La goccia fredda che dai bacini a nord delle Baleari giungerà prima sulla Corsica poi sulla Toscana, giorno dopo giorno, sembra costituire una struttura depressionaria perfetta per la creazione di sistemi temporaleschi anche intensi. Soprattutto, poi, dopo un periodo piuttosto caldo come quello che attraverseremo nei prossimi 4 giorni. Oltre al calore sarà presente pure una notevole quantità di umidità fornita sia dal mar Tirreno attraverso correnti sud occidentali ma anche attraverso il terreno che già tra venerdì 25 e sabato 26 potrà essere localmente ben inzuppato da rovesci temporaleschi.
Consiglio, quindi, la massima attenzione, per chi ama i temporali ci sarà da divertirsi mentre per chi ha paura per il proprio orto ci sarà da stare in pena, considerò attualmente elevata la possibilità di grandinate dovute ad un notevole sviluppo verticale dei cumulonembi con forti correnti convettive.
Tra la mattina ed il priomo pomeriggio di domenica potremo avere cumulonembi con struttura inclinata verso SW, con aria fredda in quota sopra la Toscana ed il Tirreno e l'aria calda (molto umida) a favore della base del cumulonembo pescata tra la dorsale appenninica ed il mar Adriatico.
Io presterei massima attenzione alle zone limitrofe al "caldo" Trasimeno, specie tra Perugia e Città di Castello.
Saluti!



