#46 zerogradi Gio 25 Ott, 2012 12:39
Le piogge che vedete sulle "coste tirreniche" sono piogge da versante tirrenico, fino all'interno...
Lo ripeterò all'infinito che non dovete basarvi sulla grafica delle precipitazioni dei modeli globali...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#47 giantod Gio 25 Ott, 2012 12:43
Le GFS06z in uscita confermano l'ingresso del nocciolo freddo in quota più occidentale, ciò ritarda tutto il sistema, con prolungamento della fase perturbata in Italia domenica (che sembra essere molto peggio dei giorni precedenti per noi a quanto sembra) e lunedì. Molto meno freddo...da qualche parte ho visto quote molto basse per la neve in Emilia-Romagna e Piemonte  ma dipende dall'ingresso dell'aria fredda come visto dai modelli di riferimento.
Situazione ancora non ben delineata
Perchè io vedo l'esatto contrario???
Più freddo e precipitazioni quasi sparite per noi........ boh! 
Non entra neanche lo zero a 1500 in Italia, questa è la carta più fredda prevista:

i miei commenti mettevano a confronto i modelli di ieri rispetto all'uscita GFS06z, non a GFS00z, ero rimasto a ieri pomeriggio, non ho visto neanche le carte precedenti stamattina 
Comunque troppo vento, è sempre deleterio in questi casi per l'Umbria, anche da libeccio. Aspettiamo gli spaghi
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
Ultima modifica di giantod il Ven 26 Ott, 2012 00:46, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6447
-
1602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#48 stinfne Gio 25 Ott, 2012 13:02
Le piogge che vedete sulle "coste tirreniche" sono piogge da versante tirrenico, fino all'interno...
Lo ripeterò all'infinito che non dovete basarvi sulla grafica delle precipitazioni dei modeli globali...
Confermi il mio pensiero, con il SW schietto (sabato mi sembra sia al suolo che in quota) le precipitazioni arrivano dirette fino all'appennino. Al limite domenica, con correnti in quota da sud (e magari più orientali al suolo), qualche zona Umbra potrebbe vedersi penalizzata).
Sono comunque ottimista e fiducioso.
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#49 nevone_87 Gio 25 Ott, 2012 13:27
mah, sarà ma io vedo solo sabato abbastanza buono per le piogge, per i giorni a seguire è riuscito ancora a peggiorare
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 38
- Messaggi: 7870
-
1126 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#50 prometeo Gio 25 Ott, 2012 14:11
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
Ultima modifica di prometeo il Gio 25 Ott, 2012 14:12, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#51 zeppelin Gio 25 Ott, 2012 14:27
Confermi il mio pensiero, con il SW schietto (sabato mi sembra sia al suolo che in quota) le precipitazioni arrivano dirette fino all'appennino. Al limite domenica, con correnti in quota da sud (e magari più orientali al suolo), qualche zona Umbra potrebbe vedersi penalizzata).
Sono comunque ottimista e fiducioso.
Dipende dalle zone, per esempio da me, che ho l'antiappennino toscano di Monte Cetona e Amiata (nonchè monti del Viterbese) direttamente a ovest-sudovest piove di più con correnti meridionali o anche sudorientali che con quelle dirette da ovest-sudovest. Per il resto dell'Umbria invece, da Perugia in là, quel che hai detto non fa una piega.
Ad ogni modo, anche considerando il leggero ridimensionamento del "freddo" previsto (niente di strano, siamo ad ottobre!), le medie del mese di ottobre saranno comunque da record. Non bastano 3 giorni freddi a riequilibrare un mese caldissimo, quindi non vorrei sentire la parola "compensazione" riferita a questo singolo e breve episodio!
Ultima modifica di zeppelin il Gio 25 Ott, 2012 14:30, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8646
-
1965 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#52 marvel Gio 25 Ott, 2012 14:38
Confermi il mio pensiero, con il SW schietto (sabato mi sembra sia al suolo che in quota) le precipitazioni arrivano dirette fino all'appennino. Al limite domenica, con correnti in quota da sud (e magari più orientali al suolo), qualche zona Umbra potrebbe vedersi penalizzata).
Sono comunque ottimista e fiducioso.
Dipende dalle zone, per esempio da me, che ho l'antiappennino toscano di Monte Cetona e Amiata (nonchè monti del Viterbese) direttamente a ovest-sudovest piove di più con correnti meridionali o anche sudorientali che con quelle dirette da ovest-sudovest. Per il resto dell'Umbria invece, da Perugia in là, quel che hai detto non fa una piega.
Ad ogni modo, anche considerando il leggero ridimensionamento del "freddo" previsto (niente di strano, siamo ad ottobre!), le medie del mese di ottobre saranno comunque da record. Non bastano 3 giorni freddi a riequilibrare un mese caldissimo, quindi non vorrei sentire la parola "compensazione" riferita a questo singolo e breve episodio! 
Che poi la parola compensazione non ha alcun significato in meteorologia, tanto meno sui 30 giorni di un mese.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#53 stinfne Gio 25 Ott, 2012 15:13
Confermi il mio pensiero, con il SW schietto (sabato mi sembra sia al suolo che in quota) le precipitazioni arrivano dirette fino all'appennino. Al limite domenica, con correnti in quota da sud (e magari più orientali al suolo), qualche zona Umbra potrebbe vedersi penalizzata).
Sono comunque ottimista e fiducioso.
Dipende dalle zone, per esempio da me, che ho l'antiappennino toscano di Monte Cetona e Amiata (nonchè monti del Viterbese) direttamente a ovest-sudovest piove di più con correnti meridionali o anche sudorientali che con quelle dirette da ovest-sudovest. Per il resto dell'Umbria invece, da Perugia in là, quel che hai detto non fa una piega.
Ad ogni modo, anche considerando il leggero ridimensionamento del "freddo" previsto (niente di strano, siamo ad ottobre!), le medie del mese di ottobre saranno comunque da record. Non bastano 3 giorni freddi a riequilibrare un mese caldissimo, quindi non vorrei sentire la parola "compensazione" riferita a questo singolo e breve episodio! 
E' vero che con quelle correnti la tua zona è disturbata dai due rilievi che hai citato. Il mio discorso era ovviamente per la gran parte dell'Umbria, che con quelle correnti generalmente ottiene buoni quantitativi, soprattutto in maniera piuttosto democratica. Con il S-SE, ad esempio, mentre da te probabilmente piove, io spesso sto a guardare il muro nero verso ovest (appunto) che spesso ingloba anche Perugia, uno nero ad est (la fascia appena a sud del Subasio che crea un discreto effetto stau) con S.M. degli Angeli ed Assisi sugli scudi, e rovesci intermittenti da me che sto in mezzo.
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#54 Poranese457 Gio 25 Ott, 2012 15:19
Ok allora parliamo di LAM.
Quello GFS vede Porano sotto la pioggia da Venerdì sera a Lunedì notte... ora sto più tranquillo!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45013
-
7381 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#55 nevone_87 Gio 25 Ott, 2012 19:54
ottimo l'aggiornamento di gfs12z.. maltempo a piu riprese in un contesto sempre fresco/freddo fino a data da destinarsi
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 38
- Messaggi: 7870
-
1126 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#57 nevone_87 Gio 25 Ott, 2012 20:20
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 38
- Messaggi: 7870
-
1126 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#58 zeppelin Ven 26 Ott, 2012 00:40
E' vero che con quelle correnti la tua zona è disturbata dai due rilievi che hai citato. Il mio discorso era ovviamente per la gran parte dell'Umbria, che con quelle correnti generalmente ottiene buoni quantitativi, soprattutto in maniera piuttosto democratica. Con il S-SE, ad esempio, mentre da te probabilmente piove, io spesso sto a guardare il muro nero verso ovest (appunto) che spesso ingloba anche Perugia, uno nero ad est (la fascia appena a sud del Subasio che crea un discreto effetto stau) con S.M. degli Angeli ed Assisi sugli scudi, e rovesci intermittenti da me che sto in mezzo.
Giustissimo, volevo solo rimarcare l'unicità della zona "Alto Orvietano-Alto Nestore-Basso Trasimeno" rispetto al resto dell'Umbria!
Non bastano 3 giorni freddi a riequilibrare un mese caldissimo, quindi non vorrei sentire la parola "compensazione" riferita a questo singolo e breve episodio! 
Che poi la parola compensazione non ha alcun significato in meteorologia, tanto meno sui 30 giorni di un mese.

Non fa una piega...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8646
-
1965 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#59 Icestorm Ven 26 Ott, 2012 00:58
Sinceramente non mi piace molto come chiude, estremizzazione del clima? Di certo non si può dire una cosa simile per l'arrivo della prima freddata stagionale, tutto mi sembra in linea con le attese del periodo, se c'era qualcosa di strano era il tempo fino ad oggi, e non quello che arriverà d'ora in avanti..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#60 Icestorm Ven 26 Ott, 2012 01:02
Comunque premettendo che non ho avuto modo di seguire la situazione per vari motivi, per esperienze pregresse le depressioni con alimentazione calda afro-mediterranea in concomitanza di un importante contributo freddo settentrionale, possono generare episodi imprevedibili specie nei quantitativi precipitativi.
Se per ipotesi il meteogramma gfs centrato sulle mie zone mi promette 20 mm, me ne aspetterei non meno di 50-60.
Ci sono enormi possibilità di elevati quantitativi di pioggia per moltissimi di noi a mio avviso quindi, anche al di la delle più rosee previsioni ma staremo a vedere...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|