#1 zerogradi Mer 30 Mag, 2007 08:01
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#2 tifernate Mer 30 Mag, 2007 11:41
........il "moccolo" freddo un altro colpo alla faccia di chi sbandierava il caldo da metà maggio fino a metà giugno.......
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#4 burjan Mer 30 Mag, 2007 13:32
Non vi sembra un pò troppo mobile, il nocciolo? Di solito sono molto più statici. E' vero? Che conseguenze potrebbe comportare?
P.S. Non credo che influirà sull'arrivo delle autobotti.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#5 Francesco Mer 30 Mag, 2007 14:38
Secondo me una goccia fredda così posizionata in giugno non può che portare instabilità, anche duratura.
L'alta sembra ben piantata sul nord Europa e questo sembra una garanzia.
p.s. Avete visto che caldo record in Russia in questi giorni? 33° a Mosca !!!
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15852
-
3324 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#6 michele PGmeteo Mer 30 Mag, 2007 15:17
Ciao a tutti,
continua la marcia di avvicinamento alla posizione "finale" che prenderà la goccia fredda nel fine settimana.
I run hanno piano piano coretto lo sprofondamento che si evidenziava sia da gfs che ecmwf, che sembrava troppo evidente e spropositato per il periodo.
Oltre alla possibilità di una fase perturbata intensa, considerando il posizionamento dell' HP scandinavo, iniziano a profilarsi scenari con moti retrogadi del nucleo verso l'Italia con contributo atlantico dalla penisola iberica e successivo allargamento della zona depressionaria in quota anche a tutto il mediterraneo occidentale.
quello che è certo è che sembra profilarsi una nuova fase favorevole alle precipitazioni, forse stavolta anche più intense, perchè vedo più occasione per soleggiamento mattutino e precipitazioni pomeridiane importanti alimentate da energia notevole visto il periodo che è uno con le maggiori ore di sole dell'anno.
Un saluto a tutti
Michele
-
-
Principiante
-
- Utente #: 22
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 57
- Messaggi: 258
-
77 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: S.Sisto - Perugia
-
#7 lorenzo88 Mer 30 Mag, 2007 15:44
io penso ke il prossimo peggioramento portera' precipitazioni un pelino piu' localizzate(anche se non mancheranno episodi con piogge estese)ma piu' intense,le gocce fredde sono molto "rognose",soprattutto in questo periodo,e sono in grado di portare fenomeni anche molto inensi
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#8 zerogradi Mer 30 Mag, 2007 17:12
P.S. Non credo che influirà sull'arrivo delle autobotti.
Le autobotti non arriveranno.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#9 burjan Mer 30 Mag, 2007 22:45
Il meteogramma che allego spiega tutte le mie perplessità sulla goccia fredda.
Notate:
1) Il CAPE ed il Li alti solo in coincidenza con l'arrivo della vera perturbazione (venerdì+ritornante sabato che non è detto svalichi l'Appennino);
2) La successiva provenienza dei venti dai quadranti orientali o nordorientali, e la loro considerevole forza già a 850 hpa, non certo elemento favorevole per la termoconvezione, che,
3) Risulta infatti sempre piuttosto inibita, con valori di CIN sempre superiori a 30-40 nelle ore clou della giornata.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
43.04 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1930 volta(e) |

|
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#11 zerogradi Gio 31 Mag, 2007 17:29
Iniziano a venire anche a me i dubbi sulle precipitazioni per l'Umbria occidentale per sabato e domenica..vediamo gli aggiornamenti serali...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
Ultima modifica di zerogradi il Gio 31 Mag, 2007 17:30, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#12 lorenzo88 Gio 31 Mag, 2007 17:30
ragazzi domani 10 mm a tappeto per tutti,ma entro domenica supereremo anke i 20,le gocce fredde sono cosi',vedrete ke i dati delle carte saranno sottostimati,sara' una bella passata temporalesca
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#13 burjan Gio 31 Mag, 2007 18:35
Ragazzi, facciamo chiarezza.
La perturbazione di venerdì e sabato non fa parte dei ragionamenti sulla goccia fredda, perché è tutto meno che tale. E' una vera, bella depressione, anche se non troppo profonda, e sicuramente darà a molti, se non a tutti, belle "soddisfazioni".
Qui si ragiona del dopo. Se per goccia fredda si intende una situazione in cui al suolo c'è pressione alta o intorno ai valori medi (1013 hpa) e in quota, da 850 hpa in su, c'è una circolazione lievemente depressionaria, statica e con aria sensibilmente più fredda di quella al suolo, con elevato gradiente termico verticale, condita per di più da scarsità di vento a tutte le quote, beh, se ne può parlare da domenica in poi, forse più propriamente solo lunedì.
Ed è qui che scattano i dubbi, che certo le prime mappe gfs12 di oggi non valgono a cancellare. Il minimo in quota è troppo a sud e convoglia tramontana laddove, sopra le nostre teste, dovrebbero formarsi i nuvoloni. Sic rebus stantibus, godranno nei soliti posti di questi casi: Reatino, Viterbese, Amiata, Frusinate.
La tramontana dovrebbe essere ben debole per non creare questo effetto, ma per ottenere il risultato ci vorrebbe una goccia molto più statica e meno evolutiva di quella che si profila.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#14 lorenzo88 Gio 31 Mag, 2007 19:03
Ragazzi, facciamo chiarezza.
La perturbazione di venerdì e sabato non fa parte dei ragionamenti sulla goccia fredda, perché è tutto meno che tale. E' una vera, bella depressione, anche se non troppo profonda, e sicuramente darà a molti, se non a tutti, belle "soddisfazioni".
Qui si ragiona del dopo. Se per goccia fredda si intende una situazione in cui al suolo c'è pressione alta o intorno ai valori medi (1013 hpa) e in quota, da 850 hpa in su, c'è una circolazione lievemente depressionaria, statica e con aria sensibilmente più fredda di quella al suolo, con elevato gradiente termico verticale, condita per di più da scarsità di vento a tutte le quote, beh, se ne può parlare da domenica in poi, forse più propriamente solo lunedì.
Ed è qui che scattano i dubbi, che certo le prime mappe gfs12 di oggi non valgono a cancellare. Il minimo in quota è troppo a sud e convoglia tramontana laddove, sopra le nostre teste, dovrebbero formarsi i nuvoloni. Sic rebus stantibus, godranno nei soliti posti di questi casi: Reatino, Viterbese, Amiata, Frusinate.
La tramontana dovrebbe essere ben debole per non creare questo effetto, ma per ottenere il risultato ci vorrebbe una goccia molto più statica e meno evolutiva di quella che si profila.
per la mia zona come la vedi lusito?
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#15 burjan Gio 31 Mag, 2007 19:20
Ragazzi, facciamo chiarezza.
La perturbazione di venerdì e sabato non fa parte dei ragionamenti sulla goccia fredda, perché è tutto meno che tale. E' una vera, bella depressione, anche se non troppo profonda, e sicuramente darà a molti, se non a tutti, belle "soddisfazioni".
Qui si ragiona del dopo. Se per goccia fredda si intende una situazione in cui al suolo c'è pressione alta o intorno ai valori medi (1013 hpa) e in quota, da 850 hpa in su, c'è una circolazione lievemente depressionaria, statica e con aria sensibilmente più fredda di quella al suolo, con elevato gradiente termico verticale, condita per di più da scarsità di vento a tutte le quote, beh, se ne può parlare da domenica in poi, forse più propriamente solo lunedì.
Ed è qui che scattano i dubbi, che certo le prime mappe gfs12 di oggi non valgono a cancellare. Il minimo in quota è troppo a sud e convoglia tramontana laddove, sopra le nostre teste, dovrebbero formarsi i nuvoloni. Sic rebus stantibus, godranno nei soliti posti di questi casi: Reatino, Viterbese, Amiata, Frusinate.
La tramontana dovrebbe essere ben debole per non creare questo effetto, ma per ottenere il risultato ci vorrebbe una goccia molto più statica e meno evolutiva di quella che si profila.
per la mia zona come la vedi lusito?
Molto bene venerdì e sabato, basse probabilità di rovesci pomeridiani nei giorni seguenti.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|