Si scrive Woejkoff, ma non ha importanza. L'asse di Woejkoff si realizza quando si congiungono l'anticiclone dinamico subtropicale (comunemente detto delle Azzorre) e l'anticiclone termico russo.
La situazione che tu ipotizzi sarebbe coerente con quella dominante negli ultimi anni, con debole flusso zonale, alti scambi meridiani e forte tendenza a blocchi anticiclonici e cut-off. L'Asse di W. tende però ad essere molto duraturo. Non sono sicuro che nella sua configurazione sia compresa l'ipotesi di una saldatura "alta" con isolamento di una bassa sul Mediterraneo; nell'inverno del 1989-90 e 1990-91 Caroselli mi pare lo identificasse con una situazione di fortissimo e alto flusso zonale, che comprendeva anche tutto il Mediterraneo. A pensarci bene, una depressioncina mediterranea in alcune fasi si attivò anche allora. Mi viene voglia di raccontarne la storia.
Intanto chiedo un contributo chiarificatore ai sinottici capo.
Attenzione, però: le previsioni di un alto indice NAO potrebbero mandare il tempo in un'altra direzione.