Aggiungo qualche dettaglio al tuo quadro.
1) Sulle Brunette - Serano la neve inizia già oltre 900 metri, ed in cima (1400) il manto appare piuttosto spesso; credo che siamo intorno ai 30 cm, considerata la pioggia caduta a Foligno dopo le 21 ca. di sabato (quando lo zero termico è sceso).
2) La piena del Topino può considerarsi influenzata dalla neve in alta Umbria (tramite il Caldognola e, meno, il ramo sorgentifero principale, che come noto nasce sul Pennino). Non quella del Marroggia, che pesca dallo Spoletino, dove di neve non ce n'era ombra: eppure, anch'essa è stata spettacolare. 61 mm. giornalieri sono un'inezia, un quantitativo che può riproporsi quasi ogni anno: se hanno questi effetti, cosa potrebbero combinare sulla nostra zona 120-130 mm. giornalieri, ossia il massimo venti-venticinquennale (per non parlare del cinquantennale...)?
3) Allego i meteogrammi GFS06 per Foligno, che raddoppiano il quantitativo di pioggia previsto da GFS00. Per ora i tassi di RH non sono molto elevati, ma preoccupa la persistenza delle velocità verticali negative e dell'instabilità, come pure l'orientamento delle correnti. Aspettiamo GFS12 col fiato sospeso.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
200.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1203 volta(e) |

|