Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Parentesi Didattica Su HP Termico Che Si Dinamicizza

#1  marvel Ven 14 Dic, 2007 18:37

Un HP termico, come normalmente è l'HP russo-siberiano o l'HP Groenlandese, è caratterizzato dall'avere geopotenziali bassi in quota (colori freddi sulle carte gfs a 500HPa) ma isobare alte al suolo, dovute essenzialmente alla presenza-stagnazione di aria fredda che è, di per se, molto pesante.
Un HP dinamico, invece, deve i suoi valori al suolo essenzialmente alla caduta dall'alto di aria... e il "suo peso" e quindi l'aumento di pressione, è dovuto soprattutto al moto verticale di discesa che trasmette, accumulando aria verso il basso, un aumento di pressione... come quando soffiamo in un palloncino... nel caso dell'HP dinamico l'aria defluisce lentamente (allargando via via la base dell'HP ed alimentando le depressioni adiacenti) e quindi si accumula.
Quest'aria non deve essere per forza calda (al Polo cade aria fredda... che tende a far aumentare un po' i GPT e la pressione al suolo in diverse zone. E' la stessa aria che poi, cadendo, da vita ad una depressione in quota ... Il Vortice Polare trae la sua energia dal raffreddamento dell'aria alle quote superiori che, soprattutto in inverno, raggiunge temperature molto basse... quindi si appesantisce ed inizia a cadere... nella caduta provoca una LP, un vortice in quota. Poi, allontanandoci ma mano dal Polo, ritroviamo il vortice a quote più basse dove da vita al Vortice Polare troposferico che conosciamo tutti, quello composto dalle depressioni a carattere freddo).
L'HP delle Azzorre o anche l'attuale HP Scandinavo sono HP dinamici di latitudini più meridionali e prendono vita grazie alla ricaduta di aria normalmente abbastanza calda, vista la provenienza meridionale (per il meccanismo delle Celle di Hadley).
Inoltre anche la compressione dell'aria porta ad un riscaldamento della colonna d'aria.

I GPT di un HP dinamico sono più alti, decisamente più alti (colori più caldi... giallo, arancio, rosso...) di un HP termico.

Nel caso preso in esame nel fantameteo si vede come l'HP (non potente) groenlandese scenderebbe dall'altopiano glaciale per farsi una nuotatina sull'Atlantico settentrionale e sull'Islanda)... cosa già di per se strana...
poi i suoi GPT andrebbero aumentando fino a trasformarsi in un HP dinamico.

Guardate che roba nel fantameteo...
un HP termico groenlandese che scende sul mare e si dinamicizza!?!?!??!
Strana roba! Non le definirei nemmeno didattiche per questo...
Avranno fumato qualcosina dentro la sala di calcolo???

rtavn2401
rtavn2521
rtavn2641
rtavn2761
rtavn2881
rtavn3001
rtavn3121
rtavn3241

:


Normalmente è una pulsazione dinamica che da vita direttamente ad un HP dinamico che poi può agganciare un altro HP (anche termico... anche se è un sodalizio abbastanza debole visto che si andrebbe subito potenziando una LP sopra al termico (per differenza verticale di GPT tra le 2 figure) il termico normalmente ha sopra di se una LP blanda.
Invece non è raro che un HP dinamico si spenga (cessa l'alimentazione dall'alto) per diventare termico... se le condizioni al suolo lo consentono.
Ma non troverete mai un HP termico sul mare (almeno che non sia completamente gelato) perchè la temperatura non può scendere sotto lo zero!
Spero di essere stato chiaro.

Saluti.
Marvel - lineameteo
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Ven 14 Dic, 2007 19:00, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Parentesi Didattica Su HP Termico Che Si Dinamicizza

#2  andrea75 Ven 14 Dic, 2007 18:59

Ottima delucidazione Massimiliano, come sempre!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parentesi Didattica Su HP Termico Che Si Dinamicizza

#3  marvel Ven 14 Dic, 2007 19:00

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ottima delucidazione Massimiliano, come sempre!


c'erano degli errori... corretti or ora!
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parentesi Didattica Su HP Termico Che Si Dinamicizza

#4  firenze3 Ven 14 Dic, 2007 19:15

complimentoni x la spiegazione.

Marco
 



 
avatar
italia.png firenze3 Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 327
Registrato: 07 Dic 2007

Età: 43
Messaggi: 46
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Firenze

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parentesi Didattica Su HP Termico Che Si Dinamicizza

#5  marvel Ven 14 Dic, 2007 19:27

Aggiungo una cosa che ci interessa notevolmente:
quando una pulsazione dinamica raggiunge un HP termico (soprattutto l'Orso Russo) è la condizione ideale per trascinare aria fredda dalle nostre parti perche, come dicevo sopra, oltre ad innescare un corridoio diretto verso ovest, sul bordo inferiore del dinamico, si da origine proprio ad una bella serie di LP e goccie fredde in quota.
Questo accade proprio perchè la struttura verticale dell'HP dinamico, affiancandosi all'HP termico, inizia ad interagire con i propri geopotenziali alti (anche in quota), con i geopotenziali bassi in quota dell'HP Termico.
Questo fa si che si formino LP fredde a raffica che vengono agganciate dalla corrente a getto (anc'essa viaggia in quota sui bordi delle HP dinamiche) e trascinate velocemente verso ovest (avete notato come le goccie siano delle vere e proprie palle di cannone?).
Ed il freddo è servito
Peccato che ad est non fosse presente un bell'HP termico in questi gg... avremmo sfiorato l'evento!
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML