#16 stinfne Mer 01 Dic, 2010 12:07
Tra venerdi e sabato vi nevica sicuro.... io non ci sarò  . Più che altro io mi chiedo (e schiedo soprattutto a chi le previsioni le fa per professione  ), dovendo attraversare venerdì mattina il tratto appenninico dell'A1, che tempo devo aspettarmi? Grazie!
Qualche fioccata o rovescio di neve, ma niente di più. Credo però in molto traffico... 
Grazie carissimo, è proprio quello che immagino io, traffico compreso  .
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#18 gubbiomet Mer 01 Dic, 2010 14:04
Questo mi da precipitazioni tra sabato e domenica! Attendibilità?
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#19 and1966 Mer 01 Dic, 2010 14:17
Tra venerdi e sabato vi nevica sicuro.... io non ci sarò  . Più che altro io mi chiedo (e schiedo soprattutto a chi le previsioni le fa per professione  ), dovendo attraversare venerdì mattina il tratto appenninico dell'A1, che tempo devo aspettarmi? Grazie!
Hai già le termiche montate? No. perché anche se ti fa solo una sfioccatella di quelle che ti ha previsto Zerogradi, adesso, ogni qualvolta comincia a sfioccazzare, c'è il controllo preventivo a Barberino (da S) e a Sasso Marconi (da N). Quindi ....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#20 stinfne Mer 01 Dic, 2010 14:33
Tra venerdi e sabato vi nevica sicuro.... io non ci sarò  . Più che altro io mi chiedo (e schiedo soprattutto a chi le previsioni le fa per professione  ), dovendo attraversare venerdì mattina il tratto appenninico dell'A1, che tempo devo aspettarmi? Grazie!
Hai già le termiche montate? No. perché anche se ti fa solo una sfioccatella di quelle che ti ha previsto Zerogradi, adesso, ogni qualvolta comincia a sfioccazzare, c'è il controllo preventivo a Barberino (da S) e a Sasso Marconi (da N). Quindi .... 
E' quello il problema... le termiche no, ma ho le catene. Non sono sufficienti?
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#21 stinfne Mer 01 Dic, 2010 14:41
Tra venerdi e sabato vi nevica sicuro.... io non ci sarò  . Più che altro io mi chiedo (e schiedo soprattutto a chi le previsioni le fa per professione  ), dovendo attraversare venerdì mattina il tratto appenninico dell'A1, che tempo devo aspettarmi? Grazie!
Hai già le termiche montate? No. perché anche se ti fa solo una sfioccatella di quelle che ti ha previsto Zerogradi, adesso, ogni qualvolta comincia a sfioccazzare, c'è il controllo preventivo a Barberino (da S) e a Sasso Marconi (da N). Quindi .... 
E' quello il problema... le termiche no, ma ho le catene. Non sono sufficienti?
Mi rispondo da solo.... bastano le catene
Tornando on topic, per GFS06 sopra i 5/600 metri tra venerdì e sabato potrebbe esserci da divertirsi parecchio....
Sarà vera gloria?!?
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#22 and1966 Mer 01 Dic, 2010 14:56
Scusa, Sté, ero off-line. Si le catene sono sufficienti, basta non fare come qualcche volpino di mia conoscenza, che credendo di buggerare la Polstrada con le catene ..... "universali"  (aveva messo nel bagagliaio di una A3 quelle della sua vecchia Uno .....  ) .... non solo è stato rispedito indietro da Barberino, ma è pure stato multato e ....penalizzato ( - 2 punti ....)
Per gli spaghi: sarebbe davvero vera gloria, di quella dei bei tempi andati, quando, fra S. Barbara e la Madonna faceva la prima seria nevicata al suolo, spesso in coincidenza con la "concia" del suino .....  . Davvero libidinosi la mangiata di fegatelli e costarelle con la sfioccata a fare da contorno
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#23 stinfne Mer 01 Dic, 2010 15:07
Scusa, Sté, ero off-line. Si le catene sono sufficienti, basta non fare come qualcche volpino di mia conoscenza, che credendo di buggerare la Polstrada con le catene ..... "universali"  (aveva messo nel bagagliaio di una A3 quelle della sua vecchia Uno .....  ) .... non solo è stato rispedito indietro da Barberino, ma è pure stato multato e ....penalizzato ( - 2 punti ....)
Per gli spaghi: sarebbe davvero vera gloria, di quella dei bei tempi andati, quando, fra S. Barbara e la Madonna faceva la prima seria nevicata al suolo, spesso in coincidenza con la "concia" del suino .....  . Davvero libidinosi la mangiata di fegatelli e costarelle con la sfioccata a fare da contorno 
Grazie della conferma, mitico.... le mie le catene sono giuste, comprate 6 anni fa 1 settimana dopo aver ritirato l'auto, e sono magicamente nuove (e te credo, dimmi tu quaggiù quando mai ce ne abbiamo avuto bisogno dal '99 ad oggi  ).
PS: non mi puoi riesumare i ricordi fanciulleschi (anche un po' più adulti a dire il vero), quando, sotto la neve buttavo la legna sul fuoco che faceva bollire "ossi e recchie" per fare la coppa..... sensazioni indelebili. Certo che allora sembrava facile veder nevicare anche a 200 metri slm....
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#24 Frasnow Mer 01 Dic, 2010 15:21
Tornando on topic, per GFS06 sopra i 5/600 metri tra venerdì e sabato potrebbe esserci da divertirsi parecchio....
Sarà vera gloria?!?
-3/4° e quelle prp solo 500m??
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#25 zerogradi Mer 01 Dic, 2010 15:26
Tornando on topic, per GFS06 sopra i 5/600 metri tra venerdì e sabato potrebbe esserci da divertirsi parecchio....
Sarà vera gloria?!?
-3/4° e quelle prp solo 500m?? 
Guardando i LAM molto più alte le termiche. SE ci fate caso il picco precipitativo è previsto con una -1/-2 infatti.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#26 stinfne Mer 01 Dic, 2010 15:33
Tra venerdi e sabato vi nevica sicuro.... io non ci sarò  . Più che altro io mi chiedo (e schiedo soprattutto a chi le previsioni le fa per professione  ), dovendo attraversare venerdì mattina il tratto appenninico dell'A1, che tempo devo aspettarmi? Grazie!
Hai già le termiche montate? No. perché anche se ti fa solo una sfioccatella di quelle che ti ha previsto Zerogradi, adesso, ogni qualvolta comincia a sfioccazzare, c'è il controllo preventivo a Barberino (da S) e a Sasso Marconi (da N). Quindi .... 
E' quello il problema... le termiche no, ma ho le catene. Non sono sufficienti?
Mi rispondo da solo.... bastano le catene
Tornando on topic, per GFS06 sopra i 5/600 metri tra venerdì e sabato potrebbe esserci da divertirsi parecchio....
Sarà vera gloria?!?
-3/4° e quelle prp solo 500m?? 
Beh, a prendere per buono quel grafico, come quasi sempre accade, il picco del freddo arriva a precipitazioni terminate o quasi. Per me, fosse quella realtà, pur non escludendo in caso di rovesci intensi qualche fiocco anche al piano, credo che il divertimento vero (leggasi possibilità di qualche accumulo) lo vedo a quelle quote (parlo per Umbria centro meridionale). Diverso il discorso, come al solito, per l'alta val Tiberina e, a maggior ragione, per la piana eugubino gualdese.
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#27 burjan Mer 01 Dic, 2010 15:54
La sentenza di GFS06 per Umbria centroorientale è inappellabile: al massimo i fiocchi arriveranno a 800 metri; e teniamo conto del fatto che gli spaghi sono ancora piuttosto aperti. Prima del freddo, però, domani ci attende l'ennesima passata d'acqua. Incredibile.
GFS#
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70 &
DATA INITIAL TIME: 01 DEC 2010 06Z&
CALCULATION STARTED AT: 02 DEC 2010 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 120 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND HEIGHT TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 900 MB 900 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DM DEGC
HR
+ 0. 94.3 -1.1 75.5 9.4 90.0 4.6
+ 3. 94.2 6.8 76.7 14.1 89.9 4.4
+ 6. 88.3 6.2 70.2 16.6 90.8 4.4
+ 9. 86.0 13.4 27.3 34.5 92.9 4.2
+ 12. 83.8 17.5 21.8 38.5 93.7 4.5
+ 15. 75.5 15.8 17.3 41.1 93.4 3.9
+ 18. 71.9 12.6 24.9 10.9 93.7 3.1
+ 21. 69.8 1.0 88.3 -24.1 92.7 3.4
+ 24. 92.4 -20.1 97.4 -65.2 91.0 2.2
+ 27. 97.2 -14.1 97.9 -28.6 90.1 1.8
+ 30. 94.2 -9.0 90.1 -11.6 91.1 1.4
+ 33. 90.2 8.3 35.2 20.3 92.6 0.9
+ 36. 85.2 5.5 44.7 19.4 92.9 2.1
+ 39. 83.5 6.8 76.7 19.5 93.2 2.2
+ 42. 83.4 7.2 95.8 -15.1 94.1 2.0
+ 45. 81.8 -1.3 93.3 -18.2 94.2 2.4
+ 48. 92.6 -1.6 89.4 6.3 93.6 2.0
+ 51. 97.8 -17.1 91.0 -14.1 93.7 1.0
+ 54. 96.4 -11.8 87.6 -16.4 95.3 0.5
+ 57. 93.3 -11.9 92.2 -28.7 97.1 0.2
+ 60. 90.9 -9.4 88.8 -6.8 98.2 -0.2
+ 63. 86.4 1.9 71.6 2.8 99.5 -0.6
+ 66. 74.4 6.9 43.9 2.4 100.9 -1.5
+ 69. 62.0 6.3 26.1 5.5 102.6 -2.1
+ 72. 49.0 12.4 10.7 13.9 103.3 -2.2
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#28 Porano444 Mer 01 Dic, 2010 16:19
Carucce le DWD....
-
-
Esperto
-
- Utente #: 140
- Registrato: 24 Gen 2006
- Età: 46
- Messaggi: 1421
-
229 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano
-
#29 il fosso Mer 01 Dic, 2010 16:27
A vedere le carte ci sono 2 diversi step in cui sarà possibile vedere la neve a quote basse.
1. Tra notte e mattino di Venerdì, precipitazioni anche intense specie sulla fascia orientale del territorio favorite da ventilazione che tra il suolo e le quote medie si dovrebbe disporre da NW,
da SW invece alle quote più alte. Vorticità e livelli di umidità elevati a tutte le quote,
termiche -1°C a 850hpa / -30°C a 500hpa.
Fiocchi probabili fino ai fondovalle ai piedi dell'appennino e in genere sui 400m verso fine evento, accumuli dai 500-700m.
2. Sabato sin dalle prime ore e per le successive 12-18h , evoluzione labile ma molto più interessante,
ciclogenesi tirrenica favorita dall'ingresso franco di aria fredda dal rodano spinta verso sud
dal repentino aumento della pressione sul mediterraneo occidentale.
Cuneo altopressorio che poi si insinua su centro europa e arco alpino e che favorisce
l'ingresso di aria fredda anche da NE.
Termiche da una -1°C in calo ad una -4°C a 850hpa; -30/32 a 500hpa,
nucleo vorticoso a tutte le quote che dal tirreno si muove verso est con traiettoria da definire,
fronte perturbato in ingresso da ovest che va ad invorticarsi su se stesso probabilmente in prossimità del centro Italia con possibile occlusione, precipitazioni piuttosto diffuse con quota neve di 300-500m.
Come già accennato la dinamica è labile e rischia di non concretizzarsi, ma assai interessante,
vedremo con i prossimi aggiornamenti
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#30 Francesco Mer 01 Dic, 2010 17:17
ATTENZIONE
Gfs 12 sforna un run estremamente interessante per venerdì notte/sabato mattina.................
A voi le conclusioni!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
116.07 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
108.37 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7 volta(e) |

|
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15852
-
3324 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|