Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Il semestre freddo inizia nella norma?

#1  burjan Mar 08 Nov, 2005 00:59

Queste le previsioni dell'istituto ECPC-NCEP (fa parte della NOAA) sulle prossime 12 settimane in Europa.

Anomalia temperature a 2 metri:

eur_n_t2m2005102900.weeks_01-12

Anomalia precipitazioni:

eur_n_precip2005102900.weeks_01-12

con depressioni mediterranee in grande spolvero e Atlantico nullo.

Le previsioni a cadenza settimanale danno invece una tendenza a precipitazioni più importanti per il mese di novembre.
Non si tratta di un modello molto stabile: il run precedente ipotizzava sul Centro Italia accumuli inferiori ai 30 mm.
 
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#2  thunderstorm Mar 08 Nov, 2005 22:34

La probabile depressione derivante dalla prima e vera irruzione di aria fredda di origine nord atlantica con contributo artico potrebbe fungere da innesco in futuro per aria più fredda di provenienza continentale. Un quadro ipotizzabile sarebbe isolamento di tale bassa con fusione dell'anticiclone atlantico con quello russo, una specie di ponte di WeJkoff (corregimi se sbagliato come scritto.
Intanto la fase perturbata che dovrebbe arrivare per la prossima settimana sarà un tocca sana per le Alpi che riceveranno così molta neve.

 
 




____________
perchè la meteorologia è una passione?

un buon motivo per fare il previsore!!
 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 21
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 596
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#3  burjan Mar 08 Nov, 2005 22:55

Si scrive Woejkoff, ma non ha importanza. L'asse di Woejkoff si realizza quando si congiungono l'anticiclone dinamico subtropicale (comunemente detto delle Azzorre) e l'anticiclone termico russo.

La situazione che tu ipotizzi sarebbe coerente con quella dominante negli ultimi anni, con debole flusso zonale, alti scambi meridiani e forte tendenza a blocchi anticiclonici e cut-off. L'Asse di W. tende però ad essere molto duraturo. Non sono sicuro che nella sua configurazione sia compresa l'ipotesi di una saldatura "alta" con isolamento di una bassa sul Mediterraneo; nell'inverno del 1989-90 e 1990-91 Caroselli mi pare lo identificasse con una situazione di fortissimo e alto flusso zonale, che comprendeva anche tutto il Mediterraneo. A pensarci bene, una depressioncina mediterranea in alcune fasi si attivò anche allora. Mi viene voglia di raccontarne la storia.

Intanto chiedo un contributo chiarificatore ai sinottici capo.

Attenzione, però: le previsioni di un alto indice NAO potrebbero mandare il tempo in un'altra direzione.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#4  thunderstorm Mar 08 Nov, 2005 23:22

grazie per la correzione!
certo io ipotizzo un ponte meno duraturo quindi pronto ad essere sgombrato.
Guarda le carte dell'ultima decade del novembre 1987 e 1990, ecco è quella il tipo di circolazione che ipotizzo, normalmente tale situazione può portare ad una fase più fredda.
 
 




____________
perchè la meteorologia è una passione?

un buon motivo per fare il previsore!!
 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 21
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 596
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML