La risoluzione del raffreddamento stratosferico in atto porterà ad un temporaneo ricollocamento delle vorticità in sede polare, con una risalita dell'AO ed una maggior compattezza generale del VPT.
Come si discuteva alcuni giorni fa sull'altro topic, questa fase sarà assolutamente transitoria, seguita poi da un assetto del
VP che sarà da AD+, con vorticità dislocate sull'Artico siberiano e Pacifico che lasceranno sguarnito il lato atlantico.
Anche questa situazione, però, pare essere del tutto transitoria. Si nota infatti nella coda dei
GM (e ne ha accennato anche Oli qui sopra) una nuova redistribuzione delle vorticità coadiuvata da un'infilata tra Pacifico ed Alaska.
Ciò riporterebbe basse pressioni anche tra Artico canadese ed Atlantico occidentale, condizione necessaria alle nostre zone per avere un pattern più favorevole.
Questa azione, ad oggi, è visibile bene sia in GFS che in GEM ed anche, seppur in maniera più sfumata, in ECMWF. Quindi la sua probabilità di realizzarsi è discreta, perciò monitoriamo e vediamo se qualche dinamica interessante andrà in porto da qui alla fine della prima decade di gennaio.