che ti dico klaus? purtroppo ne conosco bene la tua zona, ne si possono fare raffronti con altre stazioni dato che vicino al lago solo te ce l'hai no?
Però dalle minime che registri, spesso troppo basse, ed i picchi di massima successivi spesso anche superiori ai miei non credo siano così precisi i tuoi valori..
Anche perchè a rigor di logica il lago mitiga le zone circostanti appiattendo così il profilo termico, con minime più alte e massime più basse rispetto alle zone continentali.
Te invece misuri valori simili a zone pienamente continentali, più tipo Terni, Frosinone, Firenze...tutte città che comunque sono su conche intermontane e presentano accentuate escursioni termiche.
Questo comunque rimane un mio opinabilissimo parere carissimo...
Abbiamo qui un maestro, Andrea75, che ha fatto della sua 2300 una stazione precisissima...meglio di lui nessuno può dirti come fare per ricopiarlo..
Credo dipenda esclusivamente dalla schermatura... ora da quello che ho capito la stazione di Klaus ha un'ottima posizione, ovvero a 2 mt. da terra su suolo erboso. Il top del top per una stazione meteo. Il problema è capire com'è lo schermo: se sufficentemente protettivo ai raggi solari, se ben protetto dal vento ma allo stesso tempo con una buona aereazione, ecc. ecc. Io ho impiegato mesi per trovare un perfetto equilibrio, e la mia stazione non sta in posizione ottimale, anzi, tuttaltro: a oltre 20 metri da terra e su un tetto di una palazzina di 6 piani interamente in cemento!

Eppure riesco ad ottenere valori pressapoco attendibili, a parte le minime che vengono inevitabilmente sovrastimate, ma su questo, ahimé, non si potrà mai fare nulla.
Klaus, se riesci, fai una foto allo schermo? Magari ti posso dare qualche ulteriore consiglio.
____________
Facebook:
lineameteo -
Twitter:
@lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it