Il peggioramento arrivato in questi giorni non ha portato accumuli per il versante tirrenico. Le zone più colpite dal peggioramento sono state l'Emilia Romagna, Puglia, Calabria e il centro sud, Abruzzo e Molise in particolare. Oggi le ultime precipitazioni, stanno colpendo sempre il centro sud e il versante appenninico umbro marchigiano, con fenomeni da stau su quest'ultimo. Ebbene dopo questa prima perturbazione di Settembre, il tempo sarà in netto miglioramento, con un'alta pressione sempre più presente sulle nostre lande. Le temperature saranno sempre più in aumento, fino a valori estivi di caldo moderato, anche se essendoci ancora una zona di bassa pressione che stazionerà nel basso adriatico, potranno esserci ancora delle precipitazioni nelle zone interne del centro sud e sud.
A cavallo tra la prima e la seconda metà del mese, si intravede dai modelli una possibile falla iberica, che potrebbe portare su di noi l'anticiclone africano e quindi con termiche prettamente estive, con caldo sulla Sardegna. In questa fase comunque potrebbero esserci fenomeni temporaleschi, visto il contrasto di aria calda con aria più fresca a est.
Per il lungo termine, la domanda che ci viene da chiedere è: si aprirà la porta atlantica, o la falla iberica ci lascerà su di noi l'anticiclone africano, con l'estate in prolungamento? GFS 6z, mostra un'apertura della porta atlantica con conseguenze di tempo autunnale:
Ma ancora si tratta di fantameteo! E questo topic, è proprio qui per approfondire il prosieguo di questo Settembre!