[MEDIO TERMINE] Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale

[MEDIO TERMINE] Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
Articolo
Messaggio Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale 
 
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non credo in nessun modo in nevicate in pianura al nord, ma solo sulle solite zone del cuneese che per inciso è un altopiano sui 300-400 metri e su altre zone bassocollinari del Piemonte e dell'Emilia. In questo momento piove nonostante i -5/-6 abbondanti ad 850hpa su tutte le zone pianeggianti di Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca (persino a Praga, dove l'aeroporto Ruzhine è a oltre 300 metri di quota 100 metri più in alto della città), nevica praticamente solo a Proprad in Slovacchia e Ostrava in Repubblica Ceca, entrambe in collina, Proprad persino in bassa montagna. Ma dove vogliamo andare con una retrogressione continentale polare/intermedia che proviene da un'Europa orientale prematuramente surriscaldata (a Mosca c'erano 10 gradi qualche giorno fa, a Kiev 14!) da oltre un mese?


Guarda che a Monaco di Baviera e anche più in basso, nevica da stamattina con una -2 che adesso sta scendendo verso una -5 Se a Mosca erano 10 gradi al freddo non gli interessa! Io sinceramente dai fatti vedo che può nevicare e piovere, ma non centra caldo o freddo che prima c'è stato. Magari in quelle zone che hai citato sono deboli le precipitazioni.
 



 
 As_Needed [ Mar 15 Mar, 2016 16:26 ]


[MEDIO TERMINE] Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
Commenti
Messaggio Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale 
 
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non credo in nessun modo in nevicate in pianura al nord, ma solo sulle solite zone del cuneese che per inciso è un altopiano sui 300-400 metri e su altre zone bassocollinari del Piemonte e dell'Emilia. In questo momento piove nonostante i -5/-6 abbondanti ad 850hpa su tutte le zone pianeggianti di Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca (persino a Praga, dove l'aeroporto Ruzhine è a oltre 300 metri di quota 100 metri più in alto della città), nevica praticamente solo a Proprad in Slovacchia e Ostrava in Repubblica Ceca, entrambe in collina, Proprad persino in bassa montagna. Ma dove vogliamo andare con una retrogressione continentale polare/intermedia che proviene da un'Europa orientale prematuramente surriscaldata (a Mosca c'erano 10 gradi qualche giorno fa, a Kiev 14!) da oltre un mese?


Guarda che a Monaco di Baviera e anche più in basso, nevica da stamattina con una -2 che adesso sta scendendo verso una -5 Se a Mosca erano 10 gradi al freddo non gli interessa! Io sinceramente dai fatti vedo che può nevicare e piovere, ma non centra caldo o freddo che prima c'è stato. Magari in quelle zone che hai citato sono deboli le precipitazioni.
 


Monaco di Baviera sta a 500 e passa metri di quota, dunque in alta collina, praticamente è Cuneo decisamente più a nord, come potrebbe non nevicare?  
E ha cominciato a nevicare in tarda mattinata (da wunderground alle 10,30 circa) quando c'erano i -5 ad 850hpa (che sono arrivati alle 12-13 circa, dalle analisi dei modelli) erano già quasi sulla sua verticale e ha avuto un gran "c..o" visto che dopo una nottata serena con vento quasi calmo e una bella gelata sono arrivate le nuvole in prima mattinata e le precipitazioni subito dopo. La nevicata perfetta praticamente   Comunque ora a Monaco di Baviera ci sono +2, cielo nuvoloso e in centro quasi non c'è più traccia di sta gran nevicata, non è granchè st'aria in arrivo via....

 monaco



 
Ultima modifica di zeppelin il Mar 15 Mar, 2016 17:45, modificato 1 volta in totale 
 zeppelin [ Mar 15 Mar, 2016 17:29 ]
Messaggio Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale 
 
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non credo in nessun modo in nevicate in pianura al nord, ma solo sulle solite zone del cuneese che per inciso è un altopiano sui 300-400 metri e su altre zone bassocollinari del Piemonte e dell'Emilia. In questo momento piove nonostante i -5/-6 abbondanti ad 850hpa su tutte le zone pianeggianti di Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca (persino a Praga, dove l'aeroporto Ruzhine è a oltre 300 metri di quota 100 metri più in alto della città), nevica praticamente solo a Proprad in Slovacchia e Ostrava in Repubblica Ceca, entrambe in collina, Proprad persino in bassa montagna. Ma dove vogliamo andare con una retrogressione continentale polare/intermedia che proviene da un'Europa orientale prematuramente surriscaldata (a Mosca c'erano 10 gradi qualche giorno fa, a Kiev 14!) da oltre un mese?


Guarda che a Monaco di Baviera e anche più in basso, nevica da stamattina con una -2 che adesso sta scendendo verso una -5 Se a Mosca erano 10 gradi al freddo non gli interessa! Io sinceramente dai fatti vedo che può nevicare e piovere, ma non centra caldo o freddo che prima c'è stato. Magari in quelle zone che hai citato sono deboli le precipitazioni.
 


Monaco di Baviera sta a 500 e passa metri di quota, dunque in alta collina, praticamente è Cuneo decisamente più a nord, come potrebbe non nevicare?  
E ha cominciato a nevicare in tarda mattinata (da wunderground alle 10,30 circa) quando c'erano i -5 ad 850hpa (che sono arrivati alle 12-13 circa, dalle analisi dei modelli) erano già quasi sulla sua verticale e ha avuto un gran "c..o" visto che dopo una nottata serena con vento quasi calmo e una bella gelata sono arrivate le nuvole in prima mattinata e le precipitazioni subito dopo. La nevicata perfetta praticamente   Comunque ora ci sono +2 e cielo nuvoloso, non è granchè st'aria in arrivo via....


Non è un supergelo questo si sa Però le precipitazioni sono previste e potrebbero scendere anche in pianura se intense Va beh non finiamo nell OT Colpa mia



 
 As_Needed [ Mar 15 Mar, 2016 17:45 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale 
 
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non credo in nessun modo in nevicate in pianura al nord, ma solo sulle solite zone del cuneese che per inciso è un altopiano sui 300-400 metri e su altre zone bassocollinari del Piemonte e dell'Emilia. In questo momento piove nonostante i -5/-6 abbondanti ad 850hpa su tutte le zone pianeggianti di Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca (persino a Praga, dove l'aeroporto Ruzhine è a oltre 300 metri di quota 100 metri più in alto della città), nevica praticamente solo a Proprad in Slovacchia e Ostrava in Repubblica Ceca, entrambe in collina, Proprad persino in bassa montagna. Ma dove vogliamo andare con una retrogressione continentale polare/intermedia che proviene da un'Europa orientale prematuramente surriscaldata (a Mosca c'erano 10 gradi qualche giorno fa, a Kiev 14!) da oltre un mese?


Guarda che a Monaco di Baviera e anche più in basso, nevica da stamattina con una -2 che adesso sta scendendo verso una -5 Se a Mosca erano 10 gradi al freddo non gli interessa! Io sinceramente dai fatti vedo che può nevicare e piovere, ma non centra caldo o freddo che prima c'è stato. Magari in quelle zone che hai citato sono deboli le precipitazioni.
 


Monaco di Baviera sta a 500 e passa metri di quota, dunque in alta collina, praticamente è Cuneo decisamente più a nord, come potrebbe non nevicare?  
E ha cominciato a nevicare in tarda mattinata (da wunderground alle 10,30 circa) quando c'erano i -5 ad 850hpa (che sono arrivati alle 12-13 circa, dalle analisi dei modelli) erano già quasi sulla sua verticale e ha avuto un gran "c..o" visto che dopo una nottata serena con vento quasi calmo e una bella gelata sono arrivate le nuvole in prima mattinata e le precipitazioni subito dopo. La nevicata perfetta praticamente   Comunque ora a Monaco di Baviera ci sono +2, cielo nuvoloso e in centro quasi non c'è più traccia di sta gran nevicata, non è granchè st'aria in arrivo via....

 


Non intervengo quasi mai, ma su questo punto, carissimo, sono d'accordo e, guarda caso, era la stessa cosa che si chiedeva l'ottimo Luca Angelini qualche giorno fa...questo articolo dice tutto: Aria dalla Russia? Stiamo...freschi!

 



 
 jony87 [ Mar 15 Mar, 2016 17:49 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale 
 
jony87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Non intervengo quasi mai, ma su questo punto, carissimo, sono d'accordo e, guarda caso, era la stessa cosa che si chiedeva l'ottimo Luca Angelini qualche giorno fa...questo articolo dice tutto: Aria dalla Russia? Stiamo...freschi!

 


Grazie Jony, bell'articolo ed esattamente quel che penso! Comunque rispondendo a As Needed per non andare giustamente OT, dico la mia: gran nevicata ovviamente su Cuneo e zone limitrofe praticamente tutta la provincia anche se meno nelle zone più basse tipo Alba. Asti e Torino città solo fiocchi fradici o poco più, ad Alessandria non ci credo nemmeno che arrivino i fiocchi, troppo bassa, niente anche nel resto del nord tranne forse qualcosa sulla pedemontana Lombarda (Varese). Insomma niente di che, tranne che a Cuneo e in tutte le colline e montagne Piemontesi, un episodio marzolino senza infamia e senza lode, altro che riscatto dell'inverno.



 
 zeppelin [ Mar 15 Mar, 2016 18:15 ]
Messaggio Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale 
 
In realtà è quello che pensa il 99% del forum...eccetto Fili
Dopo tutto questo tempo di sopramedia ci vuole il ponte altopressorio che duri 6-7 gg, è inevitabile per pescare aria fredda al suolo dalle steppe russe...
Diverso se arriva una -40º a 500 hPa con precipitazioni intense... Per quello non serve nessun serbatoio freddo da est



 
Ultima modifica di giantod il Mar 15 Mar, 2016 23:16, modificato 2 volte in totale 
 giantod [ Mar 15 Mar, 2016 23:13 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale 
 
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
jony87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Non intervengo quasi mai, ma su questo punto, carissimo, sono d'accordo e, guarda caso, era la stessa cosa che si chiedeva l'ottimo Luca Angelini qualche giorno fa...questo articolo dice tutto: Aria dalla Russia? Stiamo...freschi!

 


Grazie Jony, bell'articolo ed esattamente quel che penso!


io continuo ad essere in totale disaccordo con questa teoria. E lo sono non per "mie paturnie" ma perchè più volte ho visto assenza di "serbatoi freddi" ed invece piombarci il gelo addosso (sempre da nord o da est) in quattro e quattr'otto. Ovviamente servono le configurazioni bariche giuste.

Se invece vogliamo dire che, in presenza di blande correnti orientali (come quelle dei giorni scorsi) avremmo potuto avere 1-2 gradi di meno con un est Europa molto freddo...allora sono d'accordo. Ma il punto della discussione non mi sembra questo.  



 
 Fili [ Mar 15 Mar, 2016 23:19 ]
Messaggio Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale 
 
L'africa sta gia scaldando i motori
gfs-1-168_ren6



 
 enniometeo [ Mar 15 Mar, 2016 23:22 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


io continuo ad essere in totale disaccordo con questa teoria. E lo sono non per "mie paturnie" ma perchè più volte ho visto assenza di "serbatoi freddi" ed invece piombarci il gelo addosso (sempre da nord o da est) in quattro e quattr'otto. Ovviamente servono le configurazioni bariche giuste.

Se invece vogliamo dire che, in presenza di blande correnti orientali (come quelle dei giorni scorsi) avremmo potuto avere 1-2 gradi di meno con un est Europa molto freddo...allora sono d'accordo. Ma il punto della discussione non mi sembra questo.  


Non fa una piega  



 
 Cyborg [ Mer 16 Mar, 2016 08:42 ]
Messaggio Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale 
 
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non credo in nessun modo in nevicate in pianura al nord, ma solo sulle solite zone del cuneese che per inciso è un altopiano sui 300-400 metri e su altre zone bassocollinari del Piemonte e dell'Emilia. In questo momento piove nonostante i -5/-6 abbondanti ad 850hpa su tutte le zone pianeggianti di Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca (persino a Praga, dove l'aeroporto Ruzhine è a oltre 300 metri di quota 100 metri più in alto della città), nevica praticamente solo a Proprad in Slovacchia e Ostrava in Repubblica Ceca, entrambe in collina, Proprad persino in bassa montagna. Ma dove vogliamo andare con una retrogressione continentale polare/intermedia che proviene da un'Europa orientale prematuramente surriscaldata (a Mosca c'erano 10 gradi qualche giorno fa, a Kiev 14!) da oltre un mese?


Torino è sotto una bella bufera con neve che inizia ad accumulare.
Il fatto che nell'Europa dell'est non stesse nevicando in pianura con quelle termiche non vuol dire niente... la Pianura Padana ha un microclima tutto suo grazie all'omotermia che si forma con grande facilità.  



 
 Cyborg [ Mer 16 Mar, 2016 08:58 ]
Messaggio Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale 
 
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non credo in nessun modo in nevicate in pianura al nord, ma solo sulle solite zone del cuneese che per inciso è un altopiano sui 300-400 metri e su altre zone bassocollinari del Piemonte e dell'Emilia. In questo momento piove nonostante i -5/-6 abbondanti ad 850hpa su tutte le zone pianeggianti di Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca (persino a Praga, dove l'aeroporto Ruzhine è a oltre 300 metri di quota 100 metri più in alto della città), nevica praticamente solo a Proprad in Slovacchia e Ostrava in Repubblica Ceca, entrambe in collina, Proprad persino in bassa montagna. Ma dove vogliamo andare con una retrogressione continentale polare/intermedia che proviene da un'Europa orientale prematuramente surriscaldata (a Mosca c'erano 10 gradi qualche giorno fa, a Kiev 14!) da oltre un mese?


Torino è sotto una bella bufera con neve che inizia ad accumulare.
Il fatto che nell'Europa dell'est non stesse nevicando in pianura con quelle termiche non vuol dire niente... la Pianura Padana ha un microclima tutto suo grazie all'omotermia che si forma con grande facilità.  


Il discorso è che a Torino nevica solo grazie alle prp che gli rovescia l'aria fredda, inoltre ha le colline e le montagne alle spalle, quindi sfrutta più che altro lo STAU, tutto lì.. e se guardiamo bene lo fa solo in Piemonte e all'estremo NW in generale, nelle zone adiacenti alle colline/montagne



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 16 Mar, 2016 09:09, modificato 1 volta in totale 
 Adriatic92 [ Mer 16 Mar, 2016 09:08 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale 
 
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


io continuo ad essere in totale disaccordo con questa teoria. E lo sono non per "mie paturnie" ma perchè più volte ho visto assenza di "serbatoi freddi" ed invece piombarci il gelo addosso (sempre da nord o da est) in quattro e quattr'otto. Ovviamente servono le configurazioni bariche giuste.

Se invece vogliamo dire che, in presenza di blande correnti orientali (come quelle dei giorni scorsi) avremmo potuto avere 1-2 gradi di meno con un est Europa molto freddo...allora sono d'accordo. Ma il punto della discussione non mi sembra questo.  


Non fa una piega  


Magari sempre con questo stesso minimo ma in una posizione diversa, a noi più favorevole, può darsi che stamattina avremmo parlato di tutt'altre cronache...  
Nulla di nuovo sotto al sole.



 
 mausnow [ Mer 16 Mar, 2016 09:22 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale 
 
Intanto nevica copiosamente in tutto il Piemonte occidentale, fino in pieno centro città di Torino. Accumuli già importanti oltre i 400 metri. Segno che il freddo, fa quel che vuole e se ne infischia di quel che trova per la sua strada.

 rivoli  

 webcam_1458117594_323750



 
 andrea75 [ Mer 16 Mar, 2016 09:40 ]
Messaggio Re: Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale 
 
Microclima cercasi      

 isola



 
 Poranese457 [ Mer 16 Mar, 2016 10:08 ]
Messaggio Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Microclima cercasi      

 isola


Guardate però lo scarto già tra la pianura piemontese e quella lombarda : l'orografia, le correnti e le prp fanno la differenza in questi casi  



 
 Adriatic92 [ Mer 16 Mar, 2016 10:12 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 12 di 14
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13, 14  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno