Pagina 4 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 

Messaggio Re: Piovosità E Siccità Umbra... Solo Una Mezza Bufala!

#46  snow96 Dom 30 Mar, 2008 14:51

Fenrir ha scritto: [Visualizza Messaggio]
..... come sento invece in TV quando in Italia mettevo cose tipo Buona Domenica o Fantastico.....


Beh, però pure tu te le vai a cercare!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5819
544 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Piovosità E Siccità Umbra... Solo Una Mezza Bufala!

#47  Fenrir Dom 30 Mar, 2008 15:51

Beh... se devi cercare lo specchio reale di una nazione non te vai di certo alla crusca ma per strada
 




____________
Terve, metsä, terve, vuori,
terve, metsän ruhtinas!
Täs on poikas uljas, nuori;
esiin käy hän, voimaa täys,
kuin tuima tunturin tuuli.
 
avatar
norway.png Fenrir Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 57
Registrato: 11 Giu 2005

Età: 48
Messaggi: 902
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928

Località: Tromsø

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Piovosità e siccità umbra... solo una mezza bufala!

#48  zerogradi Lun 31 Mar, 2008 10:19

Comunque, se manca l'acqua sulle sorgenti è solo perchè negli ultimi anni è piovuto di meno, e non perchè se ne consuma di più. Che questo sia chiaro..
Che poi si può fare un uso più ragionevole e ragionato delle risorse idriche è indubbio. Ma se una sorgente porta 50 metricubi di acqua al secondo invece di 400...
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Piovosità e siccità umbra... solo una mezza bufala!

#49  Poranese457 Lun 31 Mar, 2008 10:30

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque, se manca l'acqua sulle sorgenti è solo perchè negli ultimi anni è piovuto di meno, e non perchè se ne consuma di più. Che questo sia chiaro..
Che poi si può fare un uso più ragionevole e ragionato delle risorse idriche è indubbio. Ma se una sorgente porta 50 metricubi di acqua al secondo invece di 400...


Si, ma se poi di quei 50metricubi 30 vanno dispersi per inadeguatezza delle condotte...... ecco che si beve sabbia!
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44616
6951 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Piovosità e siccità umbra... solo una mezza bufala!

#50  zerogradi Lun 31 Mar, 2008 10:42

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque, se manca l'acqua sulle sorgenti è solo perchè negli ultimi anni è piovuto di meno, e non perchè se ne consuma di più. Che questo sia chiaro..
Che poi si può fare un uso più ragionevole e ragionato delle risorse idriche è indubbio. Ma se una sorgente porta 50 metricubi di acqua al secondo invece di 400...


Si, ma se poi di quei 50metricubi 30 vanno dispersi per inadeguatezza delle condotte...... ecco che si beve sabbia!


Le condotte però perdono in tutto il mondo, è una cosa piuttosto ovvia e naturale.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Piovosità e siccità umbra... solo una mezza bufala!

#51  Poranese457 Lun 31 Mar, 2008 13:00

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Le condotte però perdono in tutto il mondo, è una cosa piuttosto ovvia e naturale.


Secondo me non è tanto ovvia e naturale, è semplicemente una vergogna...

Il petrolio scarseggia e cosa si fa? Si fanno impianti di raffinazione più performanti ed auto che consumano meno... piove meno e che si fa? Si aumenta il consumo della stessa e si mantengono gli stessi impianti di produzione e gli stessi sistemi di distribuzione iperobsoleti.
Il petrolio viene additato come il diavolo, se l'acqua viene sprecata invece è normale ed ovvio....
Mah, non sono molto d'accordo sinceramente....!
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44616
6951 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Piovosità e siccità umbra... solo una mezza bufala!

#52  zerogradi Lun 31 Mar, 2008 13:07

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Le condotte però perdono in tutto il mondo, è una cosa piuttosto ovvia e naturale.


Secondo me non è tanto ovvia e naturale, è semplicemente una vergogna...

Il petrolio scarseggia e cosa si fa? Si fanno impianti di raffinazione più performanti ed auto che consumano meno... piove meno e che si fa? Si aumenta il consumo della stessa e si mantengono gli stessi impianti di produzione e gli stessi sistemi di distribuzione iperobsoleti.
Il petrolio viene additato come il diavolo, se l'acqua viene sprecata invece è normale ed ovvio....
Mah, non sono molto d'accordo sinceramente....!


Non è minimamente paragonabile. Ogni casa non ha una conduttura che fa uscire petrolio dai rubinetti...ogni città ha una immensa rete sotterranea di condutture che trasportano acqua, che hanno immensi costi di ristrutturazione, e che sono talmente ramificate da non poter essere controllate tutte. Io dico solo che si potrebbero controllare le grandi reti di convoglio idrico, ma che invece sarebbe meglio investire in invasi, dighe, laghi artificiali e quant'altro. Perchè in Italia alla fine l'acqua ce l'abbiamo, e ne abbiamo pure troppa. Se la accumulassimo per i periodo di magra paradossalmente potremmo anche sorvolare sulle perdite delle condutture, o quantomeno avere piu tempo a disposizione e piu tranquillità per ripararle.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Piovosità e siccità umbra... solo una mezza bufala!

#53  marvel Lun 31 Mar, 2008 14:14

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque, se manca l'acqua sulle sorgenti è solo perchè negli ultimi anni è piovuto di meno, e non perchè se ne consuma di più. Che questo sia chiaro..
Che poi si può fare un uso più ragionevole e ragionato delle risorse idriche è indubbio. Ma se una sorgente porta 50 metricubi di acqua al secondo invece di 400...


Alessà, in Israele si sono organizzati, la piovosità media annua è sui 300 mm (con precipitazioni presenti solo in Inverno e maggiormente al Nord, non raggiungendo al Sud i 200 mm all'anno), loro hanno costruito bacini, canali, adeguato le coltivazioni, migliorato le condotte idriche e costruito desalinizzatori per lo più per i periodi di "magra" (dato che l'acqua prodotta con i desalinizzatori non è di alta qualità e costa troppo) ... scarsa piovosità che da loro può significare saltare tranquillamente un anno di precipitazioni o più. Nonostante ciò, grazie alla ricerca scientifica e ad opere mirate Israele ha trasformato il deserto in terreni fertili, ha sviluppato un'agricoltura d'avanguardia e senza sprechi, tanto che ormai è autosufficiente ed esporta...e da noi al sud non si fa nulla se non piangere sulla "imminente" desertificazione!)

Noi in Italia, ed in particolare in Umbria, siamo ridotti a dover vivere alla giornata, se un anno o 2 piove di meno siamo alla frutta, non siamo in grado di gestire minimamente quello che cade dal cielo!! (ce l'avesssero in Israele quello che è piovuto nel siccitoso 2006-07 da noi... )
Facciamo conto solo sulle sorgenti... ma le sorgenti hanno sempre e da sempre avuto delle importanti oscillazioni, solo che prima noi consumavamo meno di quello che le sorgenti, anche ai minimi, davano, adesso siamo al limite anche quando le sorgenti sono al massimo della salute.
Ci sarà qualcosa di sbagliato nel nostro sistema o no?
Le sorgenti non iniziano a calare da un momento all'altro, anzi, come è normale il flusso reagisce con un certo ritardo rispetto alle precipitazioni, effettivamente le falde dalle quali tracimano le sorgenti sono dei veri e propri bacini sotterranei con delle dighe naturali sulle quali, però, noi non possiamo agire.
Ne consegue direttamente che forse dovremmo costruire noi delle dighe in grado di intercettare le acque delle suddette sorgenti e dei pendii.
E' chiaro che le poche risorse dovute alle poche dighe a disposizione sono insufficienti per garantire una certa riserva, ed è chiaro che le piogge di questo periodo non hanno potuto ancora ripristinare il livello delle acque sorgive. Ma secondo voi le acque piovute sono state intercettate in superficie da qualche altra parte o sono defluite direttamente nei principali fiumi?
Come dice Daniele il problema è che in Italia sono tutti bravi a fare gli ambientalisti, quelli che sono dalla parte della natura, quelli che spingono perchè si risparmino le risorse, perche si consumi di meno, perchè si inquini di meno... ma poi quando si va a parlare di soluzioni fattibili, che siano allo stesso tempo favorevoli alla crescita e alla prosperità, allora esce solo un grande NO!
Questo vale per grandi questioni come le dighe, i bacini di raccolta, gli impianti eolici, impianti fotovoltaici, le centrali nucleari, gli inceneritori, i tunnel (vedi TAV), e continua su altre questioni come gli impianti per gli sport invernali, le infrastrutture per i trasporti, aeroporti, e quant'altro... in Italia e in Umbria è tutto vietato... le cose vecchie vanno in malora , mentre gli altri fanno le cose per bene e progrediscono, migliorando anche la situazione ambientale!!!
Da noi sembra invece che a qualcuno interessi solo proibire, tassare e ridurre tutti e tutto ai minimi termini, come se congelare la situazione e ridurre lo sviluppo portasse a qualcosa di buono!
Questo modo di pensare sta producendo molti danni ed un arretramento dell'Italia!
Mah!
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Lun 31 Mar, 2008 15:15, modificato 7 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Piovosità e siccità umbra... solo una mezza bufala!

#54  zerogradi Lun 31 Mar, 2008 16:32

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque, se manca l'acqua sulle sorgenti è solo perchè negli ultimi anni è piovuto di meno, e non perchè se ne consuma di più. Che questo sia chiaro..
Che poi si può fare un uso più ragionevole e ragionato delle risorse idriche è indubbio. Ma se una sorgente porta 50 metricubi di acqua al secondo invece di 400...


Alessà, in Israele si sono organizzati, la piovosità media annua è sui 300 mm (con precipitazioni presenti solo in Inverno e maggiormente al Nord, non raggiungendo al Sud i 200 mm all'anno), loro hanno costruito bacini, canali, adeguato le coltivazioni, migliorato le condotte idriche e costruito desalinizzatori per lo più per i periodi di "magra" (dato che l'acqua prodotta con i desalinizzatori non è di alta qualità e costa troppo) ... scarsa piovosità che da loro può significare saltare tranquillamente un anno di precipitazioni o più. Nonostante ciò, grazie alla ricerca scientifica e ad opere mirate Israele ha trasformato il deserto in terreni fertili, ha sviluppato un'agricoltura d'avanguardia e senza sprechi, tanto che ormai è autosufficiente ed esporta...e da noi al sud non si fa nulla se non piangere sulla "imminente" desertificazione!)

Noi in Italia, ed in particolare in Umbria, siamo ridotti a dover vivere alla giornata, se un anno o 2 piove di meno siamo alla frutta, non siamo in grado di gestire minimamente quello che cade dal cielo!! (ce l'avesssero in Israele quello che è piovuto nel siccitoso 2006-07 da noi... )
Facciamo conto solo sulle sorgenti... ma le sorgenti hanno sempre e da sempre avuto delle importanti oscillazioni, solo che prima noi consumavamo meno di quello che le sorgenti, anche ai minimi, davano, adesso siamo al limite anche quando le sorgenti sono al massimo della salute.
Ci sarà qualcosa di sbagliato nel nostro sistema o no?
Le sorgenti non iniziano a calare da un momento all'altro, anzi, come è normale il flusso reagisce con un certo ritardo rispetto alle precipitazioni, effettivamente le falde dalle quali tracimano le sorgenti sono dei veri e propri bacini sotterranei con delle dighe naturali sulle quali, però, noi non possiamo agire.Ne consegue direttamente che forse dovremmo costruire noi delle dighe in grado di intercettare le acque delle suddette sorgenti e dei pendii.
E' chiaro che le poche risorse dovute alle poche dighe a disposizione sono insufficienti per garantire una certa riserva, ed è chiaro che le piogge di questo periodo non hanno potuto ancora ripristinare il livello delle acque sorgive. Ma secondo voi le acque piovute sono state intercettate in superficie da qualche altra parte o sono defluite direttamente nei principali fiumi?
Come dice Daniele il problema è che in Italia sono tutti bravi a fare gli ambientalisti, quelli che sono dalla parte della natura, quelli che spingono perchè si risparmino le risorse, perche si consumi di meno, perchè si inquini di meno... ma poi quando si va a parlare di soluzioni fattibili, che siano allo stesso tempo favorevoli alla crescita e alla prosperità, allora esce solo un grande NO!
Questo vale per grandi questioni come le dighe, i bacini di raccolta, gli impianti eolici, impianti fotovoltaici, le centrali nucleari, gli inceneritori, i tunnel (vedi TAV), e continua su altre questioni come gli impianti per gli sport invernali, le infrastrutture per i trasporti, aeroporti, e quant'altro... in Italia e in Umbria è tutto vietato... le cose vecchie vanno in malora , mentre gli altri fanno le cose per bene e progrediscono, migliorando anche la situazione ambientale!!!
Da noi sembra invece che a qualcuno interessi solo proibire, tassare e ridurre tutti e tutto ai minimi termini, come se congelare la situazione e ridurre lo sviluppo portasse a qualcosa di buono!
Questo modo di pensare sta producendo molti danni ed un arretramento dell'Italia!
Mah!


Mi sta bene tutto, ma fai un po' confusione. Le acque sorgive, nel caso a cui mi riferisco io montane, dipendono esclusivamente ed al 100% della pioggia caduta. Si trovano ad alta quota, da dove vuoi che gli arrivi l'acqua se non dal cielo??
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Piovosità e siccità umbra... solo una mezza bufala!

#55  marvel Lun 31 Mar, 2008 17:42

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque, se manca l'acqua sulle sorgenti è solo perchè negli ultimi anni è piovuto di meno, e non perchè se ne consuma di più. Che questo sia chiaro..
Che poi si può fare un uso più ragionevole e ragionato delle risorse idriche è indubbio. Ma se una sorgente porta 50 metricubi di acqua al secondo invece di 400...


Alessà, in Israele si sono organizzati, la piovosità media annua è sui 300 mm (con precipitazioni presenti solo in Inverno e maggiormente al Nord, non raggiungendo al Sud i 200 mm all'anno), loro hanno costruito bacini, canali, adeguato le coltivazioni, migliorato le condotte idriche e costruito desalinizzatori per lo più per i periodi di "magra" (dato che l'acqua prodotta con i desalinizzatori non è di alta qualità e costa troppo) ... scarsa piovosità che da loro può significare saltare tranquillamente un anno di precipitazioni o più. Nonostante ciò, grazie alla ricerca scientifica e ad opere mirate Israele ha trasformato il deserto in terreni fertili, ha sviluppato un'agricoltura d'avanguardia e senza sprechi, tanto che ormai è autosufficiente ed esporta...e da noi al sud non si fa nulla se non piangere sulla "imminente" desertificazione!)

Noi in Italia, ed in particolare in Umbria, siamo ridotti a dover vivere alla giornata, se un anno o 2 piove di meno siamo alla frutta, non siamo in grado di gestire minimamente quello che cade dal cielo!! (ce l'avesssero in Israele quello che è piovuto nel siccitoso 2006-07 da noi... )
Facciamo conto solo sulle sorgenti... ma le sorgenti hanno sempre e da sempre avuto delle importanti oscillazioni, solo che prima noi consumavamo meno di quello che le sorgenti, anche ai minimi, davano, adesso siamo al limite anche quando le sorgenti sono al massimo della salute.
Ci sarà qualcosa di sbagliato nel nostro sistema o no?
Le sorgenti non iniziano a calare da un momento all'altro, anzi, come è normale il flusso reagisce con un certo ritardo rispetto alle precipitazioni, effettivamente le falde dalle quali tracimano le sorgenti sono dei veri e propri bacini sotterranei con delle dighe naturali sulle quali, però, noi non possiamo agire.Ne consegue direttamente che forse dovremmo costruire noi delle dighe in grado di intercettare le acque delle suddette sorgenti e dei pendii.
E' chiaro che le poche risorse dovute alle poche dighe a disposizione sono insufficienti per garantire una certa riserva, ed è chiaro che le piogge di questo periodo non hanno potuto ancora ripristinare il livello delle acque sorgive. Ma secondo voi le acque piovute sono state intercettate in superficie da qualche altra parte o sono defluite direttamente nei principali fiumi?
Come dice Daniele il problema è che in Italia sono tutti bravi a fare gli ambientalisti, quelli che sono dalla parte della natura, quelli che spingono perchè si risparmino le risorse, perche si consumi di meno, perchè si inquini di meno... ma poi quando si va a parlare di soluzioni fattibili, che siano allo stesso tempo favorevoli alla crescita e alla prosperità, allora esce solo un grande NO!
Questo vale per grandi questioni come le dighe, i bacini di raccolta, gli impianti eolici, impianti fotovoltaici, le centrali nucleari, gli inceneritori, i tunnel (vedi TAV), e continua su altre questioni come gli impianti per gli sport invernali, le infrastrutture per i trasporti, aeroporti, e quant'altro... in Italia e in Umbria è tutto vietato... le cose vecchie vanno in malora , mentre gli altri fanno le cose per bene e progrediscono, migliorando anche la situazione ambientale!!!
Da noi sembra invece che a qualcuno interessi solo proibire, tassare e ridurre tutti e tutto ai minimi termini, come se congelare la situazione e ridurre lo sviluppo portasse a qualcosa di buono!
Questo modo di pensare sta producendo molti danni ed un arretramento dell'Italia!
Mah!


Mi sta bene tutto, ma fai un po' confusione. Le acque sorgive, nel caso a cui mi riferisco io montane, dipendono esclusivamente ed al 100% della pioggia caduta. Si trovano ad alta quota, da dove vuoi che gli arrivi l'acqua se non dal cielo??


Ah, non pensavo che ti riferissi a quelle d'alta montagna...
è chiaro che quelle dipendono direttamente dalle precipitazioni, ma quelle sono ancora meno costanti delle altre sorgenti, quelle da falde profonde, cioè quelle poste al di sotto della falda freatica (che è quella superficiale a cui fanno riferimento le sorgenti di cui parli tu, la falda più vicina alla superficie del suolo alimentata direttamente dalle acque di infiltrazione superficiali ed in diretta connessione con il reticolo idrografico), ma sono anche le meno importanti.
Poi ci sono le falde confinate, le falde semiconfinate e le falde ospitate nelle porzioni inferiori dell'acquifero indifferenziato, queste ultime sono quelle a bassa quota, caratterizzate da una bassa velocità di deflusso, da elevati tempi di ricambio e da una differente qualità idrochimica rispetto a quelle ospitate nelle porzioni più superficiali o meno profonde che dir si voglia, mentre le falde confinate o semiconfinatee sono presenti già in montagna, anche se non altissima, e fanno sempre riferimento a bacini alti. Queste sono chiaramente meno sensibili di quelle di superficie e sono una grandissima riserva naturale... peccato che noi non sappiamo/possiamo sfruttarla.
Anche la piana di Castelluccio, come sai, sembra che "nasconda" un bacino molto importante di cui non è data di sapere la grandezza e soprattutto l'uscita (sorgenti). Le nostre montagne sono piene di bacini di questo tipo.
Se noi costruissimo qualche bacino artificiale potremmo ricreare questo meccanismo e poter sfruttare qualche riserva idrica.
E' chiaro che i bacini devono essere progettati e costruiti con oculatezza e capacità, solo che qui pur di non mettere mano alle nostre montagne si tira fuori anche lo spauracchio del Vajont, come per il nucleare si parla ancora di Cernobyl... se dovessimo ragionare così su tutto allora avremmo dovuto rinunciare al fuoco al primo arrosto di cinghiale andato bruciato sul focolare primitivo di qualche Sapiens di 100.000 anni fa!  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Lun 31 Mar, 2008 17:44, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Piovosità e siccità umbra... solo una mezza bufala!

#56  zerogradi Lun 31 Mar, 2008 18:10

Massimilià (Marvel), parli de risparmio e oggi hai messo il termostato dell'ufficio a 20°, con 19° di fuori!! Apri sta finestraaaaaaaaa
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Piovosità e siccità umbra... solo una mezza bufala!

#57  tifernate Lun 31 Mar, 2008 23:47

.......secondo me, indipendentemente dalle sorgenti o dai pozzi di montagna o di valle, è innegabile sia il maggior utilizzo dell'acqua sia il maggior spreco. Oggi ci sono molti più kilometri di tubature (ed anche se la % delle perdite diminusce aumenta la quantità d'acqua persa), molti più utenti (che usano molta più acqua per lavare e lavarsi rispetto al passato), molte più aziende e colture spesso ad alta necessità di acqua. Prendiamo ad esempio il tabacco lungo l'intera valle del Tevere, di acqua ne consuma tantissima a pioggia, inoltre molti agricoltori lo innaffiano molto spesso di giorno in piena estate con la massima evaporazione od alle volte anche durante intensi temporali. Tutto questo in un contesto che vede, a prescindere dalle piogge, la quantità d'acqua disponibile allo stesso livello del passato nella migliore delle ipotesi.  
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Piovosità E Siccità Umbra... Solo Una Mezza Bufala!

#58  Lemine Gio 09 Mag, 2013 20:31

Ma è più piovosa Città della Pieve o Città di Castello?
 




____________
http://www.meteoalmennosansalvatore.it
 
avatar
italia.png Lemine Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 652
Registrato: 28 Dic 2009

Età: 32
Messaggi: 275
179 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Almenno San Salvatore

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Piovosità E Siccità Umbra... Solo Una Mezza Bufala!

#59  Boba Fett Gio 09 Mag, 2013 20:42

un thread ciclico.
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 37
Messaggi: 5645
1933 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Piovosità E Siccità Umbra... Solo Una Mezza Bufala!

#60  Gab78 Gio 09 Mag, 2013 22:52

Lemine ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma è più piovosa Città della Pieve o Città di Castello?


carta pluviometrica.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 261.52 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 149 volta(e)

carta pluviometrica.jpg


 




____________
I love Appennino...
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12058
4005 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 4 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML