#1 zerogradi Mar 26 Dic, 2006 09:39
Per ora molto ma molto peggio del famigerato 1988/89 (o 89/90, ora non ricordo con esattezza). Oramai credo che, con molta probabilità, ci ricorderemo (a prescindere da come andrà a finire il resto dell'inverno) della prima parte di questo dannatissimo 2006/2007. Un HP subtropicale radicato e con geopotenziali da agosto non lo si era mai visto prima in gennaio....eppure è storia anche questa. Stiamo vivendo qualcosa di drammaticamente storico...una perseveranza di ben 7 mesi di HP subtropicale in sede Europea, intervallato da qualche goccia fredda che ci ha quantomeno permesso di non vivere il pesante deficit idrico che stanno sopportando le regioni settntrionali italiane.
Nel 2003 ci sorprendemmo di quale perseveranza ebbe quel maledetto HP a cuore caldo, e fu definita come un anomalia addirittura millenaria...che a quanto pare si sta ripetendo 3 anni dopo...
C'è da meditare...
Comunque, a questo punto, temo un'altra cosa....una forte ondata di gelo.
La natura a volte sa compensare nei modi più crudi e dannosi.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#2 Francesco Mar 26 Dic, 2006 11:22
Concordo con tutto quello che hai detto.
Questa configurazione così prolungata potrebbe rivelarsi storica purtroppo.
A questo punto stanno avendo ragione quelli del Met Office che molto prima dell'inizio dell'inverno hanno dichiarato:
Citazione:
LONDRA - L'inverno sarà caldo e la primavera fredda.Ci scommettono i meteorologi del Met Office britannico che, ormai da alcuni anni, hanno sviluppato un servizio di previsioni del tempo a lungo termine. Ovviamente si tratta di previsioni medie tendenziali, che non hanno la pretesa di scendere in dettagli spaziali e temporali. E tuttavia bisogna dire che negli ultimi tempi i meteorologi di Sua Maestà ci hanno azzeccato. E' venuta da loro, infatti, la previsione, formulata nel mese di agosto scorso, che l'autunno europeo sarebbe stato di alcuni gradi sopra la media: anomalia questa che si è avverata in pieno, soprattutto nelle aree centrali e occidentali del Continente.
INVERNO - Ma andiamo alle previsioni della prossima stagione invernale, che come è noto avrà inizio il 21 dicembre prossimo, data del solstizio d'inverno. Secondo i modelli sviluppati dagli scienziati del Met Office, i mesi di gennaio e febbraio saranno abbastanza più caldi della media stagionale in tutti i Paesi dell'Europa Occidentale e del Mediterraneo Occidentale, Italia compresa. Nella mappa elaborata dal Met Office l'eccesso di caldo è schematizzato da una vasta area contrassegnata con i colori arancione e giallo che, partendo dall'Europa Centrale, si estende verso Ovest, interessando terre e mari, fino all'Atlantico. Al contrario, farà più freddo del consueto nel Mediterraneo Orientale e nel vicino Oriente, condizione che nella mappa delle previsioni a lungo termine è rappresentata con i colori blu e turchese.
PRECIPITAZIONI - I previsori del Met Office azzardano pronostici anche relativamente alle precipitazioni. Dovrebbero essere estese e sopra la media stagionale nell'Europa Settentrionale e nell'area dei Balcani. Viceversa è prevista scarsità di precipitazioni con tendenza alla siccità nella Spagna e nella sponda meridionale del Mediterraneo. L'Italia dovrebbe restare nella media delle precipitazioni invernali.
PRIMAVERA - Al mite inverno dovrebbe seguire una primavera fredda e piovosa in gran parte del Mediterraneo e nell'Italia. Ma per avere conferma sul consolidarsi di questa tendenza sarà meglio aspettare il prossimo lancio delle previsioni a lungo termine, che il Met Office ha programmato verso la fine di gennaio 2007.
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 16091
-
3563 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#3 snow96 Mar 26 Dic, 2006 11:29
Stiamo vivendo qualcosa di drammaticamente storico...una perseveranza di ben 7 mesi di HP subtropicale in sede Europea.
Sono d'accordo, assolutamente d'accordo. Non c'è la minima parvenza di normalità in ciò che sta accadendo....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5826
-
551 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#4 thunderstorm Mar 26 Dic, 2006 12:24
Situazione davvero drammatica quest'anno per il Mediterraneo ed il nostro paese.
Gennaio sembra che da queste proiezioni essere un mese secco e mite.
L'iverno si riprenderà nella seconda parte??
Al di là della validità di questi modelli emergono dati abbastanza preoccupanti, l'alta pressione così radicata, come insegna la storia, difficilmente verrà sdradicata.
E' quello che temevo ma quest'anno c'è il serio rischio di replicare un inverno davvero crudo sopratutto dal punto di vista precipitativo.
Forse qulcosa in più a febbraio, ma non aspettiamoci granchè!
Inoltre con il VP americano che funge da vera e propria calamita da quì ai prossimi 10 giorni non si intravedono davvero speranze.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 21
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 47
- Messaggi: 596
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)
-
#5 burjan Mar 26 Dic, 2006 12:31
Qualche numerino:
Stazione di Ponte Nuovo, al confine fra Bevagna e Foligno, mesi di novembre e dicembre 1988, gennaio 1989: 44,7 - 33,6 - 2,9 mm.
Come sopra, l'inverno dopo: 82,9 - 19,4 - 41,7 mm.
Dati attuali di Borroni-Corvia, a pochissimi km.: 30,2 - 31,1 - ?
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#7 zerogradi Mar 26 Dic, 2006 13:14
Scusate, ma per una cosa sono felicissimo...........
A MADRIGA' COMPLIMENTONIIIII!!!!!!!!!
C'HAI PRESO IN TUTTO E PER TUTTO...!!!!!!
Esponenziale e annunciata figura barbina. Io rispetto tutti quelli che si pongono di fronte a questa scienza in modo quantomeno umile...ma non chi fa sparate senza senso!
Buone feste!
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#8 thunderstorm Mar 26 Dic, 2006 13:38
Come segnalato da now 96, l'Antartide è permanentemente sottomedia, mentre anche gli Stati Uniti vivranno una situazione anomala costantemente positiva.
Con l'abbassamento del flusso zonale che OVVIAMENTE ci sfiorerà, ci troveremo investiti da un flusso di aria calda in quota, con l'isoterma di 5° ad 850 hpa che sul nostro Appennino verrà ampiamente superata di 2-3°, l'alta assumerà caratteristiche sempre più sub tropicali.
A gennaio fioriranno i mandorli e he di consuetudine avviene in Sicilia, sentiremo le rannoccie gracidare, gli uccellini squittire al mattino
Che bello con il nuovo anno enterremo in piena primavera!!!!
BENTORNATA ERA ORA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ultima modifica di thunderstorm il Mar 26 Dic, 2006 13:58, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 21
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 47
- Messaggi: 596
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)
-
#9 thunderstorm Mar 26 Dic, 2006 13:54
Un consiglio agli amministratori del forum:
Togliete sti ficocchi che sono una presa per il c..o!!!!!!!!!!!!!!!!
-
-
Esperto
-
- Utente #: 21
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 47
- Messaggi: 596
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)
-
#10 snow96 Mar 26 Dic, 2006 13:57
Un consiglio agli amministratori del forum:
Togliete sti ficocchi che sono una presa per il c..o!!!!!!!!!!!!!!!! 
Ma che hai capito? Sono i fiocchi dei pioppi!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5826
-
551 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#11 thunderstorm Mar 26 Dic, 2006 14:20
Un consiglio agli amministratori del forum:
Togliete sti ficocchi che sono una presa per il c..o!!!!!!!!!!!!!!!! 
Ma che hai capito? Sono i fiocchi dei pioppi! 
grande!!!
Io metterei viole, margheritine, una bella fiorita, per inaugurare la nuova stagione, ce mancano le rosa,m atra un po arrivano anche quelle.
Ragazzi sapete che vi dico e namo tutti al mare in compagnia del sole  ovvaimente non dimenticate lo spumantino per l'ultimo dell'anno
-
-
Esperto
-
- Utente #: 21
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 47
- Messaggi: 596
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)
-
#12 Francesco Mar 26 Dic, 2006 18:56
Ragazzi, non ci crederete, ma a casa di mia madre sono sountati i tulipani! Si, avete capito bene... i tulipani!
Chiaramente è solo la pianticella, ma l'estremità è ben visibile... a questo punto (se annaffiati) a fine gennaio potranno veramente fiorire.
Anche la mancanza di gelate qui in collina è veramente deleteria, infatti sono presenti diversi insetti (come le mosche) che da un pezzo dovrebbero essere sparite...
Situazione allucinante!
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 16091
-
3563 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#13 zerogradi Mar 26 Dic, 2006 20:56
Madonna, qui è un freddo boia. All'ombra rimangono le brinate, insomma, il freddo da inversione, umido e tenace, si fa davvero sentire!
Ad esempio ora siamo già a 0°.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#14 tifernate Mer 27 Dic, 2006 09:39
,,,,,,,,,,,,,,,nel gennaio 1989 ai 1910 m del Passo San Pellegrino io c'ero, non c'era un filo di neve intorno alle poche piste aperte. Ora invece ci sono quasi 50 cm di neve ed è tutto bianco. Purtroppo questo inizio inverno è nato sotto una QBO positivissima ed un Nino debole/moderato, iù altri indici teleconnettivi non favorevoli all'Europa.......ma arriveranno tempi migliori.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|