io sarò il primo a lamentarmi x via del Pozzo. Cmq a me pare che ha piovuto n botto dopo i mm nn lo soFrosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Possiamo definire l'inverno 2020/2021 "caratterizzato dal maltempo"?
Titolo: Re: Possiamo Definire L'inverno 2020/2021 "caratterizzato Dal Maltempo"?
Titolo: Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
Il vero problema è questo.....le alte pressioni invernali ormai sono solo un lontano ricordo ora esiste solo l'atlantico mite,l'africano e qualche fetecchia artica.
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il vero problema è questo.....le alte pressioni invernali ormai sono solo un lontano ricordo ora esiste solo l'atlantico mite,l'africano e qualche fetecchia artica.
Titolo: Re: Possiamo Definire L'inverno 2020/2021 "caratterizzato Dal Maltempo"?
Praticamente ha piovuto quasi sempre... tra gli inverni più piovosi che io ricordi...
Bottaccio82 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Praticamente ha piovuto quasi sempre... tra gli inverni più piovosi che io ricordi...
Titolo: Re: Possiamo Definire L'inverno 2020/2021 "caratterizzato Dal Maltempo"?
Questo fatto metterà a dura prova la mia vita meteorologica :aaahhh: .
Qua in Valdarno è stato per adesso abbastanza piovoso e non poi particolarmente freddo, ma rispetto ad anni passati posso ritenermi soddisfatto anche se non ho visto la neve :x . A scala nazionale credo che sia stato un inverno molto buono in termini di neve per Alpi e Appennino.
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questo fatto metterà a dura prova la mia vita meteorologica :aaahhh: .
Qua in Valdarno è stato per adesso abbastanza piovoso e non poi particolarmente freddo, ma rispetto ad anni passati posso ritenermi soddisfatto anche se non ho visto la neve :x . A scala nazionale credo che sia stato un inverno molto buono in termini di neve per Alpi e Appennino.
Titolo: Re: Possiamo Definire L'inverno 2020/2021 "caratterizzato Dal Maltempo"?
Gia, ha piovuto e lo sai. ;) Non è che siamo in Indocina, questo, a meno di perdita della memoria e dell'orientamento, lo sappiamo tutti.
E io non mi lamenterò mai né del freddo né del caldo. A me, sin da bambino, la neve è sempre piaciuta come mi è sempre piaciuta l'estate.
Al massimo potrei dirti che giornate maccajose e uggiose e al contempo povere di precipitazioni non sono le mie giornate ideali.
Tornando più in merito, qua, seppur con dati alla mano, tutto è soggettivo e relativo. Ad esempio "inverno caratterizzato dal maltempo" è un'etichetta un po' soggettiva. Ci può stare come no. Uno può dire dinamico, un altro instabile a ripetizione, un altro variegato con fasi di maltempo, un altro movimentato con pochi attimi di freddo severo ecc...
La sintesi salomonica di tutto ciò è che piattezza non c'è stata.
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 18 Feb, 2021 20:54, modificato 3 volte in totale
Bottaccio82 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gia, ha piovuto e lo sai. ;) Non è che siamo in Indocina, questo, a meno di perdita della memoria e dell'orientamento, lo sappiamo tutti.
E io non mi lamenterò mai né del freddo né del caldo. A me, sin da bambino, la neve è sempre piaciuta come mi è sempre piaciuta l'estate.
Al massimo potrei dirti che giornate maccajose e uggiose e al contempo povere di precipitazioni non sono le mie giornate ideali.
Tornando più in merito, qua, seppur con dati alla mano, tutto è soggettivo e relativo. Ad esempio "inverno caratterizzato dal maltempo" è un'etichetta un po' soggettiva. Ci può stare come no. Uno può dire dinamico, un altro instabile a ripetizione, un altro variegato con fasi di maltempo, un altro movimentato con pochi attimi di freddo severo ecc...
La sintesi salomonica di tutto ciò è che piattezza non c'è stata.
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 18 Feb, 2021 20:54, modificato 3 volte in totale
Titolo: Re: Seconda Decade Di Febbraio - Spazio All'Alta Pressione?
Fai bene, io neanche provo ad entrarci. Di gran lunga l'inverno più dinamico e con più maltempo da quando seguo la meteo.
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fai bene, io neanche provo ad entrarci. Di gran lunga l'inverno più dinamico e con più maltempo da quando seguo la meteo.
Titolo: Re: Possiamo Definire L'inverno 2020/2021 "caratterizzato Dal Maltempo"?
Dal 1° dicembre ad oggi caduti 519,9 mm.
Poniamo che fino a fine mese non cada nulla (viste le proiezioni possibile anche se non certo).
La media attesa è 369,5 mm in questi tre mesi, quindi ne siamo abbondantemente sopra, anche se febbraio sarebbe attualmente in deficit.
20 gg su 31 di pioggia o neve a gennaio.
19 gg su 31 di pioggia o neve a dicembre.
10 gg su 18 (se non piovesse da qui a fine mese 10 su 28) di pioggia o neve a febbraio.
Su questi ultimi dati non posso esprimermi non avendo medie, ma credo che basti a definire il periodo che si è chiuso ieri come periodo prolungato di maltempo.
L'unica pausa con almeno 5 giorni di fila asciutti è stata a dicembre, quando per 9 giorni di fila non è precipitato nulla (dal 13 al 21 dicembre precisamente).
Quindi la dinamicità non è mancata, ciò che era mancata era una botta continentale, infatti sia dicembre che gennaio erano stati caratterizzati da flusso polare/artico-marittimo, ma mai o quasi continentale.
A febbraio questa è arrivata e pure con valori di tutto rispetto in quota. Purtroppo quest'ultimo mese invernale ha avuto 4 giorni molto freddi (un paio gelidi con media di -1,4° e -1,5° rispettivamente) in mezzo ad un periodo che sarà ed è stato anche prima decisamente mite ;)
Poniamo che fino a fine mese non cada nulla (viste le proiezioni possibile anche se non certo).
La media attesa è 369,5 mm in questi tre mesi, quindi ne siamo abbondantemente sopra, anche se febbraio sarebbe attualmente in deficit.
20 gg su 31 di pioggia o neve a gennaio.
19 gg su 31 di pioggia o neve a dicembre.
10 gg su 18 (se non piovesse da qui a fine mese 10 su 28) di pioggia o neve a febbraio.
Su questi ultimi dati non posso esprimermi non avendo medie, ma credo che basti a definire il periodo che si è chiuso ieri come periodo prolungato di maltempo.
L'unica pausa con almeno 5 giorni di fila asciutti è stata a dicembre, quando per 9 giorni di fila non è precipitato nulla (dal 13 al 21 dicembre precisamente).
Quindi la dinamicità non è mancata, ciò che era mancata era una botta continentale, infatti sia dicembre che gennaio erano stati caratterizzati da flusso polare/artico-marittimo, ma mai o quasi continentale.
A febbraio questa è arrivata e pure con valori di tutto rispetto in quota. Purtroppo quest'ultimo mese invernale ha avuto 4 giorni molto freddi (un paio gelidi con media di -1,4° e -1,5° rispettivamente) in mezzo ad un periodo che sarà ed è stato anche prima decisamente mite ;)
Titolo: Re: Possiamo Definire L'inverno 2020/2021 "caratterizzato Dal Maltempo"?
Onestamente non capisco tutte queste provocazioni (queste sì gratuite al cento per cento) nei miei confronti.
Io non ho mai detto né che l'inverno non sia stato dinamico, né tantomeno che non sia stato piovoso.
Io ho discusso il fatto di dire che "l'alta pressione ci vuole ed è il giusto bilancio" di due mesi e mezzo di maltempo. Abbiamo avuto maltempo come abbiamo avuto fasi stabili. Sembra abbia piovuto e nevicato per 2 mesi e mezzo, mentre non è così. Abbiamo avuto fasi di maltempo e fasi di alta pressione. Di cui quelle di alta pressione come solito particolarmente miti (per tacere di quella in arrivo).
Poi potete additarmi altre mille cose che non ho detto, se vi diverte. Se vi fa sentire soddisfatti, potete anche proseguire ;)
Io non ho mai detto né che l'inverno non sia stato dinamico, né tantomeno che non sia stato piovoso.
Io ho discusso il fatto di dire che "l'alta pressione ci vuole ed è il giusto bilancio" di due mesi e mezzo di maltempo. Abbiamo avuto maltempo come abbiamo avuto fasi stabili. Sembra abbia piovuto e nevicato per 2 mesi e mezzo, mentre non è così. Abbiamo avuto fasi di maltempo e fasi di alta pressione. Di cui quelle di alta pressione come solito particolarmente miti (per tacere di quella in arrivo).
Poi potete additarmi altre mille cose che non ho detto, se vi diverte. Se vi fa sentire soddisfatti, potete anche proseguire ;)
Titolo: Re: Possiamo Definire L'inverno 2020/2021 "caratterizzato Dal Maltempo"?
Ultima modifica di nevone_87 il Ven 19 Feb, 2021 09:50, modificato 1 volta in totale
Dal mio punto di vista ; se non fosse stato per le piogge monsoniche che hanno portato circa 30/40 giorni di neve consistente a 1200/1300 metri ; sarebbe stato un altro “non inverno” mascherato solamente da quelle precipitazioni nevose montagna . Inverno termicamente disastroso con anomalie positive ben evidenti dal cnr e noaa.
Tre mesi “ invernali “ con configurazioni solamente nord atlantiche mix artiche mai entrate bene nel mediterraneo; 7/8 giorni di tramontana e fine ; pochissime gelate .
Febbraio 2021 climaticamente osceno.
Inverno per quanto mi riguarda da 4.
Da 8/9 a 1300
Da 2/3 fino a 500
Tre mesi “ invernali “ con configurazioni solamente nord atlantiche mix artiche mai entrate bene nel mediterraneo; 7/8 giorni di tramontana e fine ; pochissime gelate .
Febbraio 2021 climaticamente osceno.
Inverno per quanto mi riguarda da 4.
Da 8/9 a 1300
Da 2/3 fino a 500
Ultima modifica di nevone_87 il Ven 19 Feb, 2021 09:50, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Possiamo Definire L'inverno 2020/2021 "caratterizzato Dal Maltempo"?
Fili, a me piacerebbe solo vederti più aperto con me. Questo viene dal cuore. Perché non è cosa realistica aver affermato che i miei interventi sono prolissi, retorici ecc... soprattutto ultimamente.
Detto questo col cuore, il tutto era nato da un tuo dissenso (si fa per dire) con Frasnow. Io ho solo detto che questo inverno meteorologico è stato movimentato, che non significa di maltempo perpetuo, ma che di finestre altopressorie concretamente tali poco abbiamo visto, a parte a metà Dicembre. Altri inverni hanno fatto man bassa di HP.
Questo non significa che debba esserci HP. Ma un promontorio più robusto dopo tanto tempo e a fine Febbraio ci può stare. Fatto già chiaro che le anomalie più toste le sperimenteranno sopra il 47' parallelo. Poi io non esacerbo né le mangrovie né l'Atacama.
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 19 Feb, 2021 13:19, modificato 1 volta in totale
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili, a me piacerebbe solo vederti più aperto con me. Questo viene dal cuore. Perché non è cosa realistica aver affermato che i miei interventi sono prolissi, retorici ecc... soprattutto ultimamente.
Detto questo col cuore, il tutto era nato da un tuo dissenso (si fa per dire) con Frasnow. Io ho solo detto che questo inverno meteorologico è stato movimentato, che non significa di maltempo perpetuo, ma che di finestre altopressorie concretamente tali poco abbiamo visto, a parte a metà Dicembre. Altri inverni hanno fatto man bassa di HP.
Questo non significa che debba esserci HP. Ma un promontorio più robusto dopo tanto tempo e a fine Febbraio ci può stare. Fatto già chiaro che le anomalie più toste le sperimenteranno sopra il 47' parallelo. Poi io non esacerbo né le mangrovie né l'Atacama.
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 19 Feb, 2021 13:19, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Possiamo Definire L'inverno 2020/2021 "caratterizzato Dal Maltempo"?
ma non ce l'avevo nella maniera più assoluta con te :mrgreen: :mrgreen:
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma non ce l'avevo nella maniera più assoluta con te :mrgreen: :mrgreen:
Titolo: Re: Possiamo Definire L'inverno 2020/2021 "caratterizzato Dal Maltempo"?
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 19 Feb, 2021 13:21, modificato 3 volte in totale
Lo avevo capito, Fili. Ho colto la situazione al balzo per appianare vecchie divergenze, perché mi dispiace sentirti "ferito" in un "uno contro tutti". ;)
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 19 Feb, 2021 13:21, modificato 3 volte in totale
Titolo: Re: Possiamo Definire L'inverno 2020/2021 "caratterizzato Dal Maltempo"?
Ultima modifica di Adriatic92 il Ven 19 Feb, 2021 18:17, modificato 1 volta in totale
è da fare però le dovute distinzioni in macro zone, una stagione certo movimentata sotto alcuni aspetti, ottima per la montagna , ma ecco per lo più a senso unico con il dominio nord atlantico / polare , a est dell'Appennino tutto ciò è sinonimo di giornate relativamente asciutte, molto spesso miti e con una bassa frequenza di eventi piovosi.. tireremo le somme poi a fine trimestre, dato che mancano circa una decina di giorni alla conclusione di Febbraio, un mese che se proprio è da dirlo con franchezza sta manifestando dei connotati primaverili senza se e senza ma, tolta l'irruzione fredda fugace del week-end passato
Ultima modifica di Adriatic92 il Ven 19 Feb, 2021 18:17, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Possiamo Definire L'inverno 2020/2021 "caratterizzato Dal Maltempo"?
Io l' insufficenza a questo inverno non riesco ha darla....impossibile secondo me per tutta l Umbria! Cioè la neve tranne a Terni l hanno vista tutti (fioccate)! Se poi l'inverno piace solo l' inversioni termiche sono gusti come quando il gatto si fa la sua pulizia! :D scusate la battuta :bye:
Titolo: Re: Possiamo Definire L'inverno 2020/2021 "caratterizzato Dal Maltempo"?
Per rispondere alla domanda del titolo: sì, possiamo definirlo caratterizzato dal maltempo. Nello specifico argomento sono in assoluto disaccordo con Fili (ieri ero del suo stesso parere e un domani lo sarò ancora su svariati argomenti). Ma stavolta proprio no.
Inverno di piogge con i dati che avete riportato (nessuna località umbra fa eccezione, qui quasi 500 mm in 70 giorni). Millemila giornate di cieli nuvolosi e coperti. Infine qualche raggio di sole che se non usciva ‘ste quattro/cinque (?) volte potevano annetterci al Regno Unito.
Se poi scendiamo sul gusto personale, chiudendo l’oggetto della discussione, io gradisco decisamente questo sopramedia che si preannuncia (perché ancora a dire il vero non l’ho notato, devo ancora stropicciarmi gli occhi co sto primo sole!) Le campagne e le relative strade sterrate sono acquitrigni impercorribili tuttora lontani dall’asciugarsi, quindi confido in un periodo asciutto/stabile e se poi (dopo) vorrà arrivare un colpo di coda finale dell’inverno ben venga
Inverno di piogge con i dati che avete riportato (nessuna località umbra fa eccezione, qui quasi 500 mm in 70 giorni). Millemila giornate di cieli nuvolosi e coperti. Infine qualche raggio di sole che se non usciva ‘ste quattro/cinque (?) volte potevano annetterci al Regno Unito.
Se poi scendiamo sul gusto personale, chiudendo l’oggetto della discussione, io gradisco decisamente questo sopramedia che si preannuncia (perché ancora a dire il vero non l’ho notato, devo ancora stropicciarmi gli occhi co sto primo sole!) Le campagne e le relative strade sterrate sono acquitrigni impercorribili tuttora lontani dall’asciugarsi, quindi confido in un periodo asciutto/stabile e se poi (dopo) vorrà arrivare un colpo di coda finale dell’inverno ben venga
Vai a Precedente 1, 2, 3 Successivo
Pagina 2 di 3
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1438s (PHP: -56% SQL: 156%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato