| Commenti |
 Re: Inverno Meteorologico 2020/21
|
|
Non si può dire che l'evoluzione atmosferica in questi giorni non sia avvincente. Tutto in divenire, partendo però dai punti fermi mi pare che ad inizio febbraio, per ora, portiamo a casa uno scand+, forse anche ++ (che potrebbe prevalere per tutto febbraio), poi vediamo come risponderà l'atlantico, la W2, resto fiducioso. Occhio alla Madden.
|
|
tifernate [ Dom 24 Gen, 2021 10:22 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2020/21
|
È un piacere leggervi...
Grazie! 
|
|
Gab78 [ Dom 24 Gen, 2021 11:29 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2020/21
|
L’azione di fine mese ( step2) può avere inserimento artico fino a noi, dipenderà da quanto spazio interciclonico si creerà con la saccatura a monte, basta poco, l’opposizione fredda può giocare a favore;

|
|
il fosso [ Dom 24 Gen, 2021 21:17 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2020/21
|
L’azione di fine mese ( step2) può avere inserimento artico fino a noi, dipenderà da quanto spazio interciclonico si creerà con la saccatura a monte, basta poco, l’opposizione fredda può giocare a favore;
Bel interciclone britannico, così sarebbe perfetto, attendiamo conferme,

|
|
il fosso [ Lun 25 Gen, 2021 09:34 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2020/21
|
L’azione di fine mese ( step2) può avere inserimento artico fino a noi, dipenderà da quanto spazio interciclonico si creerà con la saccatura a monte, basta poco, l’opposizione fredda può giocare a favore;
Bel interciclone britannico, così sarebbe perfetto,
Si decide tutto 1000 km a N delle Azzorre: se la spinta da sotto (MJO) da impulso all' HP nel deviare verso Nord la LP che si vede in quella carta, si scriverà una storia mto diversa rispetto al piattume proposto dal long (e per la verità, qualche spago la pensa così).
Ma, come letto in altri lidi, vista la fregatura di Reading ad inizio anno, occorre cautela.
Ultima modifica di and1966 il Lun 25 Gen, 2021 10:35, modificato 1 volta in totale
|
|
and1966 [ Lun 25 Gen, 2021 10:34 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2020/21
|
[
Si decide tutto 1000 km a N delle Azzorre: se la spinta da sotto (MJO) da impulso all' HP nel deviare verso Nord la LP che si vede in quella carta, si scriverà una storia mto diversa rispetto al piattume proposto dal long (e per la verità, qualche spago la pensa così).
Ma, come letto in altri lidi, vista la fregatura di Reading ad inizio anno, occorre cautela.
Ma questa è un’azione transitiva And, il rientro polare successivo è inevitabile, si sta valutando quanto può essere divertente; il bersaglio grosso (step 4 nell’aggiornamento dell’outlook di diversi giorni fa) si può far vedere solo da fine prima decade, dopo il possibile affondo artico e la successiva fase polare oceanica.
|
|
il fosso [ Lun 25 Gen, 2021 17:04 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2020/21
|
@Paolo: il long Gfs infatti si sta 'incantando' su cose strane .... 
|
|
and1966 [ Lun 25 Gen, 2021 20:32 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2020/21
|
@Paolo: il long Gfs infatti si sta 'incantando' su cose strane .... 
Giusto parlare delle prospettive con un occhio ottimistico, ma il rischio che vada tutto male c'è sempre;
Lo split si realizza ma i flussi retrogradi dal siberiano trovano l'Atlantico polare depresso e invece che piegare verso l'Europa centrale sfociano in oceano;
Anche questo è tra le possibilità e probabilmente manderebbe in malora gran parte se non tutto Febbraio.
Tanto per stare con i piedi di piombo 
|
|
il fosso [ Mar 26 Gen, 2021 01:14 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2020/21
|
Possibile, anzi probabile quarta onda di inversione o quasi inversione; il VPS non c'ha pace st'anno, anche senza eventi veramente estremi finora;
Con questa il VP se ripiglia direttamente il prossimo anno  , anche Marzo rimarrebbe con AO probabilmente tendenzialmente negativa.
Sembra l'anno scorso specchiato, curioso...
|
|
il fosso [ Mar 26 Gen, 2021 08:44 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2020/21
|
Possibile, anzi probabile quarta onda di inversione o quasi inversione; il VPS non c'ha pace st'anno, anche senza eventi veramente estremi finora;
Con questa il VP se ripiglia direttamente il prossimo anno  , anche Marzo rimarrebbe con AO probabilmente tendenzialmente negativa.
Sembra l'anno scorso specchiato, curioso...
E' un mese e mezzo che penso esattamente la stessa cosa 
|
|
Poranese457 [ Mar 26 Gen, 2021 08:48 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2020/21
|
E' un mese e mezzo che penso esattamente la stessa cosa 
 guarda anche l'andamento delle velocità zonali, stesso iter ma al contrario, anche se l'anno scorso la fase estrema ci fu tra Febbraio e Marzo, quest'anno la più forte in senso opposto forse rimarrà quella di Gennaio 
|
|
il fosso [ Mar 26 Gen, 2021 08:53 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2020/21
|
|
Paolo, questa potrebbe coincidere con quell'ipotesi EFFIS che vedevamo la settimana scorsa, vero? Un raffreddamento alto e un moto retrogrado troppo settentrionale per noi, over 47' parallelo, in fase coi treni atlantici. Una deriva del freddo continentale un po' troppo alta per noi. Solo una delle ipotesi.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 26 Gen, 2021 18:58, modificato 2 volte in totale
|
|
Olimeteo [ Mar 26 Gen, 2021 16:35 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2020/21
|
|
In entrambi i principali modelli mondiali, Ecmwf e Gfs, abbiamo una Madden in fase 7 dal 1° febbraio. La correlazione tra fase 7 e blocco atlantico in fase di Nina è la migliore(Cassou), forzante principale, quindi direi "Houston we have a problema"...o anche no.
|
|
tifernate [ Mar 26 Gen, 2021 18:34 ]
|
 |
 Re: Inverno Meteorologico 2020/21
|
Scusa fabio una domanda ! Quanto tempo passa dalla Madden in fase 7 in fase di Nina ( mi sembra anche con una buona magnitudo)dal 1 febbraio? 
|
|
Frosty [ Mar 26 Gen, 2021 18:52 ]
|
 |
|
|