"Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia

"Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia
Articolo
Messaggio "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia 
 
Spesso, quando si vanno a prevedere gli effetti delle perturbazioni Atlantiche, ci si confronta con degli effetti minori, su alcune aree del Centro Italia, dovuti appunto alla presenza della Corsica.

Dove e come l'ombra pluviometrica corsa colpisce maggiormente?

L'esempio più recente di "effetto Corsica" lo abbiamo avuto proprio ieri: partiamo dall'inizio, cioè dalle precipitazioni previste dal LAM su base ECWMF (ok, abbastanza generoso)

pcp6hz1_web_7_1379237395_446910

 pcp6hz1_web_6_1379237391_722783

Da queste carte con risoluzione 3km si vede bene come il grosso delle precipitazioni previste su bassa Toscana/Alto Lazio ed Umbria occidentale sarebbero provenute proprio dalla direzione nella quale si trova la Corsica: abbiamo poi visto, le piogge sono state (fortunatamente) molto minori.

Come mai?

Nello spoiler qui sotto inserisco la descrizione della sua Geografia presa da Wikipedia:

Spoiler: [ Mostra ]


 cartina_italia_fisica_450

Per chi non avesse voglia di leggere riassumo dicendo che la Corsica è grande poco meno dell'Umbria e che essa è essenzialmente una catena montuosa costante con picchi superiori ai 2500mt... un Abruzzo gallese per intenderci.

Partendo proprio dal raffronto con l'Abruzzo possiamo facilmente intuire lo schermo orografico provocato dall'isola francese e come, molto spesso purtroppo, i nuclei perturbati meno intensi provenienti da Ovest si scontrino "fatalmente" con le sue montagne e si disintegrino o in loco o poco dopo in mare.

Tutto ciò avviene sia in Autunno che in Inverno, quante le volte in cui abbiamo maledetto quei rilievi per averci privato di importanti nevicate? Altre volte, come ieri, ci hanno probabilmente "salvato" da fenomeni piovosi potenzialmente dannosi ma in quanti spesso e volentieri abbiamo gridato allo "SPIANATE LA CORSICA?"  

Ho letto ieri alcune riflessioni interessanti riguardo l'effetto ombra dovuto alla Corsica che mi piacerebbe approfondire ulteriormente in questo topic dedicato: ho cercato un po' in rete e non ho trovato grossi contributi in merito, sarebbe molto interessante avviare una discussione su un fenomeno che coinvolge molte zone d'Italia.
 
 A voi la parola  



 
 Poranese457 [ Lun 16 Set, 2013 12:25 ]


"Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia
Commenti
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia 
 
Non nego che sono stato sempre uno dei fanatici a riguardo delle disavventure create da quest'isola
mi permetto di riportare alla luce un topic di qiualche anno indietro

http://www.lineameteo.it/viewtopic.php?f=22&t=7800



 
 prometeo [ Lun 16 Set, 2013 16:54 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia 
 
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non nego che sono stato sempre uno dei fanatici a riguardo delle disavventure create da quest'isola
mi permetto di riportare alla luce un topic di qiualche anno indietro

http://www.lineameteo.it/viewtopic.php?f=22&t=7800



Ecco dove avevo sentito gli inni "SPIANATE LA CORSICA"  



 
 Poranese457 [ Lun 16 Set, 2013 17:52 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia 
 
boh, a me sembra piuttosto effimera come considerazione...

se la Corsica facesse sbarramento alle correnti occidentali o sud-occidentali come gli Appennini la fanno a quelle orientali... in Umbria non pioverebbe più.

Invece la quasi totalità delle perturbazioni in ingresso da ovest apporta un discreto carico precipitativo.

Ogni qualvolta invece i modelli toppano le stime, o la perturbazione si rivela meno intensa del previsto, si tira fuori l'effetto Corsica...mah, secondo me c'entra poco e niente  



 
 Fili [ Lun 16 Set, 2013 19:28 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia 
 
Dipende credo dall'intensità di una perturbazione. Un fronte perturbato ampio è impossibile che venga "bloccato" dall'isola, altrimenti come dice Fili non pioverebbe più su 3/4 del centro Italia e il problema si presenterebbe tutte le volte.
E' altresì possibile che un nucleo, magari non troppo esteso al contatto con la terraferma perda la sua intensità e vada in frontolisi. Un po' come succede quando vediamo i nuclei morire non appena toccano le coste Tirreniche. Ma anche in questo caso abbiamo potuto osservare che ciò non sempre accade, proprio perché magari il nucleo o il fronte hanno caratteristiche diverse l'una dall'altra volta.
Sicuramente è un argomento che va approfondito, ma sono convinto che non sia una cosa sistematica. Stavolta credo anche io che i modelli abbiano sovrastimato le precipitazioni. A parte casi isolati e localizzati, gran parte del centro non ha raggiunto i quantitativi previsti, compreso il Lazio che di sicuro non aveva questo problema.



 
 andrea75 [ Lun 16 Set, 2013 20:08 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia 
 
guardando le statistiche i massimi precipitativi sul versate tirrenico li abbiamo da Genova a Livorno e a sud di Roma con un minimo nella regione storica della Tuscia.....
a mio avviso è un indizio pesante



 
 prometeo [ Lun 16 Set, 2013 20:26 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia 
 
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
guardando le statistiche i massimi precipitativi sul versate tirrenico li abbiamo da Genova a Livorno e a sud di Roma con un minimo nella regione storica della Tuscia.....
a mio avviso è un indizio pesante


per il semplice motivo che le zone da te citate hanno importanti catene montuose alle spalle (Alpi Apuane e Appennini meridionali) mentre la Tuscia ha solo collinette dietro...  



 
 Fili [ Lun 16 Set, 2013 20:34 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
guardando le statistiche i massimi precipitativi sul versate tirrenico li abbiamo da Genova a Livorno e a sud di Roma con un minimo nella regione storica della Tuscia.....
a mio avviso è un indizio pesante


per il semplice motivo che le zone da te citate hanno importanti catene montuose alle spalle (Alpi Apuane e Appennini meridionali) mentre la Tuscia ha solo collinette dietro...  


Sempre sulla scia degli esempi di Fili, il monte Amiata pur stando nella Tuscia ha accumuli notevolmente maggiori rispetto a Grosseto città, facendo da sbarramento alle correnti occidentali.



 
 menca92 [ Lun 16 Set, 2013 20:38 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia 
 
sicuramente avete ragione ma sono convinto che in assenza del isola avremmo  il 20/30% di prp in più..
in media una perturbazione cinque ce l ha taglia



 
 prometeo [ Lun 16 Set, 2013 21:14 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia 
 
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
guardando le statistiche i massimi precipitativi sul versate tirrenico li abbiamo da Genova a Livorno e a sud di Roma con un minimo nella regione storica della Tuscia.....
a mio avviso è un indizio pesante


per il semplice motivo che le zone da te citate hanno importanti catene montuose alle spalle (Alpi Apuane e Appennini meridionali) mentre la Tuscia ha solo collinette dietro...  


Sempre sulla scia degli esempi di Fili, il monte Amiata pur stando nella Tuscia ha accumuli notevolmente maggiori rispetto a Grosseto città, facendo da sbarramento alle correnti occidentali.
a me risulta che il m amiata sta piu o meno ad w di grosseto quindi non puo bloccargli le crrenti da w..per quanto riguarda la corsica..io e un anno che seguo questo fenomeno. E condivido il fatto che quando ci sono fronti molto organzzati,l effetto e piu limitato..ma in condizioni come quella passata e determinante..guardando le immagini del sat e del radar si vede benssimo l ombra pluviometrica..che si crea dal grossetano..fino a poco a nord di Roma



 
 alias64 [ Lun 16 Set, 2013 22:20 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia 
 
Lungo l'intera isola si estendono rilievi con altezza superiore a 1200 metri, fino a 2700.  L'effetto è innegabile. E' pur vero che fra l'isola e la terraferma si stende un vasto braccio di mare, da cui le perturbazioni possono tornare a succhiare molta umidità. Ma se le correnti sono molto tese e veloci, possono non fare in tempo a recuperare. C'è da chiedersi come sarebbe il clima dell'Italia Centrale, con un mare profondissimo e molto caldo come il Tirreno e rilievi come gli Appennini a sbarrare la strada alle perturbazioni.  

Non siamo certo i soli a sostenere questa tesi.

 
http://www.centrometeotoscana.it/20...-dalla-corsica/

solo a titolo esemplificativo delle decine di opinioni in questo senso.



 
 burjan [ Lun 16 Set, 2013 22:23 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia 
 
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lungo l'intera isola si estendono rilievi con altezza superiore a 1200 metri, fino a 2700.  L'effetto è innegabile. E' pur vero che fra l'isola e la terraferma si stende un vasto braccio di mare, da cui le perturbazioni possono tornare a succhiare molta umidità. Ma se le correnti sono molto tese e veloci, possono non fare in tempo a recuperare. C'è da chiedersi come sarebbe il clima dell'Italia Centrale, con un mare profondissimo e molto caldo come il Tirreno e rilievi come gli Appennini a sbarrare la strada alle perturbazioni.  

Non siamo certo i soli a sostenere questa tesi....Infatti...bravo luisito..

 
http://www.centrometeotoscana.it/20...-dalla-corsica/

solo a titolo esemplificativo delle decine di opinioni in questo senso.




 
Ultima modifica di alias64 il Lun 16 Set, 2013 22:36, modificato 1 volta in totale 
 alias64 [ Lun 16 Set, 2013 22:35 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia 
 
Oggi leggendo questo post mi sono subito venuti in mente due episodi, in cui l'isola francese si è frapposta indiscutibilmente nelle correnti tese che scendono da NW ed impattano ruotando da W sui monti corsi lasciandoci in ombra pluviometrica. Uno è senza dubbio il 17 dicembre 2010, in cui le zone che vennero inizialmente 'coperte' nella traiettoria dei venti freddi dalla Corsica vennero chirurgicamente saltate da quella che sarebbe potuta essere una favolosa imbiancata almeno nelle prime ore di precipitazione ( è il giorno in cui nevicò anche a Roma). Non ricordo se era in quella occasione il giorno successivo o un altro simile in cui qualcuno (forse il fosso??? Tifernate? Burjan? Perdonate non ricordo...) posto' una foto satellitare con Italia imbiancata ad eccetto in pratica di una zona corrispondente ad una Corsica traslata di qualche centinaia di km verso W sull'Italia centrale. È sempre così? No, dipende dall'evolvere del fronte sempre freddo in discesa da NW, ed in particolare dall'eventuale evoluzione in B pressione isolata sulla penisola che fa si che le isobare si dispongano per noi in modo favorevole.
Secondo me senza Corsica avremmo molte più precipitazioni in quanto nelle situazioni di irruzione fredda da NW in rotazione da W non ci sarebbe più nessuna barriera e considerando anche la scorsa stagione, a mio parere, ci potrebbero essere più occasioni per eventi alluvionali. Insomma, è vero che a volte rompe i maroni, ma a volte fa anche comodo. La velocità della corrente alle varie quote è senza dubbio il fattore più influente nell'effetto Corsica su di noi e sulla Toscana. Il Lazio già si trova quasi fuori totalmente. Spero di essermi spiegato, anche se alcune cose andrebbero accostate a delle cartine, se ho tempo domani le trovo.



 
 giantod [ Mar 17 Set, 2013 00:22 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia 
 
In caso di perturbazioni estese e ben strutturate, come avete già scritto, sono dell'idea che la Corsica influenzi minimamente il tempo nelle nostre zone.
Discorso diverso invece in caso di correnti tese da O-S/O, situazione in cui l'ombra indotta dell'isola ha effetti ben evidenti.

Da manuale le configurazioni del 15 Gennaio e del 24 febbraio 2013:

 15_gen_2013

 24_feb_2013



 
 Cyborg [ Mar 17 Set, 2013 08:34 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia 
 
Infatti la cosa che sarebbe interessante da fare sarebbe studiarsi bene le configurazioni dove il fenomeno diventa marcato ed influente, anche per cercare di prevederne gli effetti in ottica previsionale appunto.

Molto belli gli esempi di Cyborg... aggiungo le carte di quei giorni.

archives-2013-1-15-0-0

archives-2013-1-15-0-1



archives-2013-2-24-0-0

archives-2013-2-24-0-1

La cosa che salta all'occhio è che sembrerebbero a prima vista tutte configurazioni per noi ottimali.......... quelle per le quali quasi sbaveremmo!



 
 andrea75 [ Mar 17 Set, 2013 08:57 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 8
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno