[MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità o ancora dinamismo?
| Articolo |
 Re: Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
Nel frattempo l'americano prolunga la fase calda, oltre che anticiclonica, fino ai primi di Maggio, azzerando qualunque interferenza instabile.. 
Ultima modifica di Adriatic92 il Ven 20 Apr, 2018 09:05, modificato 1 volta in totale
|
|
Adriatic92 [ Ven 20 Apr, 2018 09:04 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
[MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità o ancora dinamismo?
| Commenti |
 Re: Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
Nel frattempo l'americano prolunga la fase calda, oltre che anticiclonica, fino ai primi di Maggio, azzerando qualunque interferenza instabile.. 
Sarebbe giusto e doveroso lasciar stare il mega ponte (per chi può farlo) tra il 25 aprile ed il 1° maggio!
Mano santa per l'economia turistica del nostro paese!

|
|
Carletto89 [ Ven 20 Apr, 2018 09:20 ]
|
 |
 Re: Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
Nel frattempo l'americano prolunga la fase calda, oltre che anticiclonica, fino ai primi di Maggio, azzerando qualunque interferenza instabile.. 
Sarebbe giusto e doveroso lasciar stare il mega ponte (per chi può farlo) tra il 25 aprile ed il 1° maggio!
Mano santa per l'economia turistica del nostro paese!

Ehhhhhhhhh sei matto? Poi chiudiamo il mese sopramedia e spendiamo tutto il PIL in mangime per cammelli! 
|
|
Poranese457 [ Ven 20 Apr, 2018 09:50 ]
|
 |
 Re: Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
Nel frattempo l'americano prolunga la fase calda, oltre che anticiclonica, fino ai primi di Maggio, azzerando qualunque interferenza instabile.. 
Sarebbe giusto e doveroso lasciar stare il mega ponte (per chi può farlo) tra il 25 aprile ed il 1° maggio!
Mano santa per l'economia turistica del nostro paese!

Ehhhhhhhhh sei matto? Poi chiudiamo il mese sopramedia e spendiamo tutto il PIL in mangime per cammelli! 
COLDIRETTI:
"L’arrivo del caldo salva le semine di primavera di granoturco, soia, barbabietole, pomodoro ed ortaggi in gravissimo ritardo per colpa di neve, grandine e pioggia non stop che hanno impedito l’accesso ai terreni e provocato danni alle coltivazioni pari a oltre 400 milioni di euro dall’inizio dell’anno. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare l’importanza dell’arrivo dell’alta pressione sull’Italia dopo un inizio stagione che aveva fatto temere il peggio. In una stagione chiave per l’agricoltura il cielo – sottolinea la Coldiretti – è tornato azzurro dopo una lunga fase di maltempo con un mese di marzo segnato da straordinarie piogge e neve che ha fatto registrare la caduta del 74% di acqua in più rispetto alla media storica, secondo una analisi della Coldiretti, sulla base dei dati Isac Cnr"
Allora non eravamo proprio scemi del tutto nell'augurarci il ritorno del bel tempo 
|
|
Cyborg [ Ven 20 Apr, 2018 12:52 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
Per avere 5°C sotto la media per una settimana serve uno stravolgimento barico della madonna... mentre per avere 5°C in più basta un respiro caldo dall'Africa....
è quello che pensavo anche io.. però in effetti la 'media' tiene già conto di questo parametro. Quindi in teoria sopramedia e sottomedia dovrebbero equivalersi quanto a possibilità ed intensità.. 
Esattamente. È un discorso di matematica. Se la media è quella c'è poco da dire.
Ma infatti, è matematica.
Se la media di +6°C è stata ottenuta ad esempio da tanti giorni con la +4°C ed alcuni con la +11°C, vorrà dire che è più probabile un forte scostamento verso l'alto che il contrario. Queste sono ipotesi e quello che ha detto Andrea può essere giusto o sbagliato, ma non può essere liquidato facilmente.
Come al solito con un solo numerino si pensa di poter avere tutte le situazione climatiche sotto mano 
Non c'è nessuna evidenza che sia come dici tu. Anzi in una correlazione normale gli eventi freddi e quelli caldi pressappoco si compensano tra di loro, creando appunto una media.  Che siano tanti eventi freddi e pochi caldi intensi o il contrario è solo appunto un'ipotesi, ma dire che è più normale avere forti eventi sopramedia che forti eventi sottomedia non è esatto. O meglio, lo è solo da qualche anno a questa parte soltanto perchè le temperature sono spesso (il periodo settembre-marzo è, nonostante il +3 di gennaio, un'eccezione rispetto agli ultimi 4-5 anni almeno) sopra le medie. Sto discorso ritorna tutti gli anni come un mantra e non c'è verso di venirne a capo. Se le temperature sono aumentate sono aumentate ragazzi, non ci possiamo far niente, nemmeno negare l'evidenza, anche ammettendo che non esista una norma assoluta, che le temperature siano aumentate rispetto al secolo scorso non è un'ipotesi ma realtà.
Per Leonardo. Non è che la situazione di questo aprile influenzerà necessariamente l'estate. E' il GW e le creste subtropicali sempre più invadenti durante la bella stagione che lo fanno, in maniera statistica, ormai da una quindicina d'anni almeno. Questo aprile purtroppo è solo l'ennesima riprova che, nonostante un semestre freddo pressappoco termicamente normale, come non succedeva da tempo, la tendenza non si è invertita, ma subisce solo degli stop temporanei, anche grazie alla NINA che ha "stemperato" le temperature globali dopo il picco del "nino" 2015-16 che ha fatto raggiungere i più alti livelli termici mondiali da quando si registrano le temperature.
Tornando all'attualità, da GFS ed ECMWF non si vede una via d'uscita al periodo caldo e secco ad oltranza fino al 30 aprile-1° maggio. Alla natura farà anche bene, ma non mi venite a dire che 25-27 gradi a tappeto per 10 giorni di fila ad aprile siano la "norma" del nostro clima. 
|
|
zeppelin [ Ven 20 Apr, 2018 14:12 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
................. Alla natura farà anche bene, ma non mi venite a dire che 25-27 gradi a tappeto per 10 giorni di fila ad aprile siano la "norma" del nostro clima. 
.....in senso generale no ma nell'ultima decade di aprile, con una radiazione solare uguale a quella della 2°decade di agosto ed in particolari quanto singolari situazioni sinottiche, non sono valori poi così assurdi..........
Del resto, facendo un parallello con il marzo scorso, non era nemmeno tanto normale veder transitare quasi una perturbazione alluvionale al giorno per due-tre settimane di fila........
Una cosa è certa, rispetto a qualche decennio fa il tempo va avanti a strattoni con l'alternanza di lunghi periodi da un eccesso all'altro.......

|
|
stefc [ Ven 20 Apr, 2018 14:39 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
Per avere 5°C sotto la media per una settimana serve uno stravolgimento barico della madonna... mentre per avere 5°C in più basta un respiro caldo dall'Africa....
è quello che pensavo anche io.. però in effetti la 'media' tiene già conto di questo parametro. Quindi in teoria sopramedia e sottomedia dovrebbero equivalersi quanto a possibilità ed intensità.. 
Esattamente. È un discorso di matematica. Se la media è quella c'è poco da dire.
Ma infatti, è matematica.
Se la media di +6°C è stata ottenuta ad esempio da tanti giorni con la +4°C ed alcuni con la +11°C, vorrà dire che è più probabile un forte scostamento verso l'alto che il contrario. Queste sono ipotesi e quello che ha detto Andrea può essere giusto o sbagliato, ma non può essere liquidato facilmente.
Come al solito con un solo numerino si pensa di poter avere tutte le situazione climatiche sotto mano 
Non c'è nessuna evidenza che sia come dici tu. Anzi in una correlazione normale gli eventi freddi e quelli caldi pressappoco si compensano tra di loro, creando appunto una media.  Che siano tanti eventi freddi e pochi caldi intensi o il contrario è solo appunto un'ipotesi, ma dire che è più normale avere forti eventi sopramedia che forti eventi sottomedia non è esatto. O meglio, lo è solo da qualche anno a questa parte soltanto perchè le temperature sono spesso (il periodo settembre-marzo è, nonostante il +3 di gennaio, un'eccezione rispetto agli ultimi 4-5 anni almeno) sopra le medie. Sto discorso ritorna tutti gli anni come un mantra e non c'è verso di venirne a capo. Se le temperature sono aumentate sono aumentate ragazzi, non ci possiamo far niente, nemmeno negare l'evidenza, anche ammettendo che non esista una norma assoluta, che le temperature siano aumentate rispetto al secolo scorso non è un'ipotesi ma realtà.
Ma allora non leggi quello che scrivo.
Non ho detto che sia così, ho scritto: "questo discorso può essere giusto o sbagliato". Ma è sicuramente sbagliato parlare con saccenza e dire che è errato. Anche perchè dal punto di vista matematico è possibile (e anche probabile).
E per la centesima volta, qui non nessuno sta negando che il clima è mediamente più caldo dei decenni passati  Madò che fissa 
|
|
Cyborg [ Ven 20 Apr, 2018 14:43 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
Per avere 5°C sotto la media per una settimana serve uno stravolgimento barico della madonna... mentre per avere 5°C in più basta un respiro caldo dall'Africa....
è quello che pensavo anche io.. però in effetti la 'media' tiene già conto di questo parametro. Quindi in teoria sopramedia e sottomedia dovrebbero equivalersi quanto a possibilità ed intensità.. 
Esattamente. È un discorso di matematica. Se la media è quella c'è poco da dire.
Ma infatti, è matematica.
Se la media di +6°C è stata ottenuta ad esempio da tanti giorni con la +4°C ed alcuni con la +11°C, vorrà dire che è più probabile un forte scostamento verso l'alto che il contrario. Queste sono ipotesi e quello che ha detto Andrea può essere giusto o sbagliato, ma non può essere liquidato facilmente.
Come al solito con un solo numerino si pensa di poter avere tutte le situazione climatiche sotto mano 
Non c'è nessuna evidenza che sia come dici tu. Anzi in una correlazione normale gli eventi freddi e quelli caldi pressappoco si compensano tra di loro, creando appunto una media.  Che siano tanti eventi freddi e pochi caldi intensi o il contrario è solo appunto un'ipotesi, ma dire che è più normale avere forti eventi sopramedia che forti eventi sottomedia non è esatto. O meglio, lo è solo da qualche anno a questa parte soltanto perchè le temperature sono spesso (il periodo settembre-marzo è, nonostante il +3 di gennaio, un'eccezione rispetto agli ultimi 4-5 anni almeno) sopra le medie. Sto discorso ritorna tutti gli anni come un mantra e non c'è verso di venirne a capo. Se le temperature sono aumentate sono aumentate ragazzi, non ci possiamo far niente, nemmeno negare l'evidenza, anche ammettendo che non esista una norma assoluta, che le temperature siano aumentate rispetto al secolo scorso non è un'ipotesi ma realtà.
Ma allora non leggi quello che scrivo.
Non ho detto che sia così, ho scritto: "questo discorso può essere giusto o sbagliato". Ma è sicuramente sbagliato parlare con saccenza e dire che è errato. Anche perchè dal punto di vista matematico è possibile (e anche probabile).
E per la centesima volta, qui non nessuno sta negando che il clima è mediamente più caldo dei decenni passati  Madò che fissa 
No no, ho letto benissimo. Non è saccenza, è statisticamente inesatto e di statistiche si sta parlando. C'è poco da dire, non ho travisato nulla, ho letto esattamente quello che hai detto e ho scritto esattamente quel che volevo scrivere..
P.S. ho scritto "25-27 gradi parlando delle mie zone ma vedo che nella conca ternana son già vicini a 30. E non siamo nemmeno all'apice del caldo, nemmeno lontanamente. 
Ultima modifica di zeppelin il Ven 20 Apr, 2018 14:54, modificato 1 volta in totale
|
|
zeppelin [ Ven 20 Apr, 2018 14:51 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
No no, ho letto benissimo. Non è saccenza, è statisticamente inesatto e di statistiche si sta parlando. C'è poco da dire, non ho travisato nulla, ho letto esattamente quello che hai detto e ho scritto esattamente quel che volevo scrivere..
Mi dispiace ma allora c'è qualcosa che non va, perchè dal punto di vista matematico e statistico quello che ha detto Andrea e che sostengo anch'io è possibilissimo. Non è neanche complicato.
Poi ripeto, non lo do assolutamente per certo, come ho spiegato (ma non l'hai letto), è un'ipotesi anche per me.
|
|
Cyborg [ Ven 20 Apr, 2018 15:03 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità o ancora dinamismo?
|
Cmq io non ho scritto che è normale avere 5°C in più di sopramedia e al contrario non sarebbe normale averne 5 in meno.
Ho solo parlato di eventi "più probabili" che portano al segno + piuttosto che al -, soprattutto se parliamo di fasi prolungate, perché è di queste che si stava parlando.
Ora... so bene che per fare una media di 5°C (come dovrebbe essere ora) servono eventi da +10°C ed eventi da 0°C. Ma mi spiegate come a fine Aprile potremmo avere una fase prolungata (quindi non di 1/2 giorni) a 0°C e l'ultima volta che si è presentata a nostra/vostra memoria?
Una volta che l'avete trovata (se la trovate) ditemi al contrario quante volte nella terza decade di Aprile abbiamo avuto fasi di 6/7 giorni con una +10°C. Ecco... ora ditemi se le probabilità sono le medesime, e se quindi il mio discorso era poi così insensato... 
|
|
andrea75 [ Ven 20 Apr, 2018 15:07 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
sicuramente il bel tempo ci voleva, sia per l'agricoltura, sia per il turismo, sia per il nostro umore.
Fa però specie il quadro termico. In pratica 20 giorni filati (e non se ne vede la fine) di costante sopramedia. Sembra quasi impossibile avere fasi anticicloniche con valori consoni al periodo... 
|
|
Fili [ Ven 20 Apr, 2018 15:10 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
No no, ho letto benissimo. Non è saccenza, è statisticamente inesatto e di statistiche si sta parlando. C'è poco da dire, non ho travisato nulla, ho letto esattamente quello che hai detto e ho scritto esattamente quel che volevo scrivere..
Mi dispiace ma allora c'è qualcosa che non va, perchè dal punto di vista matematico e statistico quello che ha detto Andrea e che sostengo anch'io è possibilissimo. Non è neanche complicato.
Poi ripeto, non lo do assolutamente per certo, come ho spiegato (ma non l'hai letto), è un'ipotesi anche per me.
L'ho letto l'ho letto caro co-moderatore.
Ma a livello statistico, considerando una curva gaussiana, le probabilità di avere eventi di freddo e di caldo sono le medesime, magari ovviamente si possono avere fasi di caldo più intense e meno prolungate e di freddo meno intense e più prolungate, oppure il contrario. Ma non c'è una regola per cui è più probabile avere periodi con +5 rispetto alla media rispetto a periodi con -5, nemmeno considerando deserti, alpi, Artico e relative lontananze. Poichè la media, per definizione, tiene già conto di tutto ciò. Ovviamente ci sono altri parametri in statistica, come la mediana e la moda, che possono essere diversi dalla media tout court, ma in generale i conti alla fine dovrebbero tornare se il clima non fosse cambiato. Invece tornano raramente. E tutto perchè quando c'è un anticiclone, come scriveva qua sopra Fili, nella bella stagione, primavera, estate e spesso anche autunno, è quasi impossibile ormai avere temperature pressappoco nella media ma il contributo subtropicale, evidentemente spostatosi a nord negli anni, infiamma quasi sempre i termometri.
Ultima modifica di Cyborg il Ven 20 Apr, 2018 15:49, modificato 2 volte in totale
|
|
zeppelin [ Ven 20 Apr, 2018 15:31 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
..... Sembra quasi impossibile avere fasi anticicloniche con valori consoni al periodo... 
.....una volta gli anticicloni erano prevalentemente di origine oceanica, ora invece prevalentemente subtropicale continentale.....
Anche 40-50 anni fa, in quelle rare occasioni in cui un anticiclone primaverile eveva queste caratteristiche, le temperature erano simili......

|
|
stefc [ Ven 20 Apr, 2018 15:33 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
|
No no, ho letto benissimo. Non è saccenza, è statisticamente inesatto e di statistiche si sta parlando. C'è poco da dire, non ho travisato nulla, ho letto esattamente quello che hai detto e ho scritto esattamente quel che volevo scrivere..
Mi dispiace ma allora c'è qualcosa che non va, perchè dal punto di vista matematico e statistico quello che ha detto Andrea e che sostengo anch'io è possibilissimo. Non è neanche complicato.
Poi ripeto, non lo do assolutamente per certo, come ho spiegato (ma non l'hai letto), è un'ipotesi anche per me.
L'ho letto l'ho letto caro co-moderatore.
Ma a livello statistico, considerando una curva gaussiana, le probabilità di avere eventi di freddo e di caldo sono le medesime, magari ovviamente si possono avere fasi di caldo più intense e meno prolungate e di freddo meno intense e più prolungate, oppure il contrario. Ma non c'è una regola per cui è più probabile avere periodi con +5 rispetto alla media rispetto a periodi con -5, nemmeno considerando deserti, alpi, Artico e relative lontananze. Poichè la media, per definizione, tiene già conto di tutto ciò. Ovviamente ci sono altri parametri in statistica, come la mediana e la moda, che possono essere diversi dalla media tout court, ma in generale i conti alla fine dovrebbero tornare se il clima non fosse cambiato. Invece tornano raramente. E tutto perchè quando c'è un anticiclone, come scriveva qua sopra Fili, nella bella stagione, primavera, estate e spesso anche autunno, è quasi impossibile ormai avere temperature pressappoco nella media ma il contributo subtropicale, evidentemente spostatosi a nord negli anni, infiamma quasi sempre i termometri.
Basta chiudiamola qui, fa troppo caldo per discutere
Comunque, relativamente alla parte che ho evidenziato in grassetto, ecco che viene ancora fuori il fatto di uniformare tutto alla media nuda e cruda. Non è vero che dalla media si può capire quali sono gli scostamenti, assolutamente no. E tenendo conto di quello che ha appena scritto Stefc, che è anche il motivo per il quale non scarto l'ipotesi di possibili maggiori deviazioni verso l'alto, tutto dovrebbe essere chiaro. 
Ultima modifica di Cyborg il Ven 20 Apr, 2018 15:50, modificato 1 volta in totale
|
|
Cyborg [ Ven 20 Apr, 2018 15:49 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità o ancora dinamismo?
|
|
Stiamo tornando in pieno alla anormalità pre-Stratwarming. Anticiclone disteso da nord a sud, a cuore subtropicale, con ingerenze orientali e forti brezze pomeridiane.
Se andassimo a misurare l'evapotraspirazione, ci renderemmo davvero conto di quanto sia problematico questo assetto a fini agricoli ed ecologici. A parità di precipitazioni, il fabbisogno idrico dei terreni aumenta a dismisura.
Anche perchè sono proprio le aree pianeggianti ad essere maggiormente colpite da queste brezze discendenti, dove si svolge d'altra parte quasi tutta la produzione agricola.
|
|
burjan [ Ven 20 Apr, 2018 18:41 ]
|
 |
|
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|