Un HP dinamico, invece, deve i suoi valori al suolo essenzialmente alla caduta dall'alto di aria... e il "suo peso" e quindi l'aumento di pressione, è dovuto soprattutto al moto verticale di discesa che trasmette, accumulando aria verso il basso, un aumento di pressione... come quando soffiamo in un palloncino... nel caso dell'HP dinamico l'aria defluisce lentamente (allargando via via la base dell'HP ed alimentando le depressioni adiacenti) e quindi si accumula.
Quest'aria non deve essere per forza calda (al Polo cade aria fredda... che tende a far aumentare un po' i GPT e la pressione al suolo in diverse zone. E' la stessa aria che poi, cadendo, da vita ad una depressione in quota ... Il Vortice Polare trae la sua energia dal raffreddamento dell'aria alle quote superiori che, soprattutto in inverno, raggiunge temperature molto basse... quindi si appesantisce ed inizia a cadere... nella caduta provoca una LP, un vortice in quota. Poi, allontanandoci ma mano dal Polo, ritroviamo il vortice a quote più basse dove da vita al Vortice Polare troposferico che conosciamo tutti, quello composto dalle depressioni a carattere freddo).
L'HP delle Azzorre o anche l'attuale HP Scandinavo sono HP dinamici di latitudini più meridionali e prendono vita grazie alla ricaduta di aria normalmente abbastanza calda, vista la provenienza meridionale (per il meccanismo delle Celle di Hadley).
Inoltre anche la compressione dell'aria porta ad un riscaldamento della colonna d'aria.
I GPT di un HP dinamico sono più alti, decisamente più alti (colori più caldi... giallo, arancio, rosso...) di un HP termico.
Nel caso preso in esame nel fantameteo si vede come l'HP (non potente) groenlandese scenderebbe dall'altopiano glaciale per farsi una nuotatina sull'Atlantico settentrionale e sull'Islanda)... cosa già di per se strana...
poi i suoi GPT andrebbero aumentando fino a trasformarsi in un HP dinamico.
Guardate che roba nel fantameteo...
un HP termico groenlandese che scende sul mare e si dinamicizza!?!?!??!
Strana roba! Non le definirei nemmeno didattiche per questo...
Avranno fumato qualcosina dentro la sala di calcolo???








:
Normalmente è una pulsazione dinamica che da vita direttamente ad un HP dinamico che poi può agganciare un altro HP (anche termico... anche se è un sodalizio abbastanza debole visto che si andrebbe subito potenziando una LP sopra al termico (per differenza verticale di GPT tra le 2 figure) il termico normalmente ha sopra di se una LP blanda.
Invece non è raro che un HP dinamico si spenga (cessa l'alimentazione dall'alto) per diventare termico... se le condizioni al suolo lo consentono.
Ma non troverete mai un HP termico sul mare (almeno che non sia completamente gelato) perchè la temperatura non può scendere sotto lo zero!
Spero di essere stato chiaro.
Saluti.
Marvel - lineameteo
