
Come vedete, non si avrà la formazione di un vero e proprio minimo depressionario; non si formerà dunque un'occlusione. Elemento senz'altro poco favorevole alle precipitazioni. Tant'è vero che il meteogramma GFS ipotizza velocità verticali costantemente positive a 850 hps (assenza di movimenti ascendenti dell'aria per cause frontali).
D'altra parte, però, le correnti si disporranno in senso sud-occidentale, impattando perciò perpendicolarmente con l'asse della catena appenninica. Questo favorirebbe invece le piogge sui versanti tirrenici della catena appenninica (sottovento). In pratica, le montagne si incaricherebbero di far salire un'aria che, di per sé, tenderebbe a scendere.
Chi vincerà?
