Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Pluviometria Mondiale Dal Passato Ad Oggi

#1  raygillabert Lun 21 Mag, 2012 17:06

Si parla da anni di aumenti delle temperature su tutto il pianeta e dello scioglimento dei ghiacciai ! E abbiamo dei dati, credo, generali di questo fenomeno. Parecchi scientifici se ne occupano e ne parlano attraverso il pianeta.

Non ho conoscenza dell'esistenza di dati riguardanti la pluviometria.

Piove di meno, molto di meno o di npiù, molto di più, a livello del pianeta che negli anni passati ? Esistono, a livello planetario dei dati a questo proposito ?

O si posta la massa d'acqua che scende dal cielo verso i poli ? o esiste una tendenza generale ? o dati di questo genere ai quali si possa attingere ?

Grazie.

Raymond Gillabert
 



 
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1244
Registrato: 21 Mag 2012

Età: 75
Messaggi: 1
50 Punti

Preferenza Meteo: Caldofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: LUGO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Pluviometria Mondiale Dal Passato Ad Oggi

#2  riccardodoc80 Lun 21 Mag, 2012 21:59

Prima di tutto benvenuto raygillabert!  

La tua è una domanda interessante, e se non mi sbaglio se n'è parlato tempo fa anche qui nel forum.
Mi sembra di ricordare qualche studio postato nel quale si ipotizzava un aumento delle precipitazioni globali in relazione al riscaldamento mondiale; più che altro si parlava di estremizzazione dei fenomeni con una somma totale pluviometrica che però a conti fatti risultava più o meno uguale ai periodi precedenti.
Questo è quello che ricordo di aver letto.

Sarei curioso anche io di conoscere qualche nuovo studio in merito.  
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 44
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Pluviometria Mondiale Dal Passato Ad Oggi

#3  Francesco Mar 22 Mag, 2012 07:54

Si infatti se ne era parlato... Penso che sia difficilissimo avere dati planetari sulla pioggia.
Quello che mi sembrava di aver capito che c'è una sorta di compensazione. Cioè in pratica se piove meno in una zona, piove di più in una'altra.
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15854
3326 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Pluviometria Mondiale Dal Passato Ad Oggi

#4  marvel Mar 22 Mag, 2012 19:52

In linea generale posso confermarti che la distribuzione geografica e temporale delle precipitazioni, sul lungo periodo, è statisticamente stabile, salvo leggere oscillazioni. La legge della compensazione è, in effetti, una legge statistica sui grandi numeri che intercetta e traduce in modalità numerica la legge naturale della ciclicità (questa si reale).
Quindi, se per lungo periodo intendiamo almeno pochi decenni ma non secoli, allora è possibile notare oscillazioni di pluviometria in determinate zone (non ha alcun senso, invece, analizzarle e confrontarle sul breve periodo, anno per anno).
Se invece vogliamo generalizzare e determinare, dai dati raccolti, se le precipitazioni siano globalmente in aumento o in diminuzione, allora il discorso si fa più complesso.
E' noto che il clima terrestre cambia continuamente e che, con esso, cambiano anche tutta la serie di parametri meteorologici calcolati mediamente su scala globale.
Insomma, mentre cambiano le temperature medie terrestri, seppur di poco (vedi riscaldamento globale), così cambiano pure le precipitazioni medie globali. Chiaramente anche per queste, come per le temperature medie, nel calcolarle bisogna utilizzare i dati della rete di stazioni meteorologiche certificate disponibili (rete WMO), insieme ad un metodo di stima estesa delle precipitazioni (meno puntuale) per le zone (troppo spesso vastissime) di cui quelle stazioni diventano riferimento.
Per entrambi i parametri, temperatura e piovosità, a differenza di quanto non si creda, va detto che, qualunque sia il dato medio globale, non è affatto rappresentativo della realtà. Infatti esso non è un dato reale oggettivo ma solo una stima decisamente approssimata (talmente approssimata da avere un valore quasi arbitrario).
Diciamo che l'utilità di questi calcoli è semplicemente e soprattutto quella di poterne ricavare una tendenza generale, una variazione, non tanto una temperatura media reale.
Il senso è: qualunque sia il dato medio che ne viene fuori, esso sta aumentando o diminuendo?
Al di là di questi calcoli, molti studi hanno decretato che le precipitazioni medie globali aumentano nei periodi caldi e diminuiscono in quelli freddi.
Poi c'è tutto il filone di studi, spesso contraddittori, che tentano di correlare la ricorrenza dei fenomeni atmosferici violenti (estremizzazione) con le variazioni delle temperature... correlazione finora teorizzata ma non provata.
Infatti, se è vero che un maggiore riscaldamento potrebbe fornire maggiore energia per generare moti verticali convettivi più intensi, e quindi fenomeni più violenti, è pur vero che con un aumento termico (quale quello riscontrato nell'ultimo secolo) maggiore ai poli e minore verso l'equatore, dovrebbe diminuire la differenza termica tra le varie latitudini, diminuendo anche il potenziale energetico dovuto al differenziale temo-barico di masse d'aria di diversa natura e provenienza.
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Mar 22 Mag, 2012 23:52, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Pluviometria Mondiale Dal Passato Ad Oggi

#5  riccardodoc80 Mar 22 Mag, 2012 23:39

Grande Marvel!  
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 44
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML