Pagina 1 di 5
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 

Messaggio Europa: un drastico balzo nel primo ruggito invernale

#1  Icestorm Mar 23 Ott, 2012 13:08

Giunti al 23 di ottobre con un'espressione climatica tipica più che altro dei primi di settembre, possiamo finalmente annunciare un repentino cambio climatico su buona parte dello scacchiere europeo.

In Italia si viaggia ancora su valori diurni di circa +25°C (con punte anche di +27), a farci compagni c'è la penisola iberica pressappoco nelle stesse nostre condizioni, ancor oggi per altro, addirittura sacche calde da +17°C ad 850 hPa interessano le zone di confine tra Francia-Germania e Benelux.
 2012_10_23

Nel contempo però, come potrete osservare dalla mappa di cui sopra, le zone prettamente polari sono già in fase stagionale avanzata, una bella struttura fredda con nucleo di quasi -30°C ad 850 hPa, accinge ad intraprendere una migrazione verso sud-est, catalizzata dalle depressioni che proprio in queste ore, iniziano ad agire sul comparto scandinavo:

 2012_10_23b

Il consueto muro alto-pressorio ad ovest, in simbiosi con le depressioni in sede scandinava, imprimerà con gran forza una spinta sostenuta al nucleo polare di cui si accennava pocanzi. Fortissime correnti settentrionali spingeranno molto a sud le masse d'aria fredda in questione tanto che in prima battuta le capitali scandinave, e delle repubbliche baltiche, per poi passare alle capitali mittel-europee, verranno coinvolte in un brutale crollo termico.

Ecco alcune località, ed i rispettivi crolli termici previsti:

Stoccolma
 2012_10_23c

Riga
 2012_10_23d

Per giungere poi a Berlino
 2012_10_23e

E sul finire, stemperato, Vienna
 2012_10_23f

Come logico e normale che sia, procedendo verso sud il nucleo gelido perderà vigore e mostrerà effetti via via meno importanti, dopo questa sfuriata invernale tanto intensa quanto veloce, correnti miti tenderanno nuovamente ad impossessarsi dell'Europa almeno fino al 50°-55° parallelo (latitudini tedesche settentrionale per intenderci), non ci si aspetta quindi una vera e propria partenza dell'inverno in grande stile a livello continentale.


Dopo aver giustamente accennato alle dinamiche europee comunque, trasferiamoci in sede italica per capire se e quali effetti, giungeranno sui nostri territori in seno alle dinamiche appena descritte:

Rapido peggioramento delle condizioni meteorologiche a partire da giovedì pomeriggio-sera, per nuvolosità che interessera dapprima Sardegna, Piemonte, Val d'Aosta, Liguria, ed i settori del Tirreno centro-settentrionale.

Fino ad allora la settimana trascorrerà con nubi sparse più importanti sulle isole maggiori, con precipitazioni anche intense segnatamente su Sicilia meridionale e settore Sardo-Corso. Scarsi o assenti fenomeni altrove.

Tutto venerdì e sabato mattina, nuvolosità intensa attanaglierà tutta l'Italia da nord a sud. In questa fase vi sarà possibilità di precipitazioni anche estese, più probabili sui versanti tirrenici sotto il tiro di correnti sud-occidentali. Maggiormente colpite dalle precipitazioni potranno essere le zone di Toscana, Lazio, Campania ed Emilia, anche se per i dettagli direi che sarebbe bene riparlarne tra un paio di giorni.

Mappa barica prevista per venerdì 26/10/2012 alle ore 14:

 2012_10_23g
Si nota la spettacolare estensione del fronte freddo che si accinge ad interessare l'arco alpino, migliaia di chilometri di lunghezza dall'Islanda fino alla Russia Europea!

Di certo, in seguito a questa fase perturbata che coinvolgerà un pò tutta la penisola, nella mattinata di sabato 27 ottobre, il fronte freddo svalicherà l'arco alpino determinando un forte miglioramento delle condizioni meteorologiche in espansione verso meridione, sabato pomeriggio/sera infatti sarà la volta di un netto miglioramento sui settori medio-tirrenici (Toscana/Umbria centro-occidentale). Persisteranno condizioni di maltempo sul versante medio-basso adriatico e sulla dorsale appenninica, ove potranno comparire i primi fiocchi oltre i 1100 metri, con imbiancate degne di tal nome oltre i 1300 metri di quota all'incirca.

Rilevante citare gli effetti che potrebbero aversi nelle zone alpine, il crollo termico interesserà tutte le quote, con neve che da 2000 m di quota potrà scendere nella serata di venerdì fino a quote collinari di 300-500 metri!

Direi che come inquadramento generale ci siamo, per i dettagli seguite gli aggiornamenti che verranno alimentati nel topic; per ora spero si sia capito che su buona parte d'Italia si passerà da giornate in maniche corte (oggi), a giornate se non con il cappotto, quantomeno con un bel giubbetto pesante (sabato).


Ai prossimi aggiornamenti
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Europa: un drastico balzo nel primo ruggito invernale

#2  andrea75 Mar 23 Ott, 2012 13:17

Nella poco tempo per rispondere dico solo una cosa:

Giù il cappello.... questa è un'Analisi con la A maiusola!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Europa: un drastico balzo nel primo ruggito invernale

#3  Icestorm Mar 23 Ott, 2012 13:23

Più sintetica a scapito della tecnica.. Per questo richiamerei il Sig. Burjan per evidenziarci le attese pluviometriche da meteogramma..
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Europa: un drastico balzo nel primo ruggito invernale

#4  Francesco Mar 23 Ott, 2012 13:51

Complimenti Marco!!! Questa situazione europea meritava un topic a parte!
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15852
3324 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Europa: un drastico balzo nel primo ruggito invernale

#5  Poranese457 Mar 23 Ott, 2012 15:18

Grazie Marco e complimenti!  

Come già detto nel precedente topic sarà davvero interessante l'evoluzione del weekend anche se, nonostante la distanza temporale si stia riducendo, i dettagli sono ben lontani dall'esser chiariti.

Per il momento come "quasi certa" darei la rinfrescata di circa 10°C rispetto ad oggi prevista da Venerdì a Domenica con il Lunedì mattina che, se i venti rimarranno deboli, potrebbe portare molte lande pianeggianti vicine ai 0°C.

Anche la pioggia darei per appurata nel senso che, dove più dove meno, pioverà ovunque!

Dirla così è molto semplicistica ma è davvero presto cercare di inquadrare i settori più colpiti della penisola: di sicuro le aree tirreniche saranno quelle maggiormente bersagliate dalle precipitazioni ma 48h prima degli eventi andrà fatta una più precisa analisi dei venti e dei sottoventi per ridurre i margini di errore.

Per il momento teniamoci l'ormai certezza di un netto cambiamento del tempo: di questa coda estiva calda e mite davvero non se ne può più  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Europa: un drastico balzo nel primo ruggito invernale

#6  marvel Mar 23 Ott, 2012 15:53

Ottima analisi Marco!       
Appena riesco do un mio contributo!  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Europa: un drastico balzo nel primo ruggito invernale

#7  Poranese457 Mar 23 Ott, 2012 18:34

Non ho tempo per scrivere altro se non che GFS12Z é un run davvero molto bello per piogge e termiche!!
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Europa: Un Drastico Balzo Nel Primo Ruggito Invernale

#8  prometeo Mar 23 Ott, 2012 19:32

Bello   
piogge già da venerdi' pomeriggio fino a domenica
per le temiche, un po' peggio secondo me, ma per quello che possono valere ad ottobre va di lusso
Ipotizzare accumuli importanti non è fantascenza
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Europa: un drastico balzo nel primo ruggito invernale

#9  Francesco Mer 24 Ott, 2012 07:55

Mi sembra che questa mattina GFS veda importanti novità riguardo questo peggioramento: ingresso nettamente più freddo, con una domenica meno piovosa ma decisamente invernale.

Che ne pensate?
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15852
3324 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Europa: un drastico balzo nel primo ruggito invernale

#10  Poranese457 Mer 24 Ott, 2012 08:06

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi sembra che questa mattina GFS veda importanti novità riguardo questo peggioramento: ingresso nettamente più freddo, con una domenica meno piovosa ma decisamente invernale.

Che ne pensate?


Nettamente più freddo non direi... comunque tanta pioggia tra Venerdì e Sabato: la mia zona poi sarebbe favoritissima.

Inoltre notate come pure per metà settimana prossimo un nuovo nucleo perturbato muova verso l'Italia tirrenica: oh, fosse mai che è davvero cominciato l'autunno!  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Europa: un drastico balzo nel primo ruggito invernale

#11  zerogradi Mer 24 Ott, 2012 09:04

In realtà sono peggiorate...almeno baricamente.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Europa: Un Drastico Balzo Nel Primo Ruggito Invernale

#12  and1966 Mer 24 Ott, 2012 09:57

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In realtà sono peggiorate...almeno baricamente.


I modelli cominciano a leggere quanta effettiva fatica farà il sistema ad entrare. L' asse dell HP atlantico, infatti, é estremamente sfavorevole nell' orientamento, e mancherà la comunicazione diretta fra LP artica ed LP del mediterraneo, di matrice bassoatlantica. Certo, trafilerà del freddo che darà un buon innesco al sistema su di noi, e forse ne favorirà un pelo la stazionarietà su di noi. Pregiudicando il freddo.

Comunque, in chiave precipitativa é meglio uno "sbilanciamento" di questo genere, che non una fiondata "mordi e fuggi" come sarebbe nell' altro caso.
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13181
3435 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Europa: Un Drastico Balzo Nel Primo Ruggito Invernale

#13  prometeo Mer 24 Ott, 2012 11:27

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In realtà sono peggiorate...almeno baricamente.


I modelli cominciano a leggere quanta effettiva fatica farà il sistema ad entrare. L' asse dell HP atlantico, infatti, é estremamente sfavorevole nell' orientamento, e mancherà la comunicazione diretta fra LP artica ed LP del mediterraneo, di matrice bassoatlantica. Certo, trafilerà del freddo che darà un buon innesco al sistema su di noi, e forse ne favorirà un pelo la stazionarietà su di noi. Pregiudicando il freddo.

Comunque, in chiave precipitativa é meglio uno "sbilanciamento" di questo genere, che non una fiondata "mordi e fuggi" come sarebbe nell' altro caso.

Sottoscrivo in totò  
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Europa: un drastico balzo nel primo ruggito invernale

#14  zerogradi Mer 24 Ott, 2012 11:32

Ma non parlo di termiche, quelle non mi interessano. Parlo di barica favorevole alle piogge.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Europa: Un Drastico Balzo Nel Primo Ruggito Invernale

#15  Cyborg Mer 24 Ott, 2012 12:55

ECMWF: la depressione staziona sul nord della Corsica e fatica a muoversi verso Est. Restiamo per più tempo sotto le correnti sud/occidentali e buona parte del freddo viene relegato a nord delle Alpi.

GFS: depressione che si sposta più velocemente verso il centro Italia, risucchiando così aria fredda dalla porta della Bora e portando la -2°C sull'Umbria Settentrionale. Nevicate in Appennino possibili fino agli 800m.

Chi avrà ragione?   Io tifo GFS    
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
Ultima modifica di Cyborg il Mer 24 Ott, 2012 12:56, modificato 1 volta in totale 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8479
1461 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 5
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML