#6 IW0RVW Sab 17 Dic, 2005 12:34
Che ne dite di queste?
Previsioni emesse dal Dipartimento della Protezione Civile:
Bollettino meteorologico del 17-12-2005
PREVISIONI METEO SULL’ITALIA
VALIDE SINO 24.00 DI OGGI 17 DICEMBRE 2005
AVVERTENZE
Nelle successive 24 ore venti forti da nord-ovest, con rinforzi sulla Sardegna e sulla Sicilia; forti occidentali sulla Calabria; di burrasca dai quadranti settentrionali, con rinforzi fino a tempesta, sull’arco alpino e prealpino, ad iniziare dalle Alpi piemontesi e valdostane.
Agitati o molto agitati il Mare ed il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia ed il Tirreno centro-meridionale.
SITUAZIONE:
La carta a media troposfera mostra due strutture principali un promontorio sull’Atlantico ed una vasta ed ampia circolazione depressionaria con minimo sulla penisola norvegese. Il principale effetto dell’interazione di queste due figure è, a partire da oggi, un intenso flusso di correnti nord-occidentali fredde associate alla discesa della depressione polare anzidetta verso la regione balcanica; le correnti si presentano altresì sulla penisola a curvatura ciclonica. Da domani il progressivo allontanamento verso levante della depressione favorisce una graduale diminuzione dei venti ed un trasferimento dei corpi nuvolosi verso le regioni meridionali.
TEMPO PREVISTO:
NORD:
Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso con locali annuvolamenti sulla Liguria di levante e sull’Appennino emiliano. Nuvoloso anche sui rilievi alpini di confine centro-orientali con locali nevicate. Al primo mattino e durante la notte locali gelate anche in padana orientale.
CENTRO E SARDEGNA:
Cielo generalmente nuvoloso sull’isola e sulle regioni tirreniche con possibilità di deboli e sporadiche piogge, parzialmente nuvoloso su quelle adriatiche. Nel corso della giornata aumento della copertura sulle regioni adriatiche con locali precipitazioni, nevose al di sopra dei 400-600 metri dalla serata. Dal pomeriggio deboli e locali piogge anche sulle zone centrali e sul Lazio, specie il settore meridionale.
SUD E SICILIA:
Cielo molto nuvoloso sulle regioni tirreniche con piogge sparse deboli o moderate, più frequenti sulla Basilicata e Calabria, in estensione dal pomeriggio alle regioni adriatiche dove saranno nevose al sopra dei 600-800 metri.
TEMPERATURE:
In sensibile calo al nord, specie in montagna, in lieve diminuzione altrove.
VENTI:
Di burrasca da nord-ovest, con rinforzi dalla serata fino a tempesta, sulla Sardegna; forti nord-occidentali, con rinforzi dalla serata fino a burrasca, sulla Sicilia; forti occidentali sulla Calabria; di burrasca dai quadranti settentrionali, con rinforzi fino a tempesta, sull’arco alpino e prealpino, ad iniziare dalle Alpi piemontesi e valdostane; venti forti di fhöen sulla pianura Padana. Moderati occidentali sulle restanti regioni tirreniche meridionali; deboli occidentali sulle restanti regioni con rinforzi sul golfo di Trieste e sulla Liguria.
MARI:
Agitati o molto agitati il Mare ed il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia ed il Tirreno centro-meridionale; molto mossi lo Ionio, Mar ligure al largo; tendente a molto mosso l’Adriatico.
TENDENZA PER:
DOMENICA 18 DICEMBRE 2005:
NORD:
Cielo sereno o poco nuvoloso con addensamenti sul settore alpino centrale sull’estremo settore orientale. Gelate notturne anche in pianura.
CENTRO E SARDEGNA:
Cielo nuvoloso sul versante adriatico e sull’Umbria con precipitazioni deboli o moderate, nevose al di sopra dei 400 metri o localmente inferiori. Sulle restanti zone parzialmente nuvoloso con maggiori addensamenti sull’isola. Dalla serata miglioramento sul settore adriatico. Gelate notturne sulle zone pianeggianti specie quelle dell’interno.
SUD E SICILIA:
Cielo molto nuvoloso con piovaschi sparsi, più probabili e frequenti sulla Calabria, Basilicata, Puglia, Molise adriatico e Sicilia nord-orientale. Dal pomeriggio graduale miglioramento con residue precipoitazioni sulla versante adriatico. Precipitazioni nevose al di sopra dei 300-400 metri e localmente anche a quote minori.
TEMPERATURE:
In ulteriore calo al nord, in calo anche al centro e sensibile diminuzione al sud.
VENTI:
Forti o molto forti nord-occidentali Sardegna e sulla Sicilia, in attenuazione dalla serata; forti settentrionali sulle zone ioniche di Calabria e Basilicata, sulla Puglia, sulla Liguria, sulla Toscana, sul Lazio e sull’ Umbria, in attenuazione dal pomeriggio su Liguria, Toscana, Umbria e Sardegna. Moderati dai quadranti settentrionali sulle restanti regioni
centro-meridionali, deboli settentrionali sul resto del paese.
MARI:
Agitati o molto agitati il Mare ed il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia; molto mossi lo Ionio ed il Mar ligure al largo, il Tirreno e l’Adriatico. Dal pomeriggio-sera moto ondoso in attenuazione sul Mar Ligure, sul Tirreno settentrionale, Adriatico, Stretto di Sicilia, e Mare e Canale di Sardegna.
TENDENZA PER:
LUNEDI 19 DICEMBRE 2005:
Cielo sereno o poco nuvoloso salvo addensamenti sulla Sardegna, settore alpino orientale e Puglia adriatica. Estese gelate sulle pianure del nord e localmente su quelle del centro.
TENDENZA PER:
MARTEDI 20 DICEMBRE 2005:
Cielo sereno o poco nuvoloso salvo addensamenti sulla Sardegna occidentale, sulla Liguria centro-orientale e sull’alta Toscana.