Non si tratterà ancora di una svolta definitiva, capace di mettere KO l'estate, ma di sicuro sarà la prima spallata, che porterà innanzitutto un moderato calo termico, almeno al Centro-Nord, ed oltretutto piogge e temporali che contribuiranno, purtroppo ancora solo in parte, a colmare la grave siccità ormai in atto su tutto il paese.
Come detto, già nella giornata di domani, Sabato, la perturbazione atlantica (che vediamo appunto nell'immagine qui sopra avvicinarsi alle Alpi) inizierà a colpire le regioni settentrionali, partendo inizialmente da quelle alpine e prealpine di Nord-Ovest, per poi estendersi durante il pomeriggio e la sera anche a quelle di Nord-Est, e alle pianure lombarde e venete.
Nella notte e al primo mattino di Domenica i temporali si sposteranno anche verso il Centro Italia, inizialmente con rovesci che interesseranno le regioni tirreniche, in particolare la Toscana. Nel primo mattino migliora a Nord Ovest, mentre qualche temporale insisterà ancora sul Nord Est.
Nel corso della giornata di Domenica, spostandosi verso Sud Est, il sistema temporalesco vedrà coinvolte anche le regioni interne, quindi Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo ma anche l'Emilia Romagna, mentre tutto il Nord vedrà un progressivo miglioramento verso le ore serali.
Miglioramento che a tarda sera si estenderà a tutta la penisola.
Come detto, le temperature, anche per effetto di una rotazione dei venti dai quadranti settentrionali, caleranno in modo deciso sia al Nord che al Centro, fino a 10°C gradi. Diversamente il Sud, ancora alle prese con belle giornate soleggiate, a parte qualche possibili isolato rovescio nella giornata di Domenica su Campania e Molise, vedrà un calo molto più moderato delle temperature e comunque solo a partire da Lunedì.
Il futuro, almeno quello immediato, ci porterà di nuovo a fare i conti con l'anticiclone africano, anche se avremo temperature decisamente inferiori a quelle subite con quest'ultima, ennesima, ondata di caldo. Si spera l'ultima. Ma sull'evoluzione del tempo a partire dalla prossima settimana, torneremo meglio nei prossimi giorni, quando il quadro sarà un po' più chiaro.