Chiaro, Ale, ma ti pare

. Era solo informazione per Verglas: chiaro che "JUN TO AUG" significa l'intera estate meteorologica. L'amico Verglas avrà sicuramente inteso.
Estate "per come COMUNEMENTE si intende" era rivolto a chi potrebbe automaticamente collegare l'inizio dell'estate meteorologica con un consequenziale ed immediato regime da "vampa africana perpetua".
Lo scorso anno fu quasi ad orologeria : dopo un Maggio sottomedia e molto instabile , intorno al 2/3 giugno si innescò l'estate piena, quella che COMUNEMENTE ruota nell'immaginario collettivo ormai negli ultimi 20 anni.
Sì, Ale, VENERDÌ sembra rimanere il giorno più promettente.
In tali casi, mi astengo quasi dal parlare di intensità e possibili accumuli.
Millibar, per ora non si intravede nulla di eclatante, questo sì. La "gobba" africana per me è ancora acerba e mobile, nonostante quanto scritto chiaramente da Paolo (ossia "la reiterazione pare cadere sempre nell'atlantico iberico") . Poi cominciamo ad essere un po' lontanucci, ergo..
GFS la vede un po' diversa: torna ad innalzare temporaneamente i
GPT in Groenlandia giusto per staccare il cut-off con target golfo di Biscaglia: gobbetta africana più limitata al sud Italia.
ENS che comunque vanno a "insaccare"/cut-offare con direttrice Inghilterra-Biscaglia-Portogallo.
Certo, isoterme si risolleverebbero ampiamente dopo questi prossimi giorni freschi.