Cambiamenti Climatici: è vero che non ci sono più le mezze stagioni?
Articolo |
 Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?
|
Max non era riferito a te e nemmeno a Mausnow. Volevo fare un discorso più in generale. Secondo me la politica spesso c'entra, perché condiziona.
Io stesso sono stato più volte condizionato da certi atteggiamenti (politici), ma anche grazie a posti come questo forum mi sono chiarito le idee e cambiato posizione. Una volta infatti difendevo a spada tratta chiunque si ritenesse "ambientalista" .... Ora sono moooolto più cauto e cerco di ragionare.
La mia posizione già la conoscete, sono convinto che il cambio climatico è in corso. Ciclo naturale o colpa dell'uomo o un mix di entrambi non so, non mi pronuncio. Mi sento solo sfigato di appartenere ad un periodo caldo.
|
Francesco [ Lun 22 Ott, 2012 15:26 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
Cambiamenti Climatici: è vero che non ci sono più le mezze stagioni?
Commenti |
 Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?
|
Poi posso concludere parlando di come vedo questa discussione??? NON VI ARRABBIATE PERÒ.
Chi è di destra tende a negare chi è di sinistra tende a dire che c'è qualcosa che non va... È solo una mia impressione e sono pure febbricitante !  ...
Io posso parlare per me, non mi inquadro in nessun schieramento politico, proprio per questo evito di parlare per slogan o correnti di pensiero spesso prese in prestito da chi conosce molto poco gli argomenti e da chi non ha cercato di sentire anche "l'altra campana".
Purtroppo il discorso del global warming è uno dei temi più subdoli mai esistiti, nessuno è favorevole al mondo che va a rotoli, ma a mio parere è stata un'onda cavalcata da gente senza scrupoli che facendo leva sui buoni principi delle persone si è arricchita a dismisura togliendo l'attenzione da temi più urgenti e possibili da arginare o limitare.
Oggi proprio sono uscite le statistiche della città di taranto... il doppio dei tumori infantili e altri.
Manifestare in questo senso per il "diritto al lavoro", contro la chiusura delle fabbriche è fare lo stesso identico gioco di chi costruisce fabbriche inquinanti per soldi o asfalta le coste.
Pensa alla differenza di impatto ambientale tra una macchina euro4 e euro5 ... ed i soldi che sono stati spesi dallo stato in incentivi in questo senso quante vite avrebbero potuto salvare, giusto per fare l'esempio più cretino.
A terni hanno costruito 3 inceneritori, abbiamo le acciaierie e fabbriche chimiche, ma la politica ambientalista impone targhe alterne, Ztl rigidissima, etc... per avere incentivi europei.
Per me chi associa la parola ambiente al nome del partito fa demagogia spicciola e lascerei veramente da parte la politica in questi discorsi.
Sono d'accordo che molti ne siano condizionati, soprattutto a sinistra, che ha cavalcato maggiormente l'onda facendone una propaganda, purtroppo con un'azione reale molto limitata, sempre influenzata dalle logiche dei giochi di potere, sempre vincenti su dei contenuti a volte struementali ed estremi, ma che comunque potevano essere anche lodevoli.
Parliamo di meteo va... 
|
cptnemo [ Lun 22 Ott, 2012 15:51 ]
|
 |
 Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?
|
Il fatto che i miei carciofi abbiano fiorito in autunno, idem.
Il fatto che ho almeno 20 patate rinate nella presa dove le ho raccolte a luglio, ormai alte 50 cm. e che probabilmente raccoglierò in Natale, uguale.
Già ho mangiato 2 fragole, ed a giorni ne coglierò altre 5-6 che stanno maturando. 
|
bix [ Lun 22 Ott, 2012 22:03 ]
|
 |
 Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?
|
Il fatto che i miei carciofi abbiano fiorito in autunno, idem.
Il fatto che ho almeno 20 patate rinate nella presa dove le ho raccolte a luglio, ormai alte 50 cm. e che probabilmente raccoglierò in Natale, uguale.
Già ho mangiato 2 fragole, ed a giorni ne coglierò altre 5-6 che stanno maturando. 
Questo, per essere intellettualmente onesti, è del tutto normale. Si tratta di varietà rifiorenti. 
|
burjan [ Lun 22 Ott, 2012 22:26 ]
|
 |
 Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?
|
Il fatto che i miei carciofi abbiano fiorito in autunno, idem.
Il fatto che ho almeno 20 patate rinate nella presa dove le ho raccolte a luglio, ormai alte 50 cm. e che probabilmente raccoglierò in Natale, uguale.
Già ho mangiato 2 fragole, ed a giorni ne coglierò altre 5-6 che stanno maturando. 
Questo, per essere intellettualmente onesti, è del tutto normale. Si tratta di varietà rifiorenti. 
Sono poco ferrato sull'agronomia , ma mi sembrava strano anche se piacevole cogliere le fragole a novembre.
|
bix [ Lun 22 Ott, 2012 22:29 ]
|
 |
 Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?
|
Ahahaha, no no, niente politica (mi dispiace se è sembrato un discorso politico quello che ho fatto nel mio intervento sull'articolo di giornale, ma volevo soltanto stigmatizzare un giornale come il Daily mail che è più o meno al livello del Sun, una specie di Studioaperto dei giornali inglesi  ), una volta credevo in qualcosa e andavo anche alle manifestazioni, ora mi son quasi disintossicato causa disillusione a parte sporadiche ricadute!
Comunque, tornando al discorso di Marvel, le medie trentennali (e a maggior ragione quelle in generale del secolo XX°), come hanno fatto notare Burjan e altri, non saranno certo la bibbia, ma sono la nostra storia, sono il mondo in cui siamo cresciuti e in cui hanno vissuto i nostri genitori, sono le medie termiche e pluviometriche che hanno influenzato le nostre colture (e anche le nostre cUlture), i nostri boschi, le nostre abitudini e il nostro stesso stile di vita. Trovarle cambiate in 10-15 anni, perchè questo famoso 0,5 in più è a livello mondiale ma in Italia è più elevato secondo me, con interi boschi mezzi arancioni a fine agosto dopo un'estate che sarebbe stata normale in Tunisia più che in Umbria, frutti e ortaggi che si comportano in modo bizzarro, serate come quella di sabato (ma anche ieri e persino stasera) in cui si poteva stare in maniche corte fino a mezzanotte e oltre a fine ottobre, sono certamente un'anomalia nella vita delle persone, anche se a livello paleoclimatico non sono certo un'enormità...
Ultima modifica di zeppelin il Lun 22 Ott, 2012 22:35, modificato 3 volte in totale
|
zeppelin [ Lun 22 Ott, 2012 22:31 ]
|
 |
 Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?
|
Un nuovo studio sul livello degli oceani conferma l'esistenza di significanti oscillazioni (CICLICITA') con un periodo intorno ai 60 anni. Studio che si affianca a quelli sulle oscillazioni dei principali indici teleconnettivi atmosferici.
Ovvie le correlazioni con le fasi di accrescimento ed arretramento dei ghiacciai.
http://www.agu.org/pubs/crossref/2012/2012GL052885.shtml
|
marvel [ Ven 09 Nov, 2012 00:52 ]
|
 |
 Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?
|
Io volevo solo dirvi un mio pensiero, che è in parte una preoccupazione. Sono tutto tranne che un sensazionalista/catastrofista, quindi intendetelo come una mera osservazione: il mio gelso ha ancora tutte le foglie (VERDI) attaccate e siamo al 9 NOVEMBRE. Non ho mai visto una cosa simile......
|
snow4ever [ Ven 09 Nov, 2012 11:20 ]
|
 |
 Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?
|
Io volevo solo dirvi un mio pensiero, che è in parte una preoccupazione. Sono tutto tranne che un sensazionalista/catastrofista, quindi intendetelo come una mera osservazione: il mio gelso ha ancora tutte le foglie (VERDI) attaccate e siamo al 9 NOVEMBRE. Non ho mai visto una cosa simile......
Guarda, io ci sono rimasto male che la mia vite americana quest'anno abbia perso le foglie in fretta e furia... avrei voluto vederla tutta rossa come gli anni passati e invece.... E non venitemi a dire che è stata la siccità, visto che, come sempre, ha beneficiato dell'irrigazione automatica tutta l'estate e fino a 1 mese fa.

|
marvel [ Ven 09 Nov, 2012 17:29 ]
|
 |
 Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?
|
Non sò se qualcuno l'abbia notato, ma dopo un ottobre ampiamente sopra la media termica, così come quasi tutti i mesi antecedenti (non è affatto bastato infatti il breve freddo di fine mese a bilanciare il resto del mese caldissimo, Perugia Sant'Egidio ha chiuso con una media mensile di +16,25 contro i +14,35 della media 61-90) anche novembre non farà affatto di meglio, ci siamo beccati una prima decade decisamente calda ma ciò non è del tutto inusuale, inusuale è invece il fatto che la media delle ENS rimanga sopra i valori normali fino ad oltre i 20 novembre, facendoci presagire un mese ancora una volta più caldo del normale, dopo che ottobre è stato uno dei più caldi di sempre (qua da me non ha fatto record solo a causa del freddo degli ultimi giorni, alla fine risultando meno caldo solo di 2004, 2001 e 2008) ecco che anche novembre parte subito con lo stesso piede. A questo punto rimane solo una domanda: riuscirà il 2012 a divenire l'anno più caldo di sempre in Italia e soprattutto nelle nostre zone (in primavera-estate le zone più calde rispetto alla media son state proprio quelle dell'Italia centrale) oppure si limiterà ad arrivare tra i primi 2 o 3 che sono sempre e comunque dell'ultimo decennio?? Solo questo c'è da stabilire...

Ultima modifica di zeppelin il Dom 11 Nov, 2012 13:11, modificato 2 volte in totale
|
zeppelin [ Dom 11 Nov, 2012 13:04 ]
|
 |
 Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?
|
Non sò se qualcuno l'abbia notato, ma dopo un ottobre ampiamente sopra la media termica, così come quasi tutti i mesi antecedenti (non è affatto bastato infatti il breve freddo di fine mese a bilanciare il resto del mese caldissimo, Perugia Sant'Egidio ha chiuso con una media mensile di +16,25 contro i +14,35 della media 61-90) anche novembre non farà affatto di meglio, ci siamo beccati una prima decade decisamente calda ma ciò non è del tutto inusuale, inusuale è invece il fatto che la media delle ENS rimanga sopra i valori normali fino ad oltre i 20 novembre, facendoci presagire un mese ancora una volta più caldo del normale, dopo che ottobre è stato uno dei più caldi di sempre (qua da me non ha fatto record solo a causa del freddo degli ultimi giorni, alla fine risultando meno caldo solo di 2004, 2001 e 2008) ecco che anche novembre parte subito con lo stesso piede. A questo punto rimane solo una domanda: riuscirà il 2012 a divenire l'anno più caldo di sempre in Italia e soprattutto nelle nostre zone (in primavera-estate le zone più calde rispetto alla media son state proprio quelle dell'Italia centrale) oppure si limiterà ad arrivare tra i primi 2 o 3 che sono sempre e comunque dell'ultimo decennio?? Solo questo c'è da stabilire...

Non riesco a capire il senso di queste domande, di questa ansia da prestazione.
Che succede se in Italia (o in Europa, anche se non andrà affatto così), un'area limitata del pianeta, le temperature risultassero superiori alle medie anche di 2 gradi?
Insomma, per parlare di Global Warming bisogna comunque considerare le temperature globali, facendo la media tra le zone dove è stato più freddo della norma e dove è stato più caldo, si ottiene una misura che, pur non rappresentando assolutamente una media globale, funge da riferimento rispetto alle medie rappresentative precedenti.
Ma la preoccupazione per medie locali superiori alla norma che preoccupazione è?
Che danni ci sono?
Sai quante volte aree ristrette del pianeta, anche in epoche fredde, si sono ritrovate con temperature molto superiori (o inferiori) alle medie?
Figurati che ogni 4 o 5 anni l'area equatoriale pacifica subisce sbalzi dalle media di anche 5 gradi!
Capisco già di più le questioni di siccità dovute a scarsa piovosità per un periodo prolungato, per un'effettiva necessità, ma la necessità di rientrare dentro alle medie termiche del periodo è del tutto arbitraria, non ha nessun senso. Non riflette nessuna ovvietà.

Ultima modifica di marvel il Dom 11 Nov, 2012 15:00, modificato 1 volta in totale
|
marvel [ Dom 11 Nov, 2012 14:46 ]
|
 |
 Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?
|
... se è questo il prezzo di queste belle piogge, allora metto la firma affinché sia l'anno più caldo del decimillennio! 
|
mausnow [ Dom 11 Nov, 2012 15:49 ]
|
 |
 Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?
|
... se è questo il prezzo di queste belle piogge, allora metto la firma affinché sia l'anno più caldo del decimillennio! 
Ma no, Mau, quali piogge?
Siamo in piena siccità eterna... 
|
marvel [ Dom 11 Nov, 2012 16:02 ]
|
 |
 Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?
|
Non sò se qualcuno l'abbia notato, ma dopo un ottobre ampiamente sopra la media termica, così come quasi tutti i mesi antecedenti (non è affatto bastato infatti il breve freddo di fine mese a bilanciare il resto del mese caldissimo, Perugia Sant'Egidio ha chiuso con una media mensile di +16,25 contro i +14,35 della media 61-90) anche novembre non farà affatto di meglio, ci siamo beccati una prima decade decisamente calda ma ciò non è del tutto inusuale, inusuale è invece il fatto che la media delle ENS rimanga sopra i valori normali fino ad oltre i 20 novembre, facendoci presagire un mese ancora una volta più caldo del normale, dopo che ottobre è stato uno dei più caldi di sempre (qua da me non ha fatto record solo a causa del freddo degli ultimi giorni, alla fine risultando meno caldo solo di 2004, 2001 e 2008) ecco che anche novembre parte subito con lo stesso piede. A questo punto rimane solo una domanda: riuscirà il 2012 a divenire l'anno più caldo di sempre in Italia e soprattutto nelle nostre zone (in primavera-estate le zone più calde rispetto alla media son state proprio quelle dell'Italia centrale) oppure si limiterà ad arrivare tra i primi 2 o 3 che sono sempre e comunque dell'ultimo decennio?? Solo questo c'è da stabilire...

Non riesco a capire il senso di queste domande, di questa ansia da prestazione.
Che succede se in Italia (o in Europa, anche se non andrà affatto così), un'area limitata del pianeta, le temperature risultassero superiori alle medie anche di 2 gradi?
Insomma, per parlare di Global Warming bisogna comunque considerare le temperature globali, facendo la media tra le zone dove è stato più freddo della norma e dove è stato più caldo, si ottiene una misura che, pur non rappresentando assolutamente una media globale, funge da riferimento rispetto alle medie rappresentative precedenti.
Ma la preoccupazione per medie locali superiori alla norma che preoccupazione è?
Che danni ci sono?
Sai quante volte aree ristrette del pianeta, anche in epoche fredde, si sono ritrovate con temperature molto superiori (o inferiori) alle medie?
Figurati che ogni 4 o 5 anni l'area equatoriale pacifica subisce sbalzi dalle media di anche 5 gradi!
Capisco già di più le questioni di siccità dovute a scarsa piovosità per un periodo prolungato, per un'effettiva necessità, ma la necessità di rientrare dentro alle medie termiche del periodo è del tutto arbitraria, non ha nessun senso. Non riflette nessuna ovvietà.

Lasciando da parte le questioni globali, io noto nelle statistiche (e ciò è palese), un aumento delle temperature a livello almeno italiano od Europeo (ma abbiamo già dibattuto e c'è anche a livello globale anche se è più o meno stabile da fine anni '90 in poi) non in questo anno 2012, ma proprio nelle ultime decadi, rispetto alla precedente media che rappresentava la normalità nella seconda metà del '900. Se tu dici che ciò non ha una rilevanza impressionante a livello di migliaia di anni a me può star bene, ma ha rilevanza per quel che riguarda la vita della gente e rispetto a quando sono nato fa più caldo adesso. Non c'è nessuna necessità di stare nelle medie trentennali, solo la constatazione che negli ultimi anni siamo stati quasi sempre al di sopra di esse...
Scendendo ancora più sul particolare, visto che questo post si chiama "non ci sono più le mezze stagioni" e quindi si può parlare anche tranquillamente di fenomeni locali, localissimi, basta andare su questo sito: http://www.tutiempo.net/en/Climate/Perugia/161810.htm e vedere che Perugia Sant'egidio non ha mai registrato temperature medie annuali inferiori alla medie 1961-90 o anche 1971-2000 ( http://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...a_Sant%27Egidio ) dal 1991 in poi. E una ulteriore tendenza all'ulteriore aumento dal 2000 in poi, con valori medi (calcolati con la media di minima e massima, io le medie giornaliere "composte" nemmeno le guardo dato che ad esempio sui valori medi dell'A.M. vengono specificate solo minime e massime per questioni di semplicità e reperibilità dei dati) di circa un grado od oltre superiori alle medie 61-90 per oltre la metà degli anni, con l'eccezioni di 2002, 2005 (le cui medie non sono presenti sulla tabella per qualche lacuna nei dati ma che, ricavando le medie annue da quelle mensili, sono stati quasi normali) e del 2010, anch'esso più caldo del normale ma senza eccedere. Quindi, ricapitolando e non tirando in ballo global warming globali o simili, il mio post, come tutti gli altri che ho scritto, vogliono semplicemente constatare quello che è innegabile e cioè che quantomeno a livello italiano e ancor più a livello locale negli ultimi anni le temperature sono mediamente cresciute in modo statisticamente rilevante rispetto alla seconda metà del 20° secolo. Niente di più di questo... 
Ultima modifica di zeppelin il Dom 11 Nov, 2012 17:04, modificato 2 volte in totale
|
zeppelin [ Dom 11 Nov, 2012 17:02 ]
|
 |
 Re: Non Esistono Più Le Mezze Stagioni?
|
Quindi, ricapitolando e non tirando in ballo global warming globali o simili, il mio post, come tutti gli altri che ho scritto, vogliono semplicemente constatare quello che è innegabile e cioè che quantomeno a livello italiano e ancor più a livello locale negli ultimi anni le temperature sono mediamente cresciute in modo statisticamente rilevante rispetto alla seconda metà del 20° secolo. Niente di più di questo... 
Si, ma infatti, nessuno l'ha negato, sia a livello locale che globale.

|
marvel [ Dom 11 Nov, 2012 18:04 ]
|
 |
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|