Impropria sicuramente la speculazione mediatica (ma c'è da meravigliarsi? Mi pare che si speculi su questioni ben più importanti e delicate da sempre) ma in concreto non è che si tratti esattamente di uno dei tanti temporali e quindi è anche comprensibile l'enfasi che è stata data al fenomeno in atto. A leggere Meteo A.M e a dover prendere un traghetto per Olbia c' è poco da stare allegri......
Citazione:
AVVISO DI BURRASCA EMESSO ALLE 0600/UTC DEL 14 APRILE IN ATTO BURRASCA DA NORDOVEST FORZA OTTO SU TIRRENO CENTRALE OVEST, MAR DI CORSICA, MARE E CANALE DI SARDEGNA ET STRETTO DI SICILIA. IN ATTO BURRASCA DA NORDOVEST FORZA SETTE SU TIRRENO SETTENTRIONALE ET BOCCHE DI BONIFACIO. IN ATTO BURRASCA DA NORDOVEST FORZA NOVE SU TIRRENO CENTRALE EST ET TIRRENO MERIDIONALE OVEST. IN ATTO BURRASCA DA OVEST FORZA DIECI SU TIRRENO MERIDIONALE EST ET RELATIVE COSTE. IN ATTO BURRASCA DA SUDOVEST FORZA OTTO SU IONIO. IN ATTO BURRASCA DA SUDOVEST FORZA SETTE SU ADRIATICO MERIDIONALE ET CANALE D'OTRANTO. IN ATTO BURRASCA DA NORDEST FORZA SETTE SU ADRIATICO SETTENTRIONALE ET ADRIATICO CENTRALE. IN ATTO ISOLATI TEMPORALI CON COLPI DI VENTO SU TIRRENO, STRETTO DI MESSINA, MARE E CANALE DI SARDEGNA, STRETTO DI SICILIA, ADRIATICO MERIDIONALE, CANALE D'OTRANTO, IONIO ET RELATIVE COSTE.
AVVISO EMESSO ALLE ORE 00.00/UTC DEL 14/04/2012 FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE: - PRECIPITAZIONI INTENSE, ANCHE A CARATTERE TEMPORALESCO, SULLA SARDEGNA, LAZIO, CAMPANIA, BASILICATA, CALABRIA, EMILIA ROMAGNA, MARCHE, ABRUZZO E MOLISE. - VENTI FORTI SU LAZIO, CAMPANIA, BASILICATA, CALABRIA E SICILIA, SPECIE SULLE ZONE COSTIERE E A CARATTERE DI ECCEZIONALITÀ SULLA SARDEGNA. - MOLTO GROSSO IL TIRRENO MERIDIONALE EST; - MOLTO AGITATI IL MARE E CANALE DI SARDEGNA, LO STRETTO DI SICILIA ED IL TIRRENO CENTRO-MERIDIONALE, CON MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE. DALLA NOTTE PREVISTO MARE GROSSO SUL TIRRENO EST. C.N.M.C.A.
Voglio dire che dalla parte dell'esperto certe castronerie saltano all'occhio e fanno drizzare i capelli e quindi condivido il disappunto del Col. Giuliacci e di tutti i presenti. Dalla parte della gente, al di là della correttezza scientifica/tecnica del messaggio nella sua forma, spesso quello che conta, a torto o a ragione, è che la notizia arrivi e chiamare una depressione "Ciclone Lucia" rende il senso della (a quanto pare indiscutibile) eccezionalità e intensità del fenomeno. Al di là che tutte le depressioni abbiano un nome (sbaglio o anche questa consuetudine tedesca potrebbe risultare discutibile in quanto esulerebbe dalla regolamentazione WMO sulla attribuzione dei nomi propri di persone in modo univoco agli uragani....?) nella mente in malafede del cronista "Ciclone Lucia" si avvicina di più ad "Uragano Katrina" e aiuta rispetto ad un mesto "depressione" a far alzare il volume del televisore all'ora di pranzo. (purtroppo)
Non per fare bastian contrario ma scommetto che molti di voi una paio di settimane fa avranno gridato allo scandalo vedendo su tutti i TG dei sanitari che assistevano un paziente per terra su un corridoio di un ospedale. Beh il paziente era evidentemente in arresto cardiaco (visto che lo massaggiavano) e una corretta rianimazione cardiopolmonare perché sia minimamente efficace non può essere fatta su un letto ma va fatta obbligatoriamente a terra o su supporto idoneo......ma questo non l'ha detto nessun TG perché il messaggio speculativo che interessava è la "malasanità" e la mancanza di posti letto ed adeguata assistenza.
O tempora o mores.......
Saluti e rinnovata stima a Mario Giuliacci.
Federico