Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Autunno 2014: innevamento record Emisfero Nord

#1  marvel Dom 07 Dic, 2014 17:35

Che in Italia l'autunno sia stato umido e mite non è un segreto, che sulle Alpi manchi la neve a quote medio-basse, nemmeno, ma quello che molti non sanno è che l'innevamento delle caste distese continentali asiatiche ed americane ha stabilito un nuovo record (almeno da quando si effettuano questi rilevamenti, 1967).
nhland_season4-450x415
rutgers-snow-391x450
http://climate.rutgers.edu/snowcover/
http://climate.rutgers.edu/snowcove...and&ui_season=4

In realtà questa è una tendenza di alcuni anni, coincidente con la diminuzione dell'attività solare e con la pausa del Riscaldamento Globale.
Insomma, insieme ai record della banchisa antartica (mai così estesa come in questi ultimi tempi), e alla ripresa della banchisa artica (che invece di scomparire, come "previsto", sta crescendo di anno in anno), adesso arriva pure l'aumento dell'estensione dell'innevamento autunnale.

n_stddev_timeseries
seaice.recent.arctic

Sicuramente è tutta colpa del global warming... a giorni verrà lanciato l'ennesimo proclama del record termico globale, (anche se i dati satellitari smentiscono che questo aumento sia mai avvenuto), ma il pianeta sta dando chiari segnali di controtendenza.  
C'è da aggiungere che l'attività solare, terminato il piccolo massimo solare, ora è in ulteriore forte calo.

sunspot

Vedremo.
 

Allego articolo:
L’AUTUNNO CON L’INNEVAMENTO PIU’ ALTO MAI REGISTRATO NELL’EMISFERO NORD
BY ENZO RAGUSA · 6 DICEMBRE 2014

I dati che provengono dalla Rutgers University Global Snow Lab ci dimostrano come il manto nevoso dell’Emisfero Nord, nell’autunno appena terminato (periodo settembre ottobre novembre) abbia superato i 22 milioni di km², una misura davvero sbalorditiva oltre che da record, superiore anche al precedente record che venne registrato nel lontano 1976.

Per molti, questo dato risulterà sorprendente, oltre che in controtendenza, dato che il NOAA il mese di novembre lo ha decretato il più caldo di tutti i tempi, come probabilmente anche il 2014. Tutto questo anche se non coadiuvato dagli altri Enti! In molti si chiederanno anche come in un periodo di Global Warming sia possibile un avanzamento così da record del manto nevoso.

Nel frattempo più superficie innevata ricopre l’emisfero nord e più l’effetto albedo respinge nello spazio i raggi solari! E questo fenomeno se dovesse continuare nel tempo sapete che è indice di prossimo raffreddamento… Ma tutto questo, accade proprio nel periodo in cui il Sole da un po’ di anni a questa parte sta calando la sua attività… Sarà una coincidenza?

Viviamo in tempi interessanti!

Enzo

su Attività Solare
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Dom 07 Dic, 2014 17:53, modificato 4 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Autunno 2014: innevamento record Emisfero Nord

#2  marvel Dom 07 Dic, 2014 22:55

Che poi, in soldoni, significa che il fronte polare è più basso del "normale".
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Autunno 2014: innevamento record Emisfero Nord

#3  marvel Dom 07 Dic, 2014 23:00

Sia ben inteso, anche l'anno scorso il fronte polare è sceso (mediamente) più della norma,  ma non sull'Europa!
Speriamo solo che quest'anno la musica cambi.  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Dom 07 Dic, 2014 23:01, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Autunno 2014: Innevamento Record Emisfero Nord

#4  Cyborg Mer 10 Dic, 2014 09:36

Brusco stop dell'avanzamento della copertura nevosa nel nostro emisfero, dovuto essenzialmente al clima mite sulla Russia europea e ad un periodo molto caldo (finalmente!) sul Nord America.

 multisensor_4km_nh_snow_extent_by_year_graph
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8479
1461 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Autunno 2014: Innevamento Record Emisfero Nord

#5  Strivio Gio 11 Dic, 2014 20:33

Qui non c è niente di strano...il riscaldamento globale estremizza i fenomeni ed aumenta l energia in gioco cisi da avere maggiori precipitazioni il problema è che poi questo innevamento si dissolve ancora piu velocemente di come si forma...
 



 
avatar
denmark.png Strivio Sesso: Uomo
Daniele
Veterano
Veterano
 
Utente #: 213
Registrato: 15 Dic 2006

Età: 41
Messaggi: 2271
51 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Sansepolcro (AR) 350m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Autunno 2014: Innevamento Record Emisfero Nord

#6  marvel Ven 12 Dic, 2014 19:17

Strivio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui non c è niente di strano...il riscaldamento globale estremizza i fenomeni ed aumenta l energia in gioco cisi da avere maggiori precipitazioni il problema è che poi questo innevamento si dissolve ancora piu velocemente di come si forma...


Questa delle temperature maggiori che estremizzano il clima è semplicemente una falsità o, più elegantemente, un falso mito.
Non esiste una ricerca che sia riuscita a provarlo, anzi, secondo la logica ma soprattutto secondo la fisica dell'atmosfera e quindi secondo la circolazione atmosferica globale, maggiore è la temperatura ai poli, visto che di questo si tratterebbe (visto che le temperature, fino a 18 anni fa, sono cresciute in misura maggiore proprio alle alte latitudini), minore è il gap con le temperature registrate alle latitudini inferiori. Minore gradiente termico sta a significare minore energia in gioco (l'atmosfera si muove e produce fenomeni essenzialmente a causa delle differenze di temperatura, che producono variazioni sugli altri parametri).
Se invece vogliamo riferirci all'aumento delle temperature alle medie e basse latitudini, ebbene, da quelle parti il termometro si è spostato veramente poco... infatti tempeste ed uragani non sono aumentati affatto, né di numero, né di intensità... e questo è provato.
 
Tornando On topic, non c'è stato un brusco calo dell'innevamento, al massimo un rallentamento.
L'autunno è stato molto nevoso, l'inverno vedremo, ma i dati parlano chiaro, l'estensione emisferica del manto nevoso invernale ed autunnale è aumentata dal '67 ad oggi, mentre quella primaverile è diminuita, 2 mesi su tre sono più nevosi di prima. Che dipenda dall'aumentata presenza di vapore nell'atmosfera, dovuta al riscaldamento globale? Ma se così fosse, forse mi sarei aspettato meno neve autunnale, stagione in cui il freddo deve ancora svilupparsi, e maggiore in primavera, quando una grande massa di aria fredda accumulata va a contrastare con aria mite in nuova formazione.
Ai posteri l'ardua sentenza.

 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML