Possiamo asserire con buona confidenza che il pattern simil wr1 (con
HP in atlantico) in essere andrà avanti ancora per giorni. Al netto del fluttuazioni modellistiche fino al medio termine il quadro ben definito.
Un'evoluzione abbastanza plausibile vedrebbe la migrazione dei massimi di
GPT ancor più verso nord con l'instaurazione successiva di una dinamica assimilabile ad un wr4.
Detto questo azzardare delle ipotesi sul proseguo mi pare difficile visto che le la circolazione polare residuale non vede grosse vorticità e l'unica più definita (negativa in area Scand/ovest Russia) va gioco forza scemando per il decorso stagionale.
Io ci andrei con i piedi di piombo prima di decretare "X" o "Y" vista la debolezza polare post FW: può succedere veramente di tutto da un reitero della dinamica in essere (più o meno acuta) ad un'ondata di caldo in 3^ decade con aggancio delle vorticità in est atlantica da parte delle residuali vorticità polare in area nord Europea....
Dobbiamo aspettare.
Buona giornata