Inverno 2015-2016,come Potrebbe Essere ?? La Mia Analisi.....

Inverno 2015-2016,come Potrebbe Essere ?? La Mia Analisi.....
Articolo
Messaggio Inverno 2015-2016,come Potrebbe Essere ?? La Mia Analisi..... 
 
Inverno 2015-2016,come potrebbe essere ?? La mia analisi.....

Analizzare come potrebbe essere il prossimo Inverno è una bella sfida,anche perché veniamo da un periodo di Nino (ENSO,ONI) tra i più forti dal 1950.

oni

Gli effetti del Nino sul clima italiano penso siano ormai ben noti,le estati risultano per lo più calde (vedere 2015,la più calda dal 1955,seconda solo a quella del 2003 in Toscana),mentre gli inverni miti (2006-2007),però per l'Inverno il discorso è diverso e sotto vi proverò a dire perché.

Lo possiamo poi ben vedere dalla correlazione qui sotto ->

Nino e Nina (weak,moderate,strong,very strong):

schermata_2015_12_04_alle_18_19_54

Inverni italiani (mappa by Giuseppe Figliola):

sxwoe8w

Gli ultimi Inverni italiani più freddi il 2005-2006,2010-2011 e volendo il 2011-2012 sono avvenuti proprio in condizioni di Nino debole (weak) e Nina debole,moderata (weak,moderate).

Proiezioni Nino (forecast) 2015-2016:

fatloyz

Parlando di proiezioni su questo forte Nino,la media dei forecaster lo vedono in aumento ed è molto probabile che la fase di massima attività si raggiunga nel corso del mese di Dicembre fino a gran parte di Gennaio 2016, vengono viste punte massime sino a + 2.5-3.0° che lo potrebbero portare tra i più intensi di sempre.
Calando gradualmente nel mese di Gennaio e più incisivamente verso la prossima Primavera,Estate 2016,volendo azzardare ciò potrebbe significare una prossima Estate meno calda di quella passata e forse più dinamica,però per quella,avremo modo di riparlarne con tranquillità.

i9zmyjf

uqaf8z1

_________________________________________________________________________________

Uno avendo detto questo potrebbe già dire che il prossimo Inverno si possa rivelarsi mite,insulso e poco dinamico.
Su vari siti meteo tale proiezione viene spalmata in quasi tutte le lingue,tanto che pure la tv lo dice.

Purtroppo (:D) non è cosi semplice,il Nino da solo non può dare indicazioni sull'andamento stagionale dell'Inverno ma deve essere analizzato assieme ad altri indici,sia oceanici che teleconnettivi.


Analisi Vortice Polare (VPT,VPS) + proiezione:

La disposizione del Vortice Polare attualmente è quella classica di un VP molto forte (Strong Vortex).

NAM by Martineau (20,90°N):

downward_propagation_temp_last_year_nam

nam_last_365_nam

Tanto che avendo superato i + 1.5 alla quota 10 hpa sia a 65,90° N secondo la regola di Baldwin and Dunkerton che a 20,90° secondo la regola di P. Martineau indicano il pieno raggiungimento dell'ESE (Extreme Stratospheric Event) di tipo COLD.
Sempre secondo la regola di B & D al momento del raggiungimento del valore di + 1.5 la troposfera potrebbe risentire di forti anomalie negative in discesa dalla stratosfera (Condizionamento) per circa 40-60 giorni.

fntlsk1

AO,NAO:

Stando alle proiezioni attuali sono previsti entrambi in calo generale a partire da metà mese.

AO:

9yksg8a

kaxe5nb

NAO:

sw7agfr

Ciò potrebbe significare che da metà mese in poi il VPT potrebbe iniziare a risentire di vari disturbi (warmings) con destabilizzazione dello stesso.

Wind and Fluxes,Temperature 60,90° N:

gotmls3

Sempre verso metà mese i venti zonali a 1 hpa sono previsti in calo moderato,stazionari quelli a 10,30 hpa,mentre i flussi,heat e geopo. sono previsti in riattivazione,altra ipotesi a favore del warming.
Temperature in risalita e onde planetarie in attivazione.


___________________________________________________________


Conclusioni finali come potrebbe essere l'Inverno 2015-2016 in Italia:

Detto questo,come avrete letto sopra siamo a metà tra due ipotesi:

1 - Quella di un'Inverno italiano contraddistinto dall'ESE di tipo COLD con un Dicembre 2015 e parte di Gennaio 2016 per lo più costituito da un clima zonale (nebbie,inversione termica,umidità e nubi basse) e una seconda parte (15 Gennaio - 15 Marzo 2016) con caratteri ben più dinamici e freddi misti a periodi di stasi più o meno lunghi,quindi maggiori precipitazioni,neve sui monti,fino a quote medie (800-600 mt) ovunque,prima però sul lato Adriatico.
Il classico Inverno a scoppio ritardato,normale e senza nulla infierire.

Mappa fatta il 15 Novembre 2015:

d7zx646

2 - L'ipotesi dell'ESE di tipo WARM (Sudden Stratospheric Warming o un Major Midwinter Warming) di fine anno,inizio di Gennaio 2016.
In questo caso anche il mese di Gennaio potrebbe risultare dal carattere invernale su tutta la penisola,favorendo in un primo momento le regioni adriatiche italiane e poi tutto lo stivale.
E non escludo un probabile evento gelido e nevoso di grossa portata (stile 2012) tra metà Gennaio e inizi di Febbraio,forse anche più di uno.
Il ''classico'' Inverno ritardato ma che si conta sulla base di 1 o 2 ondate gelide di grossa portata con coinvolgimento di tutta la penisola.

Mappa fatta il 15 Novembre 2015:

ybzgw7z

E la situazione attuale ZNGPH:

lsr9qhi


___________________________________________________________


Link originale: http://empolimeteo.phpbbitalia.com/...mia-analisi#974


Analisi a cura Fabrizio Reali ma sui forum meteo Fabri93.





Fabri93



 
 Fabri93 [ Ven 04 Dic, 2015 22:41 ]


Inverno 2015-2016,come Potrebbe Essere ?? La Mia Analisi.....
Commenti
Messaggio Re: Inverno 2015-2016,come Potrebbe Essere ?? La Mia Analisi..... 
 
tanta stima per tutte queste analisi e studi...complimenti

rimango però scettico sulle conclusioni, visto che la sintesi di tutte queste analisi è la stessa che potrebbe fare il macellaio che abita sotto casa mia, ovvero:

inverno mite nella prima parte (lo stiamo vivendo..) e con possibilità di episodi di freddo e neve (vorrei vedere, è inverno.....) a gennaio e febbraio, alternati a pause anticicloniche più o meno lunghe. Insomma, quel che succede nel 90% degli inverni...

speriamo che tutte queste ricerche nei prossimi anni possano portare a conclusioni un po' meno scontate ecco  



 
 Fili [ Ven 04 Dic, 2015 23:11 ]
Messaggio Re: Inverno 2015-2016,come Potrebbe Essere ?? La Mia Analisi..... 
 
Prende sempre più piede l'ìpotesi n.2

nmfazgs

Previsto calo deciso dell'AO index da metà mese (punto viola),quindi probabile moderato disturbo in troposfera ai danni del VPT.

vg4fzki

Venti zonali a 1 hpa sempre più in calo,leggero a 10,30 hpa,ripresa dei flussi,ho fatto una mia probabile proiezione.

nbtmriv

Mappa del 15 novembre 2015:

krevljt


Ancora qualche giorno e si dovrebbe vedere meglio l'entità del warming previsto,GFS stratosphere lo vede già sia a 10 che a 1 hpa a partire dalle + 300 h.

Nei prossimi giorni vi aggiorno.



Fabri93



 
 Fabri93 [ Dom 06 Dic, 2015 02:55 ]
Messaggio Re: Inverno 2015-2016,come Potrebbe Essere ?? La Mia Analisi..... 
 
Verifica delle mie 2 proiezioni invernali fatte il 15 Novembre 2015 (non definitiva ovviamente):

1 ->

d7zx646

1 - Quella di un'Inverno italiano contraddistinto dall'ESE di tipo COLD con un Dicembre 2015 e parte di Gennaio 2016 per lo più costituito da un clima zonale (nebbie,inversione termica,umidità e nubi basse) e una seconda parte (15 Gennaio - 15 Marzo 2016) con caratteri ben più dinamici e freddi misti a periodi di stasi più o meno lunghi,quindi maggiori precipitazioni,neve sui monti,fino a quote medie (800-600 mt) ovunque,prima però sul lato Adriatico.
Il classico Inverno a scoppio ritardato,normale e senza nulla infierire.


2 ->

ybzgw7z

2 - L'ipotesi dell'ESE di tipo WARM (Sudden Stratospheric Warming o un Major Midwinter Warming) di fine anno,inizio di Gennaio 2016 (il periodo potrebbe andare al max fino al 20 del nuovo mese).
In questo caso anche il mese di Gennaio potrebbe risultare dal carattere invernale su tutta la penisola,favorendo in un primo momento le regioni adriatiche italiane e poi tutto lo stivale.
E non escludo un probabile evento gelido e nevoso di grossa portata (stile 2012) tra metà Gennaio e inizi di Febbraio,forse anche più di uno.
Il ''classico'' Inverno ritardato ma che si conta sulla base di 1 o 2 ondate gelide di grossa portata con coinvolgimento di tutta la penisola.


Confronto con la situazione attuale:

bm8bovw


Conclusione:

Direi che siamo in linea con quanto previsto,da oggi fino al 15 di Gennaio 2016 sapremo quale strada imboccheremo,i conti finali li faremo a Marzo 2016.



Fabri93



 
 Fabri93 [ Mar 15 Dic, 2015 01:53 ]
Messaggio Re: Inverno 2015-2016,come Potrebbe Essere ?? La Mia Analisi..... 
 
Ao monthly (mensile) NOAA comparazione con Nino (ONI,positive,negative phase)

                   Jan    Feb       Mar    April    May     Jun      Jul     Aug      Sep     Oct      Nov    Dec

1982 AO:  -0.883  0.974  1.074  1.454 -0.209 -1.180  0.005  0.362  0.558 -0.211  0.661  0.967

Nino: wysbrem

2004 AO: -1.686 -1.528  0.318 -0.409 -0.094 -0.236 -0.201 -0.720  0.855 -0.515  0.678  1.230

Nino: d9hu3t8

2006 AO:   -0.170 -0.156 -1.604  0.138  0.156  1.071  0.103 -0.265  0.606 -1.029  0.521  2.282

Nino: o21rpi7

2011 AO: -1.683  1.575  1.424  2.275 -0.035 -0.858 -0.472 -1.063  0.665  0.800  1.459  2.221

Nino: 7whqlgw

2015 AO: 1.092  1.043  1.837  1.216  0.763  0.427 -1.108 -0.689 -0.165 -0.250  1.945

Nino: mpxjaij

Nella maggior parte dei casi in cui il Nino è positivo weak,moderate,strong,l'AO di O,N,D è risultato spesso positivo.
Caso a parte il 2011.
Però se poi uno si va a rivedere quegli Inverni la correlazione perde stabilità.

sxwoe8w


Fabri93



 
 Fabri93 [ Mar 15 Dic, 2015 01:55 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno