Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Sinottica Vs. Orografia.... chi vincerà?

#1  burjan Mar 14 Feb, 2006 23:04

Il peggioramento di domani-giovedì presenta due aspetti contrastanti, entrambi di notevole interesse.

rtavn361

Come vedete, non si avrà la formazione di un vero e proprio minimo depressionario; non si formerà dunque un'occlusione. Elemento senz'altro poco favorevole alle precipitazioni. Tant'è vero che il meteogramma GFS ipotizza velocità verticali costantemente positive a 850 hps (assenza di movimenti ascendenti dell'aria per cause frontali).

D'altra parte, però, le correnti si disporranno in senso sud-occidentale, impattando perciò perpendicolarmente con l'asse della catena appenninica. Questo favorirebbe invece le piogge sui versanti tirrenici della catena appenninica (sottovento). In pratica, le montagne si incaricherebbero di far salire un'aria che, di per sé, tenderebbe a scendere.

Chi vincerà?

 
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Sinottica Vs. Orografia.... chi vincerà?

#2  zerogradi Mer 15 Feb, 2006 21:57

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il peggioramento di domani-giovedì presenta due aspetti contrastanti, entrambi di notevole interesse.
Come vedete, non si avrà la formazione di un vero e proprio minimo depressionario; non si formerà dunque un'occlusione. Elemento senz'altro poco favorevole alle precipitazioni. Tant'è vero che il meteogramma GFS ipotizza velocità verticali costantemente positive a 850 hps (assenza di movimenti ascendenti dell'aria per cause frontali).

D'altra parte, però, le correnti si disporranno in senso sud-occidentale, impattando perciò perpendicolarmente con l'asse della catena appenninica. Questo favorirebbe invece le piogge sui versanti tirrenici della catena appenninica (sottovento). In pratica, le montagne si incaricherebbero di far salire un'aria che, di per sé, tenderebbe a scendere.

Chi vincerà?

 


La seconda che hai detto.....il versante adriatico vedrà pochissima acqua.....  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sinottica Vs. Orografia.... chi vincerà?

#3  burjan Gio 16 Feb, 2006 08:19

Aveva ragione Zerogradi: non appena il vento ha girato da S a SW, sono subito iniziate deboli precipitazioni. Ci avviamo verso i 3 mm., piove ancora discretamente. Molto, molto bene.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML