulliano attraverso la Selva Cimina nel 310 a.C. e con la battaglia nella piana di Mevania (308 a.C.). Alleata di Roma nel 308 A.C.,  svolse funzione strategica come città di confine tra l’Umbria e la Sabina e come punto di scambio tra la viabilità fluviale e quella terrestre lungo la via Flaminia.

Nel II sec. A.C. la popolazione scende sulle rive del Tevere per meglio sfruttare quell’importantissima via commerciale che sarà alla base della nascita della grande città romana, ora chiamata Ocricolum.
L'affronto di schierarsi con gli Italici durante la guerra sociale comportò la dura reazione di Roma, che distrusse il sito d'altura e spostò il centro urbano in pianura. Il municipio fu iscritto alla tribù Arnensis. e retto da quattuorviri.

I rapporti commerciali con Roma erano intensi, grazie al vicino porto fluviale sul Tevere detto “porto dell’olio” di origine romana ma usato anche in tutta l’età papale (oggi non esiste più…), ed alla via Flaminia realizzata nel 220 dal console C.Flaminio.
In età imperiale ebbe vita fiorente con un economia basata sull’agricoltura, sul commercio e sull’industria figulina: famose le note coppe a rilievo dette “Coppe di Popilio” e le fabbriche di tegole e mattoni di cui conosciamo i bolli, rinvenuti a Roma nel Tevere.

In questa zona esistono notevoli ruderi di edifici pubblici conosciuti fin dal Rinascimento quando gli scavi pontifici della fine del 700 riportarono alla luce una ricca messe di opere d’arte e di iscrizioni (tra cui il celebre Giove e i mosaici delle terme) oggi custoditi in gran parte nei musei vaticani.

Il complesso dei resti superstiti e visibili nella zona archeologica è imponente. Essi appartengono quasi tutti alla stessa epoca, presumibilmente all’età Augustea: si tratta di un Teatro e di un Anfiteatro (notevolmente ben conservati) e di un imponente costruzione ad arcate che sosteneva uno dei monumenti più importanti della città forse il Capitolium. Al II sec. Appartengono invece le Terme, ricche un tempo di mosaici figurati, costruito su di una spianata artificialmente resa possibile dall’insediamento del rio S.Vittore in un cunicolo sotterraneo. La popolazione ritornò sul colle nella metà del VI sec. Per fuggire dall’aria malsana della zona, dovuta dal continuo spostamento del letto del Tever, o per meglio difendersi dalle invasioni barbariche.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 



Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML