Riporto quanto scritto su Umbrialeft per avere conferme o meno dagli amici di Perugia.
Mi sembra strano che il 2002 abbia raggiunto picchi più alti del 2003, ma non voglio tirare conclusione affrettate. A meno che non parli solo del mese di giugno e in ogni caso aspetto conferme.
A voi:
Caldo su tutta la penisola: Perugia con 37 gradi eguaglia il record del 2002
21/06/2012 - 11:42
PERUGIA - L'Italia continua a boccheggiare per il caldo e l'afa, ma gia' da sabato le correnti roventi dal nord Africa saranno sostituite da quelle piu' fresche dell'anticiclone delle Azzorre, per un weekend meno infuocato. E' l'analisi del meteorologo Francesco Nucera di 3bmeteo.com che spiega: "Le temperature scenderanno di qualche grado rientrando nella normalita' al Nord e poi al Centro entro domenica col caldo confinato al Sud". Il prezzo da pagare? Forti temporali che tra domani e sabato transiteranno al Nord. Ma attenzione, avvertono da 3bmeteo.com, perche' luglio gia' al suo esordio potrebbe portare nuove fiammate africane soprattutto sulle regioni centro meridionali.
La Sardegna secondo 3bmeteo.com e' finora la regione piu' calda in assoluto: sfiorati i 43 gradi in provincia di Sassari, la temperatura piu' alta registrata mercoledi' in Europa. Battuti alcuni record di giugno. "Alghero con i suoi 39 gradi ha stracciato il precedente record del 2006 con 38.6 gradi", prosegue Nucera, "Perugia con i 37 gradi ha eguagliato il precedente record del 2002. Roma citta' si e' fermata a 36,1 record per la seconda decade di giugno dal 1782. Bollente la Calabria e la Puglia con picchi di 38 nel cosentino e nel tarantino.
E punte di 38 gradi anche nel Ravennate". Per trovare simili temperature, ha continuato, "bisogna andare in Tunisia o in Turchia". Tra oggi e domani il picco del caldo sara' al Sud e sulle Adriatiche, con valori di 35/38 gradi; infuocatei saranno foggiano, cosentino, catanese, nisseno, ennese, agrigentino e ragusano con picchi di 40 gradi. Roma e Firenze raggiungeranno 34/35 gradi. Valori diffusamente sui 32/34 altrove. Insomma un solstizio d'estate bollente. (AGI)