Ecco la mia sintetica pagella:
Nord ovest - Alpi e pianura: 2
Difficile davvero immaginare qualcosa di peggiore. Forse la stessa identica situazione ma più calda.
Nord est - Alpi e pianura: 3
Idem come sopra con un paio di episodi in più, uno dei quali seguito da breve ma intensa scaldata che ha fuso tutto il fondibile.
Alpi di confine e estremo Nord est: 6
Luoghi politicamente in Italia ma climaticamente di spartiacque se non addirittura oltre versante (Livigno, Dobbiaco, San Candido). Mediamente salvati (da Livigno verso est) da varie incursioni settentrionali o orientali.
Appennino settentrionale: 3
Come il nord est, né più né meno.
Centro tirrenico: 3
Come il nord est, né più né meno.
Centro appenninico: 6,5
Siete sorpresi? Non dovreste. L'Appennino centrale si è difeso egregiamente in questo inverno sciagurato. Le irruzioni da nord est hanno fatto il loro dovere e le temperatura mediamente basse hanno completato l'opera. Certo, non è stato un anno nevosissimo, ma complessivamente accettabile.
Chiaramente come sempre in questi casi, il voto tende al 6- verso nord e punta al 7,5 in Abruzzo meridionale.
Centro adriatico: 6,5
Come sopra. Irruzioni freddissime non ce ne sono state, quindi qualche adriatico marino o quasi marino si lamenterà. Ma, ehi, è come essere al fronte sotto le bombe e lamentarsi per una scheggia di legno nel dito.
Sud incluso Appennino, escluse Campania e Calabria: 6
Sud occidentale e isole: 4
Media generale: 4
(Si, lo so, la media aritmetica fa 4,4, ma 0,4 glieli tolgo perché non si è neppure impegnato)
Per le mie due stazioni di riferimento:
Spoleto: 5,5
Dicembre, gennaio e febbraio piuttosto freddi. In particolare gennaio e febbraio sono risultati i più freddi dal 2019.
Per la pioggia ottimo dicembre, male gennaio, accettabile febbraio.
Neve: un episodio da 4 cm e uno da 1 cm. In media (misera media) dell'ultimo decennio.
Padova: 2
Freddo tutto il trimestre. Per trovare medie inferiori bisogna risalire al 2018/2019
Pioggia: 40 mm da inizio anno, 86 nel trimestre.
Neve: non c'ha manco mai provato.
Alla fine la coppia 88/89 e 89/90 non è stata superata solo perché ci sono state differenze geografiche anche importanti. Credo che al NW sia stata superata di slancio e che al NE ce la giochiamo allegramente.
Per la mia memoria soggettiva, peggior inverno padano ALMENO dal 2006/2007. Con il marzo che si prospetta, per quanto mi riguarda, lo va a superare.
