Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Ora attenzione all'Umbria centro-meridionale.....

#1  tifernate Lun 28 Nov, 2005 13:16

...Le ultime carte parlano chiaro, GFS ed UKMO in primis. Ennesimo fronte freddo in discesa dal nordatlantico con asse di saccatura in rotazione antioraria tra sud Francia e Sardegna, successiva translazione verso est. Correnti umide in risalita da sudovest e linea di sviluppo ancora sull'Umbria, probabilmente 70 km circa più a sud della precedente. Di neve sui Sibillini ce n'è abbastanza, con fiumi già gonfi, quindi attenzione!
La fusione della neve è certa fino almeno a 1300 m.



 12_27

 24_27

 36_27

 48_27

 60_27

Ecco le termiche previste a 1400 m circa:

12_27


Ricollegandomi al discorso sul rischio che facevamo ieri sera, su suggerimento di Luisito (Burjan), in riferimento a questa situazione.
News di Umbria Meteo.

Buona Giornata
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#2  burjan Lun 28 Nov, 2005 14:03

Grazie Tife. Molto chiaro ed esaustivo.    Precipitazioni intense di tipo orografico, quindi?
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#3  burjan Lun 28 Nov, 2005 14:27

Aggiungo qualche dettaglio al tuo quadro.

1) Sulle Brunette - Serano la neve inizia già oltre 900 metri, ed in cima (1400) il manto appare piuttosto spesso; credo che siamo intorno ai 30 cm, considerata la pioggia caduta a Foligno dopo le 21 ca. di sabato (quando lo zero termico è sceso).

2) La piena del Topino può considerarsi influenzata dalla neve in alta Umbria (tramite il Caldognola e, meno, il ramo sorgentifero principale, che come noto nasce sul Pennino). Non quella del Marroggia, che pesca dallo Spoletino, dove di neve non ce n'era ombra: eppure, anch'essa è stata spettacolare. 61 mm. giornalieri sono un'inezia, un quantitativo che può riproporsi quasi ogni anno: se hanno questi effetti, cosa potrebbero combinare sulla nostra zona 120-130 mm. giornalieri, ossia il massimo venti-venticinquennale (per non parlare del cinquantennale...)?

3) Allego i meteogrammi GFS06 per Foligno, che raddoppiano il quantitativo di pioggia previsto da GFS00. Per ora i tassi di RH non sono molto elevati, ma preoccupa la persistenza delle velocità verticali negative e dell'instabilità, come pure l'orientamento delle correnti. Aspettiamo GFS12 col fiato sospeso.

5441130_metgram.gif
Descrizione:  
Dimensione: 200.94 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 1203 volta(e)

5441130_metgram.gif


 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#4  tifernate Lun 28 Nov, 2005 14:31

burjan ha scritto: 
Grazie Tife. Molto chiaro ed esaustivo.    Precipitazioni intense di tipo orografico, quindi?


Si, in pratica l'asse SW-NE che attraversa Civitavecchia, Viterbo, Terni, Spoleto. Prevalentemente di tipo orografico, e per orografico intendo il sistema Tirreno centrale, Monti Cimini, Sabatini fino ai monti Sabini e Sibillini.

Ciao  
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#5  IW0RVW Lun 28 Nov, 2005 22:11

Citazione:

Si, in pratica l'asse SW-NE che attraversa Civitavecchia, Viterbo, Terni, Spoleto. Prevalentemente di tipo orografico, e per orografico intendo il sistema Tirreno centrale, Monti Cimini, Sabatini fino ai monti Sabini e Sibillini.

Novità dopo l'uscita delle GFS 12?   
 



 
avatar
italia.png IW0RVW Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 67
Registrato: 27 Lug 2005

Età: 51
Messaggi: 189
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#6  tifernate Lun 28 Nov, 2005 23:37

No, almeno 24 ore di pioggia insistente soprattutto sui Sibillini anche dopo z18.

Ciao
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#7  zerogradi Mar 29 Nov, 2005 09:12

Ngp di stamattina fanno semplicemente paura. Guardatele perchè non ce la faccio neanche a postarle....  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML