Pagina 27 di 29
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 26, 27, 28, 29  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#391  Cyborg Lun 28 Gen, 2013 12:25

stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non sapevo dove postarla, guardate che roba gli spaghi di Cleveland:

 
     


che vuoi che siano 32° in meno a 850hPa in 24 ore!  


Si ma la cosa più assurda è che passerebbero dalla pioggia con clima mitissimo al gelo assoluto praticamente senza vede' un fiocco di neve!


Sai che piste da pattinaggio
 




____________
www.sangiustinometeo.it
SanGiustinoMeteo su FACEBOOK
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8544
1526 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#392  Mex71 Lun 28 Gen, 2013 18:24

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non sapevo dove postarla, guardate che roba gli spaghi di Cleveland:

 mt8_cleveland_usa_ens

     


che clima estremo!  
però questo dimostra come abbiano un clima più "facile" del nostro
anche in ambito previsionale, i movimenti delle masse d'aria sono molto più nitidi e decisi
senza tanti disturbi come dalle nostre parti, probabilmente il paese più difficile al mondo dove fare previsioni,
abbiamo un clima meno stravagante, ma non per questo meno avvincente in taluni casi  
 




____________
And Those Who Know Will Always Feel Their Backs Against The Thin Wall...

big
 
avatar
blank.gif Mex71 Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1298
Registrato: 14 Ago 2012

Età: 54
Messaggi: 514
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#393  Fabri93 Lun 28 Gen, 2013 22:54

Aggiornamento (sblocco configurativo alle porte):

Il Displacement del VP già in corso e nei prossimi giorni indotto dalla wave 1,porterà ad una temporanea rimonta anticiclonica per i giorni della merla..
Rimetto una carta di gfs del mio scorso aggiornamento per mostrarvi il displacement del VP:
gfsnh-0-132
La wave 1 contribuirà a far rotare l'asse maggiore del VP proiettandolo in posizione favorevole e sulla nostra penisola...
A interrompere il displacement del VP seguirà la riattivazione della wave 2 che porterà il VP ad un ''quasi split'' ben visibile dalla carte strato e nelle 2 animazioni qui sotto..
Animazione carte stratosfera a 10 hpa 0-240 h (NOAA gfs):
e9451b3c5ffc393fabff6a2031348e7e
Animazione carte stratosfera a 10 hpa 0-240 h (Fu berlin ECMWF):
4e609ea66a8929f3625a8a1b864c7050
A cura di Fabri93
AO,NAO e PNA:
ao.sprd2
Dell'AO index ne parliamo bene qui sotto,NAO e PNA positivi e stabili....
AO index analisi e proiezioni future (Eses Warm):
hgt.ao.cdas
Anomalie dei geopotenziali del NOAA (Andamento 2012-2013):
time-pres-hgt-anom-ond-nh-2012
Anomalie dei geopotenziali del NOAA attuale e proiezioni future:
12064518
NAM by Lamma:
12064538
NAM in aumento,ma che secondo me tornerà a calare nuovamente verso inizio febbraio....
MJO:
12064543
Raggiungimento della fase 8 e probabilmente anche la 1,fasi propizie per il nostro stivale
SSTA:
sst_anom
Aumento dell'anomalie positive in zona NATL e negativizzazione ulteriore dell'anomalie in zona RM...
Snowcover emisfero nord:
12064574
---------------------------------------------------

Proseguo long-range:
Come già detto il displacement del VP sarà interrotto a causa della dimuizione dell'attività della wave 1 e sopratutto dalla riattivazione della wave 2 con VP che passerà quasi ad uno ''split'',inoltre la wave 1 farà rotare l'asse maggiore portandolo sopra alla nostra penisola nel corso della prima decade di febbraio..
Perciò mi sento di confermare lo sbocco configurativo nella prima decade di febbraio,mese che sarà secondo me sede di scambi meridiani con risoluzioni acute continentali e artico-marittime....


Fabri93.....Stay tuned per i prossimi aggiornamenti....
 



 
avatar
italia.png Fabri93 Sesso: Uomo
Fabrizio
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1404
Registrato: 11 Dic 2012

Età: 32
Messaggi: 151
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Empoli (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#394  Frasnow Lun 28 Gen, 2013 23:21

Fosse la volta buona....    
 




____________
small
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17389
4763 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#395  TEMPORALE59 Lun 28 Gen, 2013 23:41

a me pare che sia un mese che parliamo di MMW, displacement, split, rotazioni, orari, antiorari ed antiorologi....
ma di conseguenze degne di nota non se ne sono viste, salvo coreografici moscerini qua e là...

Fabri, lodo la tua innata positività....
 



 
Novizio
Novizio
 
Utente #: 540
Registrato: 17 Feb 2009

Età: 65
Messaggi: 41
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: OSIMO (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

#396  marvel Mar 29 Gen, 2013 17:40

Vi segnalo questo articolo di approfondimento sulle dinamiche strato-troposferiche ed in particolare su quelle legate ad eventi come quello appena avvenuto, il MMW. Le conseguenze sono ben evidenziate a fine articolo, con un VP palesemente debole e disturbato che probabilmente continuerà a restare poco coeso, o addirittura diviso in diversi lobi.

Non ho avuto tempo di leggerlo passo passo, ma mi sembra ben scritto. (provvederò appena avrò maggiore tempo)

Buona lettura.

http://daltonsminima.altervista.org/?p=24643
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

#397  marvel Mer 30 Gen, 2013 18:40

Parte III - Inverno 2012-2013
Probabile Fase di Picco della stagione invernale

Premetto che si tratta di carte ad alto rischio (non ci sarebbe bisogni di dirlo, ma lo dico lo stesso) e che questa non è una previsione ma la descrizione di possibili scenari futuri.

Queste le carte che fanno evincere gli effetti dello sconquasso strato-troposferico derivato dal fenomeno di MMW.
Le linee rosse evidenziano i forcing in atto, quelle blu la rotazione degli assi dei lobi, derivata dalle stesse azioni di blocco e dall'HP polare, la linea bianca evidenzia le principali correnti discendenti fredde.

A 30 HPa
ecmwf30f120  ecmwf30f240  

A 50 HPa
ecmwf50f120  ecmwf50f240

Antizonalità o (per i più esigenti) NON zonalità (che equivale anche a condizioni di stallo (blocco) favorevoli a scambi meridiani) "in recessione"... verso latitudini più basse.

ecmwfzm_u_a12  ecmwfzm_u_f240

Come è facile notare dalla troposfera (suolo) fino alla medio-alta stratosfera, il VP mantiene condizioni di scarsa, se non del tutto assente, zonalità. Segno che il MMW ha influenzato tutto il VP.

In troposfera possiamo evidenziare il lungo corridoio altopressorio, spesso con componente termica, che attraversa l'emisfero, e poi, in successione il risveglio del forcing atlantico (wave2).

Sono evidenziati i principali forcing altopressori e i principali vortici appaertenenti al VP.

rhavn721_1
rhavn1801_2
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Dom 03 Feb, 2013 18:36, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#398  Fabri93 Mer 30 Gen, 2013 23:36

La prima parte è già stata postata per intero già dal 30 novembre 2012,presente nel topic (il mio primo outlook invernale) nelle pagine meno recenti,adesso passiamo all'aggiornamento finale....

Aggiornamento Outlook definitivo Inverno 2013 (Febbraio,Marzo e cenni su Aprile):

Partiamo subito con la proiezione dell'anomalie dei geopotenziali per i prossimi mesi:
copia-di-time-pres-hgt-anom-jfm-nh-2013
Attuale mappa dell'anomalie dei geopotenziali periodo 2012-2013:
time-pres-hgt-anom-ond-nh-2012
Zonal temperature anomaly:
12078898
Tenendo con che il Vortice Polare viene da un periodo post MMW e quindi condizionato e con basse velocità zonali
12078839

Febbraio 2013:
Direi di passare subito all'analisi del mese partendo con l'analisi del NAM index (Lamma) confrontandolo con l'ESEs di tipo WARM:
gfs-nam-web-1
Il punto interrogativo sulla mappa non è messo a caso e indica il periodo di massimo condizionamento della troposfera che avverrà nel mese di febbraio se tutto dovesse procedere bene.....
---------------------------------------------------------------------
Il displacement del vortice polare in corso nei giorni della merla,porterà il vortice polare ad uno spanciamento in pieno atlantico,rimanendo cosi incline ad attacchi da parte della wave 2,nel frattempo il canadese farà proprio un tira e molla con l'alta pressione atlantica,questà sarà molto probabimente la caratteristica della prima quindica di Febbraio...
Animazioni stratosfera gfs (noaa) 10 e 100 hpa:
10 hpa GFS
070dc3302cde019a576ff95b20dc2c90
10 hpa temperatura:
354586bfd1d587f0fd328e4d297f91f3
10 hpa ECMWF:
f8fa27dcc1bd655b55308389112cc5f2
100 hpa
4634b4ecd3acd3fd6ed1b0d73f4b8f01
------------------
I principali indici connettivi parlano chiaro....
12078963
MJO:
Doveroso sguardo anche alla MJO,prevista dalla fase 8 alla 1...
12079002
-----------
SSTA:
12079012
Negative in area RM e positive in area NATL,credo proprio che ques'ultimo aumento sia una delle cause della successiva riattivazione della wave 2....
----------------------------------------------------------------------
Detto in breve:

Come sarà il mese di Febbraio per la nostra penisola italiana ?
1-15 Febbraio
Sarà un mese caratterizzato da una prima quindicina molto dinamica,con l'elevazione dell'anticiclone atlantico a ovest a disturbo del VP,sulla penisola ci saranno frequenti colate fredde dettata dall'aria artico-marittima e successivamente da aria continentale,i benefici maggiori li avranno le regioni centro-settentrionali e adriatiche con episodi frequenti di neve a bassa quota e addirittura fino al piano...
Il sud rimarrà ai margini dei giochi ma potrà rientrarci in un secondo momento..
15-28 Febbraio
La seconda parte del mese potrebbe vedere lo sblocco configurativo (già dalla fine della prima quindina) con proposizione del famoso ponte altopressorio tra alta atlantica e alta russa (weikoff),quindi direi una seconda parte del mese caratterizzata da aria fredda prettamente continentale,non è escluso il ritorno di quella pellicolare.....

Marzo:
Mese che sarà caratterizzato da dinamicità fredda,simil al marzo 2006..

Aprile:
Possibili recrudescenze invernali nella prima parte del mese............
-------------------------------

Analisi By Fabri93

Link originario: http://empolimeteo.phpbbitalia.com/...giornamento#546
 



 
avatar
italia.png Fabri93 Sesso: Uomo
Fabrizio
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1404
Registrato: 11 Dic 2012

Età: 32
Messaggi: 151
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Empoli (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

#399  marvel Mer 30 Gen, 2013 23:49

Fabri, una cosa sola:
continui a parlare, giustamente, degli effetti dovuti al MMW, ma continui a postare carte delle quote alte, anche i 10 HPa... ma ormai il condizionamento è sceso, e gli effetti si sono propagati ai livelli inferiori... (come giustamente da te evidenziato nel primo grafico) ha poco senso e significato, per le dinamiche future, stare a parlare del displacement del VPS alle quote di 10 HPa o superiori.
Ora bisogna seguire le quote via via inferiori.
Se ci fai caso, infatti, i disturbi sono della media e della bassa stratosfera, fino in troposfera.
Infatti questi strati sono attualmente piuttosto coerenti e risonanti.
Tutto qui.
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Gio 31 Gen, 2013 19:59, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#400  Fabri93 Gio 31 Gen, 2013 18:39

Infatti ti dò ragionissima il condizionamento è sceso ai livelli inferiori,ho postato le carte strato per far notare,dato che me l'hanno chiesto in tanti il displacement del VP  
 



 
Ultima modifica di Fabri93 il Gio 31 Gen, 2013 18:40, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fabri93 Sesso: Uomo
Fabrizio
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1404
Registrato: 11 Dic 2012

Età: 32
Messaggi: 151
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Empoli (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#401  marvel Gio 31 Gen, 2013 20:21

Fabri93 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Infatti ti dò ragionissima il condizionamento è sceso ai livelli inferiori,ho postato le carte strato per far notare,dato che me l'hanno chiesto in tanti il displacement del VP  

si l'avevo intuito. ma ora che anche il nostro paese potrebbe finalmente "beneficiare" degli effetti derivanti da questo fenomeno, credo sia più significativo discutere delle dinamiche di forcing innescate. comunque è sempre interessante anche la situazione dei livelli più alti che, probabilmente, tra febbraio e primi di marzo verranno interessate da un potente final warming stagionale.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Gio 31 Gen, 2013 20:23, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

#402  marvel Dom 03 Feb, 2013 10:57

Ed ecco che, come qui stiamo evidenziando da tempo, anche da più parti viene confermato il ruolo da protagonista delle dinamiche stratosferiche nella, ormai prossima, ondata di freddo che colpirà Europa ed Italia:

...
Ieri avevamo messo in evidenza che potrebbe essere imminente un’altra più intensa ondata di freddo, di origine polare, a seguito dell’arrivo sulla verticale dell’Italia di uno spezzone del  vortice polare stratosferico.
...
http://www.meteogiuliacci.it/artico...-del-3-feb.html


...
La situazione stratosferica ha visto l’instaurarsi di un poderoso warming avviato nella terza decade di dicembre, di cui si è data ampia descrizione nel precedente outlook, portando l’indice NAM a raggiungere la soglia del valore di -3 lo scorso 6 gennaio. Lo stratwarming ha prodotto lo split del vortice polare stratosferico andando a posizionare due lobi attorno al 60°N di cui il primo in area canadese e il secondo in area siberiana. Le anomalie stratosferiche si sono ottimamente propagate verso le quote inferiori fino in troposfera secondo letteratura impegnando a più riprese e massicciamente molte aree delle medie latitudini.
 
Tali effetti in troposfera dovrebbero permanere almeno fino alla fine di febbraio. Alle quote isobariche tra 1 e 5 hPa il VPS ha ormai assunto una posizione classica riattivando il normale flusso occidentale. Alla quota isobarica di 10hPa si vanno ripristinando condizioni di zonalità mentre alle quote inferiori permangono deboli condizioni di antizonalità in un contesto ancora disturbato. Per tutti i livelli sia le temperature che i geopotenziali sono comunque in discesa per la inevitabile cessazione sia dei flussi meridionali di calore che dalla conseguente graduale ricomposizione dei livelli isoentropici.
 
La prognosi per il prossimo mese di febbraio appare piuttosto articolata. Infatti in una prima fase, approssimativamente fino alla fine della prima decade, dovrebbe prevalere una circolazione mediamente meridiana con flussi artico marittimi senza escludere qualche contributo continentale favorito da una ripresa della wave2 a sua volta facilitata dalle basse zonalità che coinvolgono sia la troposfera che la medio-bassa stratosfera e dal transito della MJO in fase 8.
...

http://www.climatemonitor.it/?p=30199
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Dom 03 Feb, 2013 11:41, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

#403  marvel Dom 03 Feb, 2013 18:13

Ed ecco  su meteogiuliacci l'attenta analisi sulle dinamiche stratosferiche che potrebbero sostenere l'evoluzione prossima ventura.

L'osservazione delle VORTICITA' STRATOSFERICHE mostra un'ingerenza molto importante e potenzialmente efficace per l'inasprimento dei fenomeni che ci andranno ad interessare. Infatti, proprio per l'8 febbraio è prevista un'iniezione di vorticità dalla stratosfera alla troposfera!
Trasferimento di vorticità che potrebbe fare davvero la differenza!  

Un'eccellente analisi, non c'è che dire, che condivido appieno.

Assolutamente da leggere!  

http://www.meteogiuliacci.it/artico...ull-italia.html

02 Febbraio 2013 17:343640
TRA UNA SETTIMANA CIRCA, UNA PIÙ FORTE IRRUZIONE DI ARIA POLARE SULL’ITALIA?

Un analisi approfondita della evoluzione della stratosfera polare nei prossimi 10 giorni è la condizione necessaria  per capire se il temporaneo ritorno di tempo invernale tra oggi, sabato , e, domani,  domenica, è un puro fuoco di paglia oppure potrà avere un seguito.
Ebbene dimostreremo, dati alla mano,  che ha molte più probabilità  di realizzarsi la seconda ipotesi più che la prima.
Insomma l’inverno probabilmente ci riserverà altre gelide sorprese -  gradite o sgradite che siano -  almeno fino a metà febbraio.

Nella Fig.1 abbiamo riportata per il giorno 8 febbraio la vorticità potenziale della stratosfera prevista al livello  380 °K (circa  15 km alle medie latitudini), ovvero un livello  prossimo alla troposfera.
Ricordiamo che la vorticità potenziale rappresenta quanta vorticità ciclonica è contenuta in uno strato spesso 1 metro.

mm-id-7736

Nella stratosfera, stante le forte stabilità, la vorticità è fortemente compressa verticalmente. Ma se riesce a penetrare nella troposfera,  che è molto meno stabile (ossia agevola di gran lunga  più della stratosfera i moti verticali) libera la sua vorticità su tutta l’altezza della troposfera (come il forte allungamento che avviene alla liberazione di una molla molto compressa). In questi casi si genera quindi un vortice freddo ciclonico  su tutta la troposfera, ovvero un ciclone extra-tropicale.

Ebbene la fig. 1 mostra che appunto intorno all’8  di febbraio è prevista una iniezione di vorticità ciclonica stratosferica proprio sull’Italia.

Le conseguenze nella troposfera  sono evidenti nella fig.2 che mostra la media d’ensemble della 500 hPa prevista per il giorno 8 febbraio: è evidente la formazione di un vortice ciclonico molto esteso in senso meridiano dal Mar del Nord verso il Mediterraneo occidentale e l’Italia e che convoglia lungo il suo bordo occidentale aria fredda proveniente direttamente dall’Artico.

mm-id-7738

In effetti la fig. 3, che è le media d’ensemble della temperatura a 850 hPa, prevista per il giorno 9 febbraio, mostra un vasto lago di aria gelida che abbraccia quasi tutta l’Europa, tranne la Russia e la cui testa di ponte ha già raggiungo il Centronord dell’Italia con una isoterma di -5 °C, mentre sulle Alpi è addossata una -10 °C.
Con una simile situazione è probabile che freddo, gelo  e neve  possano investire l’Italia intorno al 9-10 di febbraio.

mm-id-7739

Per di più la nuova probabile ondata di freddo non sarà effimera perché l’iniezione di vorticità stratosferica nella  troposfera sovrastante l’Italia proseguirà almeno fino al giorno 11 febbraio (fig.4).

mm-id-7740

E in effetti la mappa d’ensemble a 500 hPa prevista per il giorno 11  febbraio mostra ancora il vortice quasi stazionario e ancora proteso dalla Scandinavia verso  l’Italia (fig.5)

mm-id-7741
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

#404  Icestorm Dom 03 Feb, 2013 18:45

Condivido appieno anche io!

Il problema è uno...credo che lo strumento stratosferico dia importanti indizi in termini previsionali paragonabili a quelli troposferici.

In pratica i coupling strato-tropo sono quanto di più interessante per il condizionamento delle dinamiche meteologiche alle basse quote, ma quello stratosferico, almeno per ora, non è uno strumento di previsione long-range.

Molto bella la propagazione della vorticità stratosferica verso la troposfera, con lama fredda che sarà aiutata notevolmente nella sua discesa verso l'Europa meridionale!   Questa credo sia la componente fondamentale che permetta alle irruzioni invernali di scendere fino a latitudini molto basse, a differenza di quelle primaverili-autunnali, che quasi magicamente rimangono sempre per gran parte oltralpe!   
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

#405  marvel Dom 03 Feb, 2013 18:58

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Condivido appieno anche io!

Il problema è uno...credo che lo strumento stratosferico dia importanti indizi in termini previsionali paragonabili a quelli troposferici.

In pratica i coupling strato-tropo sono quanto di più interessante per il condizionamento delle dinamiche meteologiche alle basse quote, ma quello stratosferico, almeno per ora, non è uno strumento di previsione long-range.

Molto bella la propagazione della vorticità stratosferica verso la troposfera, con lama fredda che sarà aiutata notevolmente nella sua discesa verso l'Europa meridionale!   Questa credo sia la componente fondamentale che permetta alle irruzioni invernali di scendere fino a latitudini molto basse, a differenza di quelle primaverili-autunnali, che quasi magicamente rimangono sempre per gran parte oltralpe!   


Lo strumento teleconnettivo/stratosferico ha permesso di individuare una fase di importante indebolimento del Vortice Polare nella seconda fase dell'inverno, quando molti pensavano che la debolezza mostrata nella prima parte di dicembre sarebbe stata pagata nel resto della stagione. Ma l'arrivo del MMW nella prima parte di gennaio), non da tutti previsto, ha deciso la svolta stagionale già vissuta in gran parte dell'emisfero (a partire dalla seconda parte del mese di gennaio), del continente e da ora dovrebbe condizionare anche l'andamento meteorologico anche da noi.

Chiaro, gli strumenti attualmente a disposizione non consentono di "prevedere" il tempo a lunghissima gittata, e  infatti questo topic non ha mai avuto questo scopo, ma ci permettono "solo" di tentare di fare delle analisi per ipotizzare razionalmente degli SCENARI evolutivi (outlook) su larga scala, operazione attualmente impossibile o completamente fallace con altri strumenti (non a caso sempre più utilizzata anche dagli esperti del settore).
Diffidate da chi promette neve nel vostro orticello a distanza di 1 o 2 mesi, ma è possibile invece disegnare dei possibili scenari ad ampio spettro, in base all'interpolazione dell'andamento di alcuni parametri. Questo si che si può fare.

Questo mezzo, seppur nell'incertezza implicita, si è rivelato più affidabile delle cosiddette proiezioni stagionali modellistiche che, non a caso,  prevedevano una seconda fase invernale più mite... ipotesi che non sarà affatto soddisfatta.

Oserei dire, quindi, che c'è ancora molto lavoro da fare, ma che la strada è quella giusta e le soddisfazioni anche quest'anno non sono mancate!

Infine si, come questo caso dimostra, è importante alzare lo sguardo anche per verificare ed analizzare le ingerenze stratosferiche, capaci di amplificare e di guidare importanti figure bariche come quella in arrivo!

 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Dom 03 Feb, 2013 19:54, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 27 di 29
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 26, 27, 28, 29  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML