La presenza di altocumuli disposti regolarmente nel cielo precede l’arrivo del fronte freddo
Di quello caldo, Andri.
Meteo-proverbi italici.
Titolo: Re: Meteo-proverbi italici.
Ho sempre saputo che una disposizione continua degli altocumuli indicassse l'arrivo di un fronte freddo........ :| ma posso anche sbagliarmi... :roll:
http://www.villasmunta.it/Tabelle/fronte_freddo.htm
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho sempre saputo che una disposizione continua degli altocumuli indicassse l'arrivo di un fronte freddo........ :| ma posso anche sbagliarmi... :roll:
http://www.villasmunta.it/Tabelle/fronte_freddo.htm
Titolo: Re: Meteo-proverbi italici.
http://www.villasmunta.it/Tabelle/fronte_caldo.htm
Se preceduti da cirri e altostrati, di sicuro anticipano un fronte caldo. Se si ammassano improvvisamente, forse possono anche precederne uno freddo, ma è la prima volta che lo leggo.
Se preceduti da cirri e altostrati, di sicuro anticipano un fronte caldo. Se si ammassano improvvisamente, forse possono anche precederne uno freddo, ma è la prima volta che lo leggo.
Titolo: Giugno, proverbi folignati
Ultima modifica di burjan il Mar 24 Giu, 2008 22:30, modificato 1 volta in totale
Qualche proverbio meteoagronomico della mia terra:
Marzo crisci li panni
Aprile no li levà
Maggghjo vacce adacio
Giugno non ce 'ntegne 'l grugno
***
E' mejo che Cristo ce manna la morte
che de Giugno a piove la notte (danneggia il grano)
***
Pè-ssan gnovanni se cacciono cipolle e aji
***
Se piove de Magghjo vacce co lu carragghjiu
Se piove de Giugno vacce co lu pugnu (detto del raccolto delle olive)
***
Pè San Pietro pia la farge e correje dietro (detto della mietitura)
***
Se trona ce la sona
Se lampa ce la scampa.
Marzo crisci li panni
Aprile no li levà
Maggghjo vacce adacio
Giugno non ce 'ntegne 'l grugno
***
E' mejo che Cristo ce manna la morte
che de Giugno a piove la notte (danneggia il grano)
***
Pè-ssan gnovanni se cacciono cipolle e aji
***
Se piove de Magghjo vacce co lu carragghjiu
Se piove de Giugno vacce co lu pugnu (detto del raccolto delle olive)
***
Pè San Pietro pia la farge e correje dietro (detto della mietitura)
***
Se trona ce la sona
Se lampa ce la scampa.
Ultima modifica di burjan il Mar 24 Giu, 2008 22:30, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Meteo-proverbi Italici.
ai capoccioni di questo sito..chi mi da qualche spiegazione tecnica dietro a queste cose..sempre se c'è..
ossia...
A) LA NEBBIA SOPRA LA BRINA..O PIOGGIA LA SERA O NEVE LA MATTINA
B)CESI CON IL CAPPELLO TERNI CON L'OMBRELLO (PER TERNANO)
ossia...
A) LA NEBBIA SOPRA LA BRINA..O PIOGGIA LA SERA O NEVE LA MATTINA
B)CESI CON IL CAPPELLO TERNI CON L'OMBRELLO (PER TERNANO)
Titolo: Re: Meteo-proverbi italici.
Basta, contribuisco :D
Parto con alcuni semi-meteo:
Perugia è 'ton monte
e lassù è da fè i conte
co la brùscia e la buriana
che ce stonno na settimana
San Lorenzo da la gran calura
San Costanzo da la gran freddura
l'uno o l'altro poco dura
Quanno c'enno le nubi alla Tanella
torna 'ton casa e pia l'ombrella
Per S. Caterina
lassa gì la ghianna e corre ta l'oliva
Chi vol provè le pene de l'inferno
gisse in Bornia d'estate e al Verzaro d'inverno
Questo è invece per gli amanti del buon bere: :D
L'oglio ha da entrè 'n cucina
l'acqua ha da uscì d' la cantina
Poi ne avrei un altro bellissimo, ma non si può postare! :P
Parto con alcuni semi-meteo:
Perugia è 'ton monte
e lassù è da fè i conte
co la brùscia e la buriana
che ce stonno na settimana
San Lorenzo da la gran calura
San Costanzo da la gran freddura
l'uno o l'altro poco dura
Quanno c'enno le nubi alla Tanella
torna 'ton casa e pia l'ombrella
Per S. Caterina
lassa gì la ghianna e corre ta l'oliva
Chi vol provè le pene de l'inferno
gisse in Bornia d'estate e al Verzaro d'inverno
Questo è invece per gli amanti del buon bere: :D
L'oglio ha da entrè 'n cucina
l'acqua ha da uscì d' la cantina
Poi ne avrei un altro bellissimo, ma non si può postare! :P
Titolo: Re: Meteo-proverbi italici.
Toh, l'Etruria si affaccia in questo topic.... Larnth Andrea, si becchi questo:
"Il nobil perugino, per parlar bene
Trasforma la pace in pece e il pane in pene...."
E del resto, altri Tirreni più settentrionali si azzannano fra loro in questi termini. Ecco un proverbio pratese:
"Da Pistoia, tempeste e puttane". La più secca, eloquente e maligna descrizione delle rodanate.
"Il nobil perugino, per parlar bene
Trasforma la pace in pece e il pane in pene...."
E del resto, altri Tirreni più settentrionali si azzannano fra loro in questi termini. Ecco un proverbio pratese:
"Da Pistoia, tempeste e puttane". La più secca, eloquente e maligna descrizione delle rodanate.
Titolo: Re: Meteo-proverbi italici.
Direi che la spiegazione non è difficile. Se c'è nebbia sopra la brina vuol dire che l'anticiclone si sta invecchiando (le nebbie sono le sue rughe, sempre) e che l'umidità della massa d'aria è in aumento. Quanto a Cesi, analogo proverbio si registra ovunque nel mondo, laddove ci sono dei monti che incombono sopra una valle. La copertura della sommità sta a significare l'aumento della nuvolosità e dello spessore di essa, con conseguente maggiore probabilità di pioggia. Inoltre, l'ammassamento delle nubi può deporre a favore di piogge di tipo orografico.
ViPARO ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Direi che la spiegazione non è difficile. Se c'è nebbia sopra la brina vuol dire che l'anticiclone si sta invecchiando (le nebbie sono le sue rughe, sempre) e che l'umidità della massa d'aria è in aumento. Quanto a Cesi, analogo proverbio si registra ovunque nel mondo, laddove ci sono dei monti che incombono sopra una valle. La copertura della sommità sta a significare l'aumento della nuvolosità e dello spessore di essa, con conseguente maggiore probabilità di pioggia. Inoltre, l'ammassamento delle nubi può deporre a favore di piogge di tipo orografico.
Titolo: Re: Meteo-proverbi Italici.
Aggiungiamone uno piemontese, anche se la fonetica mi da qualche problema.
"Quandi la luna a l'ha 'l roe o ca fa vent o ca fa broe (oe si legge come un misto fra e/o)
Traduzione: quando la luna ha l'alone o fa vento o fa nebbia.
Oppure il qualunquistico: "Quandi Superga a l'ha 'l capel o ca fa brut o ca fa bel"
Senza contare il più conosciuto ed universale: " 'l temp e 'l cu a fa cuma 'l voel lu"
Saluti
"Quandi la luna a l'ha 'l roe o ca fa vent o ca fa broe (oe si legge come un misto fra e/o)
Traduzione: quando la luna ha l'alone o fa vento o fa nebbia.
Oppure il qualunquistico: "Quandi Superga a l'ha 'l capel o ca fa brut o ca fa bel"
Senza contare il più conosciuto ed universale: " 'l temp e 'l cu a fa cuma 'l voel lu"
Saluti
Titolo: Re: Meteo-proverbi italici.
Questo è dritto dritto per noi meteofili:
"Pè_ppioe e_ppe ccacà non tocca mae_Ddio pregà"
"Pè_ppioe e_ppe ccacà non tocca mae_Ddio pregà"
Titolo: Re: Meteo-proverbi italici.
Dopo questa si può anche chiudere il topic! :lool:
A questo punto Luis, potrei dire anche il mio che t'ho detto di là! :P
Grazie anche a Giulys del contributo: vedo che "il cappello" è in auge anche al Nord. Noi abbiamo quello del Subasio...
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dopo questa si può anche chiudere il topic! :lool:
A questo punto Luis, potrei dire anche il mio che t'ho detto di là! :P
Grazie anche a Giulys del contributo: vedo che "il cappello" è in auge anche al Nord. Noi abbiamo quello del Subasio...
Titolo: Re: Meteo-proverbi italici.
Per quanto riguarda Cesi e il cappello è proprio come dice Burjan...
Per la nebbia sulla brina, il fondamento secondo me è dato dalle umidità crescenti dovute alle masse d'aria via via più umide in arrivo dal Tirreno che provocano nebbia da avvezione...se questo fenomeno avviene in piena notte, con la brinata già in essere non si scappa...o neve qualora la colonna termica lo permetta, o pioggia ovviamente, e/o strina...senza sole pur standosene sopra lo zero la temperatura non vola affatto....anzi!
Per la nebbia sulla brina, il fondamento secondo me è dato dalle umidità crescenti dovute alle masse d'aria via via più umide in arrivo dal Tirreno che provocano nebbia da avvezione...se questo fenomeno avviene in piena notte, con la brinata già in essere non si scappa...o neve qualora la colonna termica lo permetta, o pioggia ovviamente, e/o strina...senza sole pur standosene sopra lo zero la temperatura non vola affatto....anzi!
Titolo: Re: Meteo-proverbi Italici.
Via, ne tiro fuori qualcuno anch'io:
"Se monte Cucco mette l'cappello, vende le capre e compra l'mantello;
se monte Cucco mette le brache, vende l'mantello e compra le capre."
"Se s'arinnuvola su la brina, acqua, neve e strina."
"Giù l'buco de la strega l'acqua ceca"( il buco della strega è una piccola valle ad Ovest di Fossato, dove cominciano la maggior parte dei temporali estivi)
"Se su l'camino schioppetta la ramaccia, la neve traccia"
"Se monte Cucco mette l'cappello, vende le capre e compra l'mantello;
se monte Cucco mette le brache, vende l'mantello e compra le capre."
"Se s'arinnuvola su la brina, acqua, neve e strina."
"Giù l'buco de la strega l'acqua ceca"( il buco della strega è una piccola valle ad Ovest di Fossato, dove cominciano la maggior parte dei temporali estivi)
"Se su l'camino schioppetta la ramaccia, la neve traccia"
Titolo: Re: Meteo-proverbi Italici.
Causa vento molto forte non riesco a dormire ed allora mi è venuto in mente questo detto, che ho appreso da mio padre:
"Santa Ghetta fa scuri la bierletta"
Cioè Sant'Agata (5 febbraio) fa scorrere il ruscello, evidentemente riferita ad un periodo più freddo dell'attuale in cui da noi in pieno inverno gelavano i ruscelli.
Saluti.
"Santa Ghetta fa scuri la bierletta"
Cioè Sant'Agata (5 febbraio) fa scorrere il ruscello, evidentemente riferita ad un periodo più freddo dell'attuale in cui da noi in pieno inverno gelavano i ruscelli.
Saluti.
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5 Successivo
Pagina 4 di 5
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.9746s (PHP: -78% SQL: 178%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato