| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  Poranese457 Lun 19 Feb, 2018 09:55 
				Da un paio di giorni ormai gli occhi di tutti i meteoappassionati sono puntati su quanto sta accadendo nel comparto russo Euro-Asiatico. 
Una grande massa d'aria gelida pare infatti pronta a dirigersi verso l'Europa occidentale portando con se termiche davvero molto molto basse.
    
Nei prossimi giorni grazie al dislocamento dell'alta Azzorriana verso NordOvest, la massa d'aria fredda assumerà moto retrogrado e si dirigerà verso.... verso??
 
Prendendo come esempio il modello europeo ECMWF, alle 144h si vede come sia presente un lago gelido di estensione ragguardevole con termiche anche di -20°C ad 850hpa (sbav)
    
E' questo lo step dove si presentano poi le maggiori divergenze previsionali: dove andrà a finire il nucleo freddo principale? Colpirà il nostro Paese o, come sostengono alcuni, scivolerà inesorabilmente a Nord lasciando a noi solo le fresche briciole?
 
L'occasione è davvero di quelle ghiotte per scrivere una pagina meteorologica che sarebbe sicuramente storica ma al momento davvero poco ne sappiamo di come andrà a finire.
 
Il treno però è in partenza, lasciamo questo topic per le previsioni e le analisi più dettagliate mentre più tardi ne apriremo uno per il run by run      
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#2  zeppelin Lun 19 Feb, 2018 09:57 
				#runbyrunlibero!     
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 152Registrato: 03 Mar 2006
 Età: 45
Messaggi: 8647
			1966 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#3  Adriatic92 Lun 19 Feb, 2018 10:09 
				Da un paio di giorni ormai gli occhi di tutti i meteoappassionati sono puntati su quanto sta accadendo nel comparto russo Euro-Asiatico.
 
Più che il comparto russo, punterei gli occhi in atlantico, è da lì che si deciderà quali saranno le nostre sorti       
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 1723Registrato: 14 Mag 2014
 Età: 33
Messaggi: 16915
			5744 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
 Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#4  Matteo91 Lun 19 Feb, 2018 10:12 
				Da un paio di giorni ormai gli occhi di tutti i meteoappassionati sono puntati su quanto sta accadendo nel comparto russo Euro-Asiatico.
 
Più che il comparto russo, punterei gli occhi in atlantico, è da lì che si deciderà quali saranno le nostre sorti   
 
quoto    
Ad oggi meglio reading che gfs per noi
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 1705Registrato: 06 Apr 2014
 Età: 34
Messaggi: 1168
			471 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Netatmo
 Località: Monteprandone(AP) - 266 mslm (abitazione 33 m.slm)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#5  Poranese457 Lun 19 Feb, 2018 10:30 
				Da un paio di giorni ormai gli occhi di tutti i meteoappassionati sono puntati su quanto sta accadendo nel comparto russo Euro-Asiatico.
 
Più che il comparto russo, punterei gli occhi in atlantico, è da lì che si deciderà quali saranno le nostre sorti   
 
quoto    
Ad oggi meglio reading che gfs per noi
 
Ah quindi la massa fredda muove da ovest verso est? Cambio il titolo del topic??     
Ragazzi è una retrogressione, si guarda ad Est perchè è da Est che proviene. Poi chiaro che i mattoncini che devono incastrarsi sono parecchi tra cui la citata altapressione Atlantica.
 
Però se ad Est non c'è nulla potete avere tutte le erezioni azzorriane che preferite ma da noi non arriva nulla       
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
				1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
				
		  
 
	
		
			
			
			#6  Adriatic92 Lun 19 Feb, 2018 10:34 
				Da un paio di giorni ormai gli occhi di tutti i meteoappassionati sono puntati su quanto sta accadendo nel comparto russo Euro-Asiatico.
 
Più che il comparto russo, punterei gli occhi in atlantico, è da lì che si deciderà quali saranno le nostre sorti   
 
quoto    
Ad oggi meglio reading che gfs per noi
 
Ah quindi la massa fredda muove da ovest verso est? Cambio il titolo del topic??     
Ragazzi è una retrogressione, si guarda ad Est perchè è da Est che proviene. Poi chiaro che i mattoncini che devono incastrarsi sono parecchi tra cui la citata altapressione Atlantica.
 
Però se ad Est non c'è nulla potete avere tutte le erezioni azzorriane che preferite ma da noi non arriva nulla   
 
Ma è ovvio che il freddo a est serve, però non ci dimentichiamo che le figure bariche a ovest (solidità/spinta del blocco e ingerenza atlantica in primis) sono quelle più determinanti per noi, anche perchè basterebbe un niente per far stravolgere, in minima parte, le dinamiche
							   
				
 
 
   Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 19 Feb, 2018 10:34, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 1723Registrato: 14 Mag 2014
 Età: 33
Messaggi: 16915
			5744 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
 Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#7  marvel Lun 19 Feb, 2018 13:26 
				Che poi, non se ne era discusso ampiamente di là?Non stiamo parlando di una classica irruzione continentale o artica punto stiamo parlando di una colata con retrogressione del lobo del vortice polare dalla Siberia verso ovest. questo interessa e coinvolge tutte le principali figure bariche, compreso il lobo canadese del vortice polare. In questa dinamica non è scontata l'erezione dell'anticiclone atlantico. Anzi, probabilmente in questo momento è anche impossibile, visto lo sconvolgimento circolatorio generale. Tra qualche giorno forse entrerà in gioco anche questa componente, come fece 33 anni fa. Per il momento, come dice giustamente qualcuno, l'attenzione va soprattutto alle dimensioni, posizione, estensione e forma dell'anticiclone in discesa dalle latitudini settentrionali. l'aria fredda deve venire ad ovest intanto, poi il resto si vedrà.
 
   
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   Ultima modifica di marvel il Lun 19 Feb, 2018 14:35, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#8  zeppelin Lun 19 Feb, 2018 13:56 
				Un raffronto tra i modelli a 144 ore (138 per gfs06): 
Si nota subito una cosa fondamentale. ECMWF e UKMO, praticamente identici tra loro, vedono una bella radice dell'anticiclone atlantico che impedirebbe la megasciroccata vista da GFS. 
Gem più vicino a GFS, ma con pressione al suolo sull'Iberia più alta e un accenno di ciclogenesi sul Tirreno. GEM non sarà come ECMWF, ma è decisamente ottimo comunque e credo che forse potrebbe essere la soluzione più facile al dilemma. 
           
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 152Registrato: 03 Mar 2006
 Età: 45
Messaggi: 8647
			1966 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#9  Nico 96 Lun 19 Feb, 2018 14:08 
				Un raffronto tra i modelli a 144 ore (138 per gfs06):Si nota subito una cosa fondamentale. ECMWF e UKMO, praticamente identici tra loro, vedono una bella radice dell'anticiclone atlantico che impedirebbe la megasciroccata vista da GFS.
 Gem più vicino a GFS, ma con pressione al suolo sull'Iberia più alta e un accenno di ciclogenesi sul Tirreno. GEM non sarà come ECMWF, ma è decisamente ottimo comunque e credo che forse potrebbe essere la soluzione più facile al dilemma.
 
 
 
Magari      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 2233Registrato: 10 Gen 2017
 Età: 28
Messaggi: 1142
			400 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#10  Poranese457 Lun 19 Feb, 2018 15:24 
				Che poi, non se ne era discusso ampiamente di là?Non stiamo parlando di una classica irruzione continentale o artica punto stiamo parlando di una colata con retrogressione del lobo del vortice polare dalla Siberia verso ovest. questo interessa e coinvolge tutte le principali figure bariche, compreso il lobo canadese del vortice polare. In questa dinamica non è scontata l'erezione dell'anticiclone atlantico. Anzi, probabilmente in questo momento è anche impossibile, visto lo sconvolgimento circolatorio generale. Tra qualche giorno forse entrerà in gioco anche questa componente, come fece 33 anni fa. Per il momento, come dice giustamente qualcuno, l'attenzione va soprattutto alle dimensioni, posizione, estensione e forma dell'anticiclone in discesa dalle latitudini settentrionali. l'aria fredda deve venire ad ovest intanto, poi il resto si vedrà.
 
Esatto, è proprio quello che intendevo.
 
Lo sguardo è e deve essere necessariamente ad Est con quel lago gelido di rara entità ed estensione che pare scendere dritto verso di noi       
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
 
 
	
		
			
			
			#13  gubbiomet Lun 19 Feb, 2018 16:04 
				Intanto giovedì si rischia la beffa per vedere una bella imbiancata a quote collinari       
Meteogramma su Gubbio segna: -2 a 850  hpa e -28 a 500 hpa. 
Come al solito manca un niente..       
				
												____________     
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 23Registrato: 18 Apr 2005
 Età: 59
Messaggi: 5065
			416 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#14  gubbiomet Lun 19 Feb, 2018 16:13 
				Presa da altro forum..         
				
												____________     
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 23Registrato: 18 Apr 2005
 Età: 59
Messaggi: 5065
			416 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#15  Poranese457 Lun 19 Feb, 2018 16:16 
				Ragazzi gentilmente proviamo a lasciare questo topic "pulito" con sole analisi e messaggi diciamo seri... per lo sbraco mi/vi ho aperto il run by run      
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |